Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2021, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ria_97891.html

Wabtec è un'azienda che si occupa di tecnologie ferroviarie. Ha presentato una nuova locomotiva completamente elettrica che potrebbe contribuire a ridurre l'impronta ambientale dei servizi di trasporto delle merci pesanti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 16:47   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Approvo al 100%
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 17:06   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
Peccato non indichino quanti tragitti riesca a percorrere con la singola ricarica.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 17:08   #4
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
I locomotori elettrici esistono da 100 e passa anni, in Svizzera e in Italia hanno sostituito la trazione a vapore sulle linee principali a partire dagli anni venti.

Questa locomotiva serve solo nel mercato americano, dove il trasporto passeggeri su rotaia quasi non esiste e si spostano solo merci a bassa velocità su binari in condizione non sempre eccellente.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 17:18   #5
_Wu-hsin_
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
Io sapevo che molte locomotive usano le batterie come sistema di backup.. Non è una novità.

Comunque, i primi prototipi di treni a batteria sono del 1840..
_Wu-hsin_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 17:38   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Peccato non indichino quanti tragitti riesca a percorrere con la singola ricarica.
Mah, con quella batteria va bene solo per tratte relativamente brevi (300/400km ad occhio e croce) e pianeggianti. E che prevedano poche fermate/ripartenze e cambi di velocità.
Sembra più un esercizio di stile che altro, visto che ultimamente il green (o pseudo tale) fa molto figo.
Il diesel è ben lungi dall'essere sostituito.

Se si vuole togliere il diesel, l'unica alternativa degna di questo nome è l'elettrificazione della linea, possibilmente a 25kv/50hz.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 18:04   #7
kbios
Senior Member
 
L'Avatar di kbios
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 570
Interessante, ma l'elettrificazione della linea resta la soluzione più lungimirante (ed ecologica)
kbios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 18:59   #8
WhiteSnake666
Member
 
L'Avatar di WhiteSnake666
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Piacenza
Messaggi: 175
Che vaccata allucinante
WhiteSnake666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 19:49   #9
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da WhiteSnake666 Guarda i messaggi
Che vaccata allucinante
Perchè ? Non trovi l' uso dell' elettricità ecologico ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 20:41   #10
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5980
sarà per tratte brevi e con pochi vagoni.. una locomotiva ha migliaia di cavalli, quella batteria la finisce in un attimo
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 20:44   #11
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Perchè ? Non trovi l' uso dell' elettricità ecologico ?
A parte il fatto che l'elettricità non è di per sè ecologica, perchè dipende da come la produci, è una vaccata rispetto all'uso di una normale rete ferroviara elettrificata (cioè con linea aerea).

Se mi dimostri che il totale della CO2 prodotta con il treno oggetto della notizia (includendo l'estrazione dei materiali, produzione della batteria ed eventuale smaltimento a fine vita, oltre alla CO2 prodotta in esercizio) è comunque inferiore rispetto a quella che si produrrebbe elettrificando la rete e usando un normale treno elettrico, allora ok.
Ma ho tanto il sospetto che non sia così.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 20:45   #12
bateau009
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 13
Bah... riduzione delle emissioni ma rispetto al diesel. Almeno potevate scriverlo che qua non siamo negli USA e i treni merci per nostra fortuna non hanno bisogno di batterie...
bateau009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 22:05   #13
minatoreweb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 228
Chi ha fatto quest'articolo non tiene presente che le locomotive elettriche a batteria esiston già da un bel po di tempo. Anche perchè i primi mezzi elettrici cui furon applicate batterie (molto pesanti) furon proprio le locomotive.
In Italaia la ferrovia Crotone-Timpa Grande, detta anche Ferrovia della Val di Neto, era una linea ferroviaria industriale a trazione elettrica a scartamento ridotto della Calabria oggi non più esistente è la più lunga linea ferroviaria italiana esercitata con trazione ad accumulatori (locomotive a batteria). Il suo percorso toccava i comuni di Crotone, Scandale, Rocca di Neto, Belvedere Spinello e Caccuri.
minatoreweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 23:29   #14
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Che fossero esistenti le locomotive a batteria e le batterie, o no, penso che ormai la strada è avviata: è questione di tempo e avremo il pianeta Terra che girerà alimentato da una batteria, è solo una questione di tempo.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2021, 10:46   #15
Sgt.Joker
Member
 
L'Avatar di Sgt.Joker
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Treviso
Messaggi: 153
Considerando che negli USA girano treni merci molto più grandi di quelli europei (treni lunghi chilometri con vagoni che portano container impilati uno sopra l'altro e 5-6 locomotive a tirare, per dire) questa è tutta fuffa.

Sgt.Joker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2021, 11:41   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
Chi ha fatto quest'articolo non tiene presente che le locomotive elettriche a batteria esiston già da un bel po di tempo. Anche perchè i primi mezzi elettrici cui furon applicate batterie (molto pesanti) furon proprio le locomotive.
In Italaia la ferrovia Crotone-Timpa Grande, detta anche Ferrovia della Val di Neto, era una linea ferroviaria industriale a trazione elettrica a scartamento ridotto della Calabria oggi non più esistente è la più lunga linea ferroviaria italiana esercitata con trazione ad accumulatori (locomotive a batteria). Il suo percorso toccava i comuni di Crotone, Scandale, Rocca di Neto, Belvedere Spinello e Caccuri.
Non è del tutto vero, basta una ricerca rapidissima:

Quote:
La linea era a binario unico con scartamento ridotto di 800 mm. La lunghezza complessiva raggiunta fu di 36,5 km. Inizialmente vennero utilizzate locomotive a vapore e successivamente venne esercita con trazione elettrica a corrente continua[1]. Le locomotive funzionavano sia ad accumulatori a 250 Volt oppure alimentati da linea di contatto a 550 Volt a seconda delle tratte. Le sette locomotive, costruite dal Tecnomasio Italiano Brown Boveri, erano articolate in due sezioni con potenza complessiva di 106 kW. Le ultime quattro unità vennero consegnate nel 1930 alla esercente Società Ferroviaria Val di Neto.[4]
C'erano anche questi:
https://de.wikipedia.org/wiki/DB-Baureihe_ETA_150

In conclusione: treni a batteria ci sono, ma l'utilizzo è limitato a linee molto più che secondarie e a composizioni estremamente ridotte.

Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Che fossero esistenti le locomotive a batteria e le batterie, o no, penso che ormai la strada è avviata: è questione di tempo e avremo il pianeta Terra che girerà alimentato da una batteria, è solo una questione di tempo.
In quale romanzo di fantascienza l'hai letto?

Quote:
Originariamente inviato da Sgt.Joker Guarda i messaggi
Considerando che negli USA girano treni merci molto più grandi di quelli europei (treni lunghi chilometri con vagoni che portano container impilati uno sopra l'altro e 5-6 locomotive a tirare, per dire) questa è tutta fuffa.
Tutta fuffa... no. Diciamo che può tornare utile per tradotte e/o manovra pesante, a condizione di avere tempi morti che consentano la ricarica delle batterie.

Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Perchè ? Non trovi l' uso dell' elettricità ecologico ?
Dipende da come viene prodotta e dall'efficienza reale (tenuto conto delle perdite dovute al trasporto).

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
sarà per tratte brevi e con pochi vagoni.. una locomotiva ha migliaia di cavalli, quella batteria la finisce in un attimo
Ni. Sul merci, la potenza (o meglio, la forza di trazione) serve (e tanta) in accelerazione e in salita. Su tratte pianeggianti e a velocità costante (vmax = 100 per il merci medio europeo, in usa penso meno), il treno praticamente "va da solo"... in altre parole, la loco deve fornire una forza di trazione ridicola (relativamente) per tenere il tutto in movimento.
Casca l'asino se sono da superare pendenze e se la loco viaggia su linee trafficate, con tante fermate e ripartenze (o decelerazioni e successive accelerazioni).

Ma, se non ho capito male da altri articoli, questa loco è pensata per essere messa in composizione con altre loco (diesel) e aiutarle negli spunti/salite e recuperare (in parte) energia tramite frenatura elettrica nelle discese. Se ho veramente capito bene, allora non è malaccio come soluzione, anche se i risultati non sono eclatanti (10-15% di risparmio).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2021, 14:18   #17
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5767
Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
I locomotori elettrici esistono da 100 e passa anni, in Svizzera e in Italia hanno sostituito la trazione a vapore sulle linee principali a partire dagli anni venti.
Questo è elettrico e indipendente avendo sue batterie. Quelli che dici tu prendono energia dalla rete costantemente tramite i pantografi. C'è una bella differenza. Non è che siccome entrambi vanno ad elettricità allora sono la stessa cosa...

Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
Questa locomotiva serve solo nel mercato americano, dove il trasporto passeggeri su rotaia quasi non esiste e si spostano solo merci a bassa velocità su binari in condizione non sempre eccellente.
E anche se fosse ti sembra poco? Tanti il mercato americano è piccolo...

Ultima modifica di Unrue : 21-05-2021 alle 14:24.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2021, 14:20   #18
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
A parte il fatto che l'elettricità non è di per sè ecologica, perchè dipende da come la produci, è una vaccata rispetto all'uso di una normale rete ferroviara elettrificata (cioè con linea aerea).

Se mi dimostri che il totale della CO2 prodotta con il treno oggetto della notizia (includendo l'estrazione dei materiali, produzione della batteria ed eventuale smaltimento a fine vita, oltre alla CO2 prodotta in esercizio) è comunque inferiore rispetto a quella che si produrrebbe elettrificando la rete e usando un normale treno elettrico, allora ok.
Ma ho tanto il sospetto che non sia così.
In effetti.........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2021, 22:34   #19
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Mi sembra chiaro che l'intento era fare una locomotiva ibrida...visto che però non si possono mettere entrambe le trazioni sulla stessa locomotiva (a causa di ingombri dei motori diesel ed elettrici, del serbatoio, delle batterie, etc.) e visto che i merci americani vanno con più locomotive, hanno pensato di sostituire alcune locomotive Diesel (una per adesso) con delle elettriche che forniranno aiuto in accelerazione e sforzo e aiuteranno a frenare il treno, tutte cose che fa normalmente un'auto ibrida.

Quindi l'idea è buona...la sola domanda sono i tempi di ricarica...anche se frenare un treno merci in corsa ne deve produrre di energia di ricarica...
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G

Ultima modifica di gsorrentino : 22-05-2021 alle 22:38.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2021, 07:59   #20
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11455
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma, se non ho capito male da altri articoli, questa loco è pensata per essere messa in composizione con altre loco (diesel) e aiutarle negli spunti/salite e recuperare (in parte) energia tramite frenatura elettrica nelle discese. Se ho veramente capito bene, allora non è malaccio come soluzione, anche se i risultati non sono eclatanti (10-15% di risparmio).
L'utilizzo idale di questo tipo di locomotiva, considerando anche i tracciati tipici californiani, è quello di venire sfruttata utilizzando tutta la sua carica nel tratto di salita, al posto di quelle diesel, e ricaricarsi in discesa, senza contare che sicuramente avranno anche previsto l'integrazione con i freni dinamici delle altre locomotive.
E conoscendo gli americani e la loro ingegnosità in ambito ferroviario, se la cosa si rivela economicamente conveniente, presto faranno degli slug di batterie.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 23-05-2021 alle 08:06.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1