DDR4 e PCI Express 4.0 le novità attese nelle CPU Intel Skylake

Debutto previsto non prima del 2015 per le prime soluzioni Intel per sistemi desktop destinate a implementare numerose novità a livello di piattaforma, tutte miranti ad aumentare la bandwidth complessiva
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Luglio 2013, alle 08:35 nel canale ProcessoriIntel
Intel ha recentemente messo in commercio i primi processori Core basati su architettura Haswell, con debutto risalente al mese di Giugno in concomitanza con l'edizione 2013 del Computex di Taipei. Queste CPU utilizzano tecnologia produttiva a 22 nanometri, la stessa dei modelli Ivy Bridge che vanno a sostituire sul mercato, in abbinamento ad una nuova microarchitettura alla base.
Sarà il prossimo anno che Intel presenterà le prime CPU costruite con tecnologia a 14 nanometri, indicate con il nome in codice di Broadwell; in questo caso l'architettura base sarà la stessa implementata in Haswell, con alcune modifiche miranti ad incrementarne le prestazioni velocistiche complessive. Le vere novità sono attese con Skylake, nome che identifica i processori sempre a 14 nanometri che prenderanno il posto di quelli Broadwell nella gamma di CPU Intel attesi al debutto con le prime versioni presumibilmente nel corso della seconda metà del 2015.
fonte: pcgameshardware
Per queste proposte troveremo controller memoria DDR4 anche su piattaforme PC di fascia mainstream: l'architettura sarà sempre di tipo dual channel ma con un prevedibile incremento nella bandwidth massima teorica rispetto a quanto accessibile al momento con lo standard DDR3. Le memorie DDR4 debutteranno nel mercato PC l'anno precedente, con le prime proposte della serie Haswell-E destinate al segmento top di gamma del mercato desktop.
Skylake vedrà anche il debutto dello standard PCI Express 4.0, grazie al quale verrà raddoppiata la bandwidth attualmente a disposizione delle periferiche PCI Express 3.0 quali schede video. Altra novità riguarda lo standard SATA Express, con il quale la bandwidth massima teorica passerà a circa 16 Gbit al secondo con un incremento di più del doppio rispetto a quanto ora accessibile con lo standard SATA 6Gbps.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTanto il Q9550 si comporta ancora egregiamente per la quasi totalità delle applicazioni
Dilettante! Q6600 qui!
stiamo parlando di server non di un pc casalingo fatto per navigare o lanciare un giochino, la banda non mai troppa inoltre ogni revisione porta anche altre migliorie ed è sempre compatibile in basso.
Piu banda significa che ti servono meno linee di collegamento sulla scheda madre per raggiungere le spesse prestazioni quindi schede piu semplici ed economiche.
Piu banda significa che ti servono meno linee di collegamento sulla scheda madre per raggiungere le spesse prestazioni quindi schede piu semplici ed economiche.
Schede più semplici ed economiche per i produttori e più care per noi!!! Da 3 generazioni non fanno che togliere pezzi salle mobo che con Haswell sono dei semplici I/O connectors o poco più e i prezzi regolarmente schizzano in alto!
SSD di livello enterprise che usano la porta la porta PCI-Express
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".