Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2022, 17:55   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...24_112402.html

L'indagine annuale di BloombergNEF ha mostrato un aumento del 7% per i prezzi delle batterie dal 2021 al 2022. I responsabili sono i rincari delle materie prime e l’inflazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2022, 19:11   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2840
Se la gente ha meno soldi allora anche il mercato diminuirà. Certamente (in Italia) il 50% della gente ha i soldi per comprarsi un'auto elettrica o comunque una usata. In altri paesi d'Europa sono messi meglio ma nel 2023 la situazione si farà più difficile e quindi quello che è superfluo come le batterie e le auto elettriche avranno un colpo buono.

Non è che se chiudono diverse industrie ed esercizi commerciali si può fare finta di nulla.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2022, 19:42   #3
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 2839
La richiesta è altissima, i prezzi non potranno che salire all'infinito. La gente non ha soldi in Italia, che nella richiesta di batteria al litio è insignificante, una caccola rispetto al mercato mondiale.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2022, 20:08   #4
Heartfox
Member
 
Iscritto dal: Jul 2021
Messaggi: 88
Si ma poi devono piazzarle tutte queste auto dato che quel tipo di batterie hanno lo spiacevole difetto di perdere capacita' nel tempo pur non usandole, cosa non molto pubblicizzata a parer mio e tenendo sempre presente che i vari bilanciatori consumano, pochissimo ma consumano.
Heartfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2022, 21:34   #5
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4040
I prezzi non potranno che salire, finchè non si trova una tecnologia che faccia a meno di certi materiali, litio compreso. La produzione non sta reggendo, nè reggerà l'aumento della domanda, senza considerare altri problemi che generano aumento dei costi.
Solo un cambio di passo tecnologico notevole, potrà cambiare le cose. Ad oggi non c'è traccia alcuna di un cambio significativo e difficilmente lo si vedrà prima di 10 anni. Ne serviranno almeno 20-25 per stabilizzare il mercato.
Altro che 2035. E' una sciocchezza totale
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2022, 22:46   #6
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7874
Quando molti parlano del prezzo della batterie e della sua discesa , dimenticano di dire che si tratta del prezzo industriale... Di fatto 3-4 anni fa una batteria da 75 Kw/h per una Model 3 di ricambio costava 15.000 dollari e tutt'ora costa così.. I vantaggi per il consumatore al momento non si vedono..
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 07:52   #7
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1402
Secondo me tante cose dipenderanno da come si evolve la tecnologia delle batterie.

Secondo alcune notizia CATL comincerà a produrre in massa batterie al Sodio già nei primi mesi 2023.
BYD dovrebbe farlo nell'H2 2023 equipaggiato alcuni modelli tipo la Seagul.

Ebbene SE queste cose si domostrassero vere, l'era delle batterie cambierebbe notevolmente perché negli ambiti dove la densità energetica NON é il drive principale la tecnologia al Li verrebbe, rapidamente soppiantata da quella al Na.

Penso alle citycar, penso agli accumulo domestici o backup in genere.

Speriamo sia cosí servirebbe una tecnologia che differenziasse la domanda in campo batterie, sarebbe un toccasano per i prezzi e la disponibilità di accumulo.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 09:58   #8
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7341
si rivelera una grande bolla speculativa anche l elettrico
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GALAX GeForce® RTX 4060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , silverstone 1500watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 13:05   #9
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4040
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Secondo me tante cose dipenderanno da come si evolve la tecnologia delle batterie.

Secondo alcune notizia CATL comincerà a produrre in massa batterie al Sodio già nei primi mesi 2023.
BYD dovrebbe farlo nell'H2 2023 equipaggiato alcuni modelli tipo la Seagul.

Ebbene SE queste cose si domostrassero vere, l'era delle batterie cambierebbe notevolmente perché negli ambiti dove la densità energetica NON é il drive principale la tecnologia al Li verrebbe, rapidamente soppiantata da quella al Na.

Penso alle citycar, penso agli accumulo domestici o backup in genere.

Speriamo sia cosí servirebbe una tecnologia che differenziasse la domanda in campo batterie, sarebbe un toccasano per i prezzi e la disponibilità di accumulo.
Con una densità energetica dimezzata, non sono accettabili neanche nelle city car. Possono essere utili solo dove c'è accumulo statico, perchè a parità di prestazioni richiederebbero il doppio del peso.
La loro velocità di ricarica è alta...ma non così alta da compensare il peso raddoppiato, parliamo di 15 minuti da 0 all'80%. E' ancora troppo, soprattutto non c'è ancora abbastanza diffusione di stazioni ad alta potenza, meno ancora economiche
SE saranno poco costose ci sarebbe una svolta per quelle applicazioni di accumulo statico, oggi davvero necessarie. Serviranno molti anni prima che la loro densità diventi accettabile per altri campi
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
Kia presenta EV4: la berlina completamen...
TSMC vuole velocizzare la costruzione de...
Wikipedia combatte i bot IA mettendo a d...
Ubisoft ci riprova: un nuovo battle roya...
Discord testa il riconoscimento facciale...
Google interrompe il supporto per Androi...
iPhone 17 Pro, ecco il nuovo render: add...
Washington valuta il blocco di DeepSeek:...
Radeon RX 9070 GRE: 3072 stream processo...
Xbox: arriva lo streaming dei giochi acq...
OpenAI è in trattativa per acquis...
Finalizzato lo standard di memoria HBM4:...
Stargate, il mega-progetto da 500 miliar...
Grok può ricordare le chat passat...
Shein e Temu: addio ai prezzi stracciati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1