Nehalem a 3,2GHz? Non proprio...

Le informazioni relative alla dimostrazione di un processore Intel Nehalem a 3,2GHz paiono essere prive di fondamento; si tratta solamente di due processori Xeon 5400
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Aprile 2008, alle 09:56 nel canale ProcessoriIntel
Circola in rete una notizia secondo la quale in occasione dell'IDF Spring 2008 in corso di svolgimento a Shanghai, sia stato messo in dimostrazione un sistema basato su processore Nehalem con frequenza operativa di 3,2GHz.
Hardware Upgrade ha avuto modo di verificare direttamente tale sistema, riscontrando la presenza di due processori Intel Xeon 5400 e non un processore Nehalem quad-core single socket che beneficia della tecnologia simultaneous multi-threading. Pertanto le conclusioni riguardanti la possibilità che Intel stia attualmente mostrando agli addetti ai lavori soluzioni Nehalem a 3,2GHz sono da ritenersi prive di fondamento.
Nel corso della giornata di ieri, inoltre, abbiamo avuto modo di pubblicare alcuni dettagli su quelle che sono le frequenze di funzionamento dei sistemi Nehalem in dimostrazione all'Intel Developer Forum, che per il momento paiono essere di 2,13GHz.
Ci è stato possibile, inoltre, ricavare altre informazioni in merito alla modalità con cui Nehalem ricava la propria frequenza di funzionamento finale: secondo quanto riferitoci Nehalem non ricava la propria frequenza da una frequenza di bus, ma seguendo una tecnica differente (presumibilmente sempre con l'impiego di un moltiplicatore) sulla quale tuttavia non ci è stato possibile fare chiarezza.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infointeressante
Probabilmente ci sarà un PLL interno, magari a 66-133-166, da cui si ricavano tutti i clock per RAM QPI e CPU. Non può essere del tipo 100-200 MHz, perchè poi sarebbe più complicato ricavare i clock per le RAM del tipo 1333 o 1066... (dovrebbero fare come AMD: moltiplicatore e divisore in cascata...)
Se è davvero così ancora ci sarà lavoro da fare per far capire ai consumatori finali che un ipotetico nehalem a 1,5 GHz (forse) è più efficente di un penryn a 2.4 GHz..
Già questo per me è arabo.
Interessante comunque
Interessante comunque
Da informazioni INTEL, un core Nehalem dovrebbe essere "solo" il 20-30% più efficiente di un core Penryn...
Già questo per me è arabo.
Interessante comunque
ah su questo non ci piove : ci sarà parecchio da lavorare per i commerciali Intel
no perche' nn si potranno cloccare? useranno il processo produttivo a 45 nm che ormai intel conosce bene e quindi dovrebbero salire bene
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".