Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2025, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...so_139779.html

Kamingo promette di trasformare molte bici in e-bike, velocemente e senza modifiche invasive, e per un prezzo decisamente abbordabile. La campagna di crowdfunding va alla grande

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 14:37   #2
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 935
Ma c'è ancora qualcuno che butta i soldi su Scamstarter? Quel sito è un ricettacolo di truffatori
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 14:37   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1901
Come giustamente indicato nell'articolo poi bisogna vedere se il prodotto vedrà mai la luce e soprattutto se mantiene le promesse fatte. Da esperienze l'articolo arriva sempre ma i risultati difficilmente sono quelli annunciati.

Già leggendo la sezione commenti/FAQ non si trovano sempre risposte a domande più tecniche o dettagliate su come si raggiunge un certo risultato (es. Frenata rigenerativa).

Di apparecchi uguali, tranne per la AI che gestisce aderenza del sistema alla ruota ) ne esistono da anni ma poi all'atto pratico si sono rivelati meno efficienti
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 14:41   #4
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
praticamente... un solex a batteria.

ehm.. "un solex" non "una solex" :E
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 15:33   #5
ciokele
Member
 
L'Avatar di ciokele
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 60
Proprio una novita!

https://www.hdmotori.it/elettriche-a...triche-prezzo/

https://www.santafixie.it/spiny-kit-...ne-e-bike.html

https://www.virgilio.it/motori/smart...-ebike/184497/
ciokele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 16:01   #6
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Visto che proponi varie alternative, forse sai rispondere a un mio dubbio.

Le biciclette a pedalata assistita devono fornire energia solo quando si spinge sui pedali, perché altrimenti sono ciclomotori. Immagino che nei casi presentati il sistema dovrebbe riconoscere la pedalata dalla forza trasmessa dalla ruota al motore e non dalla forza sui pedali. Ma non credo che possa distinguere tra la pedalata della persona e, per esempio, una discesa.

Secondo te, questi sistemi sono a norma o rischiano di non essere ammessi?
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 17:16   #7
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
dipende dalle norme
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 19:43   #8
ciokele
Member
 
L'Avatar di ciokele
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Visto che proponi varie alternative, forse sai rispondere a un mio dubbio.

Le biciclette a pedalata assistita devono fornire energia solo quando si spinge sui pedali, perché altrimenti sono ciclomotori. Immagino che nei casi presentati il sistema dovrebbe riconoscere la pedalata dalla forza trasmessa dalla ruota al motore e non dalla forza sui pedali. Ma non credo che possa distinguere tra la pedalata della persona e, per esempio, una discesa.

Secondo te, questi sistemi sono a norma o rischiano di non essere ammessi?
Ciao AlPaBo probabilmente nel primo link ti è sfuggito quanto segue

>I sensori di velocità e cadenza, collegati al motore e all'applicazione, hanno il compito di interrompere l'assistenza quando si smette di pedalare o quando si raggiungono i 25 km/h.<
Poi dipende dalle normative nei vari stati/merecati di vendita come fà notare bancodeipugni Ciao
ciokele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2025, 21:42   #9
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da ciokele Guarda i messaggi
Ciao AlPaBo probabilmente nel primo link ti è sfuggito quanto segue

>I sensori di velocità e cadenza, collegati al motore e all'applicazione, hanno il compito di interrompere l'assistenza quando si smette di pedalare o quando si raggiungono i 25 km/h.<
Poi dipende dalle normative nei vari stati/merecati di vendita come fà notare bancodeipugni Ciao
Quello che mi chiedevo è come fa a sapere che si è smesso di pedalare.
Dichiararlo è una cosa, ma non è un problema banale se mancano i sensori ai pedali.

Sui 25 km/h non ho problemi: basta controllare la velocità della ruota. Per la pedalata l'unico modo che mi viene in mente è verificare la componente della rotazione della ruota in avanti: se è maggiore di quella impressa dal motore, allora c'è una forza che fa avanzare la bicicletta. Il problema è che questa forza può derivare sì dalla pedalata ma anche da altri motivi, per esempio dal fatto che si stia andando in discesa. Posso anche immaginare controlli più sofisticati delle forze in gioco, ma ho qualche dubbio in proposito.

