Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2023, 16:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...me_115867.html

Volkswagen ha iniziato a produrre un nuovo motore elettrico, che presto vedremo sulle vetture del Gruppo. È più potente e più efficiente, con le stesse dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 16:57   #2
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
ancora lunga è la via per le auto a pile. Prima di tutto autonomia dai 700Km in su col ciclo WLTP, che si traducono in 600 reali, e 500 scarsi con ricarica all'80%. Che poi diventano 400Km dopo 10 anni... il che mi pare il minimo sindacale per macchine che costa dai 40K in sù.
E poi quando la smetteremo di usare fonti fossili per produrre energia elettrica allora ne riparleremo di VERO effetto green. Fino ad allora è tutta fuffa.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 16:59   #3
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
Sto ancora aspettando i 4 cilindri turbo-benza BMW da 9.000 giri annunciati qualcosa come 15 anni fa
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:19   #4
rolling71
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 158
Il futuro prossimo è questo, aspettiamoci una rapida evoluzione, ora che i principali player's sono entrati in gioco (costruttori di auto europei)

Ultima modifica di rolling71 : 13-04-2023 alle 17:21.
rolling71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:27   #5
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
da quanto ho capito la mokka-e a mokka-electric o qualcosa di simile, ha migliorato l'autonomia migliorando il powertrain.

PS 700km sono anche troppi, ti porti dietro troppo peso. Poi ci sono esigenze diverse.
Da possessore, un WLTP di 350 per tutti sarebbe già ottimale.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:29   #6
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
ancora lunga è la via per le auto a pile. Prima di tutto autonomia dai 700Km in su col ciclo WLTP, che si traducono in 600 reali, e 500 scarsi con ricarica all'80%. Che poi diventano 400Km dopo 10 anni... il che mi pare il minimo sindacale per macchine che costa dai 40K in sù.
E poi quando la smetteremo di usare fonti fossili per produrre energia elettrica allora ne riparleremo di VERO effetto green. Fino ad allora è tutta fuffa.
Fino a quando non voleranno, è tutta fuffa.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:31   #7
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
ancora lunga è la via per le auto a pile. Prima di tutto autonomia dai 700Km in su col ciclo WLTP, che si traducono in 600 reali, e 500 scarsi con ricarica all'80%. Che poi diventano 400Km dopo 10 anni... il che mi pare il minimo sindacale per macchine che costa dai 40K in sù.
E poi quando la smetteremo di usare fonti fossili per produrre energia elettrica allora ne riparleremo di VERO effetto green. Fino ad allora è tutta fuffa.
Le auto elettriche, secondo il mix europeo di produzione dell'energia, inquinano già oggi circa il 60% in meno, comprese produzioni e dismissione. Ma anche se tutta l'energia fosse prodotta da fonti fossili, necessitano di circa un quarto dell'energia di cui hanno bisogno le auto termiche, a parità di strada percorsa. Devi aggiornare un po' i tuoi dati. (ma poi cosa ci devi fare con 700 km di autonomia? Pisci nelle bottiglie di birra come nei film?)
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:36   #8
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:47   #9
rolling71
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
Ma hai idea di quello che dici? L’efficienza è un rapporto tra diversi fattori.

Ultima modifica di rolling71 : 13-04-2023 alle 17:50.
rolling71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:50   #10
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da rolling71 Guarda i messaggi
Ma hai idea di quello che dici? L’efficienza è un rapporto tra diversi fattori.
grazie per il tuo intervento
ma la domanda è posta alla redazione
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:54   #11
rolling71
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
grazie per il tuo intervento
ma la domanda è posta alla redazione
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.

Ciao
rolling71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:55   #12
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da rolling71 Guarda i messaggi
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.

