Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2024, 10:13   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...se_133533.html

Tesla si assicura l'ennesima collaborazione nel settore utility, con la fornitura di più di 120 Megapack per una centrale di accumulo in Francia

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2024, 18:12   #2
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1212
Meglio...

quelli a gravità ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2024, 12:45   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
da capire se è solo per fini economici o se è per il demand response (sempre soldi ma slegati dai soli soldi).

l'articolo chiude facendo pensare che non sia un sistema per aiuto alla rete ma solo per lucrarci sopra.

un sistema di dispacciamento non userebbe un software che controlla il costo dell'energia che immette.. questa è speculazione.
se è un sistema per la rete di dispacciamento si carica appena può per essere sempre 100% ready e non ha problemi con i soldini visto che becca una valanga di incentivi dal sistema e le briciole che ricava dal quel SW sono appunto briciole.

(230 €/MWh coprono abbastanza bene i picchi..)

detto questo è una goccia di impianto e mi domando fra 10 mila cicli che se ne fanno..

ormai questi impianti costano poco per cui ne vedremo sempre di più..

480 MWh di capacità sono circa 82 milioni di euro di investimento.

ne tanti ne pochi.. ma con 110 mila euro per ogni ora di funzionamento attivo e un costo di ricarica di 30 mila euro generano 80 mila euro a chiamata e quindi hanno un payback di 4-5 anni (se cinesi)

con i costi di Tesla non lo so.. il problema è che sono goccie.. ne servirebbero più di mille solo per le giornate estive.. ed in inverno sono inutili per lo spostamento dei carichi giorno->notte..

tornare alle stazioni di pompaggio no vero ?.. troppo buono come sistema ? conviene continuare con le estrazioni del litio ?
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2024, 12:47   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
quelli a gravità ...
senza dubbio.. o lo stoccaggio termico etc.. tutti sistemi fatti per durare quasi in eterno..

ma vuoi mettere questi ? veloci da installare.. muovono l'economia per sempre con i costi di manutenzione e sostituzione e non risolvono il problema ma lo spostano drenando soldi per molti decenni.

ECOnomia non ECOlogia.. l'importante è fare mercato e capitalismo (non per altro parliamo di azienda ammmericana e non nostrana.. sono i soldi il motore..

l'Ecologianomia la fa da padrona in queste cose
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 14:15   #5
stefanuc1111
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
da capire se è solo per fini economici o se è per il demand response (sempre soldi ma slegati dai soli soldi).

l'articolo chiude facendo pensare che non sia un sistema per aiuto alla rete ma solo per lucrarci sopra.

un sistema di dispacciamento non userebbe un software che controlla il costo dell'energia che immette.. questa è speculazione.
se è un sistema per la rete di dispacciamento si carica appena può per essere sempre 100% ready e non ha problemi con i soldini visto che becca una valanga di incentivi dal sistema e le briciole che ricava dal quel SW sono appunto briciole.

(230 €/MWh coprono abbastanza bene i picchi..)

detto questo è una goccia di impianto e mi domando fra 10 mila cicli che se ne fanno..

ormai questi impianti costano poco per cui ne vedremo sempre di più..

480 MWh di capacità sono circa 82 milioni di euro di investimento.

ne tanti ne pochi.. ma con 110 mila euro per ogni ora di funzionamento attivo e un costo di ricarica di 30 mila euro generano 80 mila euro a chiamata e quindi hanno un payback di 4-5 anni (se cinesi)

con i costi di Tesla non lo so.. il problema è che sono goccie.. ne servirebbero più di mille solo per le giornate estive.. ed in inverno sono inutili per lo spostamento dei carichi giorno->notte..

tornare alle stazioni di pompaggio no vero ?.. troppo buono come sistema ? conviene continuare con le estrazioni del litio ?
Probabilmente non sai come funziona il mercato... Meglio ci lucri sopra meglio il sistema sta assistendo la rete elettrica. I prezzi dell'energia variano in base alla proporzione domanda offerta. Quindi se la rete è in difficoltà (significa la richiesta è alta, picco di energia, le batterie immetteranno in rete con un prezzo più basso, abbassando i costi dell'energia e stabilizzando la rete). Quando invece c'è sovrapproduzione o bassa domanda di energia (spesso quando le rinnovabi sono al massimo della capacità) le batterie andranno in carica perché i costi dell'energia saranno molto più bassi (se non negativi). Più questi impianti lucrano più ne spunteranno quindi è solo un bene. Quando ci saranno tanti impianti di questo tipo i margini di guadagno si ridurranno perché la rete diventerà molto più stabile e le oscillazioni di prezzo minori. Se invece questi impianti si incentivano con fondi europei i gestori non sono saranno nemmeno interessati a massimizzare i profitti e quindi a migliorare effettivamente la stabilità della rete
stefanuc1111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 14:49   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
Quote:
Originariamente inviato da stefanuc1111 Guarda i messaggi
Probabilmente non sai come funziona il mercato... Meglio ci lucri sopra meglio il sistema sta assistendo la rete elettrica. I prezzi dell'energia variano in base alla proporzione domanda offerta. Quindi se la rete è in difficoltà (significa la richiesta è alta, picco di energia, le batterie immetteranno in rete con un prezzo più basso, abbassando i costi dell'energia e stabilizzando la rete). Quando invece c'è sovrapproduzione o bassa domanda di energia (spesso quando le rinnovabi sono al massimo della capacità) le batterie andranno in carica perché i costi dell'energia saranno molto più bassi (se non negativi). Più questi impianti lucrano più ne spunteranno quindi è solo un bene. Quando ci saranno tanti impianti di questo tipo i margini di guadagno si ridurranno perché la rete diventerà molto più stabile e le oscillazioni di prezzo minori. Se invece questi impianti si incentivano con fondi europei i gestori non sono saranno nemmeno interessati a massimizzare i profitti e quindi a migliorare effettivamente la stabilità della rete
ah grazie
avviso i ragazzi del trading.. non avevamo capito come si lucra sul mercato.

p.s. mi sa che non sai molto di come funziona il sistema del dispacciamento.. e si che avevo spiegato che c'è differenza sulle due cose.. e tu dimostri di essere alquanto ignorante sul demand response, capacity market, dispacciamento, etc etc etc.. tutte quelle cose che NON si fanno per soldi ma per la rete e che vengono remunerata a posta perchè NON puoi ricaricare le pile quando costa poco ma quando ti serve.. e pertanto vieni rimborsato per questo..

conosci molti interrompibili vero ?

non sto a spiegarti come funziona la rete elettrica e le differenze fra lucrare sul mercato elettrico e mantenere la stabilità di sistema
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1