|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...00_106546.html
Le batterie LFP possono davvero resistere a frequenti ricariche al 100%? Merito della curva di carica/scarica piatta, ma meglio non esagerare Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
500km x 6000 cicli = 3.000.000 km
recap per i detrattori: - quelli che dicono che "si, belli i pannelli solari ma inquina fabbricarli e non recuperi nei 20 anni che durano", al di là della veridicità dell'affermazione ma "garanzia 20 anni" = "durano 20 anni", come dire che se ti garantiscono l'auto 3 anni allora dopo 3 anni devi cambiarla. Rilevato sul campo: oltre il 90% di efficienza a 25 anni (ovviamente nessun produttore vuole correre rischi e si tiene ampi margini. Se li garantiscono 80% a 25 anni sei tranquillo che a 25 anni saranno abbondantemente sopra il 90%) - quelli che dicono "si, poi quando devi cambiare la batteria sei nella cacca". Ho fatto il conto per voi, in effetti dopo 3.000.000 di km avere 400 km di autonomia al posto di 500 è una bella scocciatura ![]() versione breve: come in ogni cambiamento c'è sempre chi ha da rompere i coglioni. E come in ogni cambiamento... questo avviene lo stesso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5395
|
Si ok, però già le batterie hanno autonomia limitata, se poi devo usarle tra il 20% e il 80% buonanotte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 24
|
Sono un possessore di auto Tesla quindi non sono assolutamente un detrattore dell'elettrico, però quello che scrivi necessita di qualche piccolo aggiustamento, lo faccio io prima di altri, cercando di non esagerare. Intanto Tesla ha montato le LFP sulle Standard Range, quindi pacco batterie da 50Kw/h utili, e con quelle non ci fai 500km, molto più realisticamente diciamo che ti avvicini ai 350. Per esperienza ti dico che ogni ciclo di ricarica non lo fai 0-100%, io normalmente cerco di non scendere mai sotto il 10% e di solito non vado oltre l'80% ma non solo perchè lo raccomanda Tesla, è molto più pratico, per arrivare dall'80 al 100% ci metto quanto impiego ad arrivare dal 10 al 70%. A volte succede di dover caricare partendo dal 30 o dal 40% a seconda di dove devo andare, quindi pensare tutti i cicli come 10-80 è comunque un'ipotesi ottimistica. Proverei ad ipotizzare che in media (considerate le volte per le lunghe percorrenze arrivo anche al 100%) ricarico il 60% di batteria, quindi dei 50 Kw/h ne ricarico circa 30. Con quella batteria la Standard Range, molto più efficiente della mia che è una Performance, dovrebbe fare circa 200 Km, poi dipende molto dal tipo di strada e dal tipo di guida. Ecco il tuo calcolo lo farei più realisticamente in questo modo: 200X6000, che già fa 1.200.000 Km se poi vogliamo considerare anche la perdita di efficienza delle batterie penso che riusciremo comunque a fare 1.000.000 di km. Credo siano pochi i motori endotermici che arrivano a questa percorrenza, e se lo fanno, sicuramente le spese di manutenzione saranno molto più alte di quelle necessarie per un motore elettrico. Su tutto questo ragionamento bisogna aggiungere ancora 2 considerazioni che ritengo essenziali: 1) hai inquinato molto meno, direi quasi nulla se in estate si riesce a ricaricare tramite impianto fotovoltaico, come faccio io; 2) Stai viaggiando in Tesla, e questo è un valore aggiunto che può essere valutato solo da chi ha fatto questa esperienza, ma vi assicuro che non è secondario. Ultima modifica di Mortalfast : 21-04-2022 alle 18:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20019
|
Quote:
se si fa 1 km all'anno, dubito che durino 1 milione di anni (o se fai 5000 km/anno, che durino 2 secoli)...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6620
|
Quote:
