|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/artic...asa_index.html
iotty smart switch è un progetto italiano che punta a offrire una soluzione pratica e di semplice implementazione per rendere smart l'illuminazione di casa, senza intervenire sulla struttura del proprio impianto. Le placche connesse via WiFi permettono di pilotare le luci a discrezione, oltre che di creare scenari d'uso via App. Una via pratica per rendere più moderna la nostra abitazione Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2351
|
Se spendessi 250 euro per smartizzare 3 punti luce non mi sentirei molto smart, anzi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12040
|
Quote:
piu che altro non spenderei mai 250 euro per questa brutta copia della BTicino Living Home & Netatmo.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2351
|
Certo. Non discuto la comodità ma mi sembra caruccio rispetto alla concorrenza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1208
|
lo vedrei utile per gestire le luci esterne...
mi lascia perplesso (ma non ho approfondito quindi potrei dire fesserie) il pensiero dei punti luce a interruttore multiplo (doppio deviatore e/o invertitore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29244
|
Non comprendo proprio come una persona sana di mente possa infilare 'sti affari in casa.
Tra 10 anni saranno tutti fisicamente rotti o talmente obsoleti da non essere più supportati o dalle applicazioni o le reti wifi esistenti. Non sono lampadine che cambi in un minuto, sono interruttori santo cielo. E costano pure una fucilata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
|
Ci sono già soluzioni molto più funzionali a poco più di 20 euro, non capisco a chi dovrebbero venderle visto che non mancano di limiti e difetti. Invece di fare prodotti a buon mercato fanno prodotti di nicchia pure incompleti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2245
|
Oltre al prezzo occorre dire che non è così scontato trovare fase e neutro nelle cassette dove ci sono gli interruttori, oltre al fatto che in caso di accensioni da più punti occorre installare obbligatoriamente altre di queste "placche" anche se non pianificate, oppure escludere gli altri punti di comando, quindi un minimo di modifiche all'impianto elettrico è necessario. Non è nemmeno stato menzionato nell'articolo il fatto di poter settare le uscite della "placca" come comando impulsivo per comandare i relè passo-passo presenti in diversi impianti civili, anche se in questo caso il sistema non sa con certezza se la lampada è accesa o spenta e gli scenari vanno a ramengo (ci vorrebbero degli ingressi nella placca dove collegare i ritorni delle lampade)
Ed infine, cosa per me indispensabile, non c'è il modello con uscita dimmer per variare l'intensità della luce; ma forse è meglio che non l'abbiano fatto, visti i prezzi dei semplici interruttori quelli con dimmer costerebbero uno sproposito ![]()
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12847
|
Questa non è una prova ma pura pubblicità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12847
|
Questa non è una prova ma pura pubblicità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8854
|
altresì detta "Marketta"
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
solo 250€ per 3 placche?!
![]() ![]() ![]() Date un occhio agli Shelly; ci ho fatto tutta casa (automatizzando anche delle prese di corrente), con 300€ (lo Shelly 1, che comanda un punto luce/presa di corrente, costa 9.90€). Sono più piccoli dei sonoff e hanno una marea di funzioni (li uso anche come crepuscolari per il giardino) Andre |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6068
|
Quote:
Nella casa che ho appena acquistato i vecchi padroni hanno fatto un po' un casino con le modifiche all'impianto ed adesso non posso collegare gli interruttori ai lati della camera da letto al lampadario al soffitto, dato che prima erano collegati ad una presa perche' utilizzavano una piantana. Sostituendo I miei interruttori con questi risolverei il problema, aumentandone la comodita'. Oppure quando vado a letto al posto di spegnere tutte le luci sparse per casa basta dire, ad esempio "Alexa buonanotte" e lei spegne tutte le luci. Al momento lo faccio solo con quelle della cucina perche' ho comprato i faretti Hue della Philips, mentre gli altri lampadari sono tradizionali. Un'altra alternativa sono I BTicino Now, che mi piacciono di piu', ma non risolverebbero i problemi in camera da letto dato che a differenza di questi devono essere collegati elettricamente al punto da alimentare, come il mio lampadario. Se ne puo' fare a meno? Certamente, come moltissime altre cose... C'e' gente che vive tranquillamente senza lavastoviglie, senza robottini aspirapolvere e cosi' via, ma se uno li sa utilizzare ti semplificano la vita. Ad esempio io ero contrario a spendere tutti quei soldi per il robot aspirapolvere, ma adesso che ce l'ho e lo uso regolarmente lo trovo di una comodita' assurda, e non ne fare piu' a meno. Di certe cose ne vedi la comodita' solamente dopo averle utilizzate, senza averlo fatto sono tutti bravi a criticare. L'unico mio dubbio riguarda il fatto di integrare una tecnologia solida, come gli interruttori, che uno praticamente cambia solo in fase di ristrutturazione casa o quando si sfascia uno (praticamente mai), con una tecnologia che evolve velocemente come le reti domestiche. Non vorrei trovarmi fra un paio d'anni con un prodotto perfettamente funzionante ma obsoleto, che magari mi dara' problemi con le nuove reti (ad esempio supporta una vecchia versione di wifi che non verra' piu' utilizzata nei router a venire, per dirne una).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli Ultima modifica di jepessen : 25-07-2019 alle 09:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Gli Shelly diventano un punto luce regolabile e che trovi al buio? No. Hanno pulsanti integrati che sostituiscono quelli della vecchia placca? No. Mancano di tutta una serie di caratteristiche che sono invece presenti in queste placche che possono integrarsi perfettamente ai diversi ambienti. Queste sostituiscono le placche esistenti semplificando di molto l'installazione. Gli Shelly vanno a integrare qualcosa di esistente con tutte le problematiche del caso (in presenza di 3 moduli, voglio vedere come ce li fai stare gli Shelly all'interno di una classica 503E). |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Quote:
![]() Poi, chiaramente, se hai bisogno altre cose, come l'illuminazione dei tasti o altro, ovviamente gli shelly non ti servono e, soprattutto, se vuoi buttare le placche/frutti che attualmente hai. Personalmente ho speso 2000€ tra placche e frutti 10 anni fa e, rispenderne altrettanti per sostituirle, mi sembra pura follia e, opinione puramente di estetica personale, mi ritroverei le placche di illuminazione diverse da quelle dei punti di alimentazione. Mi stanco un domani della serie che ho? La cambio sereno, mantenendo la domotica installata, e non spendo 250€ per 3 placche. Il tasto illuminato già ce l'ho perché sulla serie bticino, (come penso lo abbiano fatto anche su altre marche/serie) puoi installare il led all'interno del pulsante. Oltre al tasto illuminato, li comando vocalmente da google home (puoi farlo anche la skin x alexa), regolando anche la percentuale di illuminazione. Come funzioni, ho difficoltà a trovare differenze se non quella di accendere la luce quando diventa nuvoloso ![]() Per l'installazione nella 503, in realtà, se ne hai bisogno solo 1, ci sta tranquillamente purché non ci sia un ammasso di cavi all'interno e lo puoi installare appoggiandolo alla base della 503. Se ne devi comandare 2 o 3, puoi installarli nella cassetta di derivazione o in un altro punto, purché tiri 2 cavi dal pulsante alla posizione dell'installazione (il ritorno di lampada e il comando dell'interruttore). ps non lavoro x Shelly ![]() Andre Ultima modifica di gherf : 25-07-2019 alle 13:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2995
|
Come osate spantegare m3rd4 sulla redazione? sono seri e competenti non violerebbero mai il codice deontologico del giornalismo per puro guadagno personale! E poi vi permettono pure di commentare, ma che volete di piú?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Una 503 libera da cavi, sopratutto se hai dentro 3 frutti, è quasi impossibile da avere, ecco che come dicevo il problema principale e ficcarci dentro lo Shelly. A quel punto iniziano le problematiche...devi aprire scatole di derivazione, fare i cablaggi ecc ecc... tutte cose che con queste placche ti eviti e non stravolgi l'impianto. Per questo chiedevo che senso logico potessero avere gli Shelly messi a confrontato con prodotti simili a Iotty (non lavoro neppure io per la Iotty sia chiaro). Si, alla fine il risultato che ottieni è identico. Ma nel caso degli Shelly si perde il senso di rendere smart un interruttore visto che spesso, per farlo, devi seguire i vari cavi, aprire scatole di derivazione e mettere le mani dove normalmente le mette un elettricista esperto. Ultima modifica di Kuga : 25-07-2019 alle 13:12. |
|
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Quote:
Ad ogni modo, l'impianto, con shelly, non lo vai a stravolgere, se a norma, e considera che non tutti hanno 3 punti luce in una placca (io ad esempio ne ho molte con un solo punto luce o due e in questo caso, se volessi sfruttarli tutti e tre, per usare al 100% iotty, dovrei tirare ulteriori cavi, mettendo cmq mano all'impianto elettrico) Se torniamo a parlare di costo, a meno che uno non abbia un monolocale e quindi vada ad installare una sola placca con 80€ (senza pagare l'installazione), se ne devi installare diverse (io ad esempio ho 15 placche con punti luce (e non abito nella reggia di Caserta ![]() Il senso logico per me, oltre a questo, è quello di cui ti parlavo prima. Tu oggi giustamente consideri l'unica situazione dove elimini la placca che hai e metti questa. Lavoro finito, tutto funziona, hai ragione. Dal mio punto vista, questo è un limite e, fatto ciò, quelle placche hai messo e quelle ti tieni. Con shelly (anche sonoff o simili), ho le mie fidate placche stupende ![]() Andre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14028
|
Esteticamente sono molto belli (c'è anche uno studio di design da pagare) ma non riesco davvero a trovare una grande utilità nel comandare a voce o tramite cellulare le luci.
Di domotico a casa mia ho messo solo le valvole per i termosifoni (honeywell evohome) e mi sono trovano non bene ma di più.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1297
|
Quote:
La comodità di avere tutto l'impianto comandabile trami voce, oltre che dal classico interruttore è quella che se sei sul divano e vuoi spegnere una luce che hai lasciato acceso lo puoi fare senza alzarti, oppure la comodità di creare routine personalizzate, ad esempio ne ho creata una per quando esco di casa, mi spegne tutte le luci di casa ad esclusione di quella della sala dove c'è la porta d'ingresso, che spegne dopo 2 minuti dandomi il tempo di prepararmi per uscire senza preoccuparmi di eventuali luci lasciate accese. Tra l'altro esiste anche il shelly 2, che serve per comandare le tapparelle o due interrutori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:59.