|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...are_99005.html
Trend Micro ha analizzato gli attacchi scagliati contro i sistemi di controllo industriale nel 2020, rilevando che gli USA sono fra i paesi più colpiti dai ransomware, mentre le industrie indiane sono le principali vittime dei coinminer Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 15013
|
Colpa di BITCOIN !!! Al rogo le criptovalute !!! Servono solo ai criminali !!! Sprecano risorse !!!
Dovrei aver detto tutto... non mi ringraziate troppo pro-coiner... ![]() ![]() ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1088
|
Quote:
In caso di manutenzione verranno abilitate nuovamente da personale IT preparato. Sembrerà una sciocchezza, ma risolve un mondo di grane. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Larciano (Pistoia)
Messaggi: 150
|
Controllori industriali
Oggi come oggi i veri controllori stanno sparendo, Siemens sta commercializzando gli ET200SP-PC che sono plc con processore x86 e sistema operativo Windows, via firmware virtualizzano la CPU PLC con delle prestazioni disumane, ma la sicurezza? Il profinet altro non è che una connessione Ethernet..... Basta un falla.... E sullo stesso bus ci passa anche il profisafe per la gestione della safety macchina, che, se uno è bravo può alterare e creare non pochi pericoli.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1088
|
Quote:
Comunque i soft PLC sono una piccola parte del mercato, il grosso del mercato è fatta da ICS "tradizionali". Poi per quanto riguarda il fieldbus (Profinet o la sua variante safe, profisafe), è una buona norma di progettazione tenerla seperata rispetto alla rete ethernet dei PLC/HMI/DCS/ERP/... non solo per una questione di sicurezza, ma sopratutto perchè essendo reti deterministiche, un sovraccarico delle rete, potrebbe portare dei ritardi allo scambio dei pacchetti e far cadere la rete con relativo stop dei controllori. Non nego che lato ICS ci sia molto da fare dal lato sicurezza, ma non nei termini che dici te. Che poi oggi ci siano mezzi per progettare sistemi di automazione peggiori del passato è certo, vedi il caso di mettere il fieldbus sulla stessa rete degli HMI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Larciano (Pistoia)
Messaggi: 150
|
Si, hai ragione, di solito le reti deterministiche sono separate dalla rete hmi-plc.
Il fatto è che nelle applicazioni di automazione ad alte performante i softPLC stanno raggiungendo (o hanno già superato) le prestazioni dei controlli asse (simotion, sinumerik) fornendo in più anche la logica di I/O e safety. Però c'è da dire che una volta compromesso lo HMI (sul quale spesso risiede in software di assistenza remota), la sicurezza della macchina è compromessa sia in termini di integrità che in termini di safety. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.