|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/pe...ure_index.html
Dark Rock Pro 4, Shadow Rock 3 e Pure Rock 2 sono tre dissipatori di be quiet! diversi tra loro, sia per prezzo che per caratteristiche tecniche. Li abbiamo provato con tre CPU Intel di fasce differenti (Core i5-12400, Core i5-12600K e Core i7-12700K), valutando frequenze e temperature raggiunte al fine di comprendere se i dissipatori ad aria possono dire ancora la loro nel raffreddare le CPU moderne. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
|
Il dissipatore boxato intel PUO' essre un ostacolo???
![]() ![]() ![]() Minchia è una merda mai vista, sottodimensionato in modo imbarazzante. Ma che cacchio si fumano alla intel?? Fanno le CPU con millemila cores e poi te le danno col disspatore pacco che sta in termal trothle pure con word?? ![]() Per me sta cosa è da class action. Se mi dai una CPU mi dai anche un dissipatore ADEGUATO. Detto questo.. visto il trend attuale delle CPU multicore e relativi consumi direi che se vuoi una cpu di fascia alta andare sul dissipatore gigante top di gamma è obbligatorio.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1494
|
mah, nella serie Extreme non danno dentro nessun dissipatore, ergo difficile appellarsi a qualcosa che non è obbligatorio fornire
invece mi stupiscono i risultati, alla fin fine, a parte un solo caso in cinebench, le temperatura hanno scarti vermente marginali sarebbe stato gradito anche un test sui dB dei prodotti, sopratutto visto che l'azienda pone l'accento sulla silenziosità come tratto distintivo
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
|
Quote:
Ma se me lo fornisci TU allora è tassativo che sia adeguato. Se la CPU col dissipatore stock va alla metà della potenza per via del surriscaldamento di margine per una causa ce ne è eccome.. non lo so poi nel dettaglio.. ma ho visto fare class action per delle boiate impensabili, figuriamoci una cosa simile.. La differenza aumenta con l'umentare del carico.. se guardi il bench di stress pesante multicore vedi che l'unico che tiene botta è quello grande.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
A mio avviso per i processori intel top di gamma con moltiplicatore sbloccato, la miglior soluzione per ottenere una dissipazione di calore più efficiente è ricorrere ai dissipatori a liquido AIO, per esperienza gli AIO più efficienti sono quelli che incorporano nel gruppo pompa una ventola che convoglia aria ai radiatori dei VRM che alimentano il processore e ovviamente tutta la rimanente componentistica che "orbita" intorno al socket del processore (moduli di memoria, eventuali unità SSD M.2 NVMe ecc. ecc.)
Quattro anni fa quando assemblai il mio attuale PC, per fronteggiare i bollenti spiriti del processore Intel core i9 9900K (che in full load è capace di raggiungere effettivamente un TDP massimo di circa 215W), ho dovuto ricorrere ad un dissipatore AIO di Artic Cooling, per la precisone l'AIO Liquid Freezer II 420 RGB; questo risulta oggettivamente il migliore disponibile nel mercato sia in termini di efficienza dissipativa del calore e sia per il prezzo che si aggira intorno ai 150 € (la versione senza Led RGB costa poco più di 100€) Anche i brand MSI e ASUS hanno in catalogo dissipatori AIO il cui gruppo pompa incorpora (come precedentemente ho scritto) una ventola ma a parte il fatto che costano all'acquirente finale circa 250€ sono meno efficienti deli AIO di Arctic Cooling in quanto quelli prodotti da Arctic sono dotati di radiatore con uno spessore maggiore di 11 mm rispetto allo spessore oramai standard di 27 mm dei prodotti concorrenti e il maggior spessore comporta nei radiatori un maggior superficie di dissipazione ergo una più efficiente dissipazione termica ... Ovviamente quando assemblai il mio attuale PC ho eseguito parecchi test per far lavorare l'i9 9900K in full load e sotto stress prolungato al fine di verificare l'efficienza del sistema di dissipazione AIO di Artic che ho installato ... proprio con CineBench R23 multithreads ho rilevato picchi di temperatura massimi non superiori a 80 °C con tutti e otto i core e tutte le 16 unità logiche attive dell'i9 9900K e alla frequenza fissa e costante di clock di 4,8 GHz. Quando l'i9 lavora in condizioni più normali e non in full load ma sempre alla frequenza fissa e costante di 4,8 GHz con tutti gli 8 core attivi, rilevo invece temperature che in estate oscillano tra i 38°C e io 50°C mentre in inverno non superano i 35°C Preciso che non ho overclokkato il processore e che l'ho configurato nel BIOS UEFI in modo che operi secondo i parametri nominali imposti da intel; persino ai 4 moduli di memoria DDR4 3200 in configurazione dual chanel (per un totale di 64 GByte di memoria) ho imposto di lavorare alla frequenza di clock virtuale di 2666 MHz (1333 MHz effettivi) che è appunto il valore nominale di clock del controller della memoria incorporato nel processore anche se ho impostato dei valori di tioming molto stringenti (14, 14, 14, 34) Comunque sia, test a parte, difficilmente il mio i9 9900K sfiora gli 80°C grazie alla scheda grafica GeForce RTX 3080 con 12 GByte che con i driver studio di NVidia si fa carico di gran parte delle elaborazioni grafiche raster, multimediali, rendering 3D e codifica/decodifica video risparmiando il processore ad occuparsi della maggior parte del carico di lavoro intensivo. Tanto per fare un esempio, diverso tempo fa creai con Blender una scena 3D molto complessa con un elevatissimo numero di facce, vertici e spigoli ... Be se imposto l'engine Cycle di Blender ad eseguire il rendering sfruttando solo ed esclusivamente il processorei9 9900K ottengo l'immagine fotorealistica finale (delle dimensioni 4K ovvero 3840×2160 pixel) in circa 3 ore e in questo caso l'i9 9900K sfiora picchi di temperatura massimi di 80°C, se invece impongo l'engine Cycle di Blender a sfruttare la GPU GeForce RTX 3080 per il rendering, l'immagine fotorealistica finale non solo la ottengo in 10 minuti ma rilevo temperature del processore i9 9900K che non superano i 40 °C |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
A mio avviso è sconsigliato utilizzare i classici dissipatori attivi per far fronte ai bollenti spiriti delle più recenti CPU top di gamma non solo perché sono oggettivamente meno efficienti dei dissipatori a liquido ma anche perché inevitabilmente sono giocoforza di enormi dimensioni (e di peso importanti) e le enormi dimensioni creano ristagni di aria calda all'interno del case del PC desktop peggiorando ulteriormente l'areazione interna del case e riducendo di conseguenza l'efficienza dissipativa complessiva ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29982
|
perchè scusa un rad da 420 ti sembra piccolo ? A meno che non lo piazzi all'esterno del case lo stesso ti fa ristagno d'aria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
|
Quote:
Che un KIT liquido sia il top delle performance è vero.. ma è anche vero che costa parecchio, ha una vita decisamente inferiore ad un kit aria ed è anche più soggetto a guasti (i più comuni sono il blocco della pompa o le perdite di liquido). Sono scelte, io preferisco un kit aria massiccio, anche perchè punto si alla fascia alta ma non alla fascia top della serie nove perchè non la sfrutterei neanche volendo. Parlando della qeistione aria: Un dissi da un Kg e passa non è un problema, siamo ben lontani da forze che possono danneggiare la mobo o i supporti. E' grosso, certo, ma con una gestione normalmente ragionata dei flussi di aria nel case con ventole in aspirazione ben posizionate l'efficienza è assolutamente massima e senza rinunce.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@demon77
Io non sono il classico smanettone che ambisce al PC più performante di quello degli amici non perché serva effettivamente la potenza elaborativa disponibile ma semplicemente per gratificarsi nel sentirsi superiore, insomma la solita storia di chi lo ha più lungo ... A me serve effettivamente il massimo della potenza elaborativa perché come già hai potuto desumere dal precedente mio commento, per lavoro mi capita di dover modellare in 3D ed eseguire il rendering fotorealistico, e addirittura (anche se meno frequentemente) mi capita di dover realizzare animazioni 3D e renderizzarle in singoli frame che successivamente riutilizzo in montaggi video; e bene, ti assicuro che per questo tipo di utilizzo capita frequentemente di dover attendere ore prima che termini il rendering. Un altro tipico utilizzo massiccio di potenza elaborativa è quando progetto quadri elettrici industriali con centinaia di interruttori magnetotermici differenziali, sezionatori, scattati relè e compagnia bella ... questi richiedono per il dimensionamento il calcolo delle correnti di cortocircuito minime e massime lungo le linee elettriche a valle e ti assicuro che anche in questo caso occorre attendere ore prima che vengano terminati tutti i calcoli Precisato questo, ti ricordo che meno efficiente è il sistema di dissipazione termica tanto meno sarà possibile sfruttare tutta la potenza di calcolo del processore si perché il processore quando raggiunge temperature di 90°C ed oltre tende a compensare l'enorme calore erogato riducendo la frequenza di clock (la classica situazione di thermal throttling spesso insieme al VRM Thermal Trhottling). Ora puoi ben comprendere che quando devi eseguire elaborazioni che richiedono tempi dell'ordine di ore 100/200 MHez in più o in meno fanno la differenza in termini di tempi di attesa per ottenere i risultati voluiti ... Ovviamente quando programmo in ambiente Visual Studio o uso applicazioni per grafica raster e/o vettoriale (tipicamente Photoshop, Illustrator, InDesign, AutoCAD ecc. ecc.) o eseguo mixer con sequencer audio o più semplicemente utilizzo applicazioni office non mi serve tutta questa potenza calcolo, il processore si mantiene "bello fresco" e quindi per questo tipo di utilizzo anche i classici dissipatori sarebbero più che sufficienti per raffreddare il processore A questo punto rispondo anche al commento dell'user 29Leonardo ... Un radiatore da 420 mm, ma anche da 360 mm, non è piccolo ma comunque occupa zone del case periferiche che non ostruiscono la ventilazione dei componenti della motherboard soprattutto quelli che "orbitano" attorno al socket del processore e che quindi sono esposti maggiormente al calore, a parte il discorso che un PC top di gamma non certo viene assemblato in un case piccolo come un mid tower o peggio ancora un mini tower. Di fatto il mio attuale PC l'ho assemblato in un case full tower altrimenti mi sarebbe stato impossibile installare il radiatore da 420 mm (tre ventole da 140 mm), il radiatore è installato sulla faccia top del case (ovviamente nella parte interna) in questo modo ho tutto il volume interno del case ben ventilato e libero da qualsiasi ostruzione a parte l'ostruzione dovuta inevitabilmente alla scheda grafica GeForce RTX 3080 (l'ostruzione della scheda audio discreta professionale è del tutto ininfluente); l'alimentatore da 1KW con le specifiche 80 Plus Platinum (fattore di potenza 0,95) è inserito in basso ed è isolato dal resto del case come nei migliori attuali e più recenti case; inoltre le ventole del sistema AIO si occupano anche di estrarre aria dal case, le altre tre ventole (due da 140 mm e una da 200 mm) si occupano di convogliare aria all'interno del case ... In questo modo ti assicuro che il case così ventilato mi garantisce una temperatura interna praticamente uguale a quella esterna e il fatto che l'i9 9900K riesca a lavorare in full load stabilmente con tutti i core attivi alla frequenza di clock di 4,8 GHz che è superiore alla frequenza di 4,7 GHz nominale senza aver operato alcun overclock la dice lunga sull'efficienza generale della dissipazione termica ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 348
|
Insomma, ci vuole più di un kg di dissipatore per raffreddare una CPU Intel sotto carico.
...e anche stavolta si continua a comprare AMD! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6858
|
Quote:
è come se per la tua auto ti dessero un radiatore sufficiente solo x la Norvegia, che se vai in Sicilia fondi...e no eh
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
|
Quote:
Magari una è meglio dell'altra di qualcosina ma stai sereno che se sotto il cofano vuoi un 8 cores fisici il dissi da 1Kg ti serve.. che sia intel o AMD
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29982
|
Quote:
Quote:
Tant'è che son rimasto appeso in questi anni ad aspettare qualcosa di decente per farmi una build al max microatx per giocare sperando in una migliore efficenza/performance, invece questi sono andati sparati in quarta nella direzione totalmente opposta, si vocifera che la prossima top di gamma nvidia avrà tdp 800W max, follia pura ![]() Ultima modifica di 29Leonardo : 28-06-2022 alle 16:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Napoli
Messaggi: 872
|
Il kit di montaggio LGA 1700 é incluso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@demon77
L'articolo è tecnico e parla di prestazioni di particolari dissipatori, quindi il tuo ragionamento che ti serve o non ti serve è solo perché con il pc ci giochi è una questione tua personale ma non aggiunge nulla sul piano tecnico, il discorso sul piano tecnico è l'efficienza di alcuni dissipatori rispetto ad altri e su questo rimane in piedi ciò che ho asserito ovvero che per raffreddare gli attuali processori top di gamma la miglior soluzione sono i dissipatori a liquido AIO o custom invece quelli classici ad aria hanno il difetto che non riescono a far fronte al calore prodotto dalle CPU top di gamma quando lavorano in full load sono esageratamente ingombranti. Punto Sul piano dei pareri personali, io se devo usare il PC solo per giocarci ripiegherei su una play station e amen, comunque l'avevo capito che usi il pc solo per giocarci e non sei esperto di hardware e software ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
|
Quote:
Dati alla mano un dissipatore ad aria di quelli maxi una CPU top di gamma di oggi in full load anche per parecchie ore la regge eccome. Dati alla mano.. Poi è chiaro che un dissipatore a liquido performa ancora meglio, ma nessuno ha mai detto che quello ad aria non sia adeguato. (o meno, lo stai dicendo tu sbagliando) Quote:
![]() Col pc ci gioco E CI LAVORO. Da una vita. E considerando che negli ultimi venticinque anni ho costruito e configurato personalmente un marea di PC di tutti i livelli di potenza credo di poter dire con serenità di essere "ESPERTO". Ben conscio ovviamente del fatto che la fuori è pieno di gente ampiamente più "esperta" di me.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29982
|
Penso si riferisse a me, ma mi associo alla risposta che gli hai dato, tra l'altro a tutti quelli che ho assemblato build gaming compatte nessuno mai si è lamentato dei dissipatori a torre o mi ha chiesto di metterci una bistecchiera da 420mm (ma nemmeno quelli piu piccoli, che tra l'altro perfomano pure peggio) perchè gli veniva il coccolone a guardare le temp, se la cpu lavora entro il range stabilito dal produttore e non va in throttling il resto sono pippe mentali.
Ultima modifica di 29Leonardo : 29-06-2022 alle 13:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
|
Quote:
![]() Bei tempi.. ![]() Una cosa però va detta, basandoci anche sulla regola d'oro che più fresco stai meglio e più stabile vai (se poi fai render da dieci ore e passa è ancora più vero).. sto notando che mentre PRIMA il dissipatore esagerato ad aria o addirittura il kit liquido servivano soprattutto a chi faceva overclock per tenere le temperature più basse possibile, adesso deve fare uso di sistemi simili solo per tenere in range una CPU top di gamma..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Catania
Messaggi: 143
|
Tutto sommato non male questi dissipatori, io con il 5900x dopo aver avuto difficoltà con un AIO della Corsair, l' H100X per l'esattezza ho deciso di prendere il mostruoso Noctua NH-D15 Chromax che ha sistemato tutto. Da come la vedo io il liquido funziona davvero se metti in piedi un sistema serio, se ti basi su AIO sotto i 150€ non hai concluso niente. Poi chiaramente è vero che è assurdo come Intel fornisca ancora dissipatori finti mentre almeno AMD fornisca un dissipatore Cooler Master che la sua porca figura la fa, ma ad oggi c'è ancora chi preferisce avere CPU da 250W solo perché gli tocca 5ghz.
PS: Ho avuto e montato decine di AMD ed Intel ma in questo momento prendere un I9 per me è da matti, poi ognuno pensi ciò che vuole. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
|
Quote:
Perchè nel secondo caso dipende dalle esigenze.. se sei uno che ha necessità di elevata potenza di calcolo per lavori gravosi è logico puntare ad nua CPU di quella categoria (mettendoci chiaramente un dissipatore adeguato)
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.