Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie
Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie
Nelle ultime settimane ho avuto l'opportunità di provare Monster Hunter Wilds. Rappresenta un franchise, per chi scrive, completamente nuovo e quindi ho approfondito il gioco dal punto di vista della prima esperienza, piuttosto che in un confronto con il passato. Il gioco è senza dubbio promosso, ma considerando le intenzioni di Capcom di aprirsi ad un pubblico più ampio, forse vi sono alcuni aspetti che meritano di essere rinnovati
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
Abbiamo avuto l’opportunità di provare per un po’ di giorni l’esclusivo OPPO Find N5 ossia l’ultimo pieghevole della casa cinese che promette di essere decisamente rivoluzionario sotto molti aspetti.  Purtroppo non arriverà in Italia, e ancora non capiamo la decisione di OPPO, ma possiamo farvi vedere quanto sia incredibilmente sottile e potente. 
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
Gli AI PC sono protagonisti di HP Amplify 2025, dove il produttore ha mostrato una gamma completa di dispositivi con NPU integrata, pronti a portare l’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane. Una rivoluzione che coinvolge hardware, software e sviluppatori, aprendo nuove opportunità di mercato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2025, 11:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...mw_134640.html

Con una capacità di stoccaggio di 1.500 MWh e una potenza di 300 MW, l’impianto Nengchu-1 stabilisce nuovi standard nel settore energetico globale. Situato nella provincia cinese di Hubei, sfrutta serbatoi a volume costante per immagazzinare energia in modo efficiente

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 11:18   #2
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16041
qualche mese fa mi aveva incuriosito molto questo gigantesco sistema di accumulo a volano in cina
https://www.rinnovabili.it/energia/a...lano-batteria/

... ma potremmo sempre tornare a parlare delle centrali a carbone
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 11:45   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11567
ne avevo sentito parlare da un cliente e sembra una tecnologia promettente visto che non ha particolari problemi alla lunga.

in merito alle provocazioni dei troll poi lascio stare :-D i dati di inquinamento e consumo di carbone parlano più di TrollettoMilano :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 12:01   #4
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6612
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.

Se prendiamo un solo impianto siderurgico medio ce ne vorrebbero 5 di questi impianti ad aria compressa per coprire il fabbisogno energetico di...

1 mese produzione?
1 settimana produzione?
No, 1 giorno di produzione...

E provate a girare la sola provincia di BS, di impianti siderurgici del genere ce ne sono praticamente ovunque.

No così, giusto per inserire questi dati "mirabolanti" in un contesto reale.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 12:14   #5
Final50
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.

Se prendiamo un solo impianto siderurgico medio ce ne vorrebbero 5 di questi impianti ad aria compressa per coprire il fabbisogno energetico di...

1 mese produzione?
1 settimana produzione?
No, 1 giorno di produzione...

E provate a girare la sola provincia di BS, di impianti siderurgici del genere ce ne sono praticamente ovunque.

No così, giusto per inserire questi dati "mirabolanti" in un contesto reale.
Quello che ti sfugge è che il costo non è il parametro principale, altrimenti rimanevamo alle centrali a carbone
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 13:04   #6
berson
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.

Se prendiamo un solo impianto siderurgico medio ce ne vorrebbero 5 di questi impianti ad aria compressa per coprire il fabbisogno energetico di...

1 mese produzione?
1 settimana produzione?
No, 1 giorno di produzione...

E provate a girare la sola provincia di BS, di impianti siderurgici del genere ce ne sono praticamente ovunque.

