Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2018, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...igo_77434.html

Forme molto estreme da vera custom ed un contenuto tecnico di altissimo livello, sia per materiali utilizzati, sia per finiture e soprattutto per le soluzioni tecnologiche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 09:45   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ottimo per compensare l'inerzia maggiore in curva a causa del peso.
I 400Km di autonomia specificati invece san di falso.

Ultima modifica di nickname88 : 08-08-2018 alle 09:47.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 10:11   #3
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Un motore elettrico su ogni ruota, in futuro sarà solo così.
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 10:12   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
La potenza di picco sembra quella dei woofer per auto degli anni 80-90. Potenza continua 10W, di picco 960W*.





* = per 0.01 ms
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 11:08   #5
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
Un motore elettrico su ogni ruota, in futuro sarà solo così.
non penso proprio per il settore moto, l'effetto giroscopico del mettere in rotazione qualche kg è enorme, farà stra-mega-iper-schifo al cubo da guidare, non piega.
il 2wd sulle moto è già stato provato anche in passato utilizzando la ben più leggera trasmissione oleodinamica ( cioè un mozzo con un girante e 2 tubi dell'olio che immettono ed estraggono il liquido in circolo) ma non sembrava che nemmeno quella valesse la pena, figuriamoci una roba del genere.
sulle auto probabilmente sì invece, sono pure stranito che ancora oggi ci siano design così conservativi per i mezzi elettrici.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 11:48   #6
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Una piccola parentesi circa l'estetica dei mezzi solo elettrici (non le versioni elettriche di quelli a benzina).
Perchè devono avere tutti PER FORZA questo aspetto futuristico-posticcio? Ok il marketing, ok la riconoscibilità, ma perchè non possono disegnare l'estetica indipendentemente dal sistema propulsivo? Non parlo delle ovvie esigenze di design per le forme, l'aerodinamica, l'obsolescenza della maggior parte delle prese d'aria, posizione e ingombri dei pacchi batterie ecc... Insomma, disegnano sempre i prototipi (ma anche la maggior parte dei modelli finali) in maniera da sottolineare all'esasperazione quanto siano concettualmente diversi e di rottura dai modelli tradizionali, ma se fosse questo uno dei motivi per qui queste tecnologie faticano ad entrare nella quotidianità della gente comune?
Io per esempio non vedo l'ora di avere un'auto elettrica che raggiunga i livelli di autonomia economicità e di praticità dei modelli comuni, ma eccetto qualche rara eccezione (es. tesla, anche se non sono il massimo della raffinatezza), l'estetica è sempre un grosso "...mah".
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 12:47   #7
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Una piccola parentesi circa l'estetica dei mezzi solo elettrici (non le versioni elettriche di quelli a benzina).
Perchè devono avere tutti PER FORZA questo aspetto futuristico-posticcio? Ok il marketing, ok la riconoscibilità, ma perchè non possono disegnare l'estetica indipendentemente dal sistema propulsivo? Non parlo delle ovvie esigenze di design per le forme, l'aerodinamica, l'obsolescenza della maggior parte delle prese d'aria, posizione e ingombri dei pacchi batterie ecc... Insomma, disegnano sempre i prototipi (ma anche la maggior parte dei modelli finali) in maniera da sottolineare all'esasperazione quanto siano concettualmente diversi e di rottura dai modelli tradizionali, ma se fosse questo uno dei motivi per qui queste tecnologie faticano ad entrare nella quotidianità della gente comune?
Io per esempio non vedo l'ora di avere un'auto elettrica che raggiunga i livelli di autonomia economicità e di praticità dei modelli comuni, ma eccetto qualche rara eccezione (es. tesla, anche se non sono il massimo della raffinatezza), l'estetica è sempre un grosso "...mah".
è la gente come te il motivo per cui esistono quegli orribili mobili in finto legno
un design innovativo e di rottura non è necessariamente brutto, le robe brutte arrivano quando non si ha un'idea chiara di quello che si sta creando. mettere un vano motore per un'auto che non ha bisogno di un vano motore è solo un enorme spreco di spazio, maneggevolezza e soldi, mettere una finta calandra perchè la gente è abituata a vederla peggio che peggio, un tunnel per una leva del cambio che non c'è, ma molto altro.
le auto elettriche saranno radicalmente diverse da quelle che ci sono oggi in tutto, è che stanno facendo dei mostri di incrocio per abituare i conservatori al passaggio.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 13:18   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
non penso proprio per il settore moto, l'effetto giroscopico del mettere in rotazione qualche kg è enorme, farà stra-mega-iper-schifo al cubo da guidare, non piega.
il 2wd sulle moto è già stato provato anche in passato utilizzando la ben più leggera trasmissione oleodinamica ( cioè un mozzo con un girante e 2 tubi dell'olio che immettono ed estraggono il liquido in circolo) ma non sembrava che nemmeno quella valesse la pena, figuriamoci una roba del genere.
sulle auto probabilmente sì invece, sono pure stranito che ancora oggi ci siano design così conservativi per i mezzi elettrici.
Non credo sia molto più pesante di una attuale ruota con cerchio in alluminio.
Trasformare la ruota (anche di moto) in motore elettrico in realtà è cosa abbastanza da poco a livello di aggiunta di peso..
Oltretutto l'effetto giroscopico si evita facilmente tenendo fermo il motore nella parte centrale e di fatto facendo girare solo la corona esterna con attaccata la gomma.
Praticamente hai la stessa forza giroscopica di una normale ruota, forse pure qualcosa meno.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 16:53   #9
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
è la gente come te il motivo per cui esistono quegli orribili mobili in finto legno
un design innovativo e di rottura non è necessariamente brutto, le robe brutte arrivano quando non si ha un'idea chiara di quello che si sta creando. mettere un vano motore per un'auto che non ha bisogno di un vano motore è solo un enorme spreco di spazio, maneggevolezza e soldi, mettere una finta calandra perchè la gente è abituata a vederla peggio che peggio, un tunnel per una leva del cambio che non c'è, ma molto altro.
le auto elettriche saranno radicalmente diverse da quelle che ci sono oggi in tutto, è che stanno facendo dei mostri di incrocio per abituare i conservatori al passaggio.
La "gente come me"? ...A me sembra che tu non abbia capito proprio niente della "gente come me"...
Io non ho parlato di vani, appendici o o calandre finte (lo hai fatto tu), mi chiedo solo perchè lo stile dei mezzi elettrici debba NECESSARIAMENTE uniformarsi a se stesso, non si cerca un design scelto per essere bello indipendentemente dal sistema di propulsione scelto, ma si punta a rendere riconoscibile un mezzo elettrico con led e design che più che gradevoli sono facilmente distinguibili. Puoi anche darmi del retrogrado, ma se lo scopo dei mezzi elettrici è quello di sostituire quelli convenzionali nell'uso comune, dovrebbero essere in grado di attrarre tutti i potenziali acquirenti possibile, non solo il geek pieno di soldi che non ha alcun interesse nell'ecologia, solo non vede l'ora di far sapere a tutti che guida un mezzo "esclusivo".
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/

