Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2021, 06:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...ce_100781.html

L'aereo sperimentale completamente elettrico di Rolls-Royce, conosciuto come Spirit of Innovation, ha completato con successo il primo volo di prova

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2021, 08:56   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
Dicono niente dell’autonomia in volo ?
15 minuti erano il test ma l’autonomia ? Perché gli aerei di norma hanno autonomia notevoli.. che un piccolo Cesna ha un buon raggio
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2021, 10:40   #3
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3861
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Dicono niente dell’autonomia in volo ?
15 minuti erano il test ma l’autonomia ? Perché gli aerei di norma hanno autonomia notevoli.. che un piccolo Cesna ha un buon raggio
Inb4: "I soliti commenti di chi non capisce nulla "
Come ogni volta che ci si pone critici sull'autonomia dei veicoli elettrici
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2021, 11:16   #4
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Ha un'autonomia di poco superiore ai 300 km, infatti il suo target sono gli "air taxi"
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2021, 14:40   #5
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Che strano, dai video il rumore sembra il rombo di un motore convenzionale e non quello di uno elettrico...possibile che le pale siano cosi rumorose?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2021, 14:52   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Inb4: "I soliti commenti di chi non capisce nulla "
Come ogni volta che ci si pone critici sull'autonomia dei veicoli elettrici
mi spiace per te ma visto che ogni tanto andato in Cesna mi incuriosiva la cosa
per fortuna c'è chi vede più in la di certi commenti e ha risposto e 300 km per un airtaxi sono più che sufficienti visto che di norma vai verso un aeroporto e quindi in 300 km hai tutto quello che ti serve.. ma grazie per la tua battuta infantile

in merito alle pale.. si.. fanno casino :-D molto casino..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2021, 10:14   #7
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3861
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi spiace per te ma visto che ogni tanto andato in Cesna mi incuriosiva la cosa
per fortuna c'è chi vede più in la di certi commenti e ha risposto e 300 km per un airtaxi sono più che sufficienti visto che di norma vai verso un aeroporto e quindi in 300 km hai tutto quello che ti serve.. ma grazie per la tua battuta infantile

in merito alle pale.. si.. fanno casino :-D molto casino..
Guarda che il mio commento non era né critico né sarcastico nei tuoi confronti.
Stavo facendo dell'ironia sul fatto che ogni volta che qualcuno solleva dubbi sull'autonomia dei veicoli elettrici, arriva puntualmente qualcuno a dirgli che l'osservazione che ha fatto è puerile, stupida, ecc...
Ti è andata bene che ti hanno risposto civilmente
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2021, 11:45   #8
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
Servono batterie più leggere e prestanti,chi ha diversi droni come me lo sa,io che ho avuto anche un aereo con motore a scoppio ad alcool.
Mi spiego con parole più semplici possibili,una auto o una barca non ha più di tanto problemi di peso perché il suo peso è scaricato sul piano della strada oppure dell'acqua,mentre un mezzo volante,deve per forza essere leggero per combattere la forza di gravità,se non fosse così,potrebbero costruire aerei di linea in ghisa,acciai e quant'altro al posto dell'alluminio aeronautico o fibre di carbonio varie.
Già con un drone Racer arrivare a 10 minuti di volo è una bella sfida,con un aereo circa 30 minuti o anche qualcosa di più,se avessero batterie più leggere e capienti, l'autonomia salirebbe di parecchio.
Da elettrotecnico mi auguro un futuro elettrico,spero solo che sia riesca a scoprire un mix di materiali per rendere le batterie leggerissime,compatte e con una densità energetica da film di fantascienza.
Airbus sta sperimentando motori elettrici per aerei di linea, però sta aspettando una evoluzione delle attuali batterie,sono riusciti a mettere a punto motori elettrici ed eliche prestanti ma il punto debole è sempre l'alimentazione.
Ovviamente se non ci fossero questi pionieri come Rolls Royce e altri,nessuno comincerebbe a fare qualcosa e il settore non verrebbe mai rivoluzionato.
Se pensate che esistono auto elettriche ancora dagli anni 60 o prima ma che avevano una autonomia ridicola,se non fosse stato per Tesla a rivitalizzare il settore,saremmo ancora nell'immobilismo ,senza avere una opzione ai motori a combustibili fossili.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2021, 12:01   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Guarda che il mio commento non era né critico né sarcastico nei tuoi confronti.
Stavo facendo dell'ironia sul fatto che ogni volta che qualcuno solleva dubbi sull'autonomia dei veicoli elettrici, arriva puntualmente qualcuno a dirgli che l'osservazione che ha fatto è puerile, stupida, ecc...
Ti è andata bene che ti hanno risposto civilmente
in tal caso sorry

anche se mi chiedo se un aereo elettrico potrà mai fare 13 mila km in volo con 400 passeggeri a bordo o se la cosa è pura utopia con le pile..