No così, giusto per inserire questi dati "mirabolanti" in un contesto reale.
Questo è il primo impianto di questo genere, le prestazioni contano poco, quello che conta sono le potenzialità (scalabilità, margini di miglioramento, ecc.). Se tu avessi giudicato il motore a scoppio dal primo motore costruito avresti dedotto che non aveva futuro e che era meglio continuare ad andare a cavallo.
berson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 13:30   #7
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4966
Se ci attacchi una sabbiatrice con tutta quell'aria compressa arrivi al centro della Terra
__________________
"Se l'Italia nella sua storia recente ha vinto guerre solo contro l'Austria un motivo ci sarà pure" cit. S.F.
Addio Pierpo, motociclista.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 14:07   #8
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10573
Quote:
Originariamente inviato da Final50 Guarda i messaggi
Quello che ti sfugge è che il costo non è il parametro principale, altrimenti rimanevamo alle centrali a carbone
Forse ti sfugge che la trasizione energetica che non tenga conto dei costi è impraticabile.
Il costo e la fattibilità sono estremamente importanti.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 14:14   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3629
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Questo è il primo impianto di questo genere, le prestazioni contano poco, quello che conta sono le potenzialità (scalabilità, margini di miglioramento, ecc.). Se tu avessi giudicato il motore a scoppio dal primo motore costruito avresti dedotto che non aveva futuro e che era meglio continuare ad andare a cavallo.
Lo scopo di quest'impianto è solo quello di fare propaganda, solo perché si dica "il più grande del mondo". Tempo qualche mese o anno, che non sarà più sotto ai riflettori, l'impianto sarà lasciato a sé stesso, senza manutenzione ed inutilizzato.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 14:17   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16041
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Lo scopo di quest'impianto è solo quello di fare propaganda, solo perché si dica "il più grande del mondo". Tempo qualche mese o anno, che non sarà più sotto ai riflettori, l'impianto sarà lasciato a sé stesso, senza manutenzione ed inutilizzato.
analisi interessante, quali impianti cinesi sono stati abbandonati dopo una iniziale propaganda?
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 14:44   #11
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3629
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
analisi interessante, quali impianti cinesi sono stati abbandonati dopo una iniziale propaganda?
Non parlo nello specifico di impianti di produzione energetica, il mio è un discorso generale. Ci sono linee ferroviarie per l'alta velocità inizialmente molto pubblicizzate ma ormai inutilizzate, il più alto grattacielo della Cina è abbandonato, enormi parchi divertimenti, intere città, ecc...In Cina c'è un mix tra il volersi mostrare al mondo come avanzatissimi (magari anche per attrarre investimenti) e la ricerca costante della "next big thing" ed ogni volta vengono spesi un sacco di soldi, dopo un po' che l'interesse cala (per vari motivi) viene tutto lasciato là.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 14:52   #12
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10573
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.
Questo perchè per calcolare il costo delle rinnovabili si usa il metodo di calcolo chiamato LCOE "Levelized Cost of Electricity" che descrive i costi di produzione dell'elettricità ma questo da una visione realistica dei costi perchè non tiene conto dei costi di rete che sono fondamentali

Ma i prezzi si formano in base alla domanda ovvero a una quantità specifica di elettricità a un determinato luogo e in un determinato momento. Il prezzo di produzione è solo una delle componenti ch eva a formare il prezzo di energia sul mercato.

Una parteimportante è rappresentata dai costi di rete ( quindi interconnessioni, smart grids, accumuli) necessari per mantenere "costante" e affidabile visto che le fonti di energia hanno l'obbligo di bilanciare completamente la domanda e l'offerta, che non sono sostenuti dai produttori, ma direttamente dai consumatori e finiscono in bolletta.

Nel caso italiano per esempio l'eolico è tutto concetrato al sud. Ma la domanda è al nord.
Che senso ha stimare un costo per la generazione di energia non tenendo in cosiderazione il costo necessario per portare l'energia dal sud al nord e di tutti i meccanismi di rete che servono per fa sì che quella energia possa bilanciata con la domanda?

Questi sono costi specifici delle rinnovabili perchè banalmente sono meno flessibili riguardo alla scelta del sito rispetto agli impianti a combustibili fossili, ma non sono MAI considerati.

Giustamente qualcuno ha proposto di calcolare i costi di tutto il sistema e ne escono fuori delle belle...


https://shorturl.at/WYh6M
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 17-01-2025 alle 15:02.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 15:15   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11567
questi impianti NON servono per ridurre il costo dell'energia..
attenzione.. impianti come questi in Europa sarebbero sovvenzionati con costi da 250 €/MWh a 400 €/MWh e quindi da 3 a 6 volte il costo dell'energia elettrica convenzionale perchè servono solo a lavorare per il bilanciamento di rete.

hanno costi folli di realizzazione e di gestione e l'efficienza del sistema è una questiona marginale visto che vengono pagati anche se non fanno niente.

impianti come questi servono SOLO alla sussistenza del sistema elettrico per colpa delle rinnovabili che non sono affidabili.

sono costosi ma è bello vedere che si faccia qualche sperimentazione per diversificare dalle ridicole pile.

questo sistema stocca 1.5 milioni di kWh e quindi una marea di energia in più dei sistemi a pile in uno spazio molto inferiore, questo è il suo vantaggio.

resto dell'idea che le stazioni di pompaggio sono migliori ma serve avere un bacino a monte, uno a valle e nessun rompipalle green in mezzo.

questi qua ad aria li metti dove vuoi e ne serviranno sempre di più visto che vogliamo sempre più ridicolo FV ovunque al posto di usare il cervello

detto questo, l'alternativa è l'idrogeno.. abbiamo una resa peggiore ma è molto più comodo da usare e possiamo stoccarne quanto ce ne serve e spostarlo dove ci serve con "poche" modifiche alle infrastrutture già esistenti.

noi abbiamo già due impianti H2-ready (ma l'H2 costa una fucilata oggi..)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 15:20   #14
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10573
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
questi impianti NON servono per ridurre il costo dell'energia..
attenzione.. impianti come questi in Europa sarebbero sovvenzionati con costi da 250 €/MWh a 400 €/MWh e quindi da 3 a 6 volte il costo dell'energia elettrica convenzionale perchè servono solo a lavorare per il bilanciamento di rete.

hanno costi folli di realizzazione e di gestione e l'efficienza del sistema è una questiona marginale visto che vengono pagati anche se non fanno niente.

impianti come questi servono SOLO alla sussistenza del sistema elettrico per colpa delle rinnovabili che non sono affidabili.
E' proprio questo il punto.
Come si fa NON considerare nel costo di produzione delle rinnovabili impianti costosissimi che servono soltanto a questo tipo d'impianti e non agli altri?

