Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2018, 10:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ici_79516.html

Entro il 2025, Audi afferma che offrirà circa 20 modelli elettrificati, dei quali la metà 100% elettrici, primo tra tutti il già sopra menzionato SUV e-tron che sarà affiancato da una versione Sportback e dalla nuova e-tron GT: "Ci stiamo muovendo sistematicamente verso la mobilità elettrica e stiamo costantemente dando priorità ai temi futuri" precisa Bram Schot

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2018, 12:16   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Non vedo l' ora che l' elettrico prenda piede, sulle auto a benzina...........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2018, 14:20   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
14 miliardi.. come tesla :-D
stessa capacità di finanziare i progetti...

per il resto.. mi dispiacerà vedere solo golf-car che vanno a spasso ma forse (non credo) l'ambiente ringrazierà.. di sicuro avremo città più pulite e forse, fatta la storia delle auto elettriche, si inizierà a lavorare sui veri problemi di salute vietando il fumo ed eliminando il metano nelle città.. ma questo è un sogno.. preferiscono investire miliardi per un risultato minimo al posto di salvare centinaia di migliaia di vite con una semplice legge per vietare il fumo...

amen.. si fa solo quello che conviene ai ricchi e potenti facendolo passare per una cosa buona per i poveri elettori..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2018, 15:42   #4
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Certo, allontanare l'inquinamento da combustioni dalle vicinanze degli esseri umani è già qualcosa, ma fino a che si continuerà a tirar fuori il petrolio e la prassi sarà quella di bruciare i gas annessi (il cosiddetto Gas-Flaring) anziché recuperarli, vorrà dire solamente che ci stiamo prendendo in giro.
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2018, 16:10   #5
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
certo certo.
dopo la truffa del dieselgate, di corsa a spennellare tutto di finto verde...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2018, 16:11   #6
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
...di sicuro avremo città più pulite ...
per quello basta un euro -10 a carbone ma a guida autonoma. il problema dell'inquinamento sta nel guidatore, non nel motore.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 09:25   #7
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
e chi paga?
Loro con miseri 14 miliardi fanno le auto elettriche
Noi, per poterle usare, non ci basteranno al mese...
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 12:56   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
e chi paga?
Loro con miseri 14 miliardi fanno le auto elettriche
Noi, per poterle usare, non ci basteranno al mese...
Intanto che escano sul mercato, poi è chiaro che uno valuta anche i prezzi.........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 17:25   #9
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Intanto che escano sul mercato, poi è chiaro che uno valuta anche i prezzi.........
Il prezzo dell'auto e' minimo.
Quello che paghi quando compri una clio elettrica, se avra' successo, sono i costi di centinaia di migliaia di euro per l'infrastruttura: chi paga?

Vi fermate sempre al dito.

Un trasformatore per una piazzola di ricarica che serva come un picoolo benzinaio costa come coppia di bentley e il resto e' fuori scala.

L'auto, anche se fosse gratis, ti costa come una hypercar se intendi usarla.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 18:04   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quanto costa realizzare una stazione di servizio carburanti?
Quanto costa trasportare il carburante sulle autocisterne in termini di usura dell'infrastruttura stradale e relativi costi di manutenzione (senza parlare dei rischi)?

Incomincia a scrivere un capitolato prezzi dettagliato e poi ne riparliamo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 00:13   #11
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Quanto costa realizzare una stazione di servizio carburanti?
Quanto costa trasportare il carburante sulle autocisterne in termini di usura dell'infrastruttura stradale e relativi costi di manutenzione (senza parlare dei rischi)?

Incomincia a scrivere un capitolato prezzi dettagliato e poi ne riparliamo.
semplice, per il 90% di quello che parli si usano infrastrutture gia' esistenti.
Inoltre non sono in uso esclusivo: un'autocisterna costa pochissimo e posso usarla a bormio e il giorno dopo a napoli.

Un elettrodotto a bormio, con le caratteristiche necessarie, non ci arriva, e neppure nel tuo quartiere, probabilmente, e costa 5 miliardi a Km.
con 5 miliardi ne paghi di autobotti e costi di trasporto delle stesse (tasse necessarie all'infrastruttura, comprese)
Aggiungi il bonus che in molti punti DEVI tirare i cavi, ma poi li usi magari solo un mese.

io ho fatto anni fa il conto di una stazione sulla tangenziale milanese. Partendo da zero con i costi di superficie siamo a molto meno di un milioncino contro miliardi con la posa cavi.

