Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2023, 11:20   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...mo_121291.html

Pannelli solari in grado di resistere alle proibitive condizioni spaziali, esistono già da diverso tempo, ma ad oggi sono considerati accessibili solo ad enti spaziali o ad Università con ampie possibilità di spesa. Secondo una ricerca, però, è già possibile creare moduli solari a basso costo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 13:29   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
si ma l'ideale sarebbe trovare un prodotto anche non tossico
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 14:00   #3
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4339
mi sembra na minchiata.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 14:43   #4
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
mi sembra na minchiata.
Perfettamente d'accordo

Spedire UN KG nello spazio fino alla stazione orbitale costa, da listino NASA, 20.000$ (VENTIMILADOLLARI). Immagino che peserà un macello un satellite con un'adeguata dimensione per la raccolta della luce.
A questo bisogna aggiungere il costo del satellite (di solito a prezzi astronomici!)
Poi bisogna aggiungere il costo della stazione a terra (immagino un salasso).
Inoltre, con tanti passaggi la resa sarà schifosa.
Il tutto per (sembra) SEI anni di luce solare o giù di lì.

Molto, molto meglio un solare a terra con accumulo.
Costi estremamente più bassi, inquinamento molto più basso (spedire materiale nello spazio è un massacro per l'ambiente, pensate a quanta energia buttata!), e pericoli inferiori (compreso quello di errori nel puntamento del fascio di microonde; a terra basta un cavo di rame).

Come al solito, tante parole per progetti che non si faranno mai.

Ultima modifica di NeroCupo : 28-10-2023 alle 14:47.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 14:52   #5
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19354
A forza di mettere cose lassù, diventerà un caos e cominceranno gli incidenti.
E le polizze assicurative
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 16:02   #6
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5303
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Perfettamente d'accordo

Spedire UN KG nello spazio fino alla stazione orbitale costa, da listino NASA, 20.000$ (VENTIMILADOLLARI). Immagino che peserà un macello un satellite con un'adeguata dimensione per la raccolta della luce.
A questo bisogna aggiungere il costo del satellite (di solito a prezzi astronomici!)
Poi bisogna aggiungere il costo della stazione a terra (immagino un salasso).
Inoltre, con tanti passaggi la resa sarà schifosa.
Il tutto per (sembra) SEI anni di luce solare o giù di lì.

Molto, molto meglio un solare a terra con accumulo.
Costi estremamente più bassi, inquinamento molto più basso (spedire materiale nello spazio è un massacro per l'ambiente, pensate a quanta energia buttata!), e pericoli inferiori (compreso quello di errori nel puntamento del fascio di microonde; a terra basta un cavo di rame).

Come al solito, tante parole per progetti che non si faranno mai.
Ma a nessuno è venuto in mente che potrebbero essere custruiti in un'ipotetica stazione lunare permanente tra 20 anni con conseguente zero impatto ambientale sulla terra e costi di messa in orbita infinitamente più bassi degli attuali?

Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 16:07   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5962
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma a nessuno è venuto in mente che potrebbero essere custruiti in un'ipotetica stazione lunare permanente tra 20 anni con conseguente zero impatto ambientale sulla terra e costi di messa in orbita infinitamente più bassi degli attuali?

Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?
sulla luna verrebbero mitragliati di asteroidi
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 16:22   #8
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma a nessuno è venuto in mente che potrebbero essere custruiti in un'ipotetica stazione lunare permanente tra 20 anni con conseguente zero impatto ambientale sulla terra e costi di messa in orbita infinitamente più bassi degli attuali?

Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?
Bah...
Perchè, la messa in orbita terrestre dalla Luna costa zero?
Vero che la Luna ha una velocità di fuga inferiore, ma SE METTI IN ORBITA TERRESTRE DALLA TERRA UN SATELLITE NON DEVI COMUNQUE ARRIVARE ALLA VELOCITA' DI FUGA.
Quindi quanto risparmieresti?
Io credo poco (anzi credo richiederebbe molte più risorse), oltre al fatto che produrre sulla Luna avrebbe costi spropositati.
Tenere presente che ricavare l'idrogeno sulla Luna necessario per il combustibile dei razzi è difficilissimo: nella regolite (il minerale 'standard' lunare) praticamente non ce n'è.
Fermo restando tra l'altro tutti gli altri problemi (tranne forse quello ecologico).

Ultima modifica di NeroCupo : 28-10-2023 alle 16:25.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 17:19   #9
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
Tutto sto casino ma perchè? costo del lancio, sviluppo, carburante, tutto l'indotto, le perdite durante la trasmissione laser. Ci fai 1 kmq di pannelli a terra che puoi riparare senza metterti una tuta spaziale.
Va bene il progresso e la sperimentazione, ma il rapporto costi/benefici non è stato minimamente preso in considerazione qua. Sarebbe come avere una lavastoviglie a fusione.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 17:48   #10
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Mi immagino all'ESA in questo momento:

"oh fermi tutti, gli utenti del forum di hardware upgrade hanno detto che il fotovoltaico spaziale è una minchiata"
"no, veramente?"
"eh allora lasciamo perdere dai"

Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 18:43   #11
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
https://assets.publishing.service.go...o-net-zero.pdf
Quote:
Summary
The study concludes that Space Based Solar Power is technically feasible, economically
competitive and well aligned with UK Government priorities.
It offers new options to de-risk the pathways to Net Zero. A number of challenges and
considerations are identified which can be answered with a staged programme of development
and demonstration. The associated costs and economic benefits are identified.
Recommendations are made that the UK should integrate Space Based Solar Power into key
Government policies, and take a leadership role in developing the technology
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 19:27   #12
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Ma non ha superato l'approvazione del forum di hwup
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 20:43   #13
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1897
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?
In effetti a volte i forum sono pieni di luminari sempre pronti a criticare. Si tratta di un progetto di ricerca che poteva portare risultati utili o meno.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 21:25   #14
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ma non ha superato l'approvazione del forum di hwup
Pagina 12 del documento:

L'antenna a terra ha una dimensione di 6,7x13km, e riceve 245 w al mq.
Immagino poi che per motivi di sicurezza ci debba essere un notevole spazio di sicurezza intorno, diciamo il 50% di quanto sopra (e sono stato stretto)?
E tutto questo kasino per ottenere circa 150 watt al mq?

I satelliti pesano qualcosa come 2.000 tonnellate.
Costo per mandare in orbita geostazionaria 1 kg: 10.000$ circa
10.000$ x 2.000.000 kg = 20.000.000.000$ (ventimiliardi)
Senza contare il costo dei satelliti.
E il costo dell'antenna a terra.
E il costo costante del personale che controlla satelliti ed antenna.

Ma scusate, questi avranno pure fatto degli studi, ma con quei soldi io ci faccio enne impianti solari più relative batterie per ridistribuire meglio l'energia solare.
Poi ovvio che se si parla di impianti vicini al Polo e in zone molto piovose ci saranno problemi, ma esiste anche l'eolico.
Insomma, non mi quadra.
Punto.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 01:30   #15
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1719
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Pagina 12 del documento:

L'antenna a terra ha una dimensione di 6,7x13km, e riceve 245 w al mq.
Immagino poi che per motivi di sicurezza ci debba essere un notevole spazio di sicurezza intorno, diciamo il 50% di quanto sopra (e sono stato stretto)?
E tutto questo kasino per ottenere circa 150 watt al mq?

I satelliti pesano qualcosa come 2.000 tonnellate.
Costo per mandare in orbita geostazionaria 1 kg: 10.000$ circa
10.000$ x 2.000.000 kg = 20.000.000.000$ (ventimiliardi)
Senza contare il costo dei satelliti.
E il costo dell'antenna a terra.
E il costo costante del personale che controlla satelliti ed antenna.