Insomma, gli esempi che hai portato sono stati approvati dal ministero? Oppure, se ti fermano l'onere della prova è tuo?

Se il controllo avvenisse con altri metodi, sarei contento di sentirlo.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 08:03   #10
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2168
C'è scritto che ha i sensori di cadenza, come anche gli altri modelli proposti.
Sarà il solito sensore di giri col magnetino da montare sulla pedivella o sulla corona, non mi sembra un problema tecnico difficile da risolvere.

Il problema principale mi pare essere il costo elevato e la trasmissione del moto con pneumatico bagnato. Personalmente dovessi scegliere per la massima facilità d'installazione opterei per un kit con motore nella ruota anteriore.

Ripensandoci potrebbe essere anche solo software: una persona normale (target di questo sistema) imprime forza solo nel momento in cui i pedali scendono, quindi la trasmissione della coppia dalle gambe non è continua. Probabilmente questa ondulazione ciclica del valore della coppia impressa ai pedali potrebbe essere rilevata da una differenza di assorbimento del motore. Ma il metodo del magnete è più semplice.

Ultima modifica di gnpb : 15-06-2025 alle 08:56.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 10:37   #11
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
che brutto video che hanno fatto.

praticamente un motore da skateboard appoggiato sul pneumatico.

perchè funzioni bene dovrebbero sviluppare uno pneumatico con spalle apposite e usare due motori più piccoli contrapposti che trasmettano il moto sulle spalle.

il sistema del solex non funziona bene perchè la superificie del pneumatico a contatto con la strada è esposta a: polvere, fango, acqua, brecciolino, unto misto....
Molto meglio agire con la logica delle vecchie dinamo
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 11:11   #12
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
C'è scritto che ha i sensori di cadenza, come anche gli altri modelli proposti.
Sarà il solito sensore di giri col magnetino da montare sulla pedivella o sulla corona, non mi sembra un problema tecnico difficile da risolvere.

Il problema principale mi pare essere il costo elevato e la trasmissione del moto con pneumatico bagnato. Personalmente dovessi scegliere per la massima facilità d'installazione opterei per un kit con motore nella ruota anteriore.

Ripensandoci potrebbe essere anche solo software: una persona normale (target di questo sistema) imprime forza solo nel momento in cui i pedali scendono, quindi la trasmissione della coppia dalle gambe non è continua. Probabilmente questa ondulazione ciclica del valore della coppia impressa ai pedali potrebbe essere rilevata da una differenza di assorbimento del motore. Ma il metodo del magnete è più semplice.
Possibile.

Punto sulla soluzione software. Quella hardware richiederebbe un terzo componente oltre ai due (batteria e motore) descritti in tutte le pagine. Prodotti di questo tipo devono essere il più semplici possibili da installare.

Continuo a chiedermi se passerebbe l'omologazione.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 11:50   #13
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Possibile.

Punto sulla soluzione software. Quella hardware richiederebbe un terzo componente oltre ai due (batteria e motore) descritti in tutte le pagine. Prodotti di questo tipo devono essere il più semplici possibili da installare.

Continuo a chiedermi se passerebbe l'omologazione.
attenzione che ti poni un problema non necessario, in quanto non vi è obbligo di omologazione per le ebike con meno di 250watt.

Basta rispettare le regole. Se ti fermano per un controllo e il motore ha più di 250W o continua ad assistere oltre i 25 orari... allora iniziano le grane.

basta che di fatto funzioni così: “cicli a pedali a pedalata assistita, dotati di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua pari o inferiore a 250 W la cui alimentazione è interrotta se il ciclista smette di pedalare o è progressivamente ridotta e infine interrotta prima che la velocità del veicolo raggiunga i 25 km/h"

come tutte le normative si presta ad interpretazioni più o meno stringenti.
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 12:47   #14
ciokele
Member
 
L'Avatar di ciokele
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Quello che mi chiedevo è come fa a sapere che si è smesso di pedalare.
Dichiararlo è una cosa, ma non è un problema banale se mancano i sensori ai pedali.

