|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...te_139371.html
Lidl Italia è la prima azienda nel Paese a introdurre su strada il nuovo eActros 600, il mezzo pesante elettrico Mercedes-Benz sviluppato per il trasporto a lunga percorrenza a zero emissioni. Insieme a LC3 Trasporti e Daimler Truck Italia, prende forma una delle prime flotte elettriche per la logistica pesante in Europa Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 572
|
Nitrogeno
Rosario, in italiano si chiama azoto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 449
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Domodossola
Messaggi: 1986
|
Ricordo ancora la prima volta che vidi il camion elettrico Volvo della Coca cola che per rifornirsi venne alle colonnine delle auto, con ovvie difficoltà. Molta acqua è passata sotto i ponti (molti in seguito caduti per mancata manutenzione) e molto poco è variata la situazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
500km di autonomia con un carico utile di 220q.
Per carichi voluminosi, ma non pesanti può essere una soluzione interessante. Sarebbe da vedere la capacità di ricarica. Per legge ogni 4 ore ( che diventano 4,5h con la tolleranza) il singolo autista è costretto a fermarsi almeno 1 ora rendendo la percorrenza utile giornaliera equiparabile al Tir termico ( 650/700 km circa). Ma con carichi pesanti è un suicidio ( un tir 5 assi in genere ha 330q di carico utile contro i 220q di questo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12060
|
Finalmente una applicazione sensata della trazione elettrica su strada, sopratutto in una realtà come quella italiana dove la maggior parte delle merci viaggia su gomma anche per lunghe distanze.
Sarebbe perfetta in un contesto di logistica altamente integrata dove, per le lunghe distanze, le merci viaggiano prima su ferro e poi, per arrivare alla destinazione finale, su gomma.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5141
|
Utilizzerà batterie della Parkside......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12060
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
Ma l'Idrogeno che fine ha fatto? OK nelle auto non va lo si è capito ma sui camion non sarebbe male.
Con i camion limitato ad 80Km/h e 4h di guida continua sono 320 Km a tratta. Basta una colonnina da 500 KW per ripristinare 320Km in 45 minuti. Ma ha senso bruciare centinaia di KWh di batteria a camion quando potrebbero farci una diecina di auto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12060
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
Quote:
Se non va per i camion, figurarsi per le auto. Però sui camion servono pacchi batteria enormi, non è tanto un problema di ricarica, in 45 min di pausa obbligatoria ogni 4h sai quanta carica metti. Il problema è fare pacchi batteria enormi con cui fare 10 BEV di media percorrenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Un Tir arriva a un carico di 330q, questo 220q, il 33% in meno. Un Tir generalmente parte dal deposito tra le 7 e le 8 di mattina, per fermarsi alle 12/13, basta notare i tir fermi in autogrill a quell'ora. Servono almeno il 33% in più di Tir per movimentare la stessa merce, in peso, movimentata oggi. Gia oggi con soli tir a combustione è frequente vedere le stazioni di servizio intasate, e spesso con file di mezz'ora per rifornire. Spostate tutto ad elettrico e ci rendiamo conto che è tecnicamente impossibile ad oggi ipotizare il passaggio ad elettrico in massa per il trasporto su gomma. Il loro utilizzato può essere ipotizzato solo per trasporti interdeposito entro i 350 km di distanza, perchè per il trasporto nazionale servirebbero stazioni di servizio da almeno 50/60 colonnine MW |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
pensiamo ad un autogrill della A4 con 50 Tir parcheggiati.. servono 50 MW di colonnine per permettere a tutti loro di tornare a lavorare e per 50 MW serve una cabina primaria in AT.. un giocattolino da milioni e milioni di euro.. oltre al fatto che se oggi ci sono 50 TIR domani ne servono 60-65 per fare lo stesso lavoro con 15 autisti in più e maggiori costi di logistica e .. 60-65 MW.. è delirante pensare a quanti TIR ci sono in viaggio ogni giorno stando al Sole 24 ore ogni giorni in Italia si spostano 725 mila tir.. facciamo finta che solo 300 mila facciano tratte autostradali con sosta obbligatoria.. sono solo 300.000 MW di potenza di picco quando a pranzo si fermano in giro per l'Italia per ricaricarsi ![]() dai.. diciamo un fattore di contemporaneità del 15% .. 45 GW di picco.. quasi come tutto il resto della nazione ![]() non so.. mi pare di vedere un problemino all'orizzonte.. ![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Ci sono Stazioni di servizio in autostrada che con 50/60 tir fermi all'ora di pranzo sono vuote. su 725k tir più della metà fa sosta obbligatoria, per le tratte più breve si preferiscono mezzi più piccoli perchè più economici. Il 90% dei tir a lunga percorrenza fa sosta tra le 12 e le 14, per questioni di logistica ( difficilmente esci dal carico prima delle 7, con la maggiorparte che escono tra le 8 e le 10) ed altrettanto difficile che si possa scaricare dopo le 18, quindi quel 15% più che ottimistico è irrealizabile ( ed il tempo di sosta per rifornire è talmente pressante da obbligare molti ad avere serbatoi da 10000kg in modo da poter rifornire o dopo lo scarico o prima del carico, oltre ai maggiori costi di rifornimento autostradali che si rifletteranno anche sull'elettrico). Parlando poi di affidabilità presunta dell'elettrico: un Tir fa una serie di fasce elastiche tra i 400 ed i 500k km ed arriva tranquillamente as 1 milione di km di vita senza interventi oltre la normale manutenzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
![]() io resto sempre dell'idea che la gente non capisca molto di energia elettrica e dei numeri in gioco.. sarà che è il mio mondo da 4 generazioni ma pensare a tutta l'energia che qualche ebete di un politico vuole trasformare in elettrico.. bah
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Sotto questo aspetto è molto più realistico l'uso dell'idrogeno per il trasporto su gomma grazie all'assenza del rischio di picchi di richiesta. In alternativa dovrebbe essere disponibile la ricarica onway ( sotto il manto autostradale) per evitare i picchi di richiesta. Ma tra costi e fattibilità probabilmente si spenderebbe meno a creare un'infrastruttura su strada ferrata molto più capillare e flessibile ( e sopratutto più prevedibile nelle richieste energetiche). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
detto questo se questi bestioni consumano circa 1 kWh/km e viaggiano a 110 km/h vuol dire che "basta" che raccolgano 110 kWh ogni ora e quindi "basta" che ogni induttore sotto terra sia da 110 kW di potenza e quindi bastano solo 80 induttori modulari da 13 metri e quindi con soli 9 MW/km si risolve il problema dei camion ![]() le altre autostrade le lasciamo stare così evitiamo di disturbare il sonno ![]() purtroppo quando si scalano i numeri.. 7.400 km di autostrade in Italia anche volendo pensare alle auto e non ai camion e solo al mantenimento del consumo e quindi circa 0,2 kWh/km si parla di avere 12-15 GW di potenza media sulla rete autostradale italiana.. sarebbe bello visto il costo delle autostrade ma immagino i pedaggi dopo.. e la fatica di gestire un consumo di energia che potrebbe rivaleggiare con quello di una nazione d'altro canto in Italia il consumo di combustibile per autotrazione è di oltre 15 milioni di tonnellate anno. considerando la famosa efficienza mirabolicheggiante delle elettriche diciamo che basterebbe l'equivalente di 6 milioni di tonnellate di combustibile -> 54 TWh equivalenti per auto elettriche da 0,2 kWh/km (no camion quindi ![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.