Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2023, 18:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...23_115612.html

14 GW per le aziende, 2,8 GW per i sistemi fotovoltaici domestici, per un totale di 16,8 GW di energia rinnovabile entro il 31 Dicembre: quota che va ad aggiungersi agli attuali 63 GW installati

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 21:51   #2
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3005
l'India,paese tra i più inquinati e inquinanti del mondo ,installerà qualche pannello solare
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 22:00   #3
Pasquale_1965
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
ci penseremo noi europei a ripulire il mondo dalla CO2 che NON inquina, mentre ancora si producono e vendono proiettili con uranio radioattivo, quant'è sciocco il genere umano
Pasquale_1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 02:17   #4
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1150
ho sempre pensato che il 110%, con la crisi energetica, sarebbe dovuto essere sfruttato solo per pannelli e pompe di calore.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 04:15   #5
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1728
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
ci penseremo noi europei a ripulire il mondo dalla CO2 che NON inquina, mentre ancora si producono e vendono proiettili con uranio radioattivo, quant'è sciocco il genere umano
Non ricordo se qualche politico, ma potrei sbagliarmi solo sul chi, ha detto che non inquinano, con le radiazioni, ma servono solo per la loro densità che permette di penetrare le corazze. Non ho parole, glieli farei usare come supposte, con le dimensioni da supposte
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 07:38   #6
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Come trovare qualcosa di negativo in una notizia anche quando non c'è che problemi avete?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 07:53   #7
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16888
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Come trovare qualcosa di negativo in una notizia anche quando non c'è che problemi avete?
ormai mi sono autoconvinto diversi utenti per gioco (o magari per lavoro) cerchino di colorire il forum. del resto se tutti scrivessimo "ottimo", "si stanno raggiungendo ottimi traguardi", "fantastico" sarebbe tutto un po' noioso e verrebbe meno la voglia di frequentare il forum
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 08:38   #8
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5767
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
l'India,paese tra i più inquinati e inquinanti del mondo ,installerà qualche pannello solare
Se quei numeri ti sembrano "qualche"... Perlomeno stanno andando nella direzione giusta.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 08:48   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
https://www.key4biz.it/energia-elettrica-entro-il-2025-il-70-della-crescita-dei-consumi-globali-si-avra-tra-cina-india-e-resto-del-sud-est-asiatico-il-report/434473/

non sono notizie negative che installino i pannelli solari, sono solo da riproporzionare nel giusto contesto.
va ricordato che l'India, come la Cina, usa tantissimo carbone sia per la produzione di energia elettrica che per il riscaldamento e quindi è sicuramente positivo che mettano una goccia di FV nel loro mix ma non va pensato che sia chissà chè

dobbiamo ricordarci che l'India è il terzo paese per consumo di energia nel mondo ed uno dei più inquinati e che installa meno FV all'anno dell'aumento stesso dei consumi.. pensate che la dove l'Europa ha fatto -3,5% l'India ha fatto +8,4%

la notizia è positiva ma è poco rilevante sull'aumento di consumi e di inquinamento dell'India.
anche quando avranno installato tutto il FV di cui parlano avranno installato meno di quello che serviva per compensare i soli aumenti di consumo.

è una nazione in pieno sviluppo e i consumi dei loro 1.3 miliardi di abitanti sono sempre maggiori anno per anno e non riescono a starci dietro tanto che importano molta energia e molto carbone.

in merito al fatto che molto utenti per gioco pensino che queste notizie siano ottime e diano una visione idilliaca del problema non ci posso fare niente, io mi limito a vedere i dati di inquinamento e produzione/consumo dell'India e devo dire che 17 GW che sono appena 18-19 TWh di energia elettrica sono poca cosa per l'India. per l'Italia sarebbe da gridare al miracolo e a correre ai ripari per il casino creato nel dispacciamento ma l'India li fagocita senza vederli sono meno dell'1% del totale e 8 volte meno dell'aumento dei consumi dell'anno...

