|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ito_97822.html
E' stata diffusa una demo che mostra come attaccare i sistemi Windows più aggiornati per eseguire codice arbitrario da remoto. Il fix è già in roll-out, ed è meglio aggiornare subito Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Scusate l'ignoranza, ma HTTP non "S" non è deprecato da tipo anni?
![]() E visto che esiste da una vita HTTPS e che la conversione, da quel poco che capisco, è piuttosto semplice, perchè si dovrebbe voler usare la versione classica in chiaro? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2082
|
Semplicemente perchè ti serve un certificato SSL per attivare https.
E magari per un server web privato non è necessario averne uno. È piuttosto facile trovare server per web app private che non girano su https.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
il certificato https costa, e la conversione non è detto che sia così semplice
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Quote:
Per l'ignoranza c'è il vocabolario https://www.treccani.it/vocabolario/deprecare deprecare v. tr. [dal lat. deprecari, comp. di de- e precari «pregare»] (io deprèco, tu deprèchi, ecc.; alla lat. dèpreco, ecc.). – 1. In senso proprio (letter.), pregare perché un male, una sciagura, un danno sia tenuto lontano; scongiurare: Sciogliean le chiome, indarno ahi! deprecando Da’ lor mariti l’imminente fato (Foscolo). 2. Con sign. meno proprio, nell’uso com., esprimere viva riprovazione per qualche cosa: tutti hanno deprecato il suo comportamento, il suo gesto; la guerra civile è stata scatenata proprio dalla classe borghese che tanto la depreca, a parole (Gramsci). Ultima modifica di kliffoth : 18-05-2021 alle 14:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Per gli altri che invece hanno fatto interventi costruttivi, grazie! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2082
|
Quote:
https://accademiadellacrusca.it/it/c...nformatica/899
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2511
|
In realtà parecchi browser al momento ti sconsigliano di visitare siti http
Quote:
https://letsencrypt.org/ https://letsencrypt.org/about/ Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Quote:
Per inciso io sono pro english, lo uso spesso anche in un testo italiano, ma non sopporto le italianizzazioni: "droppare" "killare" "farmare", al limite preferisco leggere il termine inglese Sono anche favorevole all'uso di termini inglesi ormai di uso comune, ma non nella forma italianizzata (ad esempio accetterei "ma http non è già da tempo deprecated?" così da far capire al lettore che si usa un termine inglese non ben traducibile in italiano ma non si crea un dubbio neologismo....però con questo termine viene proprio male, davvero una parola ostica) Ovviamente odio i titoli dei giornali con "ecco", l'uso di "piuttosto che" come o etc etc Il fatto è che il linguaggio è un codice, e già usandolo correttamente, senza scomodare Wittgenstein, non è sicuro che ciò che io dica sia ciò che effettivamente capisca l'interlocutore. Senza voler fare i bigotti e senza negare l'evoluzione della lingua stessa, non occorre abbruttirla o renderla meno chiara senza motivo. Ovviamente anche io faccio i miei errori Ultima modifica di kliffoth : 18-05-2021 alle 18:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
è disponibile il media creation per
scaricare le iso per aggiornare Windows 10 a maggio 2021 oppure il link per l'aggiornamento diretto 18/05 ore 19.05 ita |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 161
|
inoltre ci sono provider che vogliono fino a 150 euro per darti l'HTTPS (mentre altri come Aruba te lo danno gratis) e spesso i proprietari di siti web vetrina che spedono 15 euro l'anno per tenere il proprio sito pagato al webmaster 200 euro evitano di acquistarlo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
|
Quote:
https://www.treccani.it/vocabolario/...e-Contrari%29/ " 2. [esprimere forte disapprovazione] ≈ censurare, condannare, criticare, disapprovare, riprovare, stigmatizzare. ↑ deplorare, deprecare, esecrare, vituperare." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Quote:
1 - questa discussione lessicale ha senso solo nel linguaggio informatico. In altri ambiti non si pone il problema della sovrapposizione (...ed il fatto che Google translate e DeepL traducano deprecate con deprecare dimostra quanto ancora si abbia bisogno di un vero traduttore umano se si traduce un testo delicato o importante) 2 - secondo te quindi l'aggettivo inglese deprecated si traduce con l'italiano deprecato??? Complimenti! 3 - ti faccio notare che mentre riporti un link al dizionario dei sinonimi e dei contrari (voce "biasimare" tra l'altro), io avevo già postato precedentemente quello del dizionario Treccani alla voce corretta (https://www.treccani.it/vocabolario/deprecare lo riporto per la seconda volta) Io ed un altro utente discutevamo, tra l'altro OT, sull'uso del termine "deprecato" come italianizzazione di deprecated inglese e solo ed esclusivamente con riferimento all' ambito informatico (in altri ambiti il problema non si pone...per la maggioranza dei casi la traduzione "obsoleto" va bene ). Diamo per scontato che entrambi sappiamo dell'esitenza e del significato di "deprecato" italiano Usando un minimo di logica, con inoltre una sola pagina di commenti da controllare, sarebbe stato ovvio risalire al messaggio dell'utente con cui discutevo (e che ha postato un link davvero interessante sulla questione e che ti invito a leggere per chiarire ambiti e significati in oggetto), tale messaggio era nel mio post che tu hai letto e citato, ed a quel punto ricostriure la vicenda sarebbe stato semplice. ...ed il termine inglese deprecated è difficile da tradurre in italiano in ambito informatico. Come ho già detto io, non volendo usare una locuzione, avrei scritto "ma http non è già da tempo deprecated?" lasciando l'inglese ed evitando di usare "deprecato" italiano che ha un altro significato Certo la mia frase è orrida ma non trovo altre soluzioni, almeno non italianizzo "deprecated" Una raccomandazio per concludere: magari un minimo di cautela prima di inserirsi in una discussione già avviata potrà evitare in futuro figure un poco ...così EDIT...devo mettere mano ad una recentissima edizine cartacea di un dizionario serio e controllare se esiste deprecato con quel significato, è l'unico modo per togliermi il dubbio Ultima modifica di kliffoth : 19-05-2021 alle 06:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Questo però non mi pare il caso in oggetto, nello stesso link della Treccani che hai riportato appare il significato di deprecare nel senso di disapprovare, che è esattamente l'accezione da cui deriva il termine utilizzato in campo informatico. Oggi deprecare in campo informatico è un termine acquisito e non mi sembra affatto inappropriato il suo utilizzo in un sito di tecnologia quando poi si parla si software (in questo caso di protocolli), contesto in cui è perfettamente attinente. Ad ogni modo il linguaggio che utilizziamo è sempre frutto di scelte personali. Io per esempio detesto gli anglicismi usati senza motivo (qualcuno ha detto "device"? ![]() Per questi motivi sono solito utilizzare il termine "consolle" in luogo di "console" per le macchine da videogioco, perchè già esiste un adattamento italiano della parola francese da cui deriva, sebbene sia di norma utilizzato per la mobilia (ma del resto sempre da li anche il termine inglese, usato per indicare un pannello di controllo, deriva). E con questo entro ed esco dall'OT (si lo so è l'acronimo di un anglicismo ![]() Ultima modifica di calabar : 19-05-2021 alle 12:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.