Ma scusate, questi avranno pure fatto degli studi, ma con quei soldi io ci faccio enne impianti solari più relative batterie per ridistribuire meglio l'energia solare.
Poi ovvio che se si parla di impianti vicini al Polo e in zone molto piovose ci saranno problemi, ma esiste anche l'eolico.
Insomma, non mi quadra.
Punto.
Ma questi sono i costi della ricerca. Sicuramente avranno in mente come utilizzarlo, che nn inviare energia alla terra.

Leggere la parola terra mi ha fatto fare un pensiero su ciò che dovrebbe essere. Però la sintesi è che l'uomo è destinato a estinguersi. Perchè il pensiero nell'insieme era che ora dovrebbe essere l'era o l'epoca, della condivisione e invece l'uomo è quello che è, da qui la conclusione.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 09:21   #16
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6345
io opterei per una lunga prolunga
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 09:41   #17
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Pagina 12 del documento:

L'antenna a terra ha una dimensione di 6,7x13km, e riceve 245 w al mq.
Immagino poi che per motivi di sicurezza ci debba essere un notevole spazio di sicurezza intorno, diciamo il 50% di quanto sopra (e sono stato stretto)?
E tutto questo kasino per ottenere circa 150 watt al mq?

I satelliti pesano qualcosa come 2.000 tonnellate.
Costo per mandare in orbita geostazionaria 1 kg: 10.000$ circa
10.000$ x 2.000.000 kg = 20.000.000.000$ (ventimiliardi)
Senza contare il costo dei satelliti.
E il costo dell'antenna a terra.
E il costo costante del personale che controlla satelliti ed antenna.

Ma scusate, questi avranno pure fatto degli studi, ma con quei soldi io ci faccio enne impianti solari più relative batterie per ridistribuire meglio l'energia solare.
Poi ovvio che se si parla di impianti vicini al Polo e in zone molto piovose ci saranno problemi, ma esiste anche l'eolico.
Insomma, non mi quadra.
Punto.
Fai tanto il sostenuto ma veramente non sei in grado di capire la differenza tra un esperimento e un impianto commerciale?
È chiaro che un ipotetico impianto commerciale dovrà avere numeri completamente diversi da questo esperimento.
Non ti quadra perchè non stao considerando la cosa dalla giusta prospettiva.
Punto
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 10:52   #18
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 927
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
fico, costi mostruosi, una antenna da 87km2, tutto questo per migliorare l'efficienza solo di 3 volte, Shut Up And Take My Money ;-)
In quel rapporto dicono che il mega antennone può essere costruito anche sull'acqua, ma questo vale anche per il pannelli solari classici e l'eolico.
Una domanda, ma cosa accade a persone/animali/satelliti/stazioni spaziali che passano sotto queste microonde? Si scaldano solo un poco ?
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 14:14   #19
paolo cavallo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 397
effetti sull'atmosfera, a sparare verso terra raggi ad alta energia ?
paolo cavallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 14:33   #20
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5968
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
si ma l'ideale sarebbe trovare un prodotto anche non tossico
Specialmente perché poi con enormi impianti orbitali, in un modo o nell'altro quel materiale almeno in parte ricadrebbe giù in polveri o frammenti.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
La missione cinese Apophis Recon Swarm (...
Offerta Starlink kit Standard: l'hardwar...
3I/ATLAS è la cometa interstellar...
Kojima Productions e Romero Games sarebb...
Da spazzatura a lingotto: la rivoluzione...
Dacia è ancora il brand più...
Niente dazi per Polestar 7: sarà ...
AMD Radeon RX 9070 XT, con l'ultimo aggi...
La consegna di farmaci urgenti via drone...
FLUX.1 Kontext: il nuovo modello di gene...
L'Europa e il mondo avvampano sotto il c...
Virgin, il CD trasparente di Lorde &egra...
Molestie sessuali e violenza psicologica...
Attenzione utenti Nikon! Non fate gli ag...
La Hyundai Inster non si scarica mai, ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1