PS
a scuola , il mio compito in classe era proprio come questo. Quindi, si, so di cosa sto parlando. Se vuoi ti giro due libri giusti

http://allarovescia.blogspot.com/201...lettriche.html
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 08:01   #12
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
le stazioni di servizio vengono chiuse in continuazione per doverle riaprire fuori dai centri abitati, ed i costi sono elevati: per un 4 pompe diesel/benzina si parte dai 500.000 euro, piu facile sui 750.000. senza contare l'aggiunta del gpl per i requisiti di sicurezza. i distributori di metano puoi costruirli solo in prossimita delle reti di media pressione, e devi aggiungere il costo di un bel gruppo di trasformazione. le autobotti cui parli portano oltre 86 milioni di t l'anno in Italia di sostanze chimiche pericolose, di cui 2/3 sono carburanti. eccoti l'ordine di grandezza che ti manca sui costi a livello d'infrastruttura stradale, nonche di sicurezza ed inquinamento.
per realizzare le colonnine di ricarica piu potenti, dalle 22kw in su, quindi parlo di 50-350kW, si utilizzano gia ora reti esistenti in gran parte sotto utilizzate': aree industriali in recupero, aree tranviarie/filotranviarie con basso utilizzo, reti che lavorano sotto il 20% del loro potenziale (in Germania, ma l'hanno fatto anche a Merano). questo abbatte fortemente i costi per nuovi elettrodotti. smettila di postare come riferimento il tuo blog. posta fonti accreditate o astieniti.
Per l'Italia, incominciamo da qui, poi postiamo il resto:

https://www.google.com/url?q=https:/...9gZR7P5U1FCOJK
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 11:37   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
le stazioni di servizio vengono chiuse in continuazione per doverle riaprire fuori dai centri abitati, ed i costi sono elevati: per un 4 pompe diesel/benzina si parte dai 500.000 euro, piu facile sui 750.000. senza contare .....
per realizzare le colonnine di ricarica piu potenti, dalle 22kw in su, quindi parlo di 50-350kW, si utilizzano gia ora reti esistenti in gran parte sotto utilizzate': ...
dati interessanti
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 17:13   #14
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
le stazioni di servizio vengono chiuse in continuazione per doverle riaprire fuori dai centri abitati, ed i costi sono elevati: per un 4 pompe diesel/benzina si parte dai 500.000 euro, piu facile sui 750.000. senza contare l'aggiunta del gpl per i requisiti di sicurezza.

i distributori di metano puoi costruirli solo in prossimita delle reti di media pressione,

e devi aggiungere il costo di un bel gruppo di trasformazione. le autobotti cui parli portano oltre 86 milioni di t l'anno in Italia di sostanze chimiche pericolose, di cui 2/3 sono carburanti. eccoti l'ordine di grandezza che ti manca sui costi a livello d'infrastruttura stradale, nonche di sicurezza ed inquinamento.

per realizzare le colonnine di ricarica piu potenti, dalle 22kw in su, quindi parlo di 50-350kW, si utilizzano gia ora reti esistenti in gran parte sotto utilizzate': aree industriali in recupero, aree tranviarie/filotranviarie con basso utilizzo, reti che lavorano sotto il 20% del loro potenziale (in Germania, ma l'hanno fatto anche a Merano). questo abbatte fortemente i costi per nuovi elettrodotti. smettila di postare come riferimento il tuo blog. posta fonti accreditate o astieniti.
Per l'Italia, incominciamo da qui, poi postiamo il resto:

https://www.google.com/url?q=https:/...9gZR7P5U1FCOJK
e stazioni di servizio vengono chiuse in continuazione per doverle riaprire fuori dai centri abitati perche' il costo della superficie sale, ora dimmi con una necessita decupla come facciamo?

I costi del distributore di benza a me vengono minori, ma dipende molto da costo dell'area (in centro milano costerebbe milioni)

il problema delle tue reti sottoutilzzate e' che non sono dove vorresti.
Tieni conto che fai notare che il metano non e' disponibile ovunque con la medesiam portata, ma per l'ettrico, secondo te esiste rete.

Ti faccio un esempio: un quartiere dormitorio.
Tante reti inutilizzate di aree industriali, vero?

Un'altro esempio cittadina sciistica con migliaia di arrivi giornalieri: dove stanno le "ricariche" da 60KW

Come fanno i paesotti toscani che piacciono tanto ad alcuni ma completamente tagliati fuori dalle reti?

Infatti il quadro FUTURISTICO del libretto che mi hai mandato, scusa se non ho ancora letto (e' solo un "stiamo ancora pensando bene a che scenario avremo"), da per esagerazione un 1.4% del circolante elettrico puro in autostrada. Ci sono in giro forse piu' auto da 200.000E come maserati e panamera.

In pratica, secondo il libercolo che non da soluzioni, ti sta dicendo "speriamo che non ci siano troppi selfisti"

Negli scenari futuristici danno per scontato che autovetture come la clio elettrica non percorrano l'extraurbano.
Forse non sono io ad essere cattivo.

