Apple svela nuove rivoluzionarie funzioni di accessibilità: si controllerà tutto con gli occhi

Apple svela nuove rivoluzionarie funzioni di accessibilità: si controllerà tutto con gli occhi

Apple guarda sempre al futuro e lo fa anche per chi non è fortunato come gli altri. Per questo l'arrivo entro l'anno di una serie di nuove ed entusiasmanti funzionalità di accessibilità non fanno altro che confermare ancora una volta il suo impegno nel rendere i propri prodotti accessibili al maggior numero possibile di utenti.

di pubblicata il , alle 08:38 nel canale Apple
Apple
 

Apple guarda sempre al futuro e lo fa anche per chi non è fortunato come gli altri. Per questo l'arrivo entro l'anno di una serie di nuove ed entusiasmanti funzionalità di accessibilità non fanno anltro che confermare ancora una volta il suo impegno nel rendere i propri prodotti accessibili al maggior numero possibile di utenti.

Le novità presentate includono Eye Tracking, un sistema che permette di controllare iPhone e iPad semplicemente con il movimento degli occhi, aprendo nuovi orizzonti per gli utenti con disabilità fisiche. Music Haptics porterà invece un'esperienza musicale multisensoriale per non udenti e ipoudenti, sfruttando il motore aptico di iPhone per "far vibrare" la musica. E ancora, Vocal Shortcuts consentirà di eseguire azioni personalizzate semplicemente pronunciando un comando vocale ad hoc. Questi sono solo alcuni dei tasselli di un mosaico di funzioni pensate per rendere i dispositivi Apple sempre più accessibili a tutti, sfruttando l'hardware e il software più avanzati, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale. Scopriamole nel dettaglio.

Eye Tracking: il controllo di iPhone e iPad con gli occhi

Probabilmente la novità di punta in ambito accessibilità è Eye Tracking, che permetterà di utilizzare iPhone e iPad con il semplice movimento degli occhi, aprendo nuove strade agli utenti con disabilità fisiche che finora non potevano sfruttare appieno le potenzialità dei dispositivi Apple. Questa innovativa funzione sfrutta l'intelligenza artificiale e le capacità degli ultimi chip Apple per rilevare lo sguardo dell'utente tramite la fotocamera frontale. Dopo una rapida calibrazione, sarà possibile navigare tra le app semplicemente spostando lo sguardo sugli elementi dell'interfaccia, confermandone la selezione con uno sguardo prolungato.

 

Eye Tracking funzionerà con tutte le app per iPadOS e iOS, permettendo di accedere a tutte le funzionalità come pulsanti, gesti e altro, con il solo movimento degli occhi e senza bisogno di accessori aggiuntivi. I dati per l'impostazione e l'uso della funzione saranno elaborati localmente sul dispositivo tramite il machine learning on-device, garantendo la massima privacy.

"Siamo profondamente convinti del potenziale trasformativo dell'innovazione per arricchire le vite di tutti" ha dichiarato Tim Cook, CEO di Apple. "Per questo da quasi 40 anni promuoviamo il design inclusivo integrando l'accessibilità nel cuore dei nostri hardware e software."

Music Haptics: la musica diventa un'esperienza aptica

Se Eye Tracking mira ad abbattere le barriere fisiche, Music Haptics vuole fare lo stesso in ambito uditivo, proponendo una nuova modalità per permettere agli utenti non udenti o ipoudenti di vivere appieno l'esperienza della musica tramite le vibrazioni. Questa funzionalità utilizza il motore aptico di iPhone per tradurre il suono musicale in impulsi, trame e vibrazioni studiate ad hoc. Quando attiva, Music Haptics permette così di "sentire" i brani musicali del catalogo Apple Music attraverso le vibrazioni di iPhone, in un'esperienza sinestetica di ascolto che va oltre i semplici suoni.

Un sistema che funzionerà con milioni di brani del catalogo Apple Music fin dal lancio e sarà aperto anche agli sviluppatori di terze parti tramite apposite API, per estendere l'esperienza aptica della musica in altre app.

Nuove funzioni di riconoscimento vocale personalizzato

Il pacchetto di aggiornamenti di accessibilità include anche diverse novità per migliorare l'esperienza degli utenti con difficoltà di linguaggio e disabilità della parola. La funzione Vocal Shortcuts permette di assegnare comandi vocali personalizzati per eseguire azioni rapide e attività complesse, mentre Listen for Atypical Speech migliora il riconoscimento vocale per un'ampia gamma di pattern di linguaggio atipici grazie al machine learning on-device.

Queste funzioni sono state studiate appositamente per utenti affetti da condizioni che impattano sulla parola, come paralisi cerebrale, SLA o ictus, offrendo loro una maggiore personalizzazione e controllo nell'uso dei dispositivi tramite comandi vocali.


Una novità significativa è anche l'arrivo delle Sottotitoli dal vivo su visionOS per aiutare gli utenti non udenti a seguire le conversazioni e l'audio delle app in tempo reale. Apple Vision Pro supporterà più dispositivi audio compatibili e includerà utili aggiornamenti per le funzioni di accessibilità visiva come Riduci trasparenza e Invertiti Colori Intelligente.