Sui 25 km/h non ho problemi: basta controllare la velocità della ruota. Per la pedalata l'unico modo che mi viene in mente è verificare la componente della rotazione della ruota in avanti: se è maggiore di quella impressa dal motore, allora c'è una forza che fa avanzare la bicicletta. Il problema è che questa forza può derivare sì dalla pedalata ma anche da altri motivi, per esempio dal fatto che si stia andando in discesa. Posso anche immaginare controlli più sofisticati delle forze in gioco, ma ho qualche dubbio in proposito.

Insomma, gli esempi che hai portato sono stati approvati dal ministero? Oppure, se ti fermano l'onere della prova è tuo?

Se il controllo avvenisse con altri metodi, sarei contento di sentirlo.
Per me fai domande pseudo tecniche solo per creare flame (mia impressione sia chiaro )

Veniamo ai tui dubbi 1°- come fa aspere che hai smesso di pedalare?

la velocità durante la pedalata non è lineare ma va come un'onda sinosuidale ha un picco massimo e minimo (tu non lo noti il sensore di velocità si)

Ti ricordo che abbiamo un sensore velocità per limitare la velocita massima.(che sicuramemte legge anche quelle transitorie)

Sui 25 km all'ora c'è poco da dire se superi la velocità perchè sei in discesa o a Trieste con la bora a 120 km che soffia alle spalle. Lo puoi dimostrare.
Se lo fai in pianura o peggio in salita (anche minima) i problemi sono tuoi

Riguardo approvazione ministeriale c'è poco da dire trasformi una bicicletta a trazione meccanica in una E-bike quindi devi sottostare alle norme delle E-bike come già spiegato da idroCammello

I controlli del caso li fanno come sempre bici sul rullo dinamometrico fullgass e via (hai presente come fanno per i monopattini)
ciokele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 17:02   #15
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Visto che proponi varie alternative, forse sai rispondere a un mio dubbio.

Le biciclette a pedalata assistita devono fornire energia solo quando si spinge sui pedali, perché altrimenti sono ciclomotori. Immagino che nei casi presentati il sistema dovrebbe riconoscere la pedalata dalla forza trasmessa dalla ruota al motore e non dalla forza sui pedali. Ma non credo che possa distinguere tra la pedalata della persona e, per esempio, una discesa.

Secondo te, questi sistemi sono a norma o rischiano di non essere ammessi?
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
C'è scritto che ha i sensori di cadenza, come anche gli altri modelli proposti.
Sarà il solito sensore di giri col magnetino da montare sulla pedivella o sulla corona, non mi sembra un problema tecnico difficile da risolvere.

Il problema principale mi pare essere il costo elevato e la trasmissione del moto con pneumatico bagnato. Personalmente dovessi scegliere per la massima facilità d'installazione opterei per un kit con motore nella ruota anteriore.

Ripensandoci potrebbe essere anche solo software: una persona normale (target di questo sistema) imprime forza solo nel momento in cui i pedali scendono, quindi la trasmissione della coppia dalle gambe non è continua. Probabilmente questa ondulazione ciclica del valore della coppia impressa ai pedali potrebbe essere rilevata da una differenza di assorbimento del motore. Ma il metodo del magnete è più semplice.
Quote:
Originariamente inviato da ciokele Guarda i messaggi
Per me fai domande pseudo tecniche solo per creare flame (mia impressione sia chiaro )

Veniamo ai tui dubbi 1°- come fa aspere che hai smesso di pedalare?

la velocità durante la pedalata non è lineare ma va come un'onda sinosuidale ha un picco massimo e minimo (tu non lo noti il sensore di velocità si)

Ti ricordo che abbiamo un sensore velocità per limitare la velocita massima.(che sicuramemte legge anche quelle transitorie)

Sui 25 km all'ora c'è poco da dire se superi la velocità perchè sei in discesa o a Trieste con la bora a 120 km che soffia alle spalle. Lo puoi dimostrare.
Se lo fai in pianura o peggio in salita (anche minima) i problemi sono tuoi