Tu pensi che al grosso del pubblico interessi veramente il fattore inquinamento? O meglio, riformulo, sei davvero convinto che il grosso del pubblico per ridurre l'inquinamento sia disposto a: - spendere di più - ottenere un mezzo con una minore autonomia (parliamoci chiaro, una Citroen C3 con motore termico a benzina 3 cilindri ha un'autonomia di 650/700 Km con un pieno) - una logistica da mal di testa (organizzare le soste in base all'autonomia e alla disponibilità di punti di ricarica e scegliere luogo di soggiorno che abbia possibilità di ricaricare) - impiegare ore per poter riprendere un viaggio in attesa che la batteria si ricarichi Siamo realistici, se a parità di costi, autonomia, tempi di rifornimento, logistica, un mezzo inquina di meno io sono convinto che la stragrande maggioranza sceglierebbe quella soluzione, ma la situazione non è questa e non lo sarà ancora per tanti tanti anni. Se poi si volesse veramente abbattere l'inquinamento dovuto alla viabilità forse sarebbe più pratico e realizzabile allineare i mezzi circolanti in tutto il resto del mondo con gli standard europei, non dico gli ultimissimi, ma anche soltanto di 10+ anni fa (chessò euro 4). Ciò non comporterebbe alcun disastro logistico per quanto riguarda la rete di rifornimento, non cambierebbe nulla sul versante della produzione del carburante, e sarebbe sicuramente più semplice e realizzabile. Invece ci ritroviamo paesi che non se lo possono permettere perchè sarebbe un costo insostenibile per la popolazione, mentre altri che se lo potrebbero benissimo permettere (un esempio su tutti USA) non sono minimamente intenzionati a farlo per puro consenso politico.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11710
|
Sarebbe bello che quantificare il beneficio per il pianeta visto che si fa finta che serva a qualcosa quando in Cina per fare auto e pile si devasta il pianeta e si brucia carbone…
Ma amen.. era una mazzetta a Tesla e alle pile per cui ci sta che si faccia finta che la cosa sia ecologica.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
Quote:
É indubbio che viaggiare elettrico implica un approccio diverso al viaggio e una programmazione più accurata, ma non è mica detto che questo significhi scorificare il proprio tempo o la propria libertà Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
Chi fa 5000 km anno, se dopo 10 anni le batterie perdessero il 50% di efficienza non se ne accorgerebbe nemmeno, e non dimenticare che il tempo passa anche per i motori termici, metti in garage un'auto termica, facci 1 km anno e poi dimmi in 10 anni quante volte l'hai portata dal meccanico. Dai che probabilmente riesci a fare di meglio.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14732
|
Quote:
In questo caso, ricaricando tra il 20% e l'80% sei in un range ottimale tanto che potrai ricaricare più volte prima di avere l'usura equivalente ad un ciclo di carica completa. Quote:
Direi che quanto ha scritto era tutt'altro che poco serio. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
il punto è proprio che la durata viene data in cicli di CARICA E SCARICA COMPLETI. Se tu stai caricando dal 30 al 70% NON hai fatto un ciclo di carica e scarica completo. Non solo: l'hai caricata del 40% ma l'hai "consumata" MENO di 0,4 cicli di carica / scarica perché sei stato in un range in cui viene stressata di meno. senza prendere per oro colato i numeri che sono riportati qui (anche perché per fare delle stime complete bisogna partire dalla chimica, dal range di carica scarica, dalla velocità di carica scarica, dalla temperatura, eccetera) però hai delle indicazioni ben precise: https://batteryuniversity.com/articl...ased-batteries ad es. con le LiPO4 se le scarichi e le ricarichi del 10% alla volta ottieni 15.000 cicli (di scarica parziale), al 100% solo 600. Se fosse proporzionale ne dovresti ottenere 6.000 (al 10%). due tabelle sotto vedi come varia il numero di cicli di carica / scarica (immagino anche qui parziali) rispetto a quanto viene caricata la batteria: al 100% tra i 300 e i 500 al 70/75% tra i 1200 e i 2000, 4 volte tanto pur rinunciando a solo 1/4 di energia immagazzinata se usi una batteria data per 6000 cicli tra il 30 e il 70% e con ricarica lenta ciao, altro che 3 milioni di km, te ne fa 15 ![]() per quanto riguarda la perdita di efficienza, è proprio quella a cui fa riferimento il numero di cicli di carica / scarica. Non è che dopo la batteria si dissolve nel nulla, la danno per efficienza all'80% dopo 6000 cicli. Significa che a 6000 cicli (da 100 a 0 e da 0 a 100 tutte le volte) hai perso il 20% di autonomia. se Tesla ti dice di caricarla al 100% è perché sanno che ormai è la cosa che dura di più di tutta la macchina (e non che i motori elettrici, ad es., durino poco, beninteso) ps: a tal proposito la cosa che mi fa più imbestialire è, quando fanno il conto del costo ambientale per produrre un'auto con motore a scoppio e una elettrica, che fanno il paragone 1 a 1 e considerano