Vehicle Motion Cues: l'antidoto di Apple contro il mal d'auto

Tra le novità di accessibilità più interessanti c'è Vehicle Motion Cues, una funzione studiata appositamente per ridurre il mal d'auto e la nausea legata all'uso di iPhone e iPad durante gli spostamenti in veicoli. La ricerca scientifica indica che la principale causa della cinetosi, comunemente nota come mal d'auto, è un conflitto sensoriale tra ciò che l'utente vede e ciò che effettivamente percepisce a livello motorio. Questo porta a una sensazione di malessere che può rendere difficoltoso, se non impossibile, utilizzare uno smartphone o un tablet durante un viaggio.

Vehicle Motion Cues risolve questo problema mostrando delle animazioni puntinate ai bordi dello schermo che replicano i movimenti del veicolo, aiutando a sincronizzare la percezione visiva con quella motoria e riducendo così il conflitto sensoriale alla base del mal d'auto. Sfruttando i sensori di movimento integrati in iPhone e iPad, questa funzionalità rileva automaticamente quando l'utente si trova a bordo di un veicolo in movimento e attiva di conseguenza le animazioni puntinate, senza interferire con il contenuto principale visualizzato. Un sistema intelligente che opera in totale trasparenza per l'utente.

Vehicle Motion Cues può essere impostata per attivarsi in automatico su iPhone ogni volta che è rilevato un movimento, oppure essere accesa e spenta manualmente dal Control Center a seconda delle preferenze. Un'opzione versatile che consente di sfruttare questa nuova funzionalità solo quando effettivamente necessario. Che si tratti di un tragitto urbano o di un lungo viaggio su strada, Vehicle Motion Cues promette di rendere molto più confortevole l'esperienza d'uso di iPhone e iPad in movimento, eliminando alla radice una delle principali cause di malessere e nausea. Un'innovazione di accessibilità che dimostra ancora una volta l'attenzione di Apple ai piccoli grandi dettagli in grado di migliorare la vita degli utenti.

CarPlay: ancora più accessibile con controllo vocale, filtri colore e molto altro

Le novità di accessibilità annunciate da Apple non riguardano solo iPhone, iPad e i sistemi operativi principali, ma arrivano anche su CarPlay per rendere l'esperienza di infotainment in auto più inclusiva che mai. In cima alla lista troviamo il supporto al Controllo Vocale, che permetterà agli utenti di navigare nell'interfaccia di CarPlay e controllare le app installate semplicemente usando comandi vocali, senza bisogno di toccare lo schermo o ricorrere ad altri input. Un'aggiunta attesa che semplifica notevolmente l'utilizzo del sistema durante la guida.

Un'altra novità interessante è l'introduzione del Riconoscimento dei Suoni, un sistema di allerte che avviserà conducente e passeggeri non udenti o ipoudenti in caso di rumori pericolosi come clacson o sirene delle ambulanze. Un aiuto prezioso per mantenere la consapevolezza dell'ambiente circostante durante la guida. Ma le novità non finiscono qui: per gli utenti daltonici arrivano anche i Filtri Cromatici, che permetteranno di applicare diverse tonalità all'interfaccia di CarPlay rendendola visivamente più accessibile. Inoltre, tutte le schermate supporteranno opzioni come testo grassetto e testo grande per migliorare ulteriormente la leggibilità.

Altre novità e funzionalità di accessibilità

Il ricco pacchetto di aggiornamenti di accessibilità annunciato da Apple include inoltre:

VoiceOver con nuove voci, maggiore flessibilità e personalizzazione

Una delle principali novità per gli utenti non vedenti o ipovedenti è l'arrivo di nuove voci testuali in VoiceOver, per un'esperienza di lettura e navigazione ancora più naturale. Ma non solo, grazie agli aggiornamenti Apple avremo anche un Voice Rotor riprogettato e più flessibile per spostarsi rapidamente tra i controlli di VoiceOver. Gli utenti potranno inoltre regolare il volume della riproduzione vocale in modo indipendente e, su Mac, personalizzare le scorciatoie da tastiera di VoiceOver secondo le proprie preferenze. Un livello di controllo e customizzazione senza precedenti.

Lente di ingrandimento si fa ancora più smart

Anche la Lente di ingrandimento accoglie diverse novità utili, a cominciare dalla nuova modalità Lettore che faciliterà la fruizione di contenuti testuali. Ma la chicca più interessante è forse l'accesso rapido alla Modalità Rilevamento tramite il pulsante di Azione: con un solo tap si potranno rilevare istantaneamente testi, oggetti e persone inquadrate dalla fotocamera.

Editing testi e multi-linea, il braille diventa ancora più versatile

Per gli utenti che prediligono il braille, gli aggiornamenti di accessibilità Apple portano una valanga di novità molto attese. A cominciare da una nuova modalità di Input da Schermo Braille che permetterà di rimanere in questa vista per un controllo più rapido nell'editing di testi. L'italiano arriva inoltre a supportare il multi-linea con Dot Pad, per una maggiore naturalezza nell'input braille. Ma non solo, gli utenti potranno anche scegliere tabelle di input e output separate, un plus di flessibilità non di poco conto.

