|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/15182.html
Le nuove cpu Xeon MP basate su Core Paxville, con architettura Dual Core, verranno lanciate alla fine del 2005 e non a inizio 2006 come inizialmente previsto Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
wow, ma di fatto non sono pure loro 2 core prescott in un unico package? serviva tutto questo tempo? avevano finito la colla?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Mi fanno paura i prescott dual core, che siano Xeon oppure no, mi fa paura davvero dover mettere un climatizzatore nel pc, penso faccia paura a parecchi assemblatori dato che i dual core allostato attuale delle cose non hanno avuto una grande diffusione.
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bitonto (Bari)
Messaggi: 597
|
la caldaia x l'inverno è servita
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 105
|
Si bene tutto ........ma supporteranno l'HT perche se no INTEL ha rotto con sto giochino del:
la tecnologia c'è la metto ma se non paghi almeno 1000€ la lascio sopita a fare la muffa nella CPU. Qualcuna ne sa qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
![]() ![]() a parte gli scherzi... due prescott con 2 mega di cache l'uno non li vedo benissimo in un solo contenitore raffreddato ad aria... tucani in arrivo nelle workstation dual xeon!
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Scalda comunque molto meno rispetto al core.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Adesso giochiamo con le parole...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Ultima modifica di mjordan : 24-08-2005 alle 03:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La cache non scalda quanto un core, ma molto meno e NON è un elemento critico per un processore.
Questo se vogliamo essere realmente precisi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Se quindi si produce un processore con una "cache forno" già di fabbrica, il problema diventa critico eccome. Vedi esperienza Pentium II "Klamath" e Pentium II "Deshutes", la cui cartuccia SECC disponeva internamente di una superficie in alluminio dedicata alla cache, per altro non eccessivamente efficace. E' chiaro che come installatori, non ci si deve preoccupare della memoria cache, cosa che invece va fatta per il core. Ma se si produce un processore con una cache che scalda parecchio "di fabbrica" si ottiene il classico processore "forno" con tutte le conseguenze del caso. E' proprio qui' che risiede la criticità della memoria cache. EDIT: In termini di overclock, invece, vorrei sapere se qualcuno è mai riuscito a stabilire se l'instabilità operativa ad alte frequenze era causa dal surriscaldamento del core o della cache ![]() Ultima modifica di mjordan : 26-08-2005 alle 00:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La cache da tempo risiede nello stesso posto del resto del core e tutto viene dissipato in eguale misura. Non è che il dissipatore "poggia di più" su una parte del package del processore, magari dove sta la parte più critica del core.
Inoltre la cache è effettivamente la parte che consuma di meno di tutto il core (e quindi meno critica): ![]() ![]() Come vedi, fra un 3800+ e un 4000+, la cui unica differenza è la dimensioen della cache (512KB nel primo e 1MB nel secondo), in idle ci sono 5W di differenza, mentre a pieno carico soltanto 2: decisamente trascurabile, quindi. Non è quindi l'eccessivo consumo di calore che impedisce l'integrazione di cache più capienti, ma semplicemente una questione di spazio. Più spazio -> meno chip che si possono ricavare dal wafer, e inoltre aumenta la possibilità di avere chip più difettosi. L'instabilità di una CPU deriva principalmente dal calore sviluppato dalla parte attiva del chip e in maniera assolutamente marginale dalla cache L2. D'altra parte basta vedere qualche diagramma della temperatura di una CPU in esercizio, per rendersi conto che gli "hot spot" si trovano localizzati proprio nella parte attiva, mentre la cache a confronto è praticamente "fredda". Non ho trovato delle buone immagini al momento, per mostrarlo: non mancherò di farlo se ne troverò qualcuna. Questo per quanto riguarda la "moderne" CPU, che integrano la cache L2 nel core. Per il passato c'erano problemi con le cache L2 esterne, che effettivamente riscaldavano molto, e si potevano avere dei problemi di dissipazione proprio perché erano distanti dal core (non a caso il package era rettangolare).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.