|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/clou...lte_95261.html
GitLab ha annunciato novità nell'organizzazione della sua offerta: ha rimosso la fascia "starter" lasciando come unica alternativa la fascia superiore, che però ha un costo cinque volte superiore, o la versione gratuita con meno funzionalità Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
|
Prima o poi arriva sempre il momento in cui il progetto deve quadrare i conti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4326
|
Quote:
Esistono software e servizi che uso ogni giorno ma che la differenza tra il contratto FREE e quello a PAGAMENTO e talmente alto che si rimane al Free, anche se si vorrebbe magari contribuire quel poco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12810
|
Qual è il problema? Si migrerà in massa altrove.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
d'altra parte quando si cerca di fare soldi semplicemente rivendendo tecnologia altrui..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 89
|
La fascia gratuita resterà per sempre, si chiama GitLab-CE ed è open source e sufficiente per la maggior parte dei casi d'uso non-enterprise.
Ed è anche uno dei migliori software con i quali mi sia capitato di lavorare, aggiungo personalmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1352
|
Non c'è nulla da fare. Bisogna sempre investire per avere una piattaforma, altro che soluzioni free.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Secondo me queste aziende non hanno fatto bene i conti con il cloud.
In se' l'idea e' buona, ovvero offrire il software gratuito e poi farsi pagare per la versione stabile, o con funzionalita' avanzate, o per avere supporto. Il fatto e' che puoi proporre questo business alle singole aziende. Ma adesso ci sono i colossi come AWS e Azure che utilizzano quei prodotti open-source, e i clienti di AWS non vanno piu' a rompere gli zebedei ai chi crea quel servizio, ovvero queste aziende, ma a chi lo offre, ovvero i partner cloud. In questo modo si ha il paradosso che molte piu' aziende utilizzano il tuo prodotto, ma molte meno ti pagano per il plus che offri, dato che in realta' quel plus e' in grado di farlo in un certo qual modo l'azienda di cloud in cui quel servizio e' incluso. Bisognerebbe mettere, se fosse legale, delle clausole nella licenza che ti obbligano ad avere la versione a pagamento, ad esempio nel caso in cui non sei tu direttamente l'utilizzatore di quel software, ma lo installi nei tuoi PC e poi lo rendi disponibile ad aziende terze, che in realta' e' quello che fanno con il cloud, e pagare un tot per ogni numero di istanze, o di utenti del servizio. Di certo Amazon e Microsoft non sono aziende che utilizzano software a sbafo, quindi se c'e' da pagare una licenza la pagano. Se non ci sono valide alternative al tuo software ed eventualmente anche i concorrenti sviluppano un contratto di licenza simile, a questo punto le aziende cloud si troverebbero a un bivio, ovvero pagare oppure creare il proprio servizio interno analogo, e molte volte pagare alla fine e' piu' conveniente.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
|
Quote:
La recente vicenda ElasticSearch smentisce questa tua teoria. Elastic ha cambiato licenza proprio per ovviare al problema Cloud e in risposta AWS mi sembra abbia fatto un fork del progetto per continuare a offrirlo gratuitamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.