Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il nuovo ASUS Zenbook A14 è un notebook sottile e leggero che punta tutto sulla produttività lontano dalla presa di corrente. Forte di una elevata autonomia con batteria, ha uno chassis in Ceraluminium che abbina robustezza a un feeling al tatto unico.
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
HUAWEI Mate X6 è uno degli smartphone pieghevoli più interessanti del 2025. Questa recensione esplora il design innovativo e le prestazioni del dispositivo, ma mette in luce anche i limiti software imposti dagli USA. Le carenze hardware e software potrebbero influenzare l'esperienza utente, per un dispositivo che rimane comunque un riferimento nella categoria. Un dispositivo che stupisce, insomma, ma con qualche compromesso da considerare soprattutto in virtù del prezzo di listino elevato.
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2023, 16:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...rzi_index.html

Grandi novità per Panasonic anche sul formato 'storico' Micro Quattro Terzi, con lo sbarco della rilevazione di fase sul nuovissimo sensore da ben 25,2 megapixel di Lumix G9 II. Un prodotto che vuole conquistare il cuore dei fotografi, ma che - come sempre in casa Panasonic - offre un comparto video di tutto rilievo



Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 09:45   #2
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7225
Sembra che MQT stia vivendo una seconda giovinezza e la cosa non può che farmi piacere essendo amante delle soluzioni compatte. Non ho mai capito perché i neofiti che si avvicinano alla fotografia "seria" puntano sulle soluzioni APS-C, quando MQT è tutto quello di cui hai bisogno a quel livello e si risparmia pure tanto sulle ottiche.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 13:31   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11405
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Sembra che MQT stia vivendo una seconda giovinezza e la cosa non può che farmi piacere essendo amante delle soluzioni compatte. Non ho mai capito perché i neofiti che si avvicinano alla fotografia "seria" puntano sulle soluzioni APS-C, quando MQT è tutto quello di cui hai bisogno a quel livello e si risparmia pure tanto sulle ottiche.
Premesso che non so se negli ultimi 2/3 anni ci siano stati cambiamenti nei prezzi, ma il motivo per cui micro 4/3 ha fallito miseramente è semplicemente perché macchine e ottiche costavano di più delle APS/C "canikon" a fronte di dimensioni e peso analoghi e una qualità delle foto spesso inferiore a causa del sensore piccolo
Anche questa macchina ha zero senso dal punto di vista fotografico, se sei un professionista e spendi 2000 euro ti compri una FF
Il micro 4/3 è ancora vivo solo perché è un formato perfetto per le riprese video
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 13:36   #4
alb.dg
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 48
Delusione!

Premetto che ho una Lumix S5 II di cui sono assolutamente soddisfatto, nonché una MFT Olympus E-M5 III, compatta e molto versatile.
Francamente sono però assolutamente deluso da Panasonic perché ha trapiantato il nuovo sensore MFT da 25 mpx nel corpo macchina della Lumix S5 II, rinunciando così (suppongo per motivi di economia di produzione) alla compattezza del corpo macchina che sarebbe consentita dal piccolo sensore MFT.
Aggiungo, a titolo informativo, che con la Olympus non uso mai il nativo formato 4/3 (antiestetico, secondo me!), bensì fotografo sempre nel classico formato 3/2, il che significa ritagliare il 4/3.
Mi risulta che moltissimi utenti MFT fotografano, come me, in 3/2 e non capisco perché nel consorzio MFT non si decidono a produrre un sensore in formato 3/2, conservando ovviamente la stessa diagonale (diametro del circolo d'immagine) del 4/3, il che comporterebbe, tra l'altro, il vantaggio di un maggiore angolo d'immagine orizzontale, utilissimo anche nel video.
Che TRISTEZZA: il sensore mft trapiantato nel corpo macchina della FF Lumix S5 II !!!
alb.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 17:02   #5
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Premesso che non so se negli ultimi 2/3 anni ci siano stati cambiamenti nei prezzi, ma il motivo per cui micro 4/3 ha fallito miseramente è semplicemente perché macchine e ottiche costavano di più delle APS/C "canikon" a fronte di dimensioni e peso analoghi e una qualità delle foto spesso inferiore a causa del sensore piccolo
Anche questa macchina ha zero senso dal punto di vista fotografico, se sei un professionista e spendi 2000 euro ti compri una FF
Il micro 4/3 è ancora vivo solo perché è un formato perfetto per le riprese video
invero la quasi totalitä del numeri, in qualsiasi mercato, non lo fanno i professionisti ma gli appassionati e il m43 è stato dato per morto non si sa quante volte, ma è resiliente ed ha il suo mercato, i produttori ancora ci investono e tirano fuori ottiche di altissimo livello che sono uniche per focali e luminosità. Per le sue peculiarità è usato da molti professionisti in maniera trasversale.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 17:14   #6
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da alb.dg Guarda i messaggi
Mi risulta che moltissimi utenti MFT fotografano, come me, in 3/2 e non capisco perché nel consorzio MFT non si decidono a produrre un sensore in formato 3/2, conservando ovviamente la stessa diagonale (diametro del circolo d'immagine) del 4/3, il che comporterebbe, tra l'altro, il vantaggio di un maggiore angolo d'immagine orizzontale, utilissimo anche nel video.
Che TRISTEZZA: il sensore mft trapiantato nel corpo macchina della FF Lumix S5 II !!!
molti scattano come te in 3:2, ma tantissimi microquattroterzisti hanno la preferenza per il nativo 4:3 (specie chi scatta in verticale preferisce un foramto più quadrotto), io per esempio scatto 1:1 quindi il 4:3 mi permette di perdere meno megapixel.