giusto per mettere nel giusto quadro la notizia e vedere l'ottimo come "benino" ma insufficiente per il vero problema..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 09:02   #10
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11208
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in merito al fatto che molto utenti per gioco pensino che queste notizie siano ottime e diano una visione idilliaca del problema non ci posso fare niente, io mi limito a vedere i dati di inquinamento e produzione/consumo dell'India e devo dire che 17 GW che sono appena 18-19 TWh di energia elettrica sono poca cosa per l'India. per l'Italia sarebbe da gridare al miracolo e a correre ai ripari per il casino creato nel dispacciamento ma l'India li fagocita senza vederli sono meno dell'1% del totale e 8 volte meno dell'aumento dei consumi dell'anno...
Questo è uno dei problemi meno compresi delle rinnovabili.
A Giulia piacciono molto queste notizie sulle rinnovabili ma credo sia anche molto più interessante e attuale per noi la notizia che la Germania installerà fino a 25 GW di nuove centrali a gas al 2030 ovvero credo circa 175TWh, che considerato quanto hanno speso e stanno spendendo e quanto hanno installato in rinnovabili e il fatto che i verdi tedeschi dicono di voler arrivare al 2035 al 100% di rinnovabili non è poco.

https://www.bmwk.de/Redaktion/DE/Pre...richt-vor.html

Che te ne pare?

Ultima modifica di azi_muth : 05-04-2023 alle 09:13.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 09:27   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
la Germania ha chiuso molto contratti per metano/GNL l'anno scorso e sta spingendo per le dorsali gas che dovremmo fare noi per portargli il metano
lo sanno bene che l'energia elettrica serve e che a fare gli ecopromoter non si crea energia elettrica e devono migrare carbone in metano come era il loro progetto.
per questo cercano di affossare il nucleare francese perchè stanno perdendo terreno nel settore della concorrenza.

la vedo dura che nel 2035 la Germania sia 100% rinnovabile visto i contratti con il Qatar..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 14:23   #12
SamFisher92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Non ricordo se qualche politico, ma potrei sbagliarmi solo sul chi, ha detto che non inquinano, con le radiazioni, ma servono solo per la loro densità che permette di penetrare le corazze. Non ho parole, glieli farei usare come supposte, con le dimensioni da supposte
Perché quelli al piombo sono ecologici?

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Come trovare qualcosa di negativo in una notizia anche quando non c'è che problemi avete?
Se ragioni in termini di angeli e diavoli, il problema non c'è a prescindere. Come quando ci sentiamo dire che un cibo è veleno, mentre un altro più ne mangi e più ti fa bene.
I pannelli hanno un costo in termini di materie prime, emissioni da trasformazione, smaltimento, nonché acquisto e suolo occupato. Poi c'è il costo del backup, stoccaggio (ambientale ed economico) e tutto quanto ha a che fare con la stabilizzazione della rete. Per questo bisogna ragionare in termini di costi e benefici (costo opportunità compreso). Va anche detto che 18 GW di potenza installata non si tradurranno sempre in 18 GW prodotti, i quali a loro volta non verranno utilizzati tutti.

Ultima modifica di SamFisher92 : 05-04-2023 alle 14:26.
SamFisher92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 17:02   #13
Pro5.39
Member
 
