|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...ggi_98360.html
Il mondo dei videogiochi e dei personal computer hanno registrato una evoluzione parallela nel corso degli anni: Intel e Videogames Party lo raccontano in un vero e proprio museo virtuale, dagli anni '80 ai giorni d'oggi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Interesdin!!!!
Nel mio piccolo sto facendo anche io un piccolo museo del gaming ma essenzialmente dagli anni 90 in su.... Tutto il mondo commodore/amiga/zx/atari e chi più ne ha più ne metta non avendolo vissuto mi attira poco, diciamo tutto ciò che è su cassetta ![]() Lato console giusto il NES della Nintendo mi rifarei.... e la PS1 perchè vabbè...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11740
|
Io ho battuto Intel.... la mia prima esperienza in assoluto con il gaming risale al VIC 20 e C64 tra listati e cassette ( il lettore floppy da 160Kb era un lusso estremo ).
Il primo PC su cui iniziai a giocare fu un 8086 ad 8 Mhz, 512Kb di ram con grafica CGA/Hercules; i giochi che mi presero di più furono Test Drive, Grand Prix, il primo Flight Simulator e qualche arcade di cui non mi ricordo il nome. Accidenti quanti anni... sono vecchio!! ![]() ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Milano
Messaggi: 3990
|
Ma che bello! Poi me lo leggo e vedo tutto con calma.
Io i primi passi li ho fatti con un Sega Master System e con un'Intellevision che aveva un amico. Pomeriggi a giocare insieme, spensieratezza, che begli anni! Oggi ho la stessa voglia e piacere di allora, ma mooooolto meno tempo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1708
|
Io il primo videogame l'ho giocato sul Commodore Vic20 ed era "su cartuccia":
Cosmic Cruncher , il "tarocco" del Pac Mac, ! https://www.youtube.com/watch?v=mXKukR6vydU Su pc invece ho iniziato direttamente con un Penthium133 e Duke Nukem... i tempi del primi pc e di Doom me li sono "persi" distratto da altre cose ![]()
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2188
|
Primi giochi su Commodore 64 e ultimi su Pc con Age of Empires II a fine anni 90 …e si può dire conclusa la la mia carriera
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Ah il mitico Indianapolis 500. Uno dei giochi su cui passai diverso tempo sulla macchina Intel 80386SX 20Mhz ed era un gran gioco da un punto di vista simulativo. Tante opzioni per configurare l'auto, una fisica valida, una gestione del suono anche tramite pc speaker interno valida per i tempi, con il motore che davvero si sentiva andare su di giri..
Sebbene comunque preferissi di gran lunga Stunts (1990) sotto tutti i punti di vista soprattutto la logica del circuito chiuso di Indianapolis 500 dopo un po' stufava. Personalmente non potevo giocare Doom ai tempi perche' l' hardware che ancora avevo non lo permetteva (mi accontentavo dellla demo di Wolfeinstein3D per avere la percezione comunque innovativa dei primi FPS simil-3D) e ho finito e apprezzato il gioco solo tempo dopo, di per sè non fa parte dei miei ricordi di allora quanto altri giochi appunto su MS-DOS. Ad esempio come non ricordare Another World (1991) con la sua storia in stile cinematografico sempre giocato e finito sullo stesso pc 386. Ci sarebbero tanti di quegli esempi gia' solo nella seconda metà degli anni 90 che farebbero impallidire i tanti giochi di cui proprio non capisco il successo moderni. Si parla comunque di PC gaming per cui non cito le console che forse erano ben piu' presenti nella mia memoria della seconda metà anni 80 e inizi anni 90. Il Commodore e il Master System e successivamente il Game Gear fanno parte certamente di tanti bei ricordi e titoli eccezionali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27501
|
Quote:
![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quel pc fu il primo x86 da casa sebbene comunque non posso tralasciare il gaming su console anni 80. Capitava pero' nei laboratori di usare degli 80286 altri con schermo verde monocromatico mentre amici avevano gia' ad esempio degli 80486 costosissimi per l' epoca. La prima e seconda metà degli anni 90 sono stati certamente il trampolino verso non solo un giocare per me piu' "tecnico" ma legato anche all' hardware e alla passione in sè che in quegli anni proprio fioriva.
I giornali di computer di allora li si "mangiava" leggendoli per le recensioni dell' ultima scheda video, i rumors del mercato, i nuovi titoli in uscita. La decade 1990-2000 e' stata probabilmente la piu' memorabile nell' ambito computers. Soprattutto l' evoluzione concettuale del dispositivo di allora rispetto ad oggigiorno per quel che e' diventato (a prescindere che """computer""" si potrebbero definire persino le TV o le macchine da caffè con assistente vocale sebbene cambia il ruolo delle parti tra user e dispositivo) non sono nemmeno paragonabili. Ultima modifica di 386DX40 : 09-06-2021 alle 11:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4912
|
Quote:
Io giovani di oggi li invidio soprattutto per l'età e anche perchè mettendo un disco della playstation hanno tutti i giochi che vogliono con grafica fotorealistica, noi però possiamo dire di aver vissuto tutta la storia dei giochi partendo dalla CGA a 4 colori fino ai giorni nostri Ultima modifica di Giuss : 09-06-2021 alle 11:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
In ambito tecnico c'e' solo da essere fieri di aver visto l' epoca hardware e software 1990-2000 dove tutto quello che c'e' ora, c'era e forse era anche meglio, in proporzione ovviamente.