E' un ragionamento contrario a qualsiasi logica economica.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 15:29   #15
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10573
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
detto questo, l'alternativa è l'idrogeno.. abbiamo una resa peggiore ma è molto più comodo da usare e possiamo stoccarne quanto ce ne serve e spostarlo dove ci serve con "poche" modifiche alle infrastrutture già esistenti.

noi abbiamo già due impianti H2-ready (ma l'H2 costa una fucilata oggi..)
L'idrogeno prodotto come per elettrolisi?
Dal metano no perchè produce co2 e comunque è costoso.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 15:38   #16
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4853
Questi sono accumuli ma l'energia da qualche parte deve essere prodotta.... qui da noi non vogliamo le centrali ma neanche le pale eoliche o i pannelli solari che sono brutti, qualsiasi cosa non va bene.....
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 17:06   #17
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1685
con l'ingegneria genetica facciamo crescere felci alte 2KM con radici altrettanto profonde che vanno a prendere l'acqua fossile, problem solved.
se perdiamo il controllo di sta roba in 50 anni siamo su Arboria..
troppe paranoie senza senso.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 17:25   #18
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
resto dell'idea che le stazioni di pompaggio sono migliori ma serve avere un bacino a monte, uno a valle e nessun rompipalle green in mezzo.
due calcoli veloci e la centrale di Edolo (BS) ha un bacino utile di 55GWh (17 milioni di m3 di acqua)... considerando che il bacino ha un rendimento in pompaggio del 72% mentre un buon compressore del 60% (difatit nell'articolo segnalano tra il 50 e il 70%), il bacino ha degli indiscutibili vantaggi...

però ti farei notare che ha anche degli svantaggi...tipo che per raggiungere 55 GWh ci voglia un invaso da 40 milioni di m3 (di cui solo 17 utilizzabili), una superficie di circa 24 km2 più 1600 metri circa di salto, un km di condotte forzate e grandi opere murarie per far funzionare il tutto......

e la centrale citata ha una generazione di circa 1 MW di picco...

questo impianto ad aria compressa occupa (stima molto approssimativa perchè dati non ce ne sono) forse 1/2 km2, ha uno stoccaggio molto inferiore e una potenza massima di circa un terzo della centrale idroelettrica citata sopra e NON necessità di avere una montagna alta almeno 1600 metri in più della quota della centrale...

BENE avere gli accumuli di acqua, ma non pensiamo che possano essere costrutiti ovunque, al contrario di questo impianto.... e dato il rendimento "simile" direi che il costo di riempiere l'invaso di Edolo e quello di riempiere questi serbatoi sarà abbastanza simile...

certo, dei serbatoi in pressione sono sempre letteralmente una bomba, ma se progettati correttamente e mantenuti hanno una vita utile mooolto lunga e una sicurezza abbastanza elevata...

boh, non sono così contrario a questo tipo di accumuli...visto ce l'alternativa sono le batterie....

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 17:38   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21513
io sono sempre più dell'idea che l'unico modo veramente comodo per stoccare energia per bilanciamenti e accumuli vari sono le batterie al vanadio quando non è possibile il pompaggio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 18:21   #20
Final50
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Forse ti sfugge che la trasizione energetica che non tenga conto dei costi è impraticabile.
Il costo e la fattibilità sono estremamente importanti.
E tu sei capace di giudicare costo e fattibilità di un'opera del genere fatta in Cina, evidentemente il virus del green europeo deve aver attaccato anche li altrimenti non si spiega... O forse anche se economicamente può sembrare controproducente sul lungo termine è un vantaggio? Magari considerando i costi a cui bisogna rispondere per via del cambiamento climatico, o delle malattie dovute all'inquinamento... Mi chiedo se avrai ragione tu che scrivi su un forum o centinaia di igegneri.
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un...
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli ...
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli...
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più...
Rilevata l'emissione di idrogeno da una ...
Intel Core Ultra 300S: Arrow Lake Refres...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Canon PowerShot V1: è compatta, m...
Canon RF 20mm F1.4L VCM: nuovo grandango...
Canon EOS R50 V: mirrorless APS-C dedica...
HPE amplia la collaborazione con NVIDIA ...
Microsoft accusata di "affermazioni...
Gigabyte MO32U, monitor OLED 165Hz dai t...
Apple e Google rischiano una multa da 85...
Apple, un miliardo di dollari per acquis...
Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2: ...
GTA VI terrorizza i publisher: tutti dis...
vivo annuncia X200 Ultra e vivo Vision c...
La Cina ha modificato i piani per l'espl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1