L'Avatar di Pro5.39
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 200
tutto molto bello, ma attualmente in che percentuale copre il fabbisogno energetico? ... prospettive
Pro5.39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 07:48   #14
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
https://www.key4biz.it/energia-elettrica-entro-il-2025-il-70-della-crescita-dei-consumi-globali-si-avra-tra-cina-india-e-resto-del-sud-est-asiatico-il-report/434473/

non sono notizie negative che installino i pannelli solari, sono solo da riproporzionare nel giusto contesto.
va ricordato che l'India, come la Cina, usa tantissimo carbone sia per la produzione di energia elettrica che per il riscaldamento e quindi è sicuramente positivo che mettano una goccia di FV nel loro mix ma non va pensato che sia chissà chè

dobbiamo ricordarci che l'India è il terzo paese per consumo di energia nel mondo ed uno dei più inquinati e che installa meno FV all'anno dell'aumento stesso dei consumi.. pensate che la dove l'Europa ha fatto -3,5% l'India ha fatto +8,4%

la notizia è positiva ma è poco rilevante sull'aumento di consumi e di inquinamento dell'India.
anche quando avranno installato tutto il FV di cui parlano avranno installato meno di quello che serviva per compensare i soli aumenti di consumo.

è una nazione in pieno sviluppo e i consumi dei loro 1.3 miliardi di abitanti sono sempre maggiori anno per anno e non riescono a starci dietro tanto che importano molta energia e molto carbone.

in merito al fatto che molto utenti per gioco pensino che queste notizie siano ottime e diano una visione idilliaca del problema non ci posso fare niente, io mi limito a vedere i dati di inquinamento e produzione/consumo dell'India e devo dire che 17 GW che sono appena 18-19 TWh di energia elettrica sono poca cosa per l'India. per l'Italia sarebbe da gridare al miracolo e a correre ai ripari per il casino creato nel dispacciamento ma l'India li fagocita senza vederli sono meno dell'1% del totale e 8 volte meno dell'aumento dei consumi dell'anno...

giusto per mettere nel giusto quadro la notizia e vedere l'ottimo come "benino" ma insufficiente per il vero problema..
Il +8,4% dell'India va contestualizzato, evidentemente nella redazione di key4biz.it non si sono presi la briga di leggere l'intero report, che si può scaricare da qui https://www.iea.org/reports/electric...et-report-2023
Infatti stai ignorando che mentre l'Europa faceva -5% nel periodo covid, l'India ha fatto un -8%, che per un'economia in pieno sviluppo è decisamente anomalo. Ovvio che ora la domanda di elettricità si stia riassestando verso l'alto per compensare. L'altro fattore importante è stato il clima, perché in India ci sono state ondate di calore anomale l'estate scorsa, che hanno portato ad una domanda maggiore di elettricità del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Ecco ora hai il contesto di quel +8,4%, per favore la prossima volta leggili i report.
Detto questo è indubbio che ci siano delle criticità in India, essendo un subcontinente ultrapopolato e in pieno sviluppo. Non si può pretendere che il trend in un paese del genere sia uguale a quello dell'Europa, noi abbiamo già passato quella fase e siamo a quella successiva. Gli sforzi che stanno compiendo sono però importanti, non di poco conto come invece suggerisci te. Leggi qui https://www.statista.com/topics/9608...#topicOverview
Quote:
Prime Minister Narendra Modi laid out India’s plans for an additional 500 GW of renewable energy capacity by 2030. This goal is to be met mainly by significant increases in nationwide wind and solar installations.
Comunque giusto per mettere le cose in prospettiva, nonostante come dici usano tantissimo carbone e nonostante siano 1 miliardo e mezzo di abitanti... Emettono circa la metà di CO2 emessa dagli USA
Ah poi davvero non capisco tutto questo allarmismo sulla stabilità della rete, il cambiamento sarà graduale e la rete verrà adattata di conseguenza, smettiamola con questo spauracchio. Nessuno ha fatto tutto questo allarmismo quando si è diffusa l'aria condizionata a livello globale facendo aumentare la domanda di elettricità di punto in bianco con picchi nelle ore più calde
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 07:54   #15
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ormai mi sono autoconvinto diversi utenti per gioco (o magari per lavoro) cerchino di colorire il forum. del resto se tutti scrivessimo "ottimo", "si stanno raggiungendo ottimi traguardi", "fantastico" sarebbe tutto un po' noioso e verrebbe meno la voglia di frequentare il forum
In effetti sarebbe un po' come un caffè decaffeinato
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 09:37   #16
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11208
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Ah poi davvero non capisco tutto questo allarmismo sulla stabilità della rete, il cambiamento sarà graduale e la rete verrà adattata di conseguenza, smettiamola con questo spauracchio. Nessuno ha fatto tutto questo allarmismo quando si è diffusa l'aria condizionata a livello globale facendo aumentare la domanda di elettricità di punto in bianco con picchi nelle ore più calde
Verrà adattata ma come? A quali costi? E in che tempi? E soprattutto sarà compatibile con l'obbiettivo di ridurre le emissioni di CO2?

