|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11705.html
In occasione dell'IDF si prevede che Intel dimostrerà la propria soluzione CT, nota con il nome in codice Yamhill: estensioni a 64bit anche per processori Pentium 4 e Xeon Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sicuramente tecnologia non compatibile con l'x86-64 di AMd... Mi sembra proprio il modo migliroe per mettere il bastone fra le ruote ad AMD
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
Mah, c'è una cosa che non capisco, mentre per la tecnologia HT abilitata solo sui P4c e sul 3.06 i circuiti disabilitati nei primi northwood non erano fondamentali per le istruzioni a 64bit prescott come farà?
Nel senso: avrà al suo interno registri a 64bit e ne userà solo 32? E' uno spreco immenso! AMD fa così col suo Athlon64, ma quando si usano applicazioni e SO a 64 bit funge tutto, mi sembra davvero uno spreco disabilitarte i 64bit nativamente. Uhm, sono stato un pò contorto, spero comunque di essermi spiegato... Secondo voi?
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
|
che vuoi dire, non capisco
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
|
x xpiuma
il fatto che ci siano ''istruzioni'' a 64 bit non significa che il processore lavori a 64bit, come scritto sopra l'unico processore della intel a 64 è l'Itanum!
per istruzioni si intendono quelle del tipo sse ecc.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
Evvai Intel, datti la zappa sui piedi!
![]() L'unica cosa seria che poteva fare, cioe' una versione desktop non la fa perche' senno' non vende una mazza fino a quando non c'e' software a 64 bit! E poi quando si potra' vedere un processore che abbia una architettura sia a 32 che a 64 bit? ![]() Forza Intel, fai come M$ e vai di patch e service pack al core!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1305
|
secondo il mio modesto parere
intel lasciera il nucleo identico ma introdurra macro codice per le estenzioni a 64bit questa e solo una manovra comerciale per potere mettere la parola 64bit accanto a HT e Pentium 4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
|
che bastardi....hanno le istruzioni sui prescott e non le abilitano....e noi compriamo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
non credo
se il core rimanesse simile a quello attuale ma con l'aggiunta di qualcosina a 64bits, non avrebbero parlato di indirizzamento della memoria > di 4GByte.
o no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
cosi' come il core di amd e' risc e il microcode e' solo un preprocessor, analogamente intel puo' implementare i preprocessor a 64bit con l'ausilio di nuove istruzioni, a differenza dell'itanium questo non corrisponde ad una reale architettura di calcolo.
l'itanium non ha un preprocessor e pertanto il microcode rispecchia l'architettura interna del processore, questo non avviene per P4 e K7. l'itanium e' un gran bel processore, con prestazioni assolute elevatissime ed istruzioni di gestione della cache innovative, naturalmente non e' x86 compatibile perche' ricordo che le istruzioni x86 sono vecchie oramai di 10 anni....ed inoltre x86-64 di amd nascono gia' vecchie come set di istruzioni... intel allora farebbe bene a proporre un itanium desktop in alternativa ai P4.... magari un itanium con 4mb di cache in cui far girare il kernel linux....finalmente un preempetive reale.... continuero' a sognare.....purtroppo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
VE L'AVEVO DETTO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: MI
Messaggi: 206
|
qualcuno che ne sappia più di me potrebbe dare una letta a un articolo di the inquirer di qualche giorno fa, che commentava una (presunta) foto del die del prescott... diceva
"He had to guide us round the pic as well. He says Prescott might well have 64-bit capabilities in there. Why? Well, the pretty pretty two part upper and lower area in the center is the two 32-bit halves of the d-cache, the two 32-bit halves of the ALU (arithmetic logical unit) and the two 32-bit register banks which make up a 64-bit capable processor in the middle." l'articolo è qui , se qualcuno vuole dargli una letta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 956
|
x eta_beta
