Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2024, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/e-bik...li_124563.html

Secondo alcuni studi, le e-bike in media comportano più esercizio fisico rispetto alle tradizionali bici a pedali. Ecco perché.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 13:54   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
beh, mi pare ragionevole. Ho un conoscente cui piace fare le discese, solo che prima c'è la salita da fare quindi ha acquistato una ebike per arrivarci meno spompato di prima, in modo da godersi meglio anche il ritorno
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 13:55   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
Potrebbe anche essere vero ma da quello che vedo io chi ha preso e-bike o la usa sullo stesso tragitto casa-lavoro che faceva prima con quella classica (quindi meno sforzo) o dopo il boom incentivi l'ha usata qualche mese estivo.

Chi fa ciclo turismo sicuramente fatica meno ma dubito faccia più km
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 13:58   #4
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
beh, mi pare ragionevole. Ho un conoscente cui piace fare le discese, solo che prima c'è la salita da fare quindi ha acquistato una ebike per arrivarci meno spompato di prima, in modo da godersi meglio anche il ritorno
Quindi rispetto a prima fa meno fatica o ora grazie all'aiuto in salita da più tracciati in un unica uscita?
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 14:58   #5
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Questo studio ha mai misurato la circonferenza addominale di chi ha l'e-bike e di chi invece va in bici? Si vedono panze installate sulle e-bike che mai si sono viste sulle bici in salita. È positivo sperando che le suddette panze calino, ma non ho visto miracoli fino ad ora.
Lo studio citato comunque parla di utilizzo cittadino, e pone l'accento soprattutto sul passaggio a e-bike da altri mezzi di trasporto motorizzato. Rispetto alla bici invece è il contrario. Definendo una grandezza in minuti alla settimana di attività fisica equivalente, infatti, chi passa da auto e mezzi pubblici a e-bike vede un incremento di attività fisica, ma chi passa da bici a e-bike vede una diminuzione, anche se inferiore che nel primo caso.
Così dice:
Travel-related activities of e-bikers who switched from cycling decreased by around 200 MET min/wk., while those switching from private motorized vehicle and public transport gained around 550 and 800 MET min/wk. respectively.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 15:12   #6
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
rispetto ai ciclisti che usano le tradizionali biciclette a pedali. Non solo trascorrono più ore in sella, ma percorrono anche molti più chilometri
quindi uno che va in moto e cha fa più strada, "dispende" ancora di più.
non fa una grinza.


perché ho la vaga impressione che lo studio citato sia in realtà una becera marchetta a favore di qualche produttore di ebike?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 15:21   #7
demadeefy
Junior Member
 
L'Avatar di demadeefy
 
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 13
Uno dei tanti "studi"...

... quasi totalmente privo di qualsivoglia utilità...
In molti casi suddette ricerche confermano solo ciò che il buon senso dava già per assodato.
demadeefy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 15:43   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Quindi rispetto a prima fa meno fatica o ora grazie all'aiuto in salita da più tracciati in un unica uscita?
non saprei nello specifico ma di sicuro mi ha detto che se la gode di più

Ultima modifica di Opteranium : 22-02-2024 alle 08:24.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 15:50   #9
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8663
con 25kg a secco di bicicletta ti credo che hai piu' dispendio fisico, solo per spostarla e metterla in cantina ti fai il culo
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 16:02   #10
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Questo studio ha mai misurato la circonferenza addominale di chi ha l'e-bike e di chi invece va in bici? Si vedono panze installate sulle e-bike che mai si sono viste sulle bici in salita.
Detto così sembra che l'e-bike causi la pancia, invece mi sembra abbastanza probabile che sia il contrario, ovvero che sia la possibilità di usare più frequentemente una bicicletta, prima preclusa ai panciuti, che te ne fa vedere un maggior numero su e-bike.

Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
È positivo sperando che le suddette panze calino, ma non ho visto miracoli fino ad ora.
Hm, ma come fai a distinguere uno che ha perso la panza da uno che non l'ha mai avuta? Tieni traccia di tutti i panciuti?

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
quindi uno che va in moto e cha fa più strada, "dispende" ancora di più.
non fa una grinza.
Forse sarebbe stata utile una parola in più:

Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Non solo trascorrono più ore in sella, ma percorrono anche molti più chilometri pedalando
Disclaimer: mi piacere andare in bicicletta ma non ne ho una elettrica e, nonostante le abbia provate, non ne prevedo l'acquisto.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 17:00   #11
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Forse sarebbe stata utile una parola in più:
Disclaimer: mi piacere andare in bicicletta ma non ne ho una elettrica e, nonostante le abbia provate, non ne prevedo l'acquisto.
era una reductio ad absurdum.
il punto è che a pedalare si fa fatica; questo è, direi, scontato.
quindi le cose sono due.
o davvero uno, faticando meno a singola pedalata, è propenso a fare, (in più tempo!) un numero di pedalate tale da più che compensare il minore sforzo per ogni singola pedalata o, (credo più probabile) lo studio è una marchetta.

altrimenti, senza scendere dell'assurdo di cui sopra ma solo fermandoci un filo prima, potremmo affermare che più si aumenta la potenza/contributo del motore, più l'utente (in più tempo!) brucia un numero di calorie maggiore.
che è, appunto, una marchetta.