Il più grosso difetto di chi punta alle rinnovabili al 100% rifiutando il nucleare è che non considera gli investimenti di rete che dovranno essere portati a termine e l'estrema complicazione e i costi che sono necessari.
Le aziende che investono in rinnovabili non devono supportare i costi necessari allo sviluppo di rete che invece invece sono molto rilevanti e sono necessari per mettere una pezza alla aleatorietà delle rinnovabili.

In particolare riguardo agli accumuli per i quali ancora non esiste la tecnologia perchè sono necessari nell'ordine dei terawatt e devono essere anche stagionali.
Tutto questo è molto sottovalutato.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 09:39   #17
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16888
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Verrà adattata ma come? A quali costi? E in che tempi? E soprattutto sarà compatibile con l'obbiettivo di ridurre le emissioni di CO2?

Il più grosso difetto di chi punta alle rinnovabili al 100% rifiutando il nucleare è che non considera gli investimenti di rete che dovranno essere portati a termine e l'estrema complicazione e i costi che sono necessari.
Le aziende che investono in rinnovabili non devono supportare i costi necessari allo sviluppo di rete che invece invece sono molto rilevanti e sono necessari per mettere una pezza alla aleatorietà delle rinnovabili.

In particolare riguardo agli accumuli per i quali ancora non esiste la tecnologia perchè sono necessari nell'ordine dei terawatt e devono essere anche stagionali.
Tutto questo è molto sottovalutato.
per fortuna ci sei te a farci aprire gli occhi, grazie
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:34   #18
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Verrà adattata ma come? A quali costi? E in che tempi? E soprattutto sarà compatibile con l'obbiettivo di ridurre le emissioni di CO2?

Il più grosso difetto di chi punta alle rinnovabili al 100% rifiutando il nucleare è che non considera gli investimenti di rete che dovranno essere portati a termine e l'estrema complicazione e i costi che sono necessari.
Le aziende che investono in rinnovabili non devono supportare i costi necessari allo sviluppo di rete che invece invece sono molto rilevanti e sono necessari per mettere una pezza alla aleatorietà delle rinnovabili.

In particolare riguardo agli accumuli per i quali ancora non esiste la tecnologia perchè sono necessari nell'ordine dei terawatt e devono essere anche stagionali.
Tutto questo è molto sottovalutato.
Sarà sottovalutato da chi ne capisce poco, ma è per questo che esistono gli ingegneri no?
Visto che parli di centrali nucleari come soluzione ai costi legati alle rinnovabili... Hai anche solo una vaga idea degli investimenti necessari per mettere in piedi una centrale nucleare e smaltire le scorie? La risposta è "no" se mai qualcuno se lo stesse chiedendo.
Se ti interessa l'argomento qui c'è un articolo interessante che parla proprio di come potrebbe essere il futuro e il percorso per arrivarci:
https://www.bosch.com/stories/smart-...ewable-energy/
Detto questo la mia personale opinione è che bisogna investire miliardi adesso per ridurre gli sprechi, altro che costruire centrali nucleari.. Dobbiamo consumare di meno, non c'è alternativa.

ps. Comunque sì, usando energia rinnovabile anziché petrolio si riducono le emissioni di CO2, so che sembra incredibile
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1