|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...da_109171.html
A differenza di Nikon, Canon sembra essere più positiva per il futuro del mercato delle fotocamere e non sembra intenzionata a rinunciare alle vendite ottenute anche grazie alle DSLR e non solamente attraverso le mirrorless. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2056
|
Non conosco bene il mercato delle fotocamere, ma se per avere una decente dslr/mirrorless entry level e un obiettivo tuttofare appena sopra quello kit devo spendere 1500-2000 euro, non si puó certo dire che stanno cercando di aggredire il mercato questi produttori...
Quando ho deciso di prendere una dslr/mirrorless mi sono guardato in giro: nuova, la piú economica che ho trovato che non sembrasse un giocattolo era la canon 250d: l'ho trovata a 500 in super offerta, ancora oggi la vedo sui 700 (ed é entry level!). Mi piacerebbe prendere una ottica tuttofare da portarmi nelle mie escursioni. Cercando in rete trovo i seguenti 3 modelli -Tamron 17-70 2.8. Passando sopra i 700 euro di costo, c'é il problema che é disponibile solo per mirrorless sigma. -Nikon 16-80 2.8-4, non piú in produzione e disponibile solo per... Nikon -Sigma 17-70 2.8-4, disponibile per canon dslr ma fuori produzione. Il problema é che é l'ultima revisione é di 6 anni fa e che ne sono uscite diverse versioni, alcune meno buone di altre, e il controllo qualitá era spesso scadente. Quindi se si trova usato bisogna poterlo provare un pó oppure avere certezza di poterlo restituire, e ancora non l'ho trovato che garantisca una di queste condizioni. Il punto é che se non sei un professionista o un appassionato disposto a spendere migliaia di euro, é un mercato troppo difficile quindi non c'é da stupirsi che si guardi al mondo smartphone mano a mano che la qualitá di questi migliora (persino con il mio cellulare da 160 euro rimango spesso stupito dagli scatti!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2056
|
--Tamron 17-70 2.8
Intendevo disponibile solo per mirrorless sony, ovviamente, non sigma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Guarda che per Canon reflex apsc si trova un mondo ed a prezzi stracciati sull’usato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
|
Quote:
Mirrorless entry level della serie R ancora non esistono, così come non esistono della serie Z della Nikon. Quote:
Putroppo la scelta della reflex oggi ti limita non poco nella scelta o ti costringe a rivolgerti all'usato e al ricondizionato, molti obiettivi canon sono andati fuori produzione, così come molti di quelli di terze parti...sistema morente per morente forse era meglio la serie M. Probabilmente era più conveniente prendere una APS-C Sony, tipo la A6000.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 Ultima modifica di andy45 : 05-08-2022 alle 06:48. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2
|
Non è che le possono regalare le fotocamere...
Ad esempio come entry level ci sono parecchie scelte: - Sony A6000 con il 16-50 (oppure il 16-70 Zeiss usato a buon prezzo intorno ai 450€). Come fisso luminoso ci puoi mettere un 28 f2 o un 50 f1.8 a 200€ - Olympus/Panasonic con il sistema m4/3 offre ottime macchine e obbiettivi dal prezzo abbastanza contenuto (e leggero): ad esempio la Oly E-M5 mark3 con l'obbiettivo Pro 12-45 f4 sta a 1400€ - Fuji Xt30 markii con l'ottimo 18-55 a 1150€ Il problema è che ora non è il momento migliore per acquistare qualsiasi cosa, visto l'aumento esponenziale dei prezzi. Ultima modifica di f.cosci : 05-08-2022 alle 10:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4330
|
non capisco il commento di cignox.
si lamenta di aver trovato una occasione per la 250D ![]() di non poter accoppiare un 17-70 f2.8 ad una reflex ![]() che non vuole spendere tanto ma se avesse avuto Nikon si sarebbe fiondato su un 16-80 da oltre 1000 euro. ![]() le alternative al 17-70 ci sono: 17-50 VC tamron e 17-55 IS canon, il secondo eccezionale anche nei confronti del buono 17-70 C. Ti consiglio di affiancare, per quello che se ne dica, alla buona ottica in kit un obiettivo a focale fissa.. infatti la qualità degli obiettivi kit di oggi non hanno nulla a che fare con quelle di diversi anni fa.... Non per sbaglio l'obiettivo Canon dato in kit con le 300d-400d veniva chiamato ciofegon, ed erano macchine che venivano vendute a 1000 euro...con simili obiettivi anche un Sigma 18-55 f/3.5-5.6 da 150 euro poteva avere un senso. Oggi gli obiettivi kit fanno pure meglio del 16-85 alle focali comuni....obiettivo che è bene ricordarlo costava 700 euro. PS non si dovrebbe mai comprare una fotocamera senza valutare il sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2056
|
--non capisco il commento di cignox.
--È il classico post di chi ha preso una macchina fotografica guardando solo prezzo e caratteristiche hardware Il mio commento riguardava il prezzo della fotografia come hobby. Suono la chitarra, amo dipingere, programmo per professione (e per passione da quando avevo 15 anni), e faccio trekking quando riesco. Eppure la fotografia come hobby é l'unica che ha un costo di partenza tanto alto. É paragonabile a quello di acquistare chitarra elettrica+apli+pedaliera multieffetto, salvo che queste le puoi prendere usate di 10 anni fa senza avere in mano un prodotto obsoleto. É paragonbile al costo di un pc da gioco o una ps5 + televisore, salvo che in questo caso hai prodotti di fascia alta e non un entry level. Una sony mirrorless entry level + tamron 17-70 (che non é un obiettivo professionale, ma uno "da tutti i giorni") costa come un pc di fascia alta o una buona stratocaster che ti dura 30 anni. Il sigma 17-70 di cui si parlava sopra é un obiettivo che trovi usato a 350 euro (meno se te la rischi) ma anche se interessante, é chiaro che é un prodotto "vecchio" come concezione (infatti l'ultima versione é di -mi pare- 6 anni fa o piú). Ripeto, non dico che debbano regalarti nulla, ma se il mercato é in crisi, forse chiedere 1000 euro per prodotti entry level rende "l'ingresso" piú ostico di quanto dovrebbe. Con metá della cifra compri una chitarra acustica/elettrica entry level, per dire... IMHO ovviamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2056
|
>>PS non si dovrebbe mai comprare una fotocamera senza valutare il sistema.
Non sono pentito affatto dell'acquisto, quello che non potevo sapere é che tamron e sigma avrebbero praticamente smesso di fare ottiche per reflex di lá a poco, e che (cosa che non sapevo causa inesperienza con la fotografia) gli obiettivi che mi sarebbero interessati erano "vecchi" come tecnologia. Ma mi sto divertendo con la mia e per un pó va bene cosí. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.