In pratica si sta dicendo che non si puo' passare a 2 cifre percentuali di elettrico in meno di un ventennio pur avendo costi monstre.
Purtroppo esistono i consumatori.
Per esempio sui giornaletti si parla molto delle ricarche ben al di sotto dell'ora, una cosa per folli.
https://allarovescia.blogspot.com/20...pida-auto.html

Se non credi ad un povero elettrotecnico, che queste cose le ha studiate, puoi sempre credere a chi e' anche un ricercatore internazionale assai titolato.
https://www.butta.org/2018/12/04/ope...i-per-terra-4/

L'importante e' forse capisci che non e' il caso di ripetere il bagno di sangue del solare (costato circa 7000E a lavoratore italiano in un decennio) con risultati nulli, visto che sarebbero cifre di 20-50 volte tanto.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 20:20   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se permetti quel libricino che tu chiami futuristico è scritto da gente molto piu titolata di te e di quei link farlocchi che continui a riportare. Se non ti piace quello italiano, i cui investimenti previsti al tempo sono in corso d'esecuzione, c'è quello tedesco, che viene aggiornato in questi giorni, quelli olandese e quello di alcuni stati americani. Capisco che è una perdita di tempo continuare a rispondere, ma ci proverò. Le stazioni di servizio di carburanti le chiudono in città perche sono Molto più pericolose delle stazioni di ricarica auto, che possono essere aperte ovunque: nei condomini, nei supermercati, negli uffici pubblici, nelle aree industriali oggetto di riqualificazione, anche nei quartieri dormitorio, che sono oggetto di riqualificazione e vhe si doteranni di colonnine di ricarica. Questi non sono progetti futuristici, sono in corso da tempo. Inoltre la rete urbana ed extraurbana è gia dotata di una rete elettrica in corso di potenziamento. Come pensi che arrivi l'alimentazione delle attuali stazioni di servizio e degli autogrill? Questo è un fatto, non un libretto futuristico. Ora tu puoi fare anche l'esempio stupido della stazione sciistica, ma è un fatto che quella stazione è gia dotata di un infrastruttura elettrica, che verrà adeguata, non creata dal nulla. E vicino alla stazione c'è una località sciistica dotata di alberghi e centri commerciali. Che si stanno già dotando di colonnine di ricarica, di certo non di una nuova stazione carburanti.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2018, 00:47   #16
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Se permetti quel libricino che tu chiami futuristico è scritto da gente molto piu titolata di te e di quei link farlocchi che continui a riportare.
bla
bla
bla.
1) futuristico e' lo scenario piu' esagerato definito dallo stesso libretto:
Scenario minimo
Scenario intermedio
Scenario obiettivo
Scenario futuristico
Tu blateri per penetrazioni del 1000% almeno rispetto al futuristico. Io ci avro' dato solo una scorsa perche preferisco letture piu' hard che un libretto cosi' generico, che non contraddice, per quanto letto, le considerazioni d cui sopra

2) piu' titolato di me? o caxxo! qualcuno che e' piu' tosto di me per quanto riguarda l'elettrotecnica esite eccome!
Vorrei ricordare pero' che la fisica non cambia. Anche se la narra Rubbia.
Un elettrodotto del 1950 porta gli stessi A anche oggi. Il trasformatore non usa piu' il cartone ma la plastica come separatore, ma grossomodo e' quello.
Gli interruttori, che puoi vedere su di uno dei link, da soli sono grossi come la tua stazione di servizio. Ed e' meglio non farli piu' piccoli (e' uno dei motivi per il quale una tesla non smette piu' di bruciare se va in corto...)
Forse quello che ti manca e' capire di quanta energia stiamo parlando: molta, molta, molta piu' di quello che credi.

3) uno di quei link farlocchi e' di un ricercatore che ha un discreto numero di pubblicazioni e non e' rimasto in italietta a sperare nel posto fisso. Prima di dare del farlocco alla gente frena la lingua.
Certo in internette ci sono selfisti, sivvisti, grillini e altra marmaglia, ma, per quanto rari, ci sono anche personaggi con gli attributi.

4) io sono un elettrotecnico e ho lavorato molto nell'elettronica AV. Prima di mettere in dubbio il sottoscritto sai almeno perche' all'aumentare della corrente si deve aumentare il diametro, perche il conduttore e' cavo e perche alle auto si porta la CC e non la CA per questi motivi?
giusto il tiretto della A dell'ABC e tutta roba che ha almeno 100 anni e non cambia...
Perche se sei un pasticcere o peggio uno che ha studiato il greco...