vedo che stanno andando a mettere elettrico ovunque ma forse un pensierino su aerei ad idrogeno sarebbe meglio farlo.. alla fin fine le turbine non dovrebbero avere troppa difficoltà ad essere convertite piuttosto che rifare tutto da capo

avevo dimenticato il link

https://www.ilsole24ore.com/art/airb...S?refresh_ce=1
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2021, 12:33   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3861
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in tal caso sorry

anche se mi chiedo se un aereo elettrico potrà mai fare 13 mila km in volo con 400 passeggeri a bordo o se la cosa è pura utopia con le pile..

vedo che stanno andando a mettere elettrico ovunque ma forse un pensierino su aerei ad idrogeno sarebbe meglio farlo.. alla fin fine le turbine non dovrebbero avere troppa difficoltà ad essere convertite piuttosto che rifare tutto da capo

avevo dimenticato il link

https://www.ilsole24ore.com/art/airb...S?refresh_ce=1
Secondo me vedremo un notevole stravolgimento del settore.
Il settore dei trasporti si è plasmato intorno al petrolio, certe cose le facciamo solo perché ce l'ha permesso il petrolio, con le sue proprietà, con la sua disponibilità e con la sua economicità: pensare di fare le stesse cose semplicemente con fonti di energia diverse è un'illusione. La globalizzazione e la delocalizzazione della produzione sono state possibili solo perché costava meno trasportare le cose piuttosto che produrle in loco, anche il turismo nel dopoguerra è esploso a causa dell'economicità dei trasporti... anche la pandemia è esplosa a causa della facilità dei trasporti! E si è visto come tutto si è bloccato quando i trasporti si sono fermati e/o c'è stato un mancato approvigionamento di materie prime e semilavorati dai pochi posti che li vendono.
A mio avviso perciò la strada da percorrere è principalmente una: cambiare abitudini!
Come fai notare anche tu, voli di 13mila km in elettrico non sono possibili, neanche con l'idrogeno secondo me.
Tra l'altro l'idrogeno ha problemi notevoli sotto molti aspetti, oltre allo stoccaggio e al trasporto, è anche pericoloso per l'ambiente: se è vero che a bruciarlo non si emette CO2, l'idrogeno ad alta quota distrugge lo strato di ozono e fatalità dov'è che andrebbe a finire tutto l'idrogeno di eventuali perdite?
In pratica si passa da un problema all'altro.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2021, 14:58   #11
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 935
ricordo che "300 Km di autonomia" non vuol dire che potete volare per 300Km: dovete avere abbastanza autonomia per l’aeroporto alternato di destinazione, approccio mancato, consumi imprevisti, ...
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2021, 16:12   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
Quote:
Originariamente inviato da v1doc Guarda i messaggi
ricordo che "300 Km di autonomia" non vuol dire che potete volare per 300Km: dovete avere abbastanza autonomia per l’aeroporto alternato di destinazione, approccio mancato, consumi imprevisti, ...
vero ma hai sempre un aereoporto a meno di 100 km da dove decolli.. loro volano in linea d'aria per cui anche se i percorsi sono più tortuosi alla fin fine con 300 km per andare da A a B non ci dovrebbero essere problemi.. mi domando poi come pensano di ricaricarli se iniziassero ad essere molti.
un aereo deve stare meno fermo possibile per cui di norma atterra, carica, riparte.. le soste sono costose e improduttive. pacco batterie sostituibile ? per un airtaxy è ok ma per un cargo.. la vedo duretta
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2021, 16:55   #13
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Suggerisco di guardare il progetto Universal Hydrogen di Paul Eremenko, che oltre ad essere il mio ex-ex capo è anche uno che qualcosina di aerei sa. Credo che l'aerospazio sia l'unico settore dei trasporti in cui l'idrogeno possa avere senso.

Nel settore stiamo ancora tutti ridendo per il progetto di rolls royce.

Disclaimer: ho lavorato per diversi anni per UTC/Pratt & Whitney US/Raytheon Technologies, il mio punto di vista è sicuramente biased.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1