|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-...do_106976.html
La società annuncia le prime soluzioni chipset Wi-Fi 7 previste per il debutto nella seconda metà del prossimo anno: si può arrivare fino a 33 gigabit al secondo con una versione quad-band Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
|
Ma si può sapere a che servono??? Le connessioni verso l'esterno di qualsiasi edificio, non di R&D raramente raggiungono i 5Gb/s.
E all'interno dell'edificio/abitazione chi può mai avere bisogno di 30Gb/s nemmeno se ci fossero 10dispositii connessi ci sarebbe quell'esigenza di banda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
|
Quote:
![]()
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
e i pacchetti ?
sempre 1500 ? ![]() e le latenze come diventano ? n'anno per l'altro ? ![]() e visto lo spettro di canale... 33gb al netto di interferenze ? vero ? ![]()
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 89
|
NO !!
Non sono big number fini a se stessi!! Ci sono applicazioni anche consumer che necessitano di una banda larga per poter mandare tutti i dati a destinazione cito a titolo di puro esempio un visore di realta' virtuale con risoluzione a 12k con una banda cosi alta non sarebbe necessario inserire unita' dedicate per la decompressione dei pacchetti spediti. Al momento il WiGig a 60GHz, conosciuto notoriamente come 802.11ad arriva ad una velocità massima di 8Gbps - circa 1 GB per secondo - ad una distanza di un massimo di 10 metri e parlo di una tecnologia del 2016. Il suo successore 802.11 ay dovrebbe uscire con una velocità teorica di 30 Gbps con 30 metri di raggio di copertura , anche se si parla di implementazioni a 200 Gbps e 300 metri di portata in campo aperto. Ben contento se escono altre implementazioni magari con prezzo di accesso nettamente PIU POPOLARI. Saluti a tutti ... e si e' in arrivo un visore CONSUMER da 12k da parte di Pimax.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7190
|
Quote:
Una cosa che proprio non può mancare nelle case di tutti ![]() Altre cose inutili da elencare che hanno bisogno di una banda così larga?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Content creator ad esempio twitcher che usano più telecamere contemporaneamente. Sviluppo dell'IoT sempre più capillare ad esempio tutte le telecamere di sicurezza interne ed esterne con registrazione. Se poi mi domandi se è una cosa per il singolo appartamento di un single può pure darsi di no questo è ovvio come tante cose non sono per tutti. Allo stesso modo in cui in casa mia penso di aver superato 50/60 oggetti smart sempre connessi mentre a casa di amici non collegano nemmeno la tv al wifi (che poi ci sarebbe da capire perché hanno comprato una smarttv se non la collevano ma vabbè). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
|
Quote:
![]()
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ 27GR95QE, Headset AR/VR Meta Quest Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
cmq cosi' è scritto per le scuole elementari, troppo approssimativo, sembra n'articolo di famiglia cristiana...
![]() almeno citassero informazioni tipo presenza di jumbo frames e che dimensione, latenze medie, gestione dello spettro e sua flessibilità, impatto nei consumi..
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7190
|
Ah va bé, quello ok
Un po’ come le auto elettriche che si ricaricano in fretta, hanno migliaia di km di autonomia e costano poco… Ne riparleremo tra qualche anno. É la risposta che va bene un po’ con tutto
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
|
si ma la tecnologia va studiata e sperimentata in anticipo, non dopo. è sempre stato cosi, in tutti i settori.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ 27GR95QE, Headset AR/VR Meta Quest Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
In relazione al fatto che il visore porta degli aspetti negativi esagerati possiamo parlarne anche adesso.