Nel micro4/3 esistono sensori multi-factor, che mantengono i medesimi megapixel indipendentemente dal formato e i raw mantengono il form-factor scelto, mi sembra che la serie GH e LX100 di pana abbiano sensori multi-factor.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 20:20   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11405
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
invero la quasi totalitä del numeri, in qualsiasi mercato, non lo fanno i professionisti ma gli appassionati e il m43 è stato dato per morto non si sa quante volte, ma è resiliente ed ha il suo mercato, i produttori ancora ci investono e tirano fuori ottiche di altissimo livello che sono uniche per focali e luminosità. Per le sue peculiarità è usato da molti professionisti in maniera trasversale.
Infatti sono proprio gli appassionati che hanno snobbato alla grande il micro4/3 per il costo abnorme
Ci sono alcuni professionisti che lo usano per scopi particolari ( in primis per i filmati ) ma a parte qualche nicchia particolare il formato m4/3 non ha mai sfondato da nessuna parte
Ed è sintomatico che nello stesso periodo in cui Sony abbia conquistato grosse fette di mercato partendo da zero assoluto proponendo APS-C e FF, un nome noto della fotografia come Olympus sia fallito usando il m4/3
Lo spazio per conquistare il mercato c' era, il tracollo della pellicola e l'avvento del digitale e delle mirrorless ha aperto una possibilità di occupare quote di mercato significative, ma sono stati Sony e i suoi sensori ad approfittarne.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 23:08   #8
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7225
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Premesso che non so se negli ultimi 2/3 anni ci siano stati cambiamenti nei prezzi, ma il motivo per cui micro 4/3 ha fallito miseramente è semplicemente perché macchine e ottiche costavano di più delle APS/C "canikon" a fronte di dimensioni e peso analoghi e una qualità delle foto spesso inferiore a causa del sensore piccolo
Anche questa macchina ha zero senso dal punto di vista fotografico, se sei un professionista e spendi 2000 euro ti compri una FF
Il micro 4/3 è ancora vivo solo perché è un formato perfetto per le riprese video
Non parlavo di questo corpo macchina da 2000€ euro ovviamente, ma ci sono macchine MFT a un quarto del prezzo.
Per un hobbista come me MFT ha perfettamente senso, comprare una FF o APS-C (come fanno tanti hobbisti) sarebbe "overkill" dato che non si tratta del mio lavoro.
Poi non capisco il commento sulle ottiche. A parità di lunghezza focale equivalente le ottiche MFT sono più piccole ed economiche, quindi se stai comparando ottiche di grandezza e peso simile forse è perchè hanno una lunghezza focale equivalente molto diversa o hanno altre caratteristiche diverse. E' una questione di fisica da qui non si scappa. Inoltre le ottiche Olympus e Panasonic hanno lo stesso attacco e questo significa che c'è l'imbarazzo della scelta.
Il vantaggio del MFT è che puoi andare in giro con una borsetta di piccole dimensioni ed essere pronto a fotografare più o meno qualsiasi cosa. Con una FF ti servirebbe un trolley (si fa per dire eh ).
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Infatti sono proprio gli appassionati che hanno snobbato alla grande il micro4/3 per il costo abnorme
Ci sono alcuni professionisti che lo usano per scopi particolari ( in primis per i filmati ) ma a parte qualche nicchia particolare il formato m4/3 non ha mai sfondato da nessuna parte
Ed è sintomatico che nello stesso periodo in cui Sony abbia conquistato grosse fette di mercato partendo da zero assoluto proponendo APS-C e FF, un nome noto della fotografia come Olympus sia fallito usando il m4/3
Lo spazio per conquistare il mercato c' era, il tracollo della pellicola e l'avvento del digitale e delle mirrorless ha aperto una possibilità di occupare quote di mercato significative, ma sono stati Sony e i suoi sensori ad approfittarne.
Il vero motivo per cui MFT è stato snobbato è che la compattezza non è vista come una qualità, soprattutto in USA, dove "più grande" è sempre stato sinonimo di "migliore".
In Europa probabilmente è più una questione di moda, per cui gente che non sa prendere in mano una fotocamera compra la FF per non sfigurare.
Solo in Giappone (e a casa mia probabilmente) la compattezza è un valore aggiunto, ma ne prendo atto