Come ho detto: con un 0,qualcosa% del circolante passato a elettrico valgono considerazioni del "potrebbe funzionare" e le tue fanboyate hanno possibile applicazione. Non e' un'adozione di massa, e' lo strano che vuole fare il diverso.
Per 10 auto elettriche che arrivano a bormio si adegua la linea montando trasformatori e/o mettendo una seconda tripletta sui tralicci, usando i coefficienti... insomma non e' un problema.
Se ne arrivano 2000 e' un padulo mica da ridere.
Verra' risolto nella maniera piu' ridicola possibile che eviterà di far fallire la valle: dei bei motori a nafta da camion nelle cantine degli hotel e dei motori wartsila nelle stazioni di servizio.
A quel punto, permettimi, e' meglio tenersi il fetido TDI.

Se pensiamo a una penetrazione a 2 cifre e' un mondo completamente diverso da quello odierno.
Dire che si puo' andare tutti con l'elettrico e' malafede che costa molto caro, in tutti i sensi.

Poi se uno vuole continuare con le pseudoscienze... Liberissimo di parlare, meno libero di infangare la fisica e dire bugie.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2018, 09:27   #17
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Lo dicevo che sarebbe stato solo tempo perso, non mi spreco neanche a postare il resto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2018, 11:41   #18
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da marcoplacido Guarda i messaggi
tutto sbagliato.......completamente , complimenti
in effetti e' snbagliato pensare solo al finale e non all'infrastuttura: uno smartphone non funzionerebbe senza diverse infrastrutture che gli reggono il gioco.
Possederlo nel 1970 sarebbe stato un pezzo di plastica dall'uso molto limitato e prima ancora non usabile neppure come torcia elettrica
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2018, 18:27   #19
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da marcoplacido Guarda i messaggi
infrastruttura.....tu sai quanto costa un erogatore? (poi ,se vuoi scendiamo nei dettagli, se doppio, multipistola,alternato etc.etc.), sai quanto costa un sistema gestionale? o un pre Pay? sai quanto costa l'automazione?
Un gestionale, un sistema di pagamento eccetera rimarra' presente anche in caso di erogazione elettrica, o vuoi erogare gratis?

In oltre il 90% dei costi dell'erogatore (e vidimazione) e' legato alla normativa.
Hai una caspita di idea cosa comporti portare 100KV?
Perche quando hai 10 piazzole da 60KW, che non sostituiscono un singolo erogatore da 2 posti, sono 600KW e non te li portano con il misero 220/380.

Poi avrai enormi cavi verso le piazzole e un "interruttore" che per i 400V di un supercharger sono 1500A, un piccolo tastino che costa come tutti gli erogatori che vuoi.

Perche, parliamoci chiaro, un erogatore e' bassa tecnologia e pochi materiali. Il resto del costo sono tutti motivi di brand e politici.
Alla fine e' una pompa e un misuratore di flusso, roba che se non fosse per i motivi di cui sopra sono costi di un paio di migliaia di euro.

Un trasformatore da 0.8MVA sono 3 tonnellate di cui circa una di rame (4000E solo i rottami) e un paio di lamierini di acciaio orientato.
Un interruttore da 1500A deve essere un coso ad alta precisione con operativita' complessa. come descritti nei link

Lasciamo perdere il grosso dei costi, questi sono bruscolini: la linea.

Il tutto per sostituire UN erogatore.

Prova ad immaginare sostituire una stazione di servizio con 5 erogatori, 10 posti.
Solo di superficie 50 parcheggi quanto ti costano?
Un trasfo da tonnellate in una cabina enorme, con interruttori grandi come un piazzale...
Siamo sicuri sicuri che siamo vogliosi di spendere questi soldi?

Insomma forse saprai cosa costa installato un erogatore da 2 soldi, io ho preso quelli disponibili dalle varie agenzie, ma non hai idea di cosa costa quello elettrico.
neppure da lontano
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2018, 23:31   #20
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da marcoplacido Guarda i messaggi
pensavo di darti una risposta più esaustiva ma......mi sono reso conto di stare commettendo uno sbaglio, in effetti non ne posso parlare (oltretutto ad uno che non è del campo e che parla di bassa tecnologia per gli erogatori da due soldi).
sappi solo una cosa.....sarà lenta la conversione ma ci stiamo attrezzando per le colonnine elettriche .....ehhh, non ne ho idea
buoni "studi"
Ok, dimmi quale tecnologia hitech usa un erogatore che non sia un misuratore di flusso (non certo un motore criogenico), una pompa per liquidi (WOW), e 2 interfacce per connettersi alla cassa e rallentare/fermare l'erogazione con display(un C64 fa paura?).

Un contatto che deve aprirsi con certezza sotto quel carico ti assicuro che al confronto e' fantascienza e necessita di materiali, forme e accorgimenti notevoli. Per dirne: una si misura la ionizzazione e la forma d'onda dello sgancio per monitorarne l'usura e la corretta interruzione dell'arco.

A quanto pare non hai l'idea.
Perche' una cosa e' una singola, inutile, colonnina elettrica. Altro e' sostituire il distributore.
Sei un benzinaio?
Facciamo 2 conti partendo dal tuo installato?
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1