che vuol dire macrocodice a 64 bit !?!?!? una cpu a 64 bit ha i registri a 64 bit, le pipe e tutto il resto !!! Perchè nonostante con i processori attuali puoi utilizzare variabili a 64bit puoi solo avere istruzioni a 32 bit e punti alla ram con 32 bit (max 4GB) Ricordo che anche le cpu a 16 bit utilizzavano dati a 32 bit ma le istruzioni no !!! [HR] x homero: P4 e AMD non sono processori RISC Tutti i processori per pc sono sempre stati, notoriamente CISC, ma negli ultimi 4-5 anni si è persa questa denominazione e le CPU sono ormai dette IBRIDE CISC-RISC vista la loro complessità. Vi ricordate la pubblicità dei campionati invernali di LILLEHAMMER (si scrive così)??? Quel computer con il quale avevano programmato le piste di BOB ! L'AS400 ? Quello era un processore RISC !!! [HR] x Corsini: Boh non so... Non credo proprio che Intel abbia le estensioni a 64 bit nel Prescott. Magari con l'uso del solo codice 32 bit disabiliti metà registro, metà pipeline, in modo trasparente, cioè usi i classici EAX a 32 bit ma cavolo: usa lo stesso socket, core uguale (dimensioni), consumi quasi uguali, voltaggi identici, IO NON CI CREDO !!! Ultima modifica di Jaguarrrr : 30-01-2004 alle 12:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Imho , non è stato posticipato il lancio del prescott per la dissipazione termica , ma per implementare la circuiteria necessaria a farlo lavorare a x86-64 , in effetti l'Athlon 64 è un Athlon xp potenziato (affinature del die, cache l2 maggiorata e brach p. migliorato) che all'occorrenza abilita la parte di circuiteria dedicata a farlo lavorare con codice X86-64, e delle prestazioni reali con win 64 non ne sappiamo assolutamente niente : potrebbe essere performante come potrebbe essere una scarpa .... dato che al momento attuale non esiste software che sfrutti il codice x86-64 , a parte linux dove gli applicativi e il kernel sono stati fatti o modificati espressamente per AMD....( non contando il fantomatico FARCRY64 che a detta di qualcuno ne è stata scitta una versione 32bit e una 64bit e la demo di UT2003 a 64 che in quanto a prestazioni e perfettamente allineata con gli standard attuali).
People can fly....... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 956
|
x nonikname
in realtà c'è chi usa la versione beta di Win64...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Jaguarrrr--------------------------------------------
Magari con l'uso del solo codice 32 bit disabiliti metà registro, metà pipeline, in modo trasparente, cioè usi i classici EAX a 32 bit ma cavolo: usa lo stesso socket, core uguale (dimensioni), consumi quasi uguali, voltaggi identici, IO NON CI CREDO !!! ------------------------------------------------quote L'alimentazione è diminuita ma dato che non ha il controller integrato non ha bisogno di socket diverso (per ora ). Il socket T debutta fra poco più di 4 mesi , se per allora ci fosse gia win64 , driver per tutte le periferiche più qualche applicativo allora intel presumibilmente potrà avvalersi della circuiteria già implementata per far fronte alle necessità di usare codice x86-64.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
in realtà c'è chi usa la versione beta di Win64...
E gli applicativi , programmi o giochi ?????? Che senso a usare win 64 se poi le applicazioni sono scritte per i 32 bit?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 956
|
Vabbè ma non mischiamo le cose...
Win64 Beta l'ho citato per dire che chi vuole un sistema operativo a 64 bit può usarlo. Su di esso INOLTRE ha fatto i bench sui giochi per vedere quanto veloce va il codice a 32 bit su AMD64 bit. Cosa buona perchè si è verificato che se tu, come molti nostalgici, ti metti a giocare ad unreal tournament o UT2003 a 32 bit, andrai bene perchè le prestazioni a 32 bit sono eccezionali. Ora se parlo di giochi è perchè come ben sappiamo ciucciano risorse di sistema alla grande... e poi quando capito con due pc in rete a casa, dite quello che volete, ma con mio fratello gioco agli ASSALTI DI UNREAL TOURNAMENT perchè ci piacciono un casino. Sono vecchiotto per giocare (27) ma quel paio di giochi in giro mi attizzano ancora: UT, Warms 3D, Need for Speed... CIAUZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
|
Quote:
comunque i rumors girano da un po' e su chip architect sono stati oggetto di un servizio particolareggiato: http://www.chip-architect.com/news/2...r_Yamhill.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.