Ultima modifica di kamon : 08-08-2018 alle 19:27.
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 20:26   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3864
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
La "gente come me"? ...A me sembra che tu non abbia capito proprio niente della "gente come me"...
Io non ho parlato di vani, appendici o o calandre finte (lo hai fatto tu), mi chiedo solo perchè lo stile dei mezzi elettrici debba NECESSARIAMENTE uniformarsi a se stesso, non si cerca un design scelto per essere bello indipendentemente dal sistema di propulsione scelto, ma si punta a rendere riconoscibile un mezzo elettrico con led e design che più che gradevoli sono facilmente distinguibili. Puoi anche darmi del retrogrado, ma se lo scopo dei mezzi elettrici è quello di sostituire quelli convenzionali nell'uso comune, dovrebbero essere in grado di attrarre tutti i potenziali acquirenti possibile, non solo il geek pieno di soldi che non ha alcun interesse nell'ecologia, solo non vede l'ora di far sapere a tutti che guida un mezzo "esclusivo".
E' che gli early adopters delle vaccate sono loro, per questo per certi nuovi prodotti si ha loro in mente come target quando si progetta l'estetica, ecc...i prodotti per il cliente esigente e per la massa arrivano più tardi.
Puoi fare una supercar elettrica esteticamente indistinguibile da una tradizionale, però se uno continua a preferire un'auto che è spinta da un V12 anzichè dal motore di un trapano a batteria...(e fidati che mettere in moto un V12 sportivo per la prima volta è un'emozione unica )
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2018, 12:02   #11
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2018, 15:52   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3864
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..
Concordo. La trazione integrale in una moto ha senso solo per moto da fuoristrada estremo, dove devi andare prevalentemente dritto e a velocità relativamente basse. La trazione elettrica in questo caso potrebbe offrire moltissima coppia e non impensierire se dovesse, ad esempio, finire sommersa in un fossato.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2018, 20:45   #13
Tozzo72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
Leggo qui sopra che alcuni accusano i progettisti di progettare moto senza saperle guidare. Mi chiedo se loro abbiano già guidato una moto a trazione integrale (oltretutto una moto moderna con questa trazione) visto che sono così rare.
Un conto è, come penso anch'io, supporre che una trazione integrale sia meno divertente da guidare e un altro è aver provato davvero. Senza tralasciare che alcuni veicoli non devono avere per forza una vocazione ludica ma magari altre attitudini.
Anche le auto a trazione integrale sono noiose o perlomeno più noiose di una trazione posteriore ma sono decisamente più sicure. Se poi sono realizzate per divertire, mettiamo una Subaru da rallye, divertono anche le 4x4.
Tozzo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2018, 21:32   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..
se sono capaci, il motore anteriore dovrebbe invece rendere più divertente la guida, ovviamente gestito tutto da centralina e tarato secondo suggerimenti di collaudatori esperti
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2018, 22:25   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..
In generale potresti avere ragione, ma non dimentichiamo che qui si parla di un mezzo con due motori INDIPENDENTI, molto precisi e sensibili e con una erogazione della potenza estremamente omogenea, il tutto gestito da sensori e centralina in grado di adattare la potenza di entrambi ad ogni situazione centinaia di volte al secondo.

In altre parole siamo lontani anni luce da una moto con trasmissione idraulica collegata ad un solo propulsore a combustione.

Sono abbastanza certo che una moto con queste caratