|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...iii_85134.html
Non si conosce ancora la risoluzione del sensore né la data di immissione sul mercato, ma si sa che avrà un sensore dotato di tecnologia Dual Pixel AF con 525 aree di messa a fuoco a rilevazione di fase (90% di copertura dell'inquadratura), che gli permetteranno di scattare a 20 fotogrammi al secondo con otturatore elettronico a specchio alzato con AF/AE attivi. Impressionante anche il dato della raffica con otturatore meccanico in modalità reflex, pari a 16 fotogrammi al secondo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 8850
|
16 fps se non sbaglio è la prima reflex ad andare oltre ai 14 della EOS 1v che però era a pellicola.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1577
|
Quote:
la vera speedy era la 1nrs ed era senza movimento di specchio essendo translucente come le minolta. in linea teorica potrebbe essere piu' veloce di una mirrorless (salvo che si usi l'otturatore elettronico che porta con se un po' di problemi) Pero' non si andava molto oltre perche', al contrario delle vere e proprie PRO con magazino, far fuori un rullo in 2 secondi era poco utile. Infatti la canon F1, una copia delle reflex che canon aveva classificato come moda passeggera, esisteva anche in versione HS del 72 che macinava 14 fotogrammi al secondo e come le piu' avanzate pentax poteva avere i magazzini da 140 foto anche se esistevano solo sulla carta per canon (mai visto uno manco per errore). Se vogliamo roba avanzata dobbiamo rivolgerci, oggi come ieri, altrove. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3525
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1577
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3525
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1577
|
Quote:
In pratica devi rinunciare ad inquadrare. e' per questo che non viene riportato. E' un truccone che arriva dritto dagli anni 70, non e' utile se non per applicazioni particolari dove il sollevamento dello specchio non ti da grane. In realta' la funzione di blocco specchio nasceva sulle reflex molto rumorose e rozze come le canon perche era talmente violento che causava il famoso (all'epoca) micromosso. Fiumi di parole. Sul cavalletto in regime statico era possibile alzare lo specchio e andare di pera. Se noti e' una funzione tanto richiesta che e' disponibile ancora oggi sulla maggior parte di camere, quando non slegata, collegata all'autoscatto. Incidentalmente si noto' che a specchio alzato i burst del motori erano piu' veloci. Macchine piu' evolute come le varie OM o la MX e LX usavano invece rallentare i FPS e mettere degli ammortizzatori ad aria in maniera di poter essere sempre al top. Tanto anche con 10 FPS se usi il burst a cavolo avrai la foto prima e dopo del desiderato, meglio una macchina che ti permetta il momento perfetto con la massima qualita'. Ti voglio vedere fare una ripresa di un atleta con un 200mm senza specchio inquadrando con un mirino esterno. ![]() Ma evidentemente il numero grosso di wattimegapixel era importante (anche se meno) perfino negli anni 70-80 quindi in condizioni "normali", correttamente, canon dice: Max Circa 12 fps (velocità mantenuta per 180 immagini (JPEG) o 38 immagini (RAW) (con scheda UDMA)) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3525
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Unrue : 28-10-2019 alle 10:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1577
|
Quote:
oppure hanno aggiunto delle limitazioni in produzione, oppure, come spesso accade, il manuale e' scritto durante la progettazione e in produzione hanno aggiunto la funzionalita' io, oggi come oggi, penso all'ultima opzione. rimane il fatto che avere lo specchio alzato su una camera perdendo il mirino ha poco senso. Oltretutto quando usai la eos1 fece il rumore di una macchina da scrivere usata da un guerrigliero. e poi, parliamoci chiaro, dopo un certo numero di FPS non e' piu' fotografia, e cinematografia. Oltretutto la corsa del FPS, tranne rarissimi casi da cercarsi con il lanternino, e' poco utile. Oltre ad un certo punto o ne hai bisogno veramente, e allora parliamo di fotocamere VERAMENTE HiSpeed con otturatori molto piu' veloci del 1/250 della canon in questione che permettono centinaia di scatti, quando non migliaia al secondo. Perche, ricordiamo un secondo, sebbene le reflex non subiscano il rolling con immagini tutto sommato tranquille, subiscono una deformazione o traslazione dell'immagine su soggetti in forte velocita' (quelli, guarda caso, che necessitano di tanti FPS). La velocita' globale dell'otturatore massima e' solitamente 1/125-1/250 a seconda della macchina. Di fatto, lo ripeto ancora, numeri grossi in FPS su di una reflex/mirrorless standard sono abbastanza inutili al 99,999% dei fotografi, al loro ego... e' una storia piu' lunga fatta di megapixelli e watti 4kapposi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3525
|
Quote:
Io sono passato da una Canon 6D che aveva appena 4,5 fps al 12 ( o 14) della 1dx e posso dire che la differenza è davvero notevole. Ora riesco a catturare momenti in aviofauna che prima mi sognavo. Magari sono inutili oltre questa soglia, questo si. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1577
|
Quote:
Fino a 1/250 (1/180 sulla mia, tieni conto che fino al 2000 1/60 era la norma) parte il flash se e' un FP a magnesio parte la prima tendina fai l'esposizione e se hai un flash elettronico lo fai scattare in quella parte la seconda tendina che tira giu' la tapparella e termina lo show. a 1/1000 succede questo Parte la prima tendina e quando e arrivata ad un quarto (o meno) della distanza, parte la seconda. Se vuoi un flash deve essere o un FP o uno elettronico che fa finta di esserlo (piu' ci assomiglia piu' non fa luce). a 1/2000 l'esposizione e' una piccola fessura che scandisce la pellicola/sensore. co 1/8000 non e' piu' un'esposizione, e' una scansione che assomiglia piu' a quella dello scanner da tavolo. peccato pero' che la vettura che stavi riprendendo si e' spostata. In pratica la foto non e' "mossa" nel senso della nitidezza, ma e' mossa nel senso del tempo e l'auto apparira' deformata. Siccome siamo abituati, la cosa e' minima e solitamete le auto si riprendono in panning anche con tempi brevi per questo motivo non ci facciamo caso. Ma se hai veramente bisogno di piu' di 10FPS perche il soggetto e' in rapido movimento la cosa la vedi. Se scatti ad 1/8000 certe cose appaiono strane, come le lampadine prese a martellate. Se invece usi un'esposizione di un flash che e' molto simile (1/10.000-1/20.000) e' molto piu' coerente e anche in caso non sia cosi' veloce. e poi, essendo il tempo minimo 1/250 a scattare ci metti quello, e devi ricaricare le molle senza disintegrare il tutto, anche l'otturatore oltre un tot non va ed e' il motivo per cui se vuoi decine di fotogrammi da cancellare che impestano la tua SD sei obbligato, come la sony S9, a fare a meno dell'otturatore e beccarti tutti i problemi che ne derivano. Non sono un esperto di avifauna, al massimo qualche anitra, so, per averne conosciuti un paio, che gli appassionati del genere sono molto lontani dalla fotografia "normale": 600mm luminosi magari duplicati e cosplay di madre natura con il naso congelato abbondano nel genere. :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.