Hover Typing migliora la visibilità durante la scrittura

Una novità particolarmente utile per gli ipovedenti è Hover Typing, che permette di visualizzare il testo appena digitato in un campo di input con caratteri ingranditi, utilizzando il font e il colore preferiti dall'utente. Un piccolo accorgimento che però facilita di molto la digitazione e la revisione di ciò che si sta scrivendo.

Voce Personale in cinese mandarino per non perdere la propria voce

Un aggiornamento importante riguarda anche la funzione Voce Personale, con il supporto che arriva per la lingua cinese mandarino. Questa tecnologia permette agli utenti a rischio di perdita della parola di registrare e clonare la propria voce naturale, ricreandone un modello vocale sempre disponibile per comunicare.

Novità anche per Sottotitoli dal vivo e Live Speech

Grandi passi avanti sono stati fatti anche per la fruizione dei contenuti audio da parte di utenti non udenti o non vedenti. Sottotitoli dal vivo ora potranno essere visualizzate per categorie e sincronizzate in tempo reale con Live Speech, la funzione di dettatura.

Trackpad virtuale e controllo con le dita per AssistiveTouch

In arrivo anche una vera e propria rivoluzione per il controllo di iPhone e iPad tramite AssistiveTouch. Questa funzione guadagna infatti un Trackpad Virtuale che trasforma una porzione dello schermo in un trackpad ridimensionabile per i movimenti del cursore. Ma non solo, il Controllo da Switch integrerà anche il riconoscimento dei gesti tap con le dita rilevati dalle fotocamere, aprendo nuovi scenari di interazione touch-free.

Controllo Vocale sempre più smart con nuovi vocabolari

Ultimo ma non ultimo, il Controllo Vocale di Apple diventerà ancora più potente e versatile con il supporto a vocabolari personalizzati e parole complesse. Un ulteriore passo avanti nell'esperienza vocale per tutti gli utenti, ma in particolare per chi ha esigenze specifiche di accessibilità.

"Ogni anno rompiamo nuovi confini in termini di accessibilità" ha dichiarato Sarah Herrlinger, senior director delle iniziative di accessibilità globale di Apple. "Queste nuove funzioni avranno un impatto significativo sulla vita di un'ampia gamma di utenti, offrendo nuovi modi di comunicare, controllare i dispositivi e muoversi nel mondo."

Celebrazioni ed eventi per la Giornata Mondiale dell'Accessibilità

In occasione della Giornata Mondiale dell'Accessibilità il 18 maggio, Apple ha in serbo diverse iniziative per celebrare questo importante appuntamento:

  • Sessioni gratuite in selezionati Apple Store per scoprire le funzioni di accessibilità
  • Nuovi Suoni Rilassanti in Shortcuts per minimizzare le distrazioni
  • Collezioni speciali sull'App Store con app e giochi accessibili
  • Storie sulla disabilità nella sezione Per Te di Apple TV
  • Audiolibri e ebook con esperienze vissute dalla comunità disabile su Apple Books
  • Allenamenti, meditazioni e suggerimenti dei trainer in Apple Fitness+ con supporto LIS e sottotitoli
  • Approfondimenti su Apple Support per personalizzare i dispositivi Apple alle proprie esigenze

"Apple Vision Pro è senza dubbio la tecnologia più accessibile che abbia mai utilizzato" ha sottolineato Ryan Hudson-Peralta, designer e consulente di accessibilità. "Come persona nata senza mani e incapace di camminare, so che il mondo non è stato progettato con me in mente. È stato incredibile vedere come visionOS funzioni semplicemente e mi aiuti''.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DjLode16 Maggio 2024, 09:49 #1
Qualcosa con l'eye tracking lo aveva provato a fare anche Samsung, sicuramente su S3 c'era. Per scrollare le pagine me lo ricordo. Mai funzionato come avrebbe dovuto.
Molto curioso per il "Vehicle Motion Cues", soffrendo parecchio il mal d'auto (se qualcuno ha qualche soluzione che non sia il Travelgum... anche in privato... ascolto volentieri ).
TorettoMilano16 Maggio 2024, 09:53 #2
figata tutte queste modifiche, curioso il metodo studiato per non stare male in auto
makka16 Maggio 2024, 10:36 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
figata tutte queste modifiche, curioso il metodo studiato per non stare male in auto


A me basta leggere 2 righe sul telefono e comincio a sentire disagio, se funziona ben venga !
(ma non comprerò mai un Apple, quindi spero che qualcuno lo "copi" )
inited16 Maggio 2024, 12:05 #4
Molto interessante, specie perché potrebbe incanalarsi sulla strada del rendere l'accessibilità un qualcosa di più del barrare delle caselle e magari rendere questi ausili più efficaci per svolgere attività con una parvenza della facilità e velocità a disposizione di chi non ne ha bisogno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^