Ultima modifica di k0nt3 : 13-09-2023 alle 23:27.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 23:45   #9
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12304
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Il vero motivo per cui MFT è stato snobbato è che la compattezza non è vista come una qualità, soprattutto in USA, dove "più grande" è sempre stato sinonimo di "migliore".
In Europa probabilmente è più una questione di moda, per cui gente che non sa prendere in mano una fotocamera compra la FF per non sfigurare.
Solo in Giappone (e a casa mia probabilmente) la compattezza è un valore aggiunto, ma ne prendo atto
Io sinceramente non vedo tutta sta gran differenza con le dimensioni di una aps-c, sia nei corpi macchina che nelle ottiche, non sono quel centimetro in più o in meno che mi cambiano la vita, così come quei 100 grammi in più, anche a livello di prezzi siamo lì...le ottiche buone costano indipendentemente dalla dimensione del sensore.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 LTS 64 Bit Tablet: Asus Nexus 7 32 Gb Wifi Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2023, 00:51   #10
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7225
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Io sinceramente non vedo tutta sta gran differenza con le dimensioni di una aps-c, sia nei corpi macchina che nelle ottiche, non sono quel centimetro in più o in meno che mi cambiano la vita, così come quei 100 grammi in più, anche a livello di prezzi siamo lì...le ottiche buone costano indipendentemente dalla dimensione del sensore.
Dipende da cosa intendi per ottiche buone, se non sei un professionista non è necessario spendere migliaia di euro nelle ottiche per ottenere delle buone foto da tenere come ricordo o condividere con gli amici. Non date per scontato che tutti abbiano le vostre esigenze.
Io ho una Lumix GX880 (269g di peso) con un obiettivo 12-32mm (28-64mm equivalenti FF, 24mm di lunghezza e 70g di peso) già nel bundle che si trova a 450€, a cui ho aggiunto un 35-100mm (70-200mm equivalenti FF, 50mm di lunghezza e 135g di peso) che si trova a 300€. Non sono eccezionali ma con solo questi due obiettivi fotografo praticamente qualsiasi cosa mi capiti sotto tiro durante le vacanze.
Adesso mi spiegate te e Cfranco dove trovo un kit simile a 750€ in ambito APS-C che pesi meno di mezzo chilo? A me non sembra affatto una differenza da poco.

