|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/lu...to_127188.html
Sbirciando nei file di log dei driver grafici un utente X ha scovato informazioni interessanti su due SKU della famiglia Lunar Lake di Intel, attesa al debutto sui notebook entro la fine dell'anno. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11515
|
Intel vuole dimostrare che Apple si sia sbagliata nel farsi il proprio SoC, non CPU, da sola... Direi che ciò dimostra l'ottusità ed una certa presunzione di come Intel guardi alla concorrenza ( la quale sarà di Qualcomm e non di Apple ). In 4 anni, ovvero da quando Apple ha presentato M1 e le sue varianti, Intel è rimasta al palo nel settore mobile con rapporti consumi/prestazioni nettamente inferiori ed ora si accinge a " copiare " Apple e Qualcomm per le memorie su chip e la relativa gestione. Fantastici!!!
![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7134
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11515
|
Non credo che sia un problema di fonderie, ma di architettura in generale... Lo dimostra come Intel, già dagli attuali Core Ultra, abbia eliminato l'hyperthreding per risparmiare silicio e consumi e far spazio alla NPU e alla GPU.
In sostanza spaccia per CPU un SoC, come quelli di Apple e di Qualcomm. Senza contare il fatto che Apple, da tanto tempo per non scrivere da sempre, ha sempre sviluppato i suoi Mac in maniera verticale, dato che costruisce appunto computer e non singole CPU. Naturale che, appena ha potuto, si è fatta il suo SoC e la sua roadmap di sviluppo dell'architettura. Quindi Intel ha proprio sbagliato a prendere Apple come paragone; infatti si dovrebbe preoccupare più di Qualcomm e di Microsoft.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7134
|
Quote:
nel 2024 l'HT è diventrato anacronistico Ultima modifica di coschizza : 17-05-2024 alle 09:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11515
|
Sarà... ma fino a due anni fa, per Intel, non lo era
![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24785
|
Quote:
![]() Non è per sicurezza è perchè hanno le idee confuse su dove andare e come. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17679
|
Intel è indietro nello sviluppo di architetture sia nel mobile che nel fisso, mantiene la leadership del mercato ma sta arrancando, si vantavano tanto dellhyper-threading, e a parte il problema sicurezza, adesso lo stanno togliendo... Come le avx che erano un cavallo di battaglia cui hanno rinunciato, mentre gli altri fanno meglio... Tanti passi indietro senza un reale passo avanti, che poi sarebbero l'efficienza ed i consumi, vero e che c'è il problema delle fonderie, ma anche lato progettazione si sono dovuti piegare a rincorrere le idee della concorrenza, dopo ringbus il vuoto assoluto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4766
|
Se si accordassero con AMD,insieme a Microsoft e Linux,potrebbero lanciare questi benedetti x86S,ovvero CPU depurate da istruzioni Legacy (che in realtà 4 sono già sparite una ventina di anni fa) per migliorare in prestazioni/consumi.
In realtà,scalando la potenza con arm,a detta di Keller che ci ha lavorato,la percentuale di differenza fra un x86 e un arm ad alte prestazioni, è del 3 o 4%. Adesso però ho una considerazione da fare sulle istruzioni Legacy,erano state create per svolgere dei compiti/istruzioni (che ora potrebbero essere virtualizzate) ma che non vengono più usate perché probabilmente i programmatori non sanno come usarle,le usavano per risparmiare codice e memoria a quei tempi (è il concetto del cisc) ma ora,con l'abbondanza di tutto,si è smesso di usarle,un po' come il compattamento del codice,ormai non lo fa più nessuno,tanto scrivere 20 righe o 200 per espletare la stessa funzione,non cambia, anzi, compattare il codice è quasi una perdita di tempo oramai. Se esistesse una IA senziente che sappia programmare (non esiste realmente ora) mi sa che queste istruzioni Legacy le utilizzerebbe,a differenza dei programmatori moderni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7134
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7134
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7134
|
guarda il loro share pari allo 0% m isa che non sai di cosa parli, si esiston oma chi le usa 1 su 1.000.000.000 o meno non sono certo un esempio da portare a favore dell' HT
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24785
|
Quote:
IBM non ha questo problema con 8thread quindi è tutto su come lavora Intel (male) Tra l'altro non vedo neppure amd cambiare rotta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7134
|
Quote:
Ultima modifica di coschizza : 17-05-2024 alle 12:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24785
|
Quote:
![]() Fortunatamente il mercato non è più legato solo ad intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:29.