Rassegna dal web: 10 monitor TFT sotto analisi

Schede video, 10 display TFT e soluzioni top della gamma per video mobile nella rassegna web odierna
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Luglio 2004, alle 17:13 nel canale UncategorizedIniziano ad essere disponibili in volumi interessanti le schede video NVIDIA GeForce 6800 e GeForce 6800 GT; il sito inglese Hexus ne ha analizzato caratteristiche tecniche e prestazionali con questo articolo. A titolo di confronto, ecco l'analisi delle stesse schede video pubblicata su Hardware Upgrade nei giorni scorsi.
NVIDIA ha rilasciato, nel proprio sito nZone, vari demo tecnologici che mostrano le potenzialità delle schede video NVIDIA della famiglia GeForce 6800. Il download è disponibile a questo indirizzo,
Se è il mondo dei notebook che v'interessa, e desiderate abbinare una scheda video top della gamma, quello che di meglio offre il mercato al momento attuale è sicuramente il chip Mobility Radeon 9700 di ATI. Firingsquad ne ha analizzate le prestazioni velocistiche con un buon numero di giochi di nuova generazione, in questo articolo.
Sino ad alcuni anni fa le prestazioni velocistiche dei processori erano facilmente identificabili dalla sola frequenza di clock. Ora la presenza di varie architetture differenti, nonché l'utilizzo di sigle identificative per i vari processori, rischia di generare notevole confusione tra gli appassionati. Techreport giunge in aiuto, pubblicando una dettagliata tabella riepilogativa di tutti i processori in commercio; sono riportati nomi commerciali, frequenze di lavoro e caratteristiche tecniche.
Xbitlabs propone un'analisi comparativa di 10 monitor TFT da 17 pollici.
Possedete un notebook e volete sapere quale ne sia il vero produttore? A questo indirizzo vengono spiegati vari dettagli su quali siano le aziende taiwanesi che costruiscono notebook per la maggior parte degli OEM internazionali.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda che i monitor lcd di bassa qualita' sono anche superiori ad un crt piatto scadente.
Non sono proprio d'accordo cmq ragazzi, non la farei così facile la questione.
Ci sono aspetti positivi e negativi in entrambi le tecnologie, imho per ora gli aspetti positivi dei crt sono ancora troppo schiaccianti ed evidenti per poter scegliere un lcd.
A proposito, si parla tanto di lcd, ma a quando una carrellata sul mondo crt attuale? Io per es vorrei cambiare il mio Flatron 795ft+ (ottimo monitor cmq) con un bel 19" crt però francamente mi trovo un po' spiazzato nella scelta, anche perchè in genere si parla poco di monitor e per quel poco, sempre e solo lcd
Ci sono aspetti positivi e negativi in entrambi le tecnologie, imho per ora gli aspetti positivi dei crt sono ancora troppo schiaccianti ed evidenti per poter scegliere un lcd.
Esatto & aggiungerei che i prezzi lcd sono eccessivamente alti!
QUesto non è vero. Ne hai voglia di raggiungere un crt.
Vagli a dire a quelli della computer grafic se usano un crt. Ho visto tanti di quei documentari sui cinema di holliwwod.. e tutti avevano un crt sui tavoli. io lo consiglierei solo x negozianti cetnri commerciali o businees.. tipo... fatture,documenti ecc.
Ma per giocare e programmazione grafica meglio un crt
...ah certo, per iproduttori è il nuovo business, ma come qualità NON ci siamo proprio...!
Anche i masterizzatori dvd hanno soppiantato quasi del tutto quelli cd, ma sostenere che quest'ultimi siano inferiori a quelli dvd, sarebbe un'eresia, non trovi? Diciamo solo che i produttori dopo aver "fatto terra bruciata" su un prodotto, si buttano su uno nuovo che garantisce guadagni più alti per un determinato periodo di tempo - tanto i polli beccano sempre...
La qualita' degli lcd ormai e' elevatissima, inutile negarlo. I colori sono fedeli quanto basta, certo, non raggiungono la qualita' dei crt di fascia altissima, ma bastano e avanzano a darle di santa ragione ai normali crt. Senza contare che mentre davanti ad un lcd puoi passarci giornate intere senza affaticamento, davanti a qualsiasi crt, almeno il migliore sul mercato, l'affaticamento e' garantito, oltre ad una buna dose di radiazioni giornaliera.
Se una apple, una sony, una eizo, una nec praticamente non producono piu' prodotti crt non e' solo perche' se ne vendono molti di piu', ma perche' ormai chiunque compri un monitor oggi per qualsiasi esigenza non specificatamente orientata alla fedelta' cromatica piu' assoluta (nel qual caso barco e lacie la fanno da padrone) non puo' che comprare un lcd.
I masterizzatori dvd sono migliori di quelli cd semplicemente perche' la capacita' e' molto maggiore. La qualita' di un cd masterizzato con un dvdr o un cdr e' la stessa.
La qualita' degli lcd ormai e' elevatissima, inutile negarlo. I colori sono fedeli quanto basta, certo, non raggiungono la qualita' dei crt di fascia altissima, ma bastano e avanzano a darle di santa ragione ai normali crt. Senza contare che mentre davanti ad un lcd puoi passarci giornate intere senza affaticamento, davanti a qualsiasi crt, almeno il migliore sul mercato, l'affaticamento e' garantito, oltre ad una buna dose di radiazioni giornaliera.
Se una apple, una sony, una eizo, una nec praticamente non producono piu' prodotti crt non e' solo perche' se ne vendono molti di piu', ma perche' ormai chiunque compri un monitor oggi per qualsiasi esigenza non specificatamente orientata alla fedelta' cromatica piu' assoluta (nel qual caso barco e lacie la fanno da padrone) non puo' che comprare un lcd.
vuoi dire che coi monitor LCD recenti, oltre agli ormai "ovvi" vantaggi di ingombro, consumo elttrico, assenza di radiazioni di sfarfallio e di distorsioni geometriche...
ci si può anche fare fotoritocco?
...deo gratias! (davvero, non aspettavo altro che la gamma dinamica e il color gamut salissero al livello dei CRT decenti... )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".