|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...nni_82952.html
La gamma ID è la prima serie di veicoli Volkswagen che comprende solo modelli elettrici. La casa automobilistica di Wolfsburg continua a rivelare ulteriori dettagli in vista del lancio previsto entro la fine dell'anno Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna/Ferrara
Messaggi: 1065
|
Questi fanno le macchine che si incendiano da sole e parlano di garanzia di degrado, imparassero a fare le auto normali prima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8009
|
in proporzione le macchine a gasolio/benzina si incendiano circa il 3000% in piu, solo che non se ne parla perche ormai si sa.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ 27GR95QE, Headset AR/VR Meta Quest Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Quote:
Comunque a quel prezzo, questa tecnologia è semplicemente ridicola. Rimango della mia idea. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14732
|
Quote:
Questo dato è naturalmente da prendere con le pinze: le auto elettriche sono tendenzialmente più recenti e di fascia più alta rispetto al veicolo a combustione interna medio, e questi sono fattori che potrebbero influire sulla statistica (anche se non sempre fascia più alta significa minori probabilità di incendio, come dimostrano alcuni casi degli scorsi anni). Concordo sul prezzo ancora troppo elevato per l'utente medio. Però se ci si informa bene e si acquista con attenzione si può rientrare nei costi, come ha fatto anche almeno un utente in questo forum, ma non è cosa per tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Treviso
Messaggi: 150
|
Come stato italiano stiamo commettendo un errore, a spingere sull'elettrico.
Siamo un paese che dispone di una capillare rete di distribuzione del gas metano ed abbiamo una discreta distribuzione di posti di rifornimento. Ed abbiamo un notevole know how tecnologico. Se il problema è ridurre l'inquinamento, il metano da noi è la soluzione, perché non ci richiederebbe particolari adeguamenti che sono invece richiesti dall'elettrico, uno su tutte l'adeguamento della rete di distribuzione. E non rappresentano un'incognita per il futuro, visto che sappiamo benissimo come si comporterà l'auto a metano, tra 15-20 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12324
|
Quote:
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4925
|
brevetto italiano scaduto:batteria al magnesio
Ringrazia Toyota e una altra azienda svizzera per il brevetto scaduto sulle batterie al magnesio studiate in Italia nel 1997 ma per mancanza di fondi (bastava 1 milione di euro dei soldi attuali) gli studi si sono inabissati.
Siccome noi italiani preferiamo 1 km di asfalto nuovo o delle piantine nelle rotatorie,invece di portare avanti la ricerca,saranno sempre gli altri a beneficiarne. Nonostante il magnesio sia un materiale che a certe temperature prende fuoco (lo conosco perchè lo ho lavorato e studiato nella azienda dove lavoro),nelle batterie si usano sali di magnesio ed è molto meno pericoloso del litio quando è nello stato di essere utilizzato per lo stoccaggio di cariche elettroniche,doppie rispetto al litio. Fra l'altro la batterie si può smantellare e riciclare i componenti quando è esausta. Comincio a capire perchè l'Europa ci considera comunitari di serie B o addirittura di serie C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12324
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20644
|
Le id.3 costeranno tra i 30 ed i 40.000 euro ed hanno un motore da 100 kW.
Per una Golf di quella potenza se ne vanno dai 25 ai 35.000 euro.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20644
|
Quote:
Non sono molto diffuse e questo da anni ormai, non perchè qualcuno le boicotta. D'altro canto, i produttori di auto preferiscono finanziare di tasca propria una buona metà dei costi di realizzazione delle colonnine di ricarica (con annessa infrastruttura potenziata), piuttosto che fare altrettanto con il metano. Inoltre quasi tutto il metano italiano viene importato dall'estero, ma fanno anno bene ad investire con la produzione di biometano per ridurre tale dipendenza. Per l'elettrico siamo dipendenti dall'estero più o meno come il metano. In Italia non si è mai spinto sull'elettrico e sicuramente molto meno di altri Paesi. L'incentivo di quest'anno riguarda i limiti di emissioni, raggiungibili in qualsiasi modo. Sul discorso che il metano sia meglio o peggio degli altri combustibili, rimando a questo articolo: https://www.qualenergia.it/articoli/...o-delle-altre/
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Cavoli, 1/3 di capacità in meno dopo solo 8 anni è... troppo.
__________________
UPS Riello IDP160S, CASE Corsair Obsidian 750D, PSU Cooler Master UCP700, MB Asus P6T Deluxe, CPU Intel i7-920, RAM Corsair Vengeance 24GB DDR3 1066Mhz (6x4GB), VGA Nvidia RTX 2060 Founders Edition, SSD Samsung 840PRO 256GB (installazioni), HDD Seagate Barracuda Pro 10TB (dati) + WD Red 10TB (Backup), OS Windows 10 Home (Retail USB), MONITOR Samsung SM275T, AUDIO Logitech Z-5500, INPUT Logitech DiNovoMediaDesktopLaser + Logitech G25, CALIBRATORE X-Rite ColorMunki Photo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11800
|
In merito a chi denigra l’uso del metano e allude alla nostra dipendenza dall’estero vorrei ricordare che è colpa degli italioti se l’italia Non sta estraendo metano dal giacimento di metano più grande d’europa Che sta proprio sotto all’italia.. noi scemi preferiamo comprarlo che estrarlo ad un quarto del prezzo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
ad oggi sono le membrane di spearazione degli elettrodi a causare il degrado delle celle. oltre un certo tempo, circa 15 anni, diminuito drasticamente dallo stress termico e meccanico (gli elettrodi crescono e decrescono di volume durante la carica e la scarica), queste membrane si rovinano. visto che ad oggi sono le stesse per molte chimiche, compresa quella l magnersio, non avresti risolto molto. c'è un fattore empirico per cui per centrimetro quadrato di materiale di separazione, puoi far pasare una certa quantità di energia media e di picco oltre la quale poi la degradazione del materiale impenna in modo esponenziale nel tempo. significa che il vero limite della potenza specifica di una cella è dovuto proprio alla membrana di separazione, come il suo degrado (e sopportazione di temperature rigide quanto elevate). letteralmente oggi la ricerca è nel migliorare questa interfaccia di scambio per rendere le batterie sicure e longeve. le batterie non sono solo chimica, ma sono "macchine chimiche complesse", quindi richiedono studi e miglioramenti in tutte le parti che le compongono (che non sono poche). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
proprio perchè abbiamo un notevole know how tecnologico puntiamo sull'elettrico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2345
|
Quote:
__________________
RAM Solo acquisti e vendite positive dal 2002. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24820
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2345
|
![]() ![]() Credo che lo pompino da sadiodove per stoccarlo. https://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca...-gas-1.4045156
__________________
RAM Solo acquisti e vendite positive dal 2002. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11800
|
Gli stoccaggi di gas naturale nelle cavità sono conosciuti, i più importanti sono della stogit e di EDISON in Italia e servono per stoccare il gas in estate per poi usarlo in inverno.. è una cosa che si fa da tempo.. che ci siano stoccaggi abusivi mi fa strano e andrebbero denunciati perché per ottenere le autorizzazioni ad usare una caverna come stoccaggio servono molte perizie e anni di lavoro
Gli stoccaggi hanno un costo non indifferente ma servono per poter gestire le necessità italiane. Se non ricordo male gli stoccaggi italiani garantiscono qualche mese di autonomia dell’italia Assieme alle LNG |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24820
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:18.