tipo 250 mila km. Il punto è che un'auto elettrica, come vita utile, ti fa tranquillamente il doppio dei km di un'auto tradizionale; devi pertanto confrontare il costo ambientale di produzione di DUE auto con motore endotermico vs UNA elettrica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Secondo me state mischiando mele con pere, qui si parla di cicli del "carburante" non quanto dura un motore. Anche se il motore elettrico è molto meno complesso e soggetto a rotture di uno meccanico è sbagliato considerare la durata delle batterie come la durata del motore e confrontare questo dato con la durata del motore endotermico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Pensa che io l'auto a benzina, la 'carico', la lascio in garage fino a quando mi serve e poi la uso. Percorro pochi km all'anno, e l'auto ha 17 anni, eppure ha sempre la stessa autonomia
![]() Comunque permettetemi, ma sono troppo seghe. Vendo altre cose, ma lasciatemi dire, la gente fa fatica a ricordarsi di caricare la roba. Punto. Altro che caricare la roba 1 volte ogni plenilunio, nel venerdi della quarta settimana del mese. Comunque tutti i calcoli lasciano il tempo che trovano, perche le batterie invecchiano, non importa quanti km fate o non fate. E nella vita reale invecchieranno molto piu velocemente una volta che diventeranno di massa e verranno parcheggiate per strada e caricate quando capita al supercharger del quartiere. PS. Vorrei aprire una piccola parentesi OT. Si consiglia in genere di non lasciare apparecchi in carica di notte, che sia un portatile, uno smartphone o un eBike. Ho esempi di prima mano di negozi che sono andati a fuoco perche qualcuno si è scordato un monopattino o eBike sotto carica. La Bosch sconsiglia di lasciare la roba in carica di notte e forniscono armadi specifici per i noleggi che devono farlo. Ora, premesso ciò, la narrativa comune vorrebbe che noi lasciassimo un auto con una batteria centinaia di volte più grande, nel garage condominiale in carica di notte. Apro il conto alla rovescia per il primo condominio che va a fuoco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
mentre un'auto con motore endotermico di indicazioni non ne ha? ogni tot km questo ogni tot km l'altro ogni tot km l'altro ancora, verificare controllare aggiornare... poi che te ne sbatti è un altro paio di maniche, ma ovviamente il produttore ti dà le indicazioni per l'uso corretto Quote:
Quote:
Quote:
poi fai paragoni che c'azzeccano poco perché parli di monopattini come di smartphone come di auto. Gli smartphone usano batterie di qualità maggiore rispetto a quegli dei monopattini (soprattutto se non sono di marche top) e le auto hanno un tot di sistemi di controllo stato di salute delle celle / temperature eccetera ripeto quello che dicevo per i detrattori: non sei d'accordo? la tua opinione è che sia tutto sbagliato? ecco, un'altra opinione nel monte delle opinioni di cui frega sega al cambiamento ![]() la cosa che mi chiedo io è: ma non vi stufate mai? ogni volta che c'è un cambiamento vi stracciate le vesti e continuate a ripetere ossessivamente tutto ciò che non va, che si stava meglio quando si stava peggio, e poi cmq alla fine cambiate anche voi... e quando sono arrivati gli smartphone erano meglio i nokia. e quando hanno iniziato a mettere l'elettronica nelle auto era meglio quando non c'era. eccetera eccetera l'altra cosa che mi chiedo è... 'zzo ci fate su un sito di tecnologia? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
sulle batterie invece c'è molta più ignoranza, si cavalcano luoghi comuni vecchi, si oversemplifica quando appunto ci sono tanti parametri da considerare e alla fine se senti in giro il detrattore medio si limita infatti a sparar le solite cazzate sulla batteria, per quello il tema oggi è la batteria poi si, ci sono anche i motori elettrici. in realtà c'è anche altro, però di fatto strutturalmente puoi considerare che un'auto elettrica tipo una Tesla ha una vita utile doppia (almeno) rispetto a un diesel. Pensare a una percorrenza di 1 milione di km senza cambiare motore / batteria e con un degrado molto contenuto delle performance è tecnicamente del tutto verosimile sul discorso longevità è un po' come è stato tra il benzina e il diesel ai tempi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Pensi che la batteria sia eterna? Serio?
Le batteria automotive, grazie al raffreddamento attivo hanno una vita media superiore a quelle non raffreddate, che si trovano su moto, scooter ed eBike di fascia alta. Una batteria Bosch,a detta dei tecnici Bosch, ha una vita media di 6-7 anni. E non sono paragonabili a batterie da monopattino cinesi, perche a parità di capacità hanno costi elevati ed un elettronica sofisticata, l'unica cosa che non hanno è il raffreddamento attivo. E la vita della batteria è più o meno quella, indipendentemente che tu ci faccia 1000km o 100000. La batteria dell'auto dura di più? Certo, ma dura X di più, e non è eterna. E se dura 10 anni, è comunque meno di quello che dura un auto in tante nazioni, inoltre un veicolo normale non perde autonomia con il passare degli anni. Per il resto, continuo a non capire del perche mi debba fidare nel lasciare in carica la notte una batteria gigantesca, mentre non va bene lasciarne una molto più piccola ma altrettanto sofisticata. Ma ok. Vedo però che la tua arroganza è basata esattamente sul nulla, mentre io quanto meno ho cercato di argomentare con fatti e non con se e con i ma. Ma va bene cosi, buona giornata. Ultima modifica di Ragerino : 22-04-2022 alle 10:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14732
|
Quote:
Quote:
Certo, con le auto a combustibile fossile il problema è relativo, data la rapidità del rifornimento. Quote:
Ad ogni tipo di auto il suo, ma entrambe invecchiano e ad entrambe non fa bene rimanere ferme. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
La realtà dipende poi da così tanti fattori che è difficile fare calcoli teorici precisi, anche il computer delle Tesla ha il suo bel da fare a mettere assieme i dati provenienti dai vari BMS per stimare l'efficienza delle batterie e non sempre è precisissimo. Ricordo che Tesla ha una enorme quantità di dati a disposizione, proveniente da tutte le sue vetture circolanti e proprio su questa base garantisce le batterie per 8 anni o 200.000 km circa, e garantisce che alla scadenza di quel periodo le batterie avranno almeno il 70% di efficienza. Questo è scritto nero su bianco. Quindi se mi viene data questa garanzia, a prescindere da come scarico e carico le batterie, probabilmente se adotto un approccio conservativo, cercando di andare il meno possibile sotto il 20% e sopra l'80% probabilmente mi troverò dopo 10 anni ad aver conservato l'efficienza al di sopra del 70% e avere davanti magari altri 10 anni di vita. Anche questa è una ipotesi tutt'altro che precisa e non basata certo su calcoli scientifici, vedremo in futuro come andranno le cose. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
sul discorso della durata ho fatto un approfondimento portando un tot di NUMERI, di dati, di argomenti, link; tu sei partito con: - ecco troppo complicato - le batterie invecchiano a prescindere - una volta che diventeranno di massa invecchieranno più velocemente (manco l'ho capita questa) - bruceremo tutti al di là del primo punto che stai prendendo un'indicazione data per mantenere la calibrazione del sistema che stima l'autonomia come una cosa da seguire rigorosamente sennò la batteria si spacca sul resto i tuoi "ARGOMENTI" sono SUPPOSIZIONI e le supposizioni per definizioni sono supponenti, per quello poi REAGISCO di conseguenza; porta dati e ti ascolto, porta affermazioni da bar facendo intendere che - as usual su Internet - tutti gli altri non abbiano capito un cazzo e reagisco. ma pensaci un attimo, ma è assurdo dire "invecchiano" così, genericamente, senza dire QUANTO, senza dire PERCHE'; dato che l'usura delle batterie è ultra studiata e ultra documentata e ci sono un tot di fattori che concorrono e nelle decine di studi che ho letto non viene mai considerata l'età (anche perché poi bisogna capire perché dovrebbe incidere, l'età da sola incide se ci sono dei meccanismi, se pigli un sasso con l'età rimane tale e quale, se prendi del ferro si ossida ma perché è a contatto con l'aria e quindi l'ossigeno) quindi incide in modo negligibile; però ripeto se hai NUMERI e DATI da condividere ben venga, cambio idea volentieri se si porta qualcosa di concreto, viceversa ho l'idea che tu rimarrai della tua idea a prescindere, perché è così che fa chi è contro il cambiamento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
1) la garanzia è estremamente conservativa (come per i pannelli solari) perché ovviamente vogliono esser sicuri di non dover cambiare nessuna batteria per usura normale ma solo quelle che oggettivamente hanno difetti 2) c'è molta letteratura scientifica su come si usurano le batterie, quindi se abitualmente non vai sotto un tot di scarica e non vai oltre un tot di carica hai la CERTEZZA di disporre molti più cicli completi di carica e scarica di quelli indicati nelle specifiche, perché questi fanno riferimento alla condizione più stressante in assoluto, che è 100/0/100. Sul link che ti ho riportato hai dei numeri indicativi. Poi se mi dici che non si può stimare precisamente QUANTI cicli hai ok, quello dipende da un tot di fattori oltre carica / scarica (che chimica usa, quanto velocemente la scarichi / carichi, temperature, eccetera), ma sul fatto che guadagni molto in longevità è un fatto. cioè è un po' come dire che un motore endotermico usato tra i 1500 e i 3500 giri dura molti più km di uno che è fisso alla linea rossa. è intuitivo che dura molto di più. nel caso delle batterie abbiamo anche delle indicazioni di quanto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:08.