Ultima modifica di k0nt3 : 14-09-2023 alle 00:58.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2023, 08:27   #11
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12304
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Dipende da cosa intendi per ottiche buone, se non sei un professionista non è necessario spendere migliaia di euro nelle ottiche per ottenere delle buone foto da tenere come ricordo o condividere con gli amici. Non date per scontato che tutti abbiano le vostre esigenze.
Io ho una Lumix GX880 (269g di peso) con un obiettivo 12-32mm (28-64mm equivalenti FF, 24mm di lunghezza e 70g di peso) già nel bundle che si trova a 450€, a cui ho aggiunto un 35-100mm (70-200mm equivalenti FF, 50mm di lunghezza e 135g di peso) che si trova a 300€. Non sono eccezionali ma con solo questi due obiettivi fotografo praticamente qualsiasi cosa mi capiti sotto tiro durante le vacanze.
Adesso mi spiegate te e Cfranco dove trovo un kit simile a 750€ in ambito APS-C che pesi meno di mezzo chilo? A me non sembra affatto una differenza da poco.
Il mio è un discorso banale di logistica, se devo portare in giro corpo macchina e più ottiche mi serve una borsa, a quel punto che tutto il parco ottiche pesi mezzo chilo o 7 etti fa poca differenza, stesso discorso se vado in giro con corpo macchina e la sola ottica montata, mi cambia poco che il tutto pesi 400 grammi o 600, ed è così da quando giravo con la reflex a pellicola...il costo ottiche era solo per dire che indipendentemente dal sensore i prezzi degli obiettivi più "pregiati" sono alti, quindi non ho nessun vantaggio neanche in termini economici tra un sistema e l'altro...alla fine fai più e meno e vedi cosa ti conviene, il discorso peso e dimensioni passa molto in secondo piano.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 LTS 64 Bit Tablet: Asus Nexus 7 32 Gb Wifi Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2023, 09:10   #12
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7225
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Il mio è un discorso banale di logistica, se devo portare in giro corpo macchina e più ottiche mi serve una borsa, a quel punto che tutto il parco ottiche pesi mezzo chilo o 7 etti fa poca differenza, stesso discorso se vado in giro con corpo macchina e la sola ottica montata, mi cambia poco che il tutto pesi 400 grammi o 600, ed è così da quando giravo con la reflex a pellicola...il costo ottiche era solo per dire che indipendentemente dal sensore i prezzi degli obiettivi più "pregiati" sono alti, quindi non ho nessun vantaggio neanche in termini economici tra un sistema e l'altro...alla fine fai più e meno e vedi cosa ti conviene, il discorso peso e dimensioni passa molto in secondo piano.
A te non cambierà niente perchè sei abituato a portarti dietro una borsa relativamente grande e la cosa ha perfettamente senso se è davvero la tua passione. Nel mio caso fa la differenza perchè se le ottiche non ci stanno in una borsa piccola non me le porto nemmeno dietro (nota che le due ottiche di cui parlavo prima pesano 200g in totale e insieme al corpo macchina ci stanno al pelo nella mia tracolla).
Possibile che i fotografi non riescano a concepire casi d'uso diversi dal loro?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2023, 10:29   #13
alb.dg
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 48
Qui si va facilmente fuori tema

I commenti dovrebbero essere limitati a questa nuova Lumix G9-II, e invece si polemizza sul presunto fallimento del micro 4/3, senza considerare che in Asia e in Giappone (e forse anche negli USA) vende più di APS-C.
Ma veniamo a questa G9-II: ha senso impiantare il piccolo sensore MFT nel corpo macchina FF Lumix S5-II rinunciando così alla compattezza derivante da questo formato?
I motivi principali del successo di MFT sono:
> Compattezza di obbiettivi e corpo macchina
> Grosso vantaggio meccanico per la stabilizzazione del sensore e delle lenti degli obbiettivi per il semplice motivo che hanno dimensioni e massa (cioè peso) molto inferiori rispetto ai sistemi FF.
> Abbondanza di obbiettivi a prezzi molto convenienti
> Ottima resa video
> Stampe di ottima qualità fino al formato A2.
Svantaggi:
> Poco sfruttabile oltre ISO 6400
> Molti fotografi, a parità di cerchio d'immagine, preferirebbero il formato 3/2.
A mio avvsiso sarebbe necessario che il consorzio MFT si decidesse di produrre un sensore multi-formato (adeguato a quel cerchio d'immagine, quindi senza ritaglio), e cioè 4/3, 1/1, 3/2 e 16/9. Tecnicamente sarebbe fattibilissimo e sarebbe una manna per i videoamatori!
alb.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2023, 06:18   #14
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12304
Quote:
Originariamente inviato da alb.dg Guarda i messaggi
Ma veniamo a questa G9-II: ha senso impiantare il piccolo sensore MFT nel corpo macchina FF Lumix S5-II rinunciando così alla compattezza derivante da questo formato?
Ti stai chiedendo davvero se a un produttore conviene risparmiare sulla produzione? Certo che gli conviene, se la macchina ha sostanza vende ugualmente, anche se è un centimetro più larga e 100 grammi più pesante...che poi se vai a vedere dimensioni maggiori portano anche una migliore ergonomia, che in genere non è il punto forte delle fotocamere molto piccole.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 LTS 64 Bit Tablet: Asus Nexus 7 32 Gb Wifi Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2023, 09:39   #15
alb.dg
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 48
Originariamente inviato da: andy45

Ti stai chiedendo davvero se a un produttore conviene risparmiare sulla produzione? Certo che gli conviene, se la macchina ha sostanza vende ugualmente, anche se è un centimetro più larga e 100 grammi più pesante...che poi se vai a vedere dimensioni maggiori portano anche una migliore ergonomia, che in genere non è il punto forte delle fotocamere molto piccole.