Avere un disco di una console e giocare con grafica fotorealistica senza sapere a come ci si e' arrivati "a quella grafica" e passando per quali giochi, quali effetti, quali fatiche di sviluppo sw e hw sono state fatte per arrivare a quello non e' esattamente invidiabile. Lo stesso possono dire quell che hanno vissuto appieno la passione dei computer a cavallo del 1980 nella sua complessità rispetto alla standardizzazione della decade successiva. La "console war" che ci fu tra il Master System e il NES gia' permetteva di avere giochi "Plug&Play" eccezionali. Il fotorealismo e' sempre stato un obiettivo ma non necessariamente cosi' importante perche' spesso titoli che oggigiorno farebbero graficamente ridere, ai tempi potevano essere percepiti "fotorealistici" sebbene ovviamente non lo fossero tecnicamente la percezione era quella. Giochi come Stunts, Test Drive 3, ma anche le sequenze di animazione di Another World appunto (la mitica apertura della lattina nella sequenza iniziale con quella percezione cinematografica) dimostravano allora come si e' sempre sperato in un salto "in più" ma non era necessariamente fondamentale. Il fotorealismo moderno non si porta necessariamente dietro il "coinvolgimento" nel gioco che dipende dall' idea di fondo, dalla sua riuscita. Molti titoli epici che hanno fatto la storia del gaming se si guardano i crediti di quante persone vi hanno lavorato non si puo' certo pensare che non ci fosse piu' che altro una passione di fondo prima che una speranza di successo. E dove c'era passione c'erano idee e magari innovazione. Trovo alcuni titoli moderni tecnicamente interessanti ma concettualmente di una noia sconsolante. A questo punto preferire delle tech demo davvero. Ultima modifica di 386DX40 : 09-06-2021 alle 11:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11740
|
Quote:
Che ne sanno dei trucchi e stratagemmi per configurare MS DOS per far andare certi giochi o di come si formattava un HD ( per chi poteva permetterselo all'epoca... 10MB di spazio... ).... ![]() ![]() ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
![]() Il mio pc aveva tipo 50MB di hard disk, ricordo che per provare uno degli ultimi e piu' grossi giochi mai installati (tipo un gioco di Go-Kart piu' orientato ad un 486 di ultima generazione) dovetti disinstallare interamente Windows 3.1 per poterlo provare.. inutile dire che girava a una manciata di frames per secondo. Il computer era davvero lento, la scheda video Oak OTI-37C riusciva persino a rallentare il 80386SX che di suo non era un mostro di potenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
Il primo computer con cui ho avuto a che a fare era il mitico Commodore 64 del mio vicino, su cui girava International Soccer della stessa Commodore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3726
|
Quote:
Ho ripensato a Runes of Magic in cui dovevi disegnare le rune per lanciare incantesimi... è un gioco vecchio di 20 anni, quanto sarebbe bello farlo su uno schermino touch? O alle avventure grafiche che dal niente riuscivano a emozionarti... qualcuno si ricorda Myst 3 Exile o Riven? O anche a un gioco tipo NOLF che divertiva anche per l'ironia nei dialoghi e i gadget grotteschi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11740
|
E lo scurrile Duke Nukem 3D? Con finale scatologico....
![]() ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Si usava la propria intuizione e pochi comandi. Per giochi che erano oggettivamente non facili comunque come non lo erano quelli di una decade prima. Se oggigiorno si prendessero titoli del Commodore 64 probabilmente pochi avrebbero la pazienza di riuscire a completarli o continuare a giocarli. Erano difficili eccome nella loro semplicità minimale per cui bisognava capire anche quello che non era spiegato chiaramente nel gioco. Di tanti giochi usciti dopo gli anni 2000 anche su console, non ne ho giocati piu' di una decina e nessuno di quelli finiti e' rimasto memorabile per esperienza, anzi spesso dimenticati. Di recente ho comprato e rigiocato i suddetti giochi Thief Gold e II, finiti e pur con la grafica originale di quel tempo, una esperienza di intrattenimento come da decadi non mi capitava. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Duke Nukem 3D e' stato il primo gioco che ho comprato e lanciato dopo il salto dal pc 386 al pc K6-2 350Mhz e ora che ci penso il primo gioco in formato CD-ROM mai avuto e installato arrivando appunto dai floppy disks. Avendo una scheda video piuttosto inutile ai giochi Direct3D per di piu' con un processore non certo potente sul lato FPU, il suddetto gioco era certamente impressionante per uno che arrivava da Wolfeinstein3D in metà schermo forse a 15/20fps mentre su questo nuovo pc i giochi in simil-3D giravano ovviamente benissimo.
Half Life invece gia' cominciava a soffrire in software rendering, non avevo la possibilita' di provare a sfruttare la scheda video con driver specifici e wrapper cosi' riuscii a giocarci solo quando comprammo la 3dfx Voodoo3 ma che si rivelò comunque gia' una scheda veloce ma sovradimensionata alla CPU e obsoleta concettualmente. Ultima modifica di 386DX40 : 09-06-2021 alle 16:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
|
ma che serviva fare un museo? bastava passare per le camere ed i garage di noi nerd
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 13
|
Una cantina......
....un fratello smanettone e un Sinclair ZX80 che, per far partire una corsa di tartarughe a pixelloni grandi quanto un unghia del mio mignolo a 10 anni, doveva scrivere il programma a mano senza sbagliare una virgola, preso dall'ultimo numero della rivista di elettronica comprata in edicola.....
Ultima modifica di mesa_mesa : 21-06-2021 alle 20:23. Motivo: miglioramento della grammatica |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.