|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ia_115537.html
La norvegese Over Easy ha affermato che il suo sistema fotovoltaico verticale ha ottenuto prestazioni notevoli durante un inverno nevoso. Nel 2022, l'array verticale ha generato 1.070 kWh per kilowatt installato, paragonabile, secondo l'azienda, a circa 800 kWh per kilowatt installato per un array sul tetto convenzionale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
|
esteticamente orribili da pensare sui tetti delle case ma per un capannone industriale che ha il bordo rialzato sono una figata, mi domando se anche alla nostra latitudine funzionano così bene ma visto che li stanno sperimentando in spagna presto a tardi lo sapremo.. sarebbe da ridere che funzionassero meglio dei classici pannelli..
questa è una notizia interessante finalmente ![]()
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10773
|
Quote:
Come tipologia di pannelli secondo me non hanno inventato nulla di nuovo (vedendo le foto) ma solamente "affinato" il sistema bifacciale di sunpower (che è quello che ho scelto per le mie superfici) inserendoli su dei mega lastroni di vetro, a vederli sono identici spaccati anche la forma del silicio nero è identica E, sempre secondo me, hanno usato quei lastroni perché cosi in verticale poni una resistenza al vento assurda, tant'è che alle nostre latitudini già sopra i 15° è difficile poterli installare in quanto rischi che il pannello si spezzi in 2 per il carico ventoso tornando al discorso se da noi ha senso, no perchè il nostro albedo è diverso e quindi l'inclinazione cambia per forza se ti interessa fare qualche simulazione, questo tool è roba official e attendibile: https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/#api_5.2 inserisci la potenza nominale dell'impianto, se installato a ttto o terra, inclinazione pannelli ecc ecc ps non li stanno testando in Spagna ma Oslo
__________________
HwPartialDwnGrade |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
|
grazie per l'hint.
ma guarda in fondo all'articolo Quote:
in merito alla resistenza al vento guarda bene e hanno una singola cella e quindi parliamo di circa 15-20 cm di altezza e dentro il bordomuro non ci saranno problemi di vento. so che il nostro albedo è diverso e che il sole da noi ha un modo di muoversi differente ma mi incuriosisce perchè messi est-ovest mi fanno pensare che possano rendere ancora qualcosa di interessante. ho molti impianti installati da clienti e non lo proporrei mai visto che credo che per m2 occupato non siano interessanti ma mi piaceva come idea visto lo strano modo di usare un bifacciale. noi non abbiamo montato bifacciali da nessuno per via del rapporto prezzo/produzione tu li hai scelti perchè ? li hai trovati a "basso" prezzo o per quel 5-10% di resa in più a prescindere dal costo ? noi gli ultimi impianti da oltre 600 kW installati li abbiamo presi a 890 €/kW a settembre 2022 e il bifacciale non si ripagava confrontato con questi . ciao
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10773
|
Quote:
Quote:
visto che sei nel giro, se ti interessa, questa è la guaina, un bel prodottino marca SOPREMA modello Nova E30 ![]() fra impianto fotovoltaico, rifacimento guaina + cupolini + lamierati bordo tetto capannone e parapetti esterni (superficie totale 11.500 m2) e riadeguamento cabina elettrica (che per fortuna era già allacciata a 3MW dai precedenti proprietari, se no erano soldoni a fare la cabina), ho speso poco meno di 1,5 mln, mi ritengo soddisfatto dopo i 20000 preventivi e sopralloghi e test e calcoli, ero vicino all'esaurimento nervoso ![]()
__________________
HwPartialDwnGrade Ultima modifica di mattxx88 : 03-04-2023 alle 15:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
|
Interessante che sfruttino il riflesso della neve (dal grafico e' chiaro), veramente un uso intelligente dei bifacciali!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6366
|
e dove non c'è neve non si potrebbe dipingere il piano tra i pannelli di bianco super riflettente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 200
|
Curiosità..
Probabilmente dico una baggianata ma ho un dubbio: mettere i pannelli solari sulle pareti degli edifici sarebbe possibile? Molti condomini hanno tetti "piccoli" ma pareti molto estese. Mettiamo da parte per un attimo l'opinione (sicuramente negativa) della sopraintendenza ed il giudizio estetico (soggettivo), volevo capire se risulta tecnicamente possibile e vantaggiosa questa idea. Grazie, saluti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10773
|
Quote:
![]()
__________________
HwPartialDwnGrade |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
poi, per carità, vista la posizione (esposti a sud, ma con delle case davanti), temo che la resa sia ridicola. per metterla sulle pareti, estetica a parte, immagino che se queste hanno il cappotto non sarà facile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.