Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2020, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...rio_89993.html

Attraverso una serie di avvisi, Twitch starebbe notificando numerosi utenti che, stando alle Guidelines della piattaforma, avrebbero violato il copyright. Migliaia di account sono a rischio ban e i content creator puntano il dito contro lo stesso Twitch

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:41   #2
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
E' ora di riformare il copyright....

....diminuendo pesantemente i termini di durata e introducendo una patrimoniale annuale sulle royalities in base al valore,considerando che ormai la diffusione dei prodotti musicali e' praticamente indipendente dall'artista/studio/distributore/qualita ma solo dalla campagna social/stampa sottostante.

silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 18:31   #3
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1080
Da sempre su altre piattaforme l'audio viene silenziato in questi casi. Mi pare lo stesso twitch lo faccia. Il problema non si pone, la tecnologia c'è, silenziassero i video incriminati.
Certo, la colpa degli streamer c'è. E' per questo che sono nate iniziative come NCS (NoCopyrightSounds) che offrono gratuitamente in cambio solo di un link, canzoni libere da ogni copyright. Li uso tranquillamente su twitch e non ho mai ricevuto un claim. Inoltre sono anche presenti su spotify, quindi molto integrabile con OBS e affini.
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 07:38   #4
Miyuu
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 6
Beh, tempo di passare ad altre piattaforme (escluso YouTube) e avvisare utenti. Immagina pagare sub di Spotify e poi non poter ascoltare tracce durante stream o nel tuo negozio IRL. : )
O semplicemente abilitare abbonamenti personal e pro (con sub da 29 o 39$ al mese) su Spotify e/o tutti gli altri sevizi di streaming musicale, connetterli alle piattaforme streaming ed eliminare così il problema dei video mutati o addirittura segnalati. Questi streamers con migliaia di viewers stanno facendo pubblicità gratis perché il seguito ce l’hanno loro. Aziende pagano fior di quattrini per avere i loro banner su video e invece chi produce musica fa causa? Ridicolo.
Miyuu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 08:47   #5
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da silviop Guarda i messaggi
....diminuendo pesantemente i termini di durata e introducendo una patrimoniale annuale sulle royalities in base al valore,considerando che ormai la diffusione dei prodotti musicali e' praticamente indipendente dall'artista/studio/distributore/qualita ma solo dalla campagna social/stampa sottostante.
Quoto al 100%.
70 anni, è ridicolo.

Al massimo deve durare come un brevetto, 20 anni, non è possibile creare posizioni di rendita intergenerazionali.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 11:30   #6
sidewinder
Senior Member
 
L'Avatar di sidewinder
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1701
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Quoto al 100%.
70 anni, è ridicolo.

Al massimo deve durare come un brevetto, 20 anni, non è possibile creare posizioni di rendita intergenerazionali.
Purtroppo Disney Corporation sta facendo molto lobbying per portare a 90-100 anni...
https://www.highlandernews.org/34672...opyright-laws/
__________________
Sidewinder
sidewinder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 12:02   #7
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da sidewinder Guarda i messaggi
Purtroppo Disney Corporation sta facendo molto lobbying per portare a 90-100 anni...
https://www.highlandernews.org/34672...opyright-laws/
E continuerà a fare lobbying per allungare la durata ogni volta che si avvicinerà la scadenza sul copyright di Topolino.
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 14:59   #8
GM Phobos
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 184
Sì ma il copiright andrebbe comunque riformato, un conto è allungare la durata del copiright sul diritto di un soggetto. Ovvero il copiright in questo caso copre la possibilità di creare nuovi contenuti che riguardano tale soggetto (e la cosa per quanto mi riguarda ci sta, perché si tratta di grosse società che detengono diritti per fornire nuovi contenuti ed è giusto che siano tutelate)
Un conto è avere una durata tanto lunga che copre i diritti di un contenuto "vecchio" che si vuole continuare a sfruttare come può essere un brano musicale. Un conto è avere il diritto di poter consentire cover di tale brano che riguarderebbe contenuti nuovi e in questo caso ci potrebbe stare, un conto è coprire la riproduzione di un vecchio contenuto che ha già fornito una adeguata remunerazione e che ormai dovrebbe poter essere riprodotto tranquillamente.
Io capisco voler tutelare gli artisti ma un conto è volerli tutelare affinché un prodotto del loro ingegno non possa essere alterato da altri senza permesso, un conto è farli vivere di rendita per una cosa che è stata creata decenni prima.
GM Phobos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 03:54   #9
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Quoto al 100%.
70 anni, è ridicolo.

