|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ti_128966.html
Stipendi troppo bassi, scarse possibilità di crescita professionale, avanzamento di carriera inesistente: questi i problemi lamentati dai lavoratori tech nell'area EMEA in un report di Hays. Il desiderio principale? In Italia l'equilibrio carriera/lavoro, negli altri Paesi in esame lavoro flessibile e più ferie Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
|
Parlando dall Irlanda l Italia si regge solo sul fatto che certi talenti hanno famiglia o esigenze personali e non possono andarsene, perché razionalmente restare nel belpaese é semplicemente un suicidio economico e professionale
Avessi un figlio gli direi di prendere la triennale, andare negli Usa e rientrare a 35 anni in Italia con 3 milioni di dollari in banca per poi campare di rendita |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
|
Interessante… quindi immagino che in hays dopo questo studio abbiano alzato gli stipendi… o forse no?
__________________
PC da svago CASE:Thermaltake level 20 VT CPU:Ryzen 7700X PSU: Seasonic Fusion GT 850W MOTHERBOARD: Asus TUF Gaming B650M-plus Wifi RAM: Kingston Fury 32 GB 6000 MHZ cl 36 SSD: WD 1TB 7300MB/s AIO Arctic freezer 2 rgb SCHEDA VIDEO: PNY XLR8 4080 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 413
|
Interessante la grande richiesta di assicurazione sanitaria... segnale evidente della scarsa fiducia nei confronti del SSN il che, vista la situazione, mi sembra normale.
__________________
--In Siberia non sono tutte gnocche... ma tante si... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
|
Il problema è che lavorare nell'IT è stressante, vivi per lavorare, arrivi la sera a casa distrutto, si richiede aggiornamento continuo, forti skills analitiche e tanto altro. Il gioco non vale la candela. Dopo un percorso universitario in Computer Science o simile, molti giovani entrano nell'IT attratti da alti salari pensando che solo questo possa contribuire ad accrescere la felicità ma dopo 1-2 anni di lavoro si rendono conto che non è così. Ecco perché tanti insoddisfatti, il 60 percento di lavoratori scontenti è tantissimo.
La verità è che 6000 eur al mese non fanno la felicità e presto se ne rendono conto. La felicità la fanno l'equilibrio lavoro-vita privata, un lavoro stimolante e non punitivo, lavorare per vivere anziché vivere per lavorare, avere tempo per gli amici, lo svago, gli hobby, l'amore e la famiglia. Meglio guadagnare di meno ma avere una vita sociale attiva, avere tempo per se stessi, rigenerarsi, avere tanti amici con cui condividere passioni. È devastante pernla salute a lungo andare avere ritmi di stress estremi, dover continuamente raggiungere e superare traguardi, vivere in un ambiente di lavoro di micro management con parametri di performance ultra precisi da centrare, controllo capillare da parte dei managers e della IA aziendale. Ragazzi la cosa più importante della vita è la felicità e lavorare nell'IT non la da. La felicità e l'equilibrio interiore sono ben altro. I più felici sono coloro i quali lavorano a contatto fisico con gli altri, con ritmi naturali e lenti, sapendo di poter contare sugli altri, condividere le proprie paure e debolezze, i propri interessi, assistersi a vicenda, sapere di poter contare sugli altri, ridere e divertirsi insieme. E non stare davanti a un monitor del pc 8 ore al giorno come un orso, isolati, con tempi serrati, parametri continui di performance da rispettare, dove i colleghi di lavoro neanche esistono e non arrivi neanche a scambiare una parola con nessuno anzi ti mettono pure in remote working, ancora più alienato e isolato. Come puoi essere felice cosi, anche se ti danno 6000 eur al mese? Io non li vorrei, preferisco 1200 eur ma avere tempo per me stesso, per i miei amici, i miei svaghi e la mia famiglia. Il resto è schiavitù. Ci sono tanti schiavi moderni e non lo sanno, attratti da alti stipendi e pensando che sia quella la felicità. In realtà si diventa solo schiavi del sistema: lavorare di più per guadagnare di più per comprare di più e arricchire le multinazionali, comprando i loro prodotti come da bisogni indotti. Ma abbiamo davvero bisogno di fare una vita così alienante e insignificante? Vivere per comprare? Vivere per lavorare? Riflettiamoci bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 266
|
Le figure non mancano, è che le aziende offrono condizioni risibili altro che ral da 39.500.
D'altronde è tutto un cerchio. Mediamente le aziende, per la maggior parte piccole/media dimensioni, considerano l'IT un male necessario e quindi investono il meno possibile e sempre al massimo ribasso, e di conseguenza i fornitori IT si adeguano e forzano anche il personale al ribasso, sia in termini economici che di professionalità. L'unico modo di crescere un pò, sia in termini di reddito che di professionalità, è quello di espatriare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5767
|
In pratica 300k l'anno ? Si è possibile, ma considera che quei stipendi vengono dati a fronte di competenze elevate, e dubito che uno con una triennale le abbia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1484
|
@silvanotrevi
tutto vero quello che dici sullo sfruttamento e l'aggiornamento, ma vale per tutte le professioni intellettuali dove per giunta gli stipendi sono anche più bassi. E' il sistema Italia il problema con questa pletora di micro e mini imprese, una palla al piede per lo sviluppo. Ma sono difese a spada tratta da praticamente tutte le forze politiche per motivi meramente elettorali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:15.