Ciao
LOL

Grazie per il tuo intervento ma la domanda era posta alla redazione
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:12   #13
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
In generale si intende la capacità di convertire una certa quantità di energia nel lavoro finale necessario, nel caso delle auto è il movimento.
Scendendo ai singoli componenti, come l'inverter, è la capacità di convertire l'energia elettrica nelle varie forme necessarie, riducendo il più possibile le perdite. Gli inverter moderni possono ad esempio arrivare a efficienza del 99%, ovvero dati 100 kW, convertono in forma utilizzabile fino a 99 kW, perdendo pochissimo in calore e conversioni. E così via per tutti i passaggi fino al movimento della vettura.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:16   #14
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
In generale si intende la capacità di convertire una certa quantità di energia nel lavoro finale necessario, nel caso delle auto è il movimento.
Scendendo ai singoli componenti, come l'inverter, è la capacità di convertire l'energia elettrica nelle varie forme necessarie, riducendo il più possibile le perdite. Gli inverter moderni possono ad esempio arrivare a efficienza del 99%, ovvero dati 100 kW, convertono in forma utilizzabile fino a 99 kW, perdendo pochissimo in calore e conversioni. E così via per tutti i passaggi fino al movimento della vettura.
Puoi fare un analisi adimensionale come titolo d'esempio?
Che differenza c'è tra il rendimento ed efficienza?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:29   #15
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1308
"ma senza uso di pompe idrauliche, che quindi non consumano più energia. Volkswagen ora utilizza un sistema che muove il liquido tramite gli ingranaggi della trasmissione" ... Ma questa baggianata è voluta o pubblicitaria??? Dove pensate che prendano l'energia per muovere gli ingranaggi, dal metaspazio?? Non capisco se questa INCREDIBILE ignoranza è da "ci siete o ci fate"?
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:57   #16
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Puoi fare un analisi adimensionale come titolo d'esempio?
Che differenza c'è tra il rendimento ed efficienza?
Ipotizzando che la tua sia una domanda seria: nel linguaggio della fisica e dell'ingegneria efficienza energetica o rendimento sono sinonimi. L'efficienza energetica di un dispositivo o di un processo, quali che siano, è definita come il rapporto fra l'output utile di energia (o lavoro equivalente) e l'input di energia.
L'efficienza è per definizione una grandezza adimensionale, dato che si tratta del rapporto fra due grandezze fisiche omogenee (energia su energia).
Esempio pratico: se ti dicono che il tal motore elettrico ha efficienza (o rendimento) del 95%, significa che il rapporto fra l'energia meccanica in output e l'energia elettrica in input è pari a 0,95, che è appunto una grandezza adimensionale, in quanto tale priva di unità di misura.
Se ti dicono che il tal motore endotermico ha efficienza del 35% significa che il rapporto fra l'energia meccanica che fornisce quel motore e l'energia chimica contenuta nel combustibile che brucia è pari a 0,35.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 19:50   #17
gcr039
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
Non sono della redazione.
Però la domanda che a molti sembra fuori luogo forse non lo è così tanto come sembra.
Alcuni ritengono che efficienza sia sinonimo di rendimento.
Io ho consultato (non per questa risposta) i principali testi universitari italiani di Fisica Tecnica / Termodinamica e la parola efficienza al posto di quella di rendimento non l'ho mai trovata.
Esistono frasi di questo tipo "Una macchina termica produce lavoro consumando calore. La sua efficienza è rappresentata dal rendimento r, pari al rapporto tra il lavoro ottenuto e il calore fornito dalla sorgente calda: r = L / Qc".
L'efficienza è un concetto generale che si applica a tanti campi anche diversi dalla fisica, il rendimento nel campo energetico / termodinamico è rappresentabile con un numero adimensionale.
Le cose non stanno sempre in questo modo ma esistono anche questo tipo di frasi che esprimono un ragionamento chiaro, senza fare confusione tra i due sostantivi.
Efficienza intesa come rendimento è una cattiva traduzione dall'inglese efficiency.
L'equivalente inglese di rendimento energetico è energy perfomance cioè prestazione energetica. Che tipo di prestazione ? quella che riguarda la trasformazione dell'energia in una macchina e che si esprime tramite un numero adimensionale/una percentuale.

Detto questo l'articolo sul nuovo motore WW era chiaro anche se la parola efficienza era usata in modo poco appropriato.

Ultima modifica di gcr039 : 13-04-2023 alle 20:21.
gcr039 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 19:55   #18
berson
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da rolling71 Guarda i messaggi
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.

Ciao
L'energia si misura in kWh. Con 1 kW di potenza non ci fai nulla se non specifichi per quanto tempo questa potenza è esercitata. 1 kWh è appunto l'energia corrispondente alla "potenza di 1 kW esercitata per 1 ora".
berson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 20:18   #19
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da rolling71 Guarda i messaggi
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.

Ciao
non so se mi fa più orrore la spiegazione o l'incipit
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 20:28   #20
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da gcr039 Guarda i messaggi
Alcuni ritengono che efficienza sia sinonimo di efficienza.
Immagino di sì, pensa che alcuni addirittura ritengono che acqua sia sinonimo di acqua...

Quote:
Originariamente inviato da gcr039
Io ho consultato (non per questa risposta) i principali testi universitari italiani di Fisica Tecnica / Termodinamica e la parola efficienza al posto di quella di rendimento non l'ho mai trovata.
Non le hai trovate mischiate perché ciascun autore sceglie quale dei due sinonimi utilizzare. Dipende anche dal contesto, se leggi di termodinamica in italiano troverai quasi sempre "rendimento", che è inteso come ho già scritto come rapporto fra il lavoro in uscita e l'energia in entrata, non necessariamente in macchine termiche. Efficienza è usato in senso più generale come rapporto fra energia in uscita e energia in entrata, ma stante l'equivalenza energia-lavoro si tratta della stessa identica cosa.
Ad esempio prediamo una macchina elettrica semplice, come un trasformatore: in letteratura si trova più spesso il termine rendimento, ma si trova anche efficienza con il medesimo significato.
Inoltre, il termine efficienza è utilizzato anche in tanti ambiti estranei alla fisica o all'ingegneria, ma questo vale anche per rendimento in altri ambiti e non deve confondere.

Da Wikipedia:
Efficienza e rendimento
Nell'uso corrente e normativo non vi è chiara distinzione tra i due termini efficienza e rendimento. Il D.M. 26/06/2015, Allegato 1 usa il termine efficienza media stagionale per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo di edifici (ma usa anche rendimento termico riferito alle caldaie a gas). La norma UNI/TS 1300-2:2019 usa il termine rendimento medio stagionale (e non efficienza) ma con lo stesso significato. La frequenza terminologica su pagine e documenti web mostra un maggior uso di efficienza (circa 75%) piuttosto che rendimento (25%), ma con ampie variazioni: ad esempio nelle trasformazioni tra forme diverse di energia l'espressione rendimento di/della/nella conversione si presenta con una frequenza apprezzabile (45%) rispetto a efficienza di/della/nella conversione (55%). I termini efficienza e rendimento appaiono quindi intercambiabili e senza apparenti differenze di significato.


In inglese (che ci interessa il giusto) si usa solo efficiency in ogni contesto. In termodinamica ad esempio dicono "thermal efficiency", non hanno un analogo del nostro "rendimento".

Quote:
Originariamente inviato da gcr039
Detto questo l'articolo sul nuovo motore WW era chiaro anche se la parola efficienza era usata in modo poco approriato.
No, direi che era un uso appropriato.

Ultima modifica di frncr : 13-04-2023 alle 22:38.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1