Reality Pro: in Apple c'è chi è perplesso ma Tim Cook spinge per presentarlo

Reality Pro: in Apple c'è chi è perplesso ma Tim Cook spinge per presentarlo

Il primo visore AR/VR di Apple sembra capace di dividere addirittura gli addetti ai lavori. C'è chi sembra frenare sulla sua presentazione e chi invece, come Tim Cook, spinge al massimo per svelarlo quanto prima al pubblico.

di pubblicata il , alle 12:06 nel canale Apple
Apple
 

Il primo visore AR/VR di Apple, ossia il Reality Pro, sembra capace di dividere addirittura gli addetti ai lavori. C'è chi sembra frenare sulla sua presentazione e chi invece, come Tim Cook, spinge al massimo per svelarlo quanto prima al pubblico. L'idea che al momento ci si sta facendo sul nuovo Reality Pro, ossia il primo vero visore a Realtà Mista, sembra essere quella di un prodotto non ancora completamenrte pronto ma comunque maturo per essere mostrato al pubblico.

Apple davvero divisa sul Reality Pro?

Da una parte ci sarebbe in primis Tim Cook ma anche Jeff Williams, rispettivamente CEO e Chief Operating Officer di Apple, che spingono sull'acceleratore di una presentazione del device che avvenga il prima possibile. Dall'altra invece c'è il gruppo dei designer che chiede ancora più tempo per creare effettivamente un device che possa venire definito come veramente ''rivoluzionario'' e non avere alcun tipo di debolezza tale da poterlo rendere un flop come dice qualcuno.

Tutto ciò viene raccontato dal Financial Times che descrive un clima un po' teso all'interno di Apple con il team del design che avrebbe messo le mani avanti nei confronti dei dirigenti, sul fatto che per realizzare un inattaccabile Reality Pro sarebbe necessario ancora un po' di tempo e dunque sarebbe più consono un rinvio della sua presentazione. Il team dei designer vorrebbe avere più tempo per finalizzare un device "davvero rivoluzionario, piccolo, leggero, simile ad un paio di occhiali e dunque capace di dettare legge sul mercato". Tim Cook però assieme ad altri dirigenti non sembrerebbe essere della stessa opinione anzi avrebbe urgenza di farlo arrivare sul mercato anche se il Reality Pro assomigliasse più ad un classico visore come tanti già presenti sugli scaffali.

L'idea di Tim Cook è quella di comunque presentare il prodotto anche se un po' limitato dal punto di vista di design per poi ricorrere successivamente ad un miglioramento con versioni e generazioni successive. E proprio il Financial Times ha dichiarato, grazie ad una sua fonte interna di un non meglio identificato ingegnere, che si parlerebbe di "enorme pressione" sul lancio di Reality Pro purché avvenga il prima possibile.

Una situazione che sembrerebbe diversa da quella a cui siamo sempre stati abituati soprattutto sul fatto che il team design, che lo ricordiamo faceva prima capo a Jony Ive, aveva sempre e comunque l'ultima parola in fatto di decisioni sul lancio di un nuovo prodotto. Anzi capitava spesso che proprio dalle richieste dei designer si partiva con la realizzazione del prodotto a livello hardware. Da quello che si apprende ora sembra dunque che tutto questo sia un mero ricordo e che in Apple, al momento, il modus operandi sia decisamente cambiato e forse ora a dettare legge c'è senza dubbio la volontà di far entrare denaro il prima possibile in cassa.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn13 Marzo 2023, 12:08 #1
...la gatta frettolosa...lo conoscono il proverbio...?
AlPaBo13 Marzo 2023, 13:54 #2
Originariamente inviato da: Saturn
...la gatta frettolosa...lo conoscono il proverbio...?


Naturalmente no. È un proverbio italiano.
giuliop13 Marzo 2023, 14:41 #3
Originariamente inviato da: AlPaBo
Naturalmente no. È un proverbio italiano.


Forse (che parlino inglese non implica che nessuno conosca l'italiano, e in particolare questo proverbio) non conosceranno la versione italiana ma è probabile che conoscano le varianti anglosassoni: "haste makes waste" e "slow and steady wins the race" mi sembra calzino perfettamente.
AlexSwitch13 Marzo 2023, 15:35 #4
Originariamente inviato da: dontbeevil
HWU 2000 tre articoli in poche settimane sul NULLA (solo un RUMOR) e zero articoli su una vera NEWS, il visore di Xiaomi...ma si vede che ai lettori piace leggere 6 anni di nulla


Ma è proprio una crociata la tua oppure sei un felice possessore del visore Xiaomi?
TorettoMilano13 Marzo 2023, 15:38 #5
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ma è proprio una crociata la tua oppure sei un felice possessore del visore Xiaomi?


in realtà parla di un concept
LB213 Marzo 2023, 19:14 #6
ha ragione tim cook, quantoa lungo potrà ancora sbagliare Meta? rischiano di perdersi il mercato
Giuss14 Marzo 2023, 12:19 #7
Ma a che servono sti cosi?
AlPaBo14 Marzo 2023, 16:04 #8
Originariamente inviato da: Giuss
Ma a che servono sti cosi?


Ci sono un paio di nicchie di potenziali interessati:
[LIST=1]
[*]Uso della realtà virtuale per scopi professionali
[*]Persone interessate all'evoluzione tecnologica
[/LIST]

La prima riguarda un mercato che non mi sembra di interesse per Apple. I due attori che si rivolgono a questa nicchia sono principalmente Microsoft e Amazon.

La seconda nicchia è, a mio parere, un salto nel buio per Apple. La mia impressione è che la realtà virtuale interessi ai videogiocatori e a quasi nessun altro. Insomma, alla fine mi aspetto numeri che non saranno soddisfacenti per Apple, per Meta o per Google, che si rivolgono ai singoli o ai liberi professionisti.

Una rivoluzione sarebbe invece l'integrazione della realtà aumentata (non quella virtuale) con i sistemi di comunicazione attraverso strumenti veramente indossabili (non i voluminosi visori attuali), in sostituzione dei telefonini. Dubito che Apple offrirà qualcosa del genere, non siamo ancora pronti dal punto di vista tecnologico. Insomma, trovo la fretta di Cook pericolosa per l'azienda.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^