Al massimo deve durare come un brevetto, 20 anni, non è possibile creare posizioni di rendita intergenerazionali.
Non sono d'accordo su quest'equiparazione, perché copyright e brevetti sono due cose completamente diverse. Nel primo caso parliamo per lo più di svago e in generale di "oggetti" rimpiazzabili (ognuno può fare musica, dipingere quadri, scrivere applicazioni, ecc.), mentre nel secondo di proprietà intellettuali di tipo tecnologico che incidono e influenzano il progresso (molecole per farmaci, miglioramenti dei motori a combustione, nuove interfacce uomo-macchina, ecc.).

Per questo non vedo perché il copyright non possa essere trasferito agli eredi dell'autore.

Ciò che andrebbe riformata è la distribuzione dei margini/utili fra autore e l'eventuale editore, che è troppo sbilanciata verso il secondo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 17:24   #10
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non sono d'accordo su quest'equiparazione, perché copyright e brevetti sono due cose completamente diverse. Nel primo caso parliamo per lo più di svago e in generale di "oggetti" rimpiazzabili (ognuno può fare musica, dipingere quadri, scrivere applicazioni, ecc.), mentre nel secondo di proprietà intellettuali di tipo tecnologico che incidono e influenzano il progresso (molecole per farmaci, miglioramenti dei motori a combustione, nuove interfacce uomo-macchina, ecc.).

Per questo non vedo perché il copyright non possa essere trasferito agli eredi dell'autore.

Ciò che andrebbe riformata è la distribuzione dei margini/utili fra autore e l'eventuale editore, che è troppo sbilanciata verso il secondo.
Perchè stai creando posizioni di rendita e le posizioni di rendita non vanno mai bene, estraggono valore senza crearlo, ergo; mangiano torta e non l'allargano.
Per farti un esempio: i figli di un cantante possono mettersi a braccia conserte per l'eternità, senza doversi guadagnare un centesimo. E`chiaramente dannoso per la produzione complessiva, oltre che iniquo.
Inoltre la durata sproporzionata porta ad allocazioni sproporzionate di capitale (se il diritto d'autore perpetuo mi da un valore eccessivo), lo stesso fatto che Disney stessa stia facendo lobbying significa che è più remunerativo investire in mazzette, cene, regali, avvocati, piuttosto che creare nuovi contenuti. Mi sembra palese la distorsione a cui porta questa sovraprotezione.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 14-06-2020 alle 17:28.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2020, 06:00   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Perchè stai creando posizioni di rendita e le posizioni di rendita non vanno mai bene, estraggono valore senza crearlo, ergo; mangiano torta e non l'allargano.
Per farti un esempio: i figli di un cantante possono mettersi a braccia conserte per l'eternità, senza doversi guadagnare un centesimo.
Sì, a questo avevo anche pensato, ma continuo a non vedere il problema, per alcuni motivi.

Il primo è che parliamo pur sempre di prodotti disponibili nel mercato.
Che io decida di spendere i miei soldi per acquistare una canzone di Enrico Caruso, una confezione di caramelle, o comprando fiche al casinò di Montecarlo e giocarmele (e molto probabilmente perdendole), è del tutto indifferente.
Alla fine sono prodotti non indispensabili, e il consumatore decide se e in che modo orientare la sua spesa. Se non ti piace Enrico Caruso, non compri le sue opere, e la cosa finisce lì (d'altra parte i gusti sono variegati, e persino opere "immortali" non vengono fruite da tutti).
Perché, quindi, dovremmo discriminare soltanto i primi (le opere dell'ingegno)?

Il secondo è che le opere dell'ingegno non si vendono da sé, ma generalmente hanno bisogno di essere "pacchettizzate" / "pubblicizzate" / "distribuite" per arrivare in qualche modo al pubblico. Esiste, quindi, una catena che coinvolge entità terze (editori, grande distribuzione, vendita al dettaglio) allo scopo, e che guadagnano sfruttando le opere realizzate dagli artisti.
Bloccando i diritti d'autore dopo un po' di anni toglieremmo agli eredi la possibilità di guadagnare dalla loro fruizione, ma tutti gli altri continuerebbero a farci soldi ugualmente.
Quote:
E`chiaramente dannoso per la produzione complessiva, oltre che iniquo.
Scusami, ma non m'è chiaro perché sarebbe dannoso per la produzione e perché sarebbe iniquo.

Per me rimane iniqua, invece, la possibilità degli enti terzi di cui sopra di continuare a guadagnare dalla vendita delle opere dell'ingegno, senza pagare un centesimo agli eredi degli autori.