- Ben oltre il doppio dei pixels rispetto ad un monitor solo per raggiungere il livello di definizione di quest'ultimo. - Almeno 90/120fps solo per avere una percezione di fluidità analoga a soli 60fps in un monitor. - Affaticamento oculare - Pesantezza - Metodo di comando differente e spesso penalizzante Può essere immersivo quanto vuoi ma il prezzo da pagare è improponibile. Quote:
Quote:
Ultima modifica di nickname88 : 08-05-2022 alle 12:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
|
Quote:
tutte quelle cose che hai elencato vengono migliorate di mese in mese, raggiungeranno un eccellenza molto presto.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ 27GR95QE, Headset AR/VR Meta Quest Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44368
|
Si, 33 GB di fianco al router, poi ti sposti nella stanza di fianco ed arrivano 33 mega però!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
La risoluzione ad esempio deve per forza essere almeno doppia, visto che dovranno essere realizzati per entrambi gli occhi, ma non basterebbe, la densità di pixels dei pannelli per non essere distinguibile a quella distanza dovrebbe essere molto alta. I 60fps su VR non restituiscono la stessa fluidità che su monitors, ma questo è un fattore a livello umano. L'affaticamente visivo poi come può migliorare ? E' e sarà sempre un visore chiuso al buio con 2 display che si illuminano, già immagino l'HDR ..... Ultima modifica di nickname88 : 08-05-2022 alle 16:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
...con quella larghezza di canale è come sperare che nell'intero territorio degli stati uniti in un dato periodo non caschi mai un fulmine....
![]()
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
|
Quote:
ne ho provati diversi, tutti enthusiast, ma penso che per ottenere un visore con i controcavoli ci vorranno ancora 2-3 anni.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ 27GR95QE, Headset AR/VR Meta Quest Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Un immagine oleografica di 1mc avrebbe un totale di 85 miliardi di pixel "cubici". un immagine 4k ha 8 milioni di pixel, 10'000 volte meno. Ovviamente precedere il bit rate di un flusso olografico non è possibile, perché come le compressioni da immagine a video 2d cambiano, cambieranno anche da 2d a 3d (da non confondere con il 3d dei cinema che sono solo 2 immagine 2d sfasate) ma potremmo dire tranquillamente che ci vorrà un bitrat di un ordine di grandezza superiore. Un video in 4K decente (per nulla ottimale) chiede 30Mbps, vuol dire che una qualità paragonabile olografica dovrebbe stare sui 30Gbps, possono essere 10 come 100, ma parliamo in ogni caso di un flusso di decine di Gbps. Non è il WiFi7 che manca per quest'applicazione e che probabilmente non è nemmeno sufficiente. Servirà almeno un decennio se non due per migliorare la tecnologia e per renderla praticabile in un contesto casalingo senza spese esagerate. Ma quando tale tecnologia sarà pronta saranno necessarie tecnologie di trasmissione nelle reti di accesso e di casa dell'ordine de Tbps teorico e del Pbps per le connessioni intra-router nelle backbone su singola fibra Quote:
un 2x8K@300FPS è probabilmente la soluzione ideale, oltre sarebbe inutile.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Futuro
Quote:
E' come quando è uscita la prima versione del SATA a 1,5Gb/s, tutti a chiedersi "a cosa serve se un HD meccanico non supera 130Mbit/s". Poi sono usciti gli SSD e il SATA 1 si è saturato in un lampo. E poi si è saturato anche il SATA2 e il SATA3. Oggi un NVME arriva a 7000MByte/s. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7254
|
A questo punto è bene rammentare che la Wi-Fi Alliance non ha ancora completato e ratificato il nuovo standard, ma ciò non sta scoraggiando i produttori dei chipset WiFi (oltre a Qualcomm, anche MediaTek e Broadcom) ad individuare nel 2023 l'anno di debutto per la tecnologia Wi-Fi 7, e più precisamente nel corso della seconda metà dell'anno.
Ma quindi non si rischia che vengano introdotti sul mercato prodotti prematuri che magari non saranno pienamente conformi allo standard? Che poi boh, da un lato abbiamo wifi almeno sul piano teorico dalle velocità impressionanti, dall'altro abbiamo ancora le lan che di fatto sono ferme da anni a 1Gb\s con i nuovi standard 2,5 5 e 10 Gbit che mi pare facciano fatica ad affermarsi sul mercato... Comunque che ne è stato del Li-Fi? Perché pensando appunto a super visori da 14 kappa o altre "diavolerie da Star Trek" credo che il passaggio ad una tecnologia simile sarebbe preferibile, ma se cerco qualche info mi sembra che gli articoli si fermino al 2020... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.