Ultima modifica di randorama : 21-02-2024 alle 17:05.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 17:32   #12
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Detto così sembra che l'e-bike causi la pancia, invece mi sembra abbastanza probabile che sia il contrario, ovvero che sia la possibilità di usare più frequentemente una bicicletta, prima preclusa ai panciuti, che te ne fa vedere un maggior numero su e-bike.



Hm, ma come fai a distinguere uno che ha perso la panza da uno che non l'ha mai avuta? Tieni traccia di tutti i panciuti?
Anch'io sono un ciclista della domenica e la differenza l'ho notata nei sentieri che percorro e tra i più frequentati della zona. É inutile nascondersi dietro un dito: le e-bike hanno portato sui pedali molte persone che altrimenti non avrebbero pedalato, ma il fatto che siano praticamente tutte truccate, soprattutto tra coloro che ci sono arrivati come primo approccio alla bici (cioè non parliamo di coloro che sono passati alla e-bike per poter continuare ad andare in bici su percorsi impegnativi dopo che l'anzianità non lo ha più permesso in sella a una bici), ha fatto sì che molti panzoni sono rimasti tali e quali. Questo, perlomeno, in Italia. Lo studio in questione è fatto su città estere dove l'uso della bici è verosimilmente diverso a molto più esteso.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 18:08   #13
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1517
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
era una reductio ad absurdum.
il punto è che a pedalare si fa fatica; questo è, direi, scontato.
quindi le cose sono due.
o davvero uno, faticando meno a singola pedalata, è propenso a fare, (in più tempo!) un numero di pedalate tale da più che compensare il minore sforzo per ogni singola pedalata o, (credo più probabile) lo studio è una marchetta.

altrimenti, senza scendere dell'assurdo di cui sopra ma solo fermandoci un filo prima, potremmo affermare che più si aumenta la potenza/contributo del motore, più l'utente (in più tempo!) brucia un numero di calorie maggiore.
che è, appunto, una marchetta.
Non per difendere chi ha scritto l'articolo, ma il punto critico è

Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
l'equivalente metabolico di attività (in inglese Metabolic equivalent of task, MET) è più alto nel caso di utilizzo di e-bike
Detto in soldoni, non hanno fatto il ragionamento semplicistico che tu e molti altri pensate, ma hanno approfondito il problema. L'attività è meno faticosa, ma più lunga, e il consumo energetico è superiore.

Va anche evidenziato che una attività meno intensa ma più lunga è preferibile per vari motivi. Camminare per un'ora è meglio che correre per venti minuti.

Poi, naturalmente, queste ricerche vanno ripetute e approfondite. Niente esclude che prima o poi qualcuno dica il contrario: ma deve essere fatto sulla base di esperimenti e analisi, non di ragionamenti ingenui, perché il "buon senso" non ha valore nella scienza.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 18:16   #14
Zoncolan
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 22
Allenamento=Divertimento

Quote:
Gli studi hanno riscontrato che i ciclisti di e-bike, basate su un motore e una batteria per assistere il ciclista, tendono a pedalare per periodi di tempo più lunghi rispetto ai ciclisti che usano le tradizionali biciclette a pedali. Non solo trascorrono più ore in sella, ma percorrono anche molti più chilometri.
Ma è uno studio basato su quale tipo di persone?
Chi non va mai in bicicletta?
Chi ha un'infarinatura di base?

Chi non va mai in bicicletta, troverà certamente divertente farsi 50KM con una E-Bike.
Ma se prendi la stessa persona, e per gradi la avvicini alla stessa quantità di KM, senza dislivelli eccessivi, dopo poco tempo si divertirà allo stesso modo e non è detto che poi dopo, non possa progredire ulteriomente con salite un pelino più impegnative.
Mi viene in mente un signore, normopeso, di mezza età che ho allenato molti anni fa. Sosteneva che non sarebbe mai riuscito a correre 10.000mt in meno di un'ora, cosa fattibile anche per un sessantenne con un po di allenamento.
Dopo 3 mesi di lavori specifici ha corso 10km (il classico test del moribondo), in circa 59 min.
È solo una questione di allenamento. Il divertimento è strettamente correlato ai risultati che ottieni.
Zoncolan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 18:37   #15
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Questo studio ha mai misurato la circonferenza addominale di chi ha l'e-bike e di chi invece va in bici? Si vedono panze installate sulle e-bike che mai si sono viste sulle bici in salita. È positivo sperando che le suddette panze calino, ma non ho visto miracoli fino ad ora.
....
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Anch'io sono un ciclista della domenica e la differenza l'ho notata nei sentieri che percorro e tra i più frequentati della zona. É inutile nascondersi dietro un dito: le e-bike hanno portato sui pedali molte persone che altrimenti non avrebbero pedalato, ma il fatto che siano praticamente tutte truccate, soprattutto tra coloro che ci sono arrivati come primo approccio alla bici (cioè non parliamo di coloro che sono passati alla e-bike per poter continuare ad andare in bici su percorsi impegnativi dopo che l'anzianità non lo ha più permesso in sella a una bici), ha fatto sì che molti panzoni sono rimasti tali e quali. Questo, perlomeno, in Italia. Lo studio in questione è fatto su città estere dove l'uso della bici è verosimilmente diverso a molto più esteso.