Riguardo approvazione ministeriale c'è poco da dire trasformi una bicicletta a trazione meccanica in una E-bike quindi devi sottostare alle norme delle E-bike come già spiegato da idroCammello

I controlli del caso li fanno come sempre bici sul rullo dinamometrico fullgass e via (hai presente come fanno per i monopattini)
secondo il mio personale parere, questi motori sono pericolosi se usati in città, quando devi frenare spesso, il motore continua a spingere anche quando non dovrebbe e ti pone in una situazione di pericolo.
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 17:50   #16
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da ciokele Guarda i messaggi
Per me fai domande pseudo tecniche solo per creare flame (mia impressione sia chiaro )
No. Quando vedo che una discussione degenera in un flame, me ne vado anche se ho ragione (o ritengo di averla).

Comunque, chiaro quello che dici, ma…

Quote:
Originariamente inviato da idroCammello Guarda i messaggi
come tutte le normative si presta ad interpretazioni più o meno stringenti.
Cosa fai se i Vigili urbani ti ritirano la bicicletta affermando che non è a norma?
Tutto sommato, se ci fosse un'omologazione sarebbe probabilmente meglio.

Comunque, qui chiudo. La tua risposta soddisfa quasi completamente i miei dubbi, rimane solo quello dell'interpretazione, ma a quello non è possibile rispondere.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 19:54   #17
ciokele
Member
 
L'Avatar di ciokele
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 60
Se i vigili ti ritirano la bicicletta significa che hai fatto una infrazione al codice della strada con conseguente emissione di verbale se dichiarano il dispositivo non a norma è compito loro dire e dimostrare il perche a te basta una dichiarazione di conformità (anche solo verbale) una volta che il mezzo è sotto fermo amministrativo (questa è la corretta definizione) è compito loro dichiarare il perchè e scriverlo sul verbale. Tuo compito sarà eventualmente riportare il tutto a norma eventuamente avessero ragione. Le E-bike non hanno omologazione ma solo dichiarazione di conformità.(tipo i cinquantini quando avevano il targhino o prima)
ciokele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2025, 08:27   #18
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
No. Quando vedo che una discussione degenera in un flame, me ne vado anche se ho ragione (o ritengo di averla).

Comunque, chiaro quello che dici, ma…



Cosa fai se i Vigili urbani ti ritirano la bicicletta affermando che non è a norma?
Tutto sommato, se ci fosse un'omologazione sarebbe probabilmente meglio.

Comunque, qui chiudo. La tua risposta soddisfa quasi completamente i miei dubbi, rimane solo quello dell'interpretazione, ma a quello non è possibile rispondere.
Sebbene le omologazioni siano una cosa generalmente positiva, perchè qualcuno esperto ed autorizzato certifica la conformità di un articolo, ecco in questo caso specifico secondo me invece l'omologazione diventerebbe solo un extra costo da mettere sulle e-bike. Ci sono moltissimi piccoli produttori di biiciclette che non potrebbero sostenere i costi delle omologazioni per piccole produzioni.

in questo caso meglio che sia omologato (e lo sarà sicuramente) il banco prova dei vigili. Se rileva, (con gli opportuni margini di tolleranza) più di 250Watt o più di 25 orari o che il motore gira senza pedalare è giusto essere sanzionati. Se si ha un ragionevole dubbio sulla verifica dei vigili si può sempre fare la propria dichiarazione e procedere al ricorso.
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2025, 13:05   #19
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
500 euro per cosa?? ho visto andare in bici con un avvitatore attaccato alla ruota! non credo valga molto di più di 100 euro con la batteria
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2025, 18:52   #20
Thalon
Senior Member
 
L'Avatar di Thalon
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 449
Essenzialmente la versione moderna e green del mosquito che i nostri nonni montavano sulle bici.
Ma ho come il sospetto che in Cina già li fabbrichino e che li si trovi a pochi spicci su Temu...
Thalon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1