Fermo restando che, come dicevo nell'altro commento, al momento l'iniquità è rappresentata dalla disparità dei guadagni fra artisti ed editori, e almeno questa andrebbe riformata quanto prima.
Quote:
Inoltre la durata sproporzionata porta ad allocazioni sproporzionate di capitale (se il diritto d'autore perpetuo mi da un valore eccessivo), lo stesso fatto che Disney stessa stia facendo lobbying significa che è più remunerativo investire in mazzette, cene, regali, avvocati, piuttosto che creare nuovi contenuti. Mi sembra palese la distorsione a cui porta questa sovraprotezione.
Non mi pare che Disney abbia smesso di produrre nuovi contenuti, pur continuando a godere dei diritti d'autore delle sue opere più vecchie.

Peraltro se non ci fosse alcuna scadenza non ci sarebbe nemmeno attività di lobbying rivolta a esterne la durata.

La distorsione sarebbe rappresentata dal solo accumulo di capitali derivanti dallo sfruttamento delle opere?

Sia chiaro che non sono un economista, ma il mio punto di vista è soltanto quello di un autore (visto che sviluppo software. Ma ho anche altre vene creative).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2020, 09:45   #12
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
In materia di copyright, il legislatore cerca di perseguire due obiettivi:

- che ciascuna opera possa essere fruita dal maggior numero possibile di persone;
- che ciascuno possa usufruire del maggior numero di opere possibili.

Quanto più il diritto d'autore è limitato, tanto più le opere posso raggiungere un pubblico più vasto e tanto più è possibile la produzione di opere "derivate".
D'altro canto, però, un diritto d'autore troppo compresso comporterebbe un disincentivo a produrre nuove opere non potendo l'autore goderne i frutti.

Il copyright cercava un equilibrio che massimizzasse questi due risultati.
Oggi l'attività di lobby sta sbilanciando eccessivamente i contenuti della legge a favore dei detentori del diritto d'autore (che il più delle volte, purtroppo, non è l'autore stesso).
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2020, 10:16   #13
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Scusami, ma non m'è chiaro perché sarebbe dannoso per la produzione e perché sarebbe iniquo.
Se ho capito il ragionamento, lo è perchè il figlio del cantante che prende i soldi per i diritti d'autore delle canzoni del padre vivrebbe di rendita. Per cui non farebbe alcun lavoro per mantenersi (o non ne avrebbe bisogno, quindi potenzialmente creando un "nullafacente"), di conseguenza non contribuendo alla ricchezza del paese/società, ma operando come una sorta di sanguisuga.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2020, 11:19   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14699
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Se ho capito il ragionamento, lo è perchè il figlio del cantante che prende i soldi per i diritti d'autore delle canzoni del padre vivrebbe di rendita. Per cui non farebbe alcun lavoro per mantenersi (o non ne avrebbe bisogno, quindi potenzialmente creando un "nullafacente"), di conseguenza non contribuendo alla ricchezza del paese/società, ma operando come una sorta di sanguisuga.
È così per tutte le eredità.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 06:03   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
In materia di copyright, il legislatore cerca di perseguire due obiettivi:

- che ciascuna opera possa essere fruita dal maggior numero possibile di persone;
- che ciascuno possa usufruire del maggior numero di opere possibili.

Quanto più il diritto d'autore è limitato, tanto più le opere posso raggiungere un pubblico più vasto e tanto più è possibile la produzione di opere "derivate".
D'altro canto, però, un diritto d'autore troppo compresso comporterebbe un disincentivo a produrre nuove opere non potendo l'autore goderne i frutti.

Il copyright cercava un equilibrio che massimizzasse questi due risultati.
Oggi l'attività di lobby sta sbilanciando eccessivamente i contenuti della legge a favore dei detentori del diritto d'autore (che il più delle volte, purtroppo, non è l'autore stesso).
Sì, ma cosa cambia se il diritto d'autore fosse propagato agli eredi senza limiti? Non mi pare che la fruizione delle opere possa essere compromessa da ciò.

Paradossalmente le opere hanno una fruizione più limitata quando l'autore è in vita, perché in genere più sono "fresche" e più costano. Mentre col passare del tempo si perde l'effetto novità e scendono di prezzo, dunque diventano molto più abbordabili e la fruizione potrebbe addirittura aumentare.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Se ho capito il ragionamento, lo è perchè il figlio del cantante che prende i soldi per i diritti d'autore delle canzoni del padre vivrebbe di rendita. Per cui non farebbe alcun lavoro per mantenersi (o non ne avrebbe bisogno, quindi potenzialmente creando un "nullafacente"), di conseguenza non contribuendo alla ricchezza del paese/società, ma operando come una sorta di sanguisuga.
Non sono d'accordo.

Primo perché si assume che chi viva di rendita non farebbe comunque niente.

Secondo perché chi vive di rendita comunque consuma e alimenta l'economia.

Terzo... vedi sotto.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
È così per tutte le eredità.
Esattamente. Quindi perché si dovrebbe discriminare soltanto nel caso del diritto d'autore?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1