Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2023, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-...ra_120789.html

WINDTRE ha iniziato i primi test per le soluzioni di 5G privato destinate al terminal PSA Italy di Genova Prà. Se la sperimentazione darà i suoi frutti, la tecnologia verrà implementata con l'obiettivo di creare uno smart port

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 21:49   #2
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Mi chiedo per una applicazione come quella descritta nella news che utilità reale ha la bassissima latenza. Cioè, non stiamo parlando di un macchinario che dosa i principi attivi per produrre medicinali o una macchina utensile a CNC (esempio) dove pochi millisecondi di latenza possono fare danni, ma di movimentare delle merci.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 07:39   #3
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5059
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Mi chiedo per una applicazione come quella descritta nella news che utilità reale ha la bassissima latenza. Cioè, non stiamo parlando di un macchinario che dosa i principi attivi per produrre medicinali o una macchina utensile a CNC (esempio) dove pochi millisecondi di latenza possono fare danni, ma di movimentare delle merci.
Credo che dovessero comunque rifarla e già che c'erano abbiano usato il 5G.

Tieni comunque presente che passano giga e giga di dati da un terminal all'altro, dalle Compagnie ai terminal, dai Transitari alle Compagnie, dallo Smistamento ai camionisti...un po' di velocità in più non guasta.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 12:42   #4
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Credo che dovessero comunque rifarla e già che c'erano abbiano usato il 5G.

Tieni comunque presente che passano giga e giga di dati da un terminal all'altro, dalle Compagnie ai terminal, dai Transitari alle Compagnie, dallo Smistamento ai camionisti...un po' di velocità in più non guasta.
Vero, ma se i dati arrivano 200ms dopo non succede nulla... Ho scritto della latenza perché la news le ha dato particolare risalto, senza nemmeno nominare la velocità

Quote:
Obiettivo: garantire una connessione a bassissima latenza, con elevati standard di affidabilità e progettata tenendo conto delle esigenze specifiche dello scalo portuale.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 13:04   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
da tecnico del settore posso ipotizzare che si è stato usato 5g in modalità urllc (che è quella tipica utlizzata per le reti private) la bassa latenza è insita nel protocollo ma non ha una grossa importanza in questo settore (ma è la caratteristica più importante del pillar quindi viene riportata) molto più interessante invece è l'affidabilità del trasporto dovuta a urllc e questa si che è importante

che poi si poteva fare anche con altre tecnologie vero ma ad esempio mappare tutto il porto con tecnologia wifi è complesso visto l'ambiente e costoso con un costo comparabile con quello di una rete 5g privata (che comunque con meno di mezzo milione non la tiri su) ma in questo caso essendo un impianto pilota sicuramente il carrier partecipa alla spesa

altro vantaggio, con un sistema 5g puoi tracciare e comunicare container / truck / crane anche fuori dal confine dell'impianto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 13:07   #6
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5059
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Vero, ma se i dati arrivano 200ms dopo non succede nulla... Ho scritto della latenza perché la news le ha dato particolare risalto, senza nemmeno nominare la velocità
Credo che negli obbiettivi futuri ci sia ad esempio quello di automatizzare gli spostamenti interni dei container con navette a guida autonoma, forse potrebbe essere importante per quello.
Per quello che ne posso sapere io la latenza è uno dei problemi più importanti da risolvere nei data center, non chiedermi come e perchè, quindi suppongo che un progetto che guardi al futuro, anche immediato, debba tenerne conto.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 20:25   #7
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
da tecnico del settore posso ipotizzare che si è stato usato 5g in modalità urllc (che è quella tipica utlizzata per le reti private) la bassa latenza è insita nel protocollo ma non ha una grossa importanza in questo settore (ma è la caratteristica più importante del pillar quindi viene riportata) molto più interessante invece è l'affidabilità del trasporto dovuta a urllc e questa si che è importante

che poi si poteva fare anche con altre tecnologie vero ma ad esempio mappare tutto il porto con tecnologia wifi è complesso visto l'ambiente e costoso con un costo comparabile con quello di una rete 5g privata (che comunque con meno di mezzo milione non la tiri su) ma in questo caso essendo un impianto pilota sicuramente il carrier partecipa alla spesa

altro vantaggio, con un sistema 5g puoi tracciare e comunicare container / truck / crane anche fuori dal confine dell'impianto
Discorso latenza ok, è come avevo immaginato (per questa applicazione non sarve sia bassissima). Però, visto che sei del settore ed io sono molto curioso per certi argomenti, adesso ti rompo un po' gli zebedei con una serie di domande...
1) Cosa si intende per rete 5G privata? A) Una serie di (micro)BTS appositamente installate nel sito, o B) l'uso delle BTS già esistenti (o di prossima installazione) del carrier riservando una certa parte di risorse ad uso "privato", cioè una sorta di VLAN (se non erro dovrebbe essere network slicing)?
2a) (Nel caso 1=A)
Per una rete 5G privata è indispensabile rivolgersi ad un carrier o un'azienda potrebbe creare l'infrastruttura in autonomia, eventualmente pagando l'affitto delle frequenze al carrier? I terminali hanno necessità di SIM apposite o è sufficiente registrare i loro IMEI alla rete privata?
2b) (Nel caso 1=B)
Il carrier fornisce SIM dedicate allo scopo?
3) I mezzi dotati di dispositivi 5G e SIM, quando escono dall'area possono andare in roaming rimanendo collegati alla rete aziendale?
4) Quali bande di frequenza sono utilizzate in questi contesti?

Per ora mi fermo, ma se mi vengono altre curiosità ti ri-rompo
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1