Se vogliamo parlare di economie di produzione allora dobbiamo chiederci come mai a Sony, Canon e Nikon non è venuto in mente di trapiantare un sensore APS-C in uno dei loro corpi FF.
Il fattore decisivo del successo del formato MFT è la compattezza: dimentichiamo che la "M" di MFT sta per "Micro"?
Volendo utilizzare il corpo Lumix S5 M2, Panasonic avrebbe anche potuto produrre una S5R con il sensore da 47,3 MPx e, tramite un adattatore L-mount to G-mount commutare automaticamente in MFT, esattamente come avviene adesso quando si monta su una Lumix S un obbiettivo Sigma APS-C con attacco L-mount. Ovviamente il sensore da 47,3 MPx sarebbe necessario per avere una sufficiente risoluzione entro il cerchio d'immagine MFT.
In pratica su un corpo S5R Panasonic avrebbe tre vantaggi:
> Una S5 Hi-Res
> Una S5 APS-C (tramite gli obbiettivi Sigma APS-C L-mount)
> Una S5 compatibile MFT (con adattatore)

Non mi sembra fantascienza!
alb.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2023, 10:48   #16
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 13878
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
A te non cambierà niente perchè sei abituato a portarti dietro una borsa relativamente grande e la cosa ha perfettamente senso se è davvero la tua passione. Nel mio caso fa la differenza perchè se le ottiche non ci stanno in una borsa piccola non me le porto nemmeno dietro (nota che le due ottiche di cui parlavo prima pesano 200g in totale e insieme al corpo macchina ci stanno al pelo nella mia tracolla).
Possibile che i fotografi non riescano a concepire casi d'uso diversi dal loro?
Con le nuove mirrorless il problema delle dimensioni non c'è più, una FF canon R8 risulta molto più compatta rispetto alla vecchia g9 per esempio (non conosco le dimensioni di questo nuovo modello).
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2023, 16:09   #17
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7225
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Con le nuove mirrorless il problema delle dimensioni non c'è più, una FF canon R8 risulta molto più compatta rispetto alla vecchia g9 per esempio (non conosco le dimensioni di questo nuovo modello).
A parte che stai confrontando una FF tra le più compatte mai esistite con una MFT tra le meno compatte mai esistite, ma il discorso del peso/volume si applicava soprattutto agli obiettivi e su quello è una questione di fisica non ci si può fare niente.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2023, 12:06   #18
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5818
se si parla di compattezza, versatilità e qualità insieme, io ho risolto alla grande con una sony RX100 mark 7
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2023, 14:03   #19
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14423
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
A parte che stai confrontando una FF tra le più compatte mai esistite con una MFT tra le meno compatte mai esistite, ma il discorso del peso/volume si applicava soprattutto agli obiettivi e su quello è una questione di fisica non ci si può fare niente.
La fisica non c'entra niente, o meglio, se paragoni le lunghezze focali equivalenti è chiaro che un 150mm sarà più piccolo di un 300mm, ma il 150mm fisicamente è un 150mm poi se lo metti su un u4/3 corrisponde grossomodo a un 300mm su FF, ma non sono la stessa cosa.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2023, 14:48   #20
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7225
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La fisica non c'entra niente, o meglio, se paragoni le lunghezze focali equivalenti è chiaro che un 150mm sarà più piccolo di un 300mm, ma il 150mm fisicamente è un 150mm poi se lo metti su un u4/3 corrisponde grossomodo a un 300mm su FF, ma non sono la stessa cosa.
Non sarà uguale ma è equivalente dai su se vuoi fotografare un paesaggio usi la stessa lunghezza focale su entrambe le macchine?
MFT è più compatto di FF e APS-C, è un dato di fatto incontrovertibile che vi piaccia o no e mi sembra davvero assurdo che ci siano così tanti qui nel forum che negano l'evidenza. Se poi non vi soddisfa la qualità è un altro discorso, ognuno ha le sue priorità nella vita.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più...
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Una spirale in cielo nel nord Italia: ni...
Tutte le migliori Offerte di Primavera A...
Le Offerte di Primavera per la smarthome...
Offerte di Primavera: ecco tutti i robot...
Tutti i TV in super sconto Amazon Offert...
Offerte di Primavera 2025: tutti i ribas...
Offerte di Primavera Amazon: tornano in ...
Tutti i portatili più scontati pe...
Le cuffie e gli auricolari più sc...
Offerte di Primavera Amazon: ecco gli sm...
Hard disk e SSD esterni. Grandi affari c...
Tutti i portatili gaming scontati per le...
Amazon Seconda Mano (ex Warehouse): ecco...
La nuova immagine del telescopio spazial...
realme 14 Pro+, le due caratteristiche c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1