Io non ho e-bike e vado in bici quotidianamente da almeno 4 anni ma non ho comunque visto miracoli sulla mi circonferenza
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 18:42   #16
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1517
Quote:
Originariamente inviato da Zoncolan Guarda i messaggi
Ma è uno studio basato su quale tipo di persone?
Chi non va mai in bicicletta?
Chi ha un'infarinatura di base?

Chi non va mai in bicicletta, troverà certamente divertente farsi 50KM con una E-Bike.
Ma se prendi la stessa persona, e per gradi la avvicini alla stessa quantità di KM, senza dislivelli eccessivi, dopo poco tempo si divertirà allo stesso modo e non è detto che poi dopo, non possa progredire ulteriomente con salite un pelino più impegnative.
Mi viene in mente un signore, normopeso, di mezza età che ho allenato molti anni fa. Sosteneva che non sarebbe mai riuscito a correre 10.000mt in meno di un'ora, cosa fattibile anche per un sessantenne con un po di allenamento.
Dopo 3 mesi di lavori specifici ha corso 10km (il classico test del moribondo), in circa 59 min.
È solo una questione di allenamento. Il divertimento è strettamente correlato ai risultati che ottieni.
Puoi leggerti lo studio: Physical activity of electric bicycle users compared to conventional bicycle users and non-cyclists: Insights based on health and transport data from an online survey in seven European cities.

Così puoi commentarlo meglio.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 19:36   #17
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Non per difendere chi ha scritto l'articolo, ma il punto critico è



Detto in soldoni, non hanno fatto il ragionamento semplicistico che tu e molti altri pensate, ma hanno approfondito il problema. L'attività è meno faticosa, ma più lunga, e il consumo energetico è superiore.

Va anche evidenziato che una attività meno intensa ma più lunga è preferibile per vari motivi. Camminare per un'ora è meglio che correre per venti minuti.

Poi, naturalmente, queste ricerche vanno ripetute e approfondite. Niente esclude che prima o poi qualcuno dica il contrario: ma deve essere fatto sulla base di esperimenti e analisi, non di ragionamenti ingenui, perché il "buon senso" non ha valore nella scienza.
beh, allora ti rivelo un trucco spaziale. click sulla levetta del cambio, mandi la catena su una corona con più denti, ottieni lo stesso risultato.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 23:50   #18
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da Zoncolan Guarda i messaggi
Chi non va mai in bicicletta, troverà certamente divertente farsi 50KM con una E-Bike.
Ma se prendi la stessa persona, e per gradi la avvicini alla stessa quantità di KM, senza dislivelli eccessivi, dopo poco tempo si divertirà allo stesso modo e non è detto che poi dopo, non possa progredire ulteriomente con salite un pelino più impegnative.
Tipo quella dello Zoncolan?

Scusa la battuta ma il tuo il nickname mi ha fatto subito ricordare la mitica salita del Kaiser!
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 05:47   #19
GiovanniAbruzzo
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 1
in medio stat virtus

Vengo dalla bici muscolare e dopo resistenze, considerando che sono nato negli anni '50, mi sono convinto per acquistare una bici a pedalata assistita. Quindi, prima precisazione, non si parla di ebike con motore sulla ruota. In effetti, soprattutto con l'avanzare degli anni, le salite si sentono e fanno soffrire. La soluzione, credo, per poter continuare a salire con tanto piacere di andare in bici e non rinunciarci, sta nella bici a pedalata assistita. Quindi non bisognere interpretare in modo estremistico l'articolo, o da prevenuti, ma capirne il senso, penso sia la cosa giusta.
Come si dice: "la verità non sta mai solo da una parte". Ciao a tutti e buone, belle e lunghe passeggiate in bici a tutti.
GiovanniAbruzzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 05:57   #20
Giouncino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 878
É una cavolata:
Giro in mtb sempre con gente che é passata all'elettrico. Arrivano a fine giro poco sudati mentre io mi sono pedalato tutti i 2k di dislivello. Faccio da 2 a 3 volte la fatica che fanno loro. Non a caso questi che sono passati all'elettrica sono tutti ingrassati

Questi qui, invece di fare studi stando chiusi in un ufficio potrebbero venire in bici con me e verificarlo direttamente!
Giouncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
PS5 Digital Edition con Fortnite e 1 TB ...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1