Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2022, 08:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/merca...to_107564.html

L'azienda statunitense ha concluso l'ennesimo round di finanziamento, guidato da nomi importanti del settore industriale e commerciale. Il motore a statore stampato convince e potrebbe essere il migliore del mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 08:46   #2
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Secondo me, nell'arco di 10 anni assisteremo ad una serie di evoluzioni mai viste prima, soprattutto, spero, sul piano degli accumulatori di energia AKA batterie.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 09:33   #3
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8903
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Secondo me, nell'arco di 10 anni assisteremo ad una serie di evoluzioni mai viste prima, soprattutto, spero, sul piano degli accumulatori di energia AKA batterie.
indubbiamente...
nei mercati emergenti dove c'è richiesta e indisponibilità si crea nuova concorrenza, nuovo know-how, nuove aziende (anche FLOP ovviamente) ma sviluppo ed evoluzione viaggiano veloci.
Basti pensare al mercato Smartphone, dal primo iPhone 3G ad oggi, sono circa 12 anni, ma la velocità di evoluzione e il miglioramento tecnologico vale almeno 50 anni! Pannelli, processori, batterie, antenne ogni componente è futuristico paragonato al primo modello...

(che poi esternamente sembrino tutti uguali.. altro par di maniche...)

imho

Ultima modifica di Cappej : 30-05-2022 alle 09:35.
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 10:14   #4
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
Quote:
Completa il quadro un'ulteriore scheda, con sistema IoT, così che il motore possa ricevere aggiornamenti OTA come fosse un componente separato.
Buon brickaggio a tutti
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 10:51   #5
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4326
Quote:
Secondo me, nell'arco di 10 anni assisteremo ad una serie di evoluzioni mai viste prima
Come l'adattamento dell'essere umano all'aumento delle radiazioni di fondo post atomiche.
L'adattamento a mangiare Silicio al posto di Grano e Frutta.

:lol
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 11:19   #6
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6365
ma di questo motore rivoluzionario esistono prototipi funzionanti?
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 13:26   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
ma di questo motore rivoluzionario esistono prototipi funzionanti?
Sul loro sito puoi richiedere esemplari di pre-produzione di massa a scopo di valutazione.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 13:45   #8
el xuzz
Senior Member
 
L'Avatar di el xuzz
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: vicenza
Messaggi: 570
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Come l'adattamento dell'essere umano all'aumento delle radiazioni di fondo post atomiche.
Link?
Per quel poco che ne so è più probabile che il problema nasca da un maggiore uso di carbone come combustibile nei paesi in via di sviluppo, che non per i test di ordigni nucleari tra gli anni 40 e 50.
Però sono curioso adesso...
__________________
numerose trattative qui su hwup e su altri lidi ----- mio nick su pctuner e nexthwel pipe de oro
FINALMENTE MILESTONE
el xuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 13:57   #9
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Buon brickaggio a tutti
Eh si perché nel 2022 non esiste elettronica ridondante per evitare problemi simili
__________________
sono colui che è
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 14:16   #10
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20431
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Buon brickaggio a tutti
ma no

faranno tipo tesla che pagando online ti fa l'upgrade da remoto di un tot potenza in più, anche perchè non capisco che software possa esistere in un motore di fatto esente da logiche di funzionamento
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 14:33   #11
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
ma no

faranno tipo tesla che pagando online ti fa l'upgrade da remoto di un tot potenza in più, anche perchè non capisco che software possa esistere in un motore di fatto esente da logiche di funzionamento
Io l'upgrade l'ho avuto gratuito di potenza, si c'è quello a pagamento per determinati modelli, ma c'è pure quello gratis...
I motori elettrici integrano direttamente il controller, quindi possono esserci aggiornamenti a quello.
__________________
sono colui che è
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 15:53   #12
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
Non lo so Rick, mi sembra un tubo Tuker.
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium
risolto JDownloader su Synology dimensioni file log
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 18:12   #13
Tonisca
Senior Member
 
L'Avatar di Tonisca
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
... non capisco che software possa esistere in un motore di fatto esente da logiche di funzionamento
I motori elettrici hanno logiche di funzionamento, vedi ad esempio le modalità "ECO", variano la curva di erogazione secondo logiche prestabilite, e possono essere aggiornate.
Tonisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 19:16   #14
Mak73
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 45
Un motore elettrico non ha nessuna logica di funzionamento, che poi uno voglia mettercela è un'altro paio di maniche.
Mak73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2022, 20:16   #15
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Mak73 Guarda i messaggi
Un motore elettrico non ha nessuna logica di funzionamento, che poi uno voglia mettercela è un'altro paio di maniche.
Sta di fatto che questo come la maggior parte di quelli sulle auto elettriche integrino i controller. Non è questione di volercelo mettere o meno. Più sofisticato è il motore più c'è l'interesse a metterci un controller proprietario. Per fortuna siamo in un sito di tecnologia...
__________________
sono colui che è
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2022, 11:40   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
E' un motore lineare curvo, una buona idea, da vedere efficienza e potenza specifica reali e non sulla carta. L'efficienza è legata alla coppia che può esprimere, più alta la coppia più bassa l'efficienza per cui mi suona veramente strano che lo vogliano far girare più lento possibile. Aggiungo che le efficienze dei motori moderni sono già oltre il 95%, tutto ciò che migliora è ok ma non si parla certo di chissà cosa

Ultima modifica di +Benito+ : 03-06-2022 alle 11:49.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2022, 09:12   #17
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
E' un motore lineare curvo, una buona idea, da vedere efficienza e potenza specifica reali e non sulla carta. L'efficienza è legata alla coppia che può esprimere, più alta la coppia più bassa l'efficienza per cui mi suona veramente strano che lo vogliano far girare più lento possibile. Aggiungo che le efficienze dei motori moderni sono già oltre il 95%, tutto ciò che migliora è ok ma non si parla certo di chissà cosa
Riguardo al "motore lineare curvo" mi è venuta in mente la stessa cosa. Parlando di efficienza io sono cautamente scettico, in quanto non ci sono (o almeno nel rendering non si vedono) i lamierini per contenere ed indirizzare il flusso magnetico prodotto dalle bobine. Riguardo queste ultime, se sono delle piste su pcb dubito che questi motori possano arrivare ad elevate potenze dato il basso spessore del rame su vetronite che ne limita la corrente utilizzabile. Se invece sono bobine in filo di rame smaltato "appiccicate" in un qualche modo al pcb allora non si parlerebbe di statore stampato. Parlando del VFD (inverter), invece, non capisco perché debba far girare il motore il più lento possibile: se è richiesto che il motore deve girare a (p.es.) 2000 rpm, quello è il target e a quei giri deve andare. Al limite, per aumentare l'efficienza l'inverter potrebbe diminuire la tensione in base al carico del motore modificando la retta tensione-frequenza, cosa che la maggior parte degli inverter industriali fanno da decenni
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2022, 17:18   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Riguardo al "motore lineare curvo" mi è venuta in mente la stessa cosa. Parlando di efficienza io sono cautamente scettico, in quanto non ci sono (o almeno nel rendering non si vedono) i lamierini per contenere ed indirizzare il flusso magnetico prodotto dalle bobine. Riguardo queste ultime, se sono delle piste su pcb dubito che questi motori possano arrivare ad elevate potenze dato il basso spessore del rame su vetronite che ne limita la corrente utilizzabile. Se invece sono bobine in filo di rame smaltato "appiccicate" in un qualche modo al pcb allora non si parlerebbe di statore stampato. Parlando del VFD (inverter), invece, non capisco perché debba far girare il motore il più lento possibile: se è richiesto che il motore deve girare a (p.es.) 2000 rpm, quello è il target e a quei giri deve andare. Al limite, per aumentare l'efficienza l'inverter potrebbe diminuire la tensione in base al carico del motore modificando la retta tensione-frequenza, cosa che la maggior parte degli inverter industriali fanno da decenni
É un motore elettrico a flusso assiale, l'innovazione rispetto a quelli già esistenti é che le bobine dello statore sono prodotte con un "sandwitch" di pcb sottili con metallizzazioni "larghe" al posto dei fili delle bobine.
Con quel tipo di motori puoi erogare un flusso magnetico complessivo più forte (per come sono disposte bobine e magneti permanenti), quindi puoi avere più coppia a parità di giri, ma a causa dei rotori a disco su cui sono montati i magneti permanenti, il numero di giri massimo raggiungibile é più basso (per evitare che i dischi finiscano a pezzi).
Oltre a questo, se il controller riesce a tener basso il più possibile il numero di giri in base alla coppia richiesta, il motore dura più a lungo e fa meno rumore.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2022, 10:57   #19
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
É un motore elettrico a flusso assiale, l'innovazione rispetto a quelli già esistenti é che le bobine dello statore sono prodotte con un "sandwitch" di pcb sottili con metallizzazioni "larghe" al posto dei fili delle bobine.
Con quel tipo di motori puoi erogare un flusso magnetico complessivo più forte (per come sono disposte bobine e magneti permanenti), quindi puoi avere più coppia a parità di giri, ma a causa dei rotori a disco su cui sono montati i magneti permanenti, il numero di giri massimo raggiungibile é più basso (per evitare che i dischi finiscano a pezzi).
Non avevo capito com'erano costruite le bobine; interessante, grazie. Si, avevo intuito che con il rotore fatto in quel modo i giri max debbano essere limitati; basta uno scompenso irrisorio per provocare, oltre certi regimi, delle oscillazioni distruttive.



Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Oltre a questo, se il controller riesce a tener basso il più possibile il numero di giri in base alla coppia richiesta, il motore dura più a lungo e fa meno rumore.
Qua, invece, continuo a non capire. Se ho uno di questi motori su un'auto elettrica, quando voglio andare a 130kmh il regime di rotazione del motore sarà pari ad un certo numero di giri, dipendente dal rapporto di trasmissione e diametro delle ruote. Però la coppia richiesta per muovere l'auto a quella velocità può variare anche considerevolmente in base a diverse condizioni. P.es. auto con solo il conducente oppure con 4 passeggeri e relativi bagagli e magari anche con il portapacchi sul tettuccio; percorso perfettamente in piano o leggera discesa oppure in salita con anche vento contrario, ecc. A meno che fra il motore e la trasmissione ci sia un cambio o un CVT, per far andare ad una certa velocità il veicolo il motore deve girare ad un certo numero di giri indipendentemente dalla coppia richiesta. Ma forse mi sono perso qualcosa...


Edit
Dimenticavo di scrivere che i motori brushless forniscono coppia costante da zero giri fino alla max velocità nominale (oltre questo regime la coppia fornibile cala, anche piuttosto rapidamente). Mi sembra ancora più strano ridurre la velocità di rotazione in base alla coppia richiesta
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre

Ultima modifica di Qarboz : 05-06-2022 alle 13:16.
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1