Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2005, 08:54   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/15182.html

Le nuove cpu Xeon MP basate su Core Paxville, con architettura Dual Core, verranno lanciate alla fine del 2005 e non a inizio 2006 come inizialmente previsto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 11:18   #2
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
wow, ma di fatto non sono pure loro 2 core prescott in un unico package? serviva tutto questo tempo? avevano finito la colla?
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 15:04   #3
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Mi fanno paura i prescott dual core, che siano Xeon oppure no, mi fa paura davvero dover mettere un climatizzatore nel pc, penso faccia paura a parecchi assemblatori dato che i dual core allostato attuale delle cose non hanno avuto una grande diffusione.
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 15:45   #4
MasterGuru
Senior Member
 
L'Avatar di MasterGuru
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bitonto (Bari)
Messaggi: 597
la caldaia x l'inverno è servita
MasterGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 16:08   #5
ekate
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 105
Si bene tutto ........ma supporteranno l'HT perche se no INTEL ha rotto con sto giochino del:
la tecnologia c'è la metto ma se non paghi almeno 1000€ la lascio sopita a fare la muffa nella CPU.
Qualcuna ne sa qualcosa?
ekate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 17:27   #6
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
Quote:
Originariamente inviato da MasterGuru
la caldaia x l'inverno è servita
ma non essere modesto... riscaldamento centralizzato!

a parte gli scherzi... due prescott con 2 mega di cache l'uno non li vedo benissimo in un solo contenitore raffreddato ad aria... tucani in arrivo nelle workstation dual xeon!
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 18:05   #7
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da andrineri
ma non essere modesto... riscaldamento centralizzato!

a parte gli scherzi... due prescott con 2 mega di cache l'uno non li vedo benissimo in un solo contenitore raffreddato ad aria... tucani in arrivo nelle workstation dual xeon!
Si infatti anche la cache se non vado errato scalda parecchio, ne vedremo delle belle
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 18:24   #8
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da IL PAPA
Si infatti anche la cache se non vado errato scalda parecchio, ne vedremo delle belle
la cache no, è l'ultimo dei problemi... il problema è tutto a livello di core
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 20:01   #9
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
Quote:
Originariamente inviato da Fx
la cache no, è l'ultimo dei problemi... il problema è tutto a livello di core
sperando che abbiano ottimizzato un po' consumi e leakage vari... di tempo ne hanno avuto!
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2005, 08:04   #10
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da Fx
la cache no, è l'ultimo dei problemi... il problema è tutto a livello di core
Caspita, hanno ben poco sui cui lavorare, basterà vedere la tabella consumi per capire quanto scalderanno cmq, dubito si piazzino sotto i 120W
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 20:20   #11
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da IL PAPA
Mi fanno paura i prescott dual core, che siano Xeon oppure no, mi fa paura davvero dover mettere un climatizzatore nel pc, penso faccia paura a parecchi assemblatori dato che i dual core allostato attuale delle cose non hanno avuto una grande diffusione.
Già ... E chissà i consumi...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 20:23   #12
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Fx
la cache no, è l'ultimo dei problemi... il problema è tutto a livello di core
La cache invece scalda parecchio ed è anch'esso un componente critico. Chi ricorda i vecchi Pentium II Klamath?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 07:21   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Scalda comunque molto meno rispetto al core.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 16:39   #14
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Scalda comunque molto meno rispetto al core.
Mi sembra abbastanza ovvio.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 07:35   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Adesso giochiamo con le parole...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 03:22   #16
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Adesso giochiamo con le parole...
Non sto giocando con le parole, ho detto che è ovvio un post che una volta fatto non cambia nè la semantica del discorso nè aumenta la precisazione dell'argomento.

Ultima modifica di mjordan : 24-08-2005 alle 03:33.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 07:47   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La cache non scalda quanto un core, ma molto meno e NON è un elemento critico per un processore.

Questo se vogliamo essere realmente precisi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 00:42   #18
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
La cache non scalda quanto un core, ma molto meno e NON è un elemento critico per un processore.

Questo se vogliamo essere realmente precisi.
Se vogliamo essere realmente precisi, è noto che la cache risiede sotto il package e che non viene dissipato il calore, perchè il dissipatore poggia sul core non influenzando, quindi, la memoria cache. E' altresì noto che aumentando la disponibilità di memoria cache, costruttivamente devono essere diminuite le dimensioni dei transistor. Non a caso le case costruttrici fanno difficoltà a inserire tagli di cache maggiori di quelli attuali, proprio per eccessiva produzione di calore. Ed ' un componente critico proprio perchè l'utente non ha "controllo" sulla sua dissipazione. Una memoria cache eccessivamente accaldata porta a errori di calcolo e quindi a instabilità operativa. Quando si cloccano i processori a una determinata frequenza, molte volte si ottengono delle instabilità che per la maggiorparte dipendono proprio dal surriscaldamento eccessivo della memoria cache, oltre che del core. Ma il core lo possiamo raffreddare, la cache no.

Se quindi si produce un processore con una "cache forno" già di fabbrica, il problema diventa critico eccome. Vedi esperienza Pentium II "Klamath" e Pentium II "Deshutes", la cui cartuccia SECC disponeva internamente di una superficie in alluminio dedicata alla cache, per altro non eccessivamente efficace. E' chiaro che come installatori, non ci si deve preoccupare della memoria cache, cosa che invece va fatta per il core. Ma se si produce un processore con una cache che scalda parecchio "di fabbrica" si ottiene il classico processore "forno" con tutte le conseguenze del caso. E' proprio qui' che risiede la criticità della memoria cache.

EDIT: In termini di overclock, invece, vorrei sapere se qualcuno è mai riuscito a stabilire se l'instabilità operativa ad alte frequenze era causa dal surriscaldamento del core o della cache

Ultima modifica di mjordan : 26-08-2005 alle 00:54.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 08:03   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La cache da tempo risiede nello stesso posto del resto del core e tutto viene dissipato in eguale misura. Non è che il dissipatore "poggia di più" su una parte del package del processore, magari dove sta la parte più critica del core.

Inoltre la cache è effettivamente la parte che consuma di meno di tutto il core (e quindi meno critica):





Come vedi, fra un 3800+ e un 4000+, la cui unica differenza è la dimensioen della cache (512KB nel primo e 1MB nel secondo), in idle ci sono 5W di differenza, mentre a pieno carico soltanto 2: decisamente trascurabile, quindi.

Non è quindi l'eccessivo consumo di calore che impedisce l'integrazione di cache più capienti, ma semplicemente una questione di spazio. Più spazio -> meno chip che si possono ricavare dal wafer, e inoltre aumenta la possibilità di avere chip più difettosi.

L'instabilità di una CPU deriva principalmente dal calore sviluppato dalla parte attiva del chip e in maniera assolutamente marginale dalla cache L2.

D'altra parte basta vedere qualche diagramma della temperatura di una CPU in esercizio, per rendersi conto che gli "hot spot" si trovano localizzati proprio nella parte attiva, mentre la cache a confronto è praticamente "fredda".
Non ho trovato delle buone immagini al momento, per mostrarlo: non mancherò di farlo se ne troverò qualcuna.

Questo per quanto riguarda la "moderne" CPU, che integrano la cache L2 nel core. Per il passato c'erano problemi con le cache L2 esterne, che effettivamente riscaldavano molto, e si potevano avere dei problemi di dissipazione proprio perché erano distanti dal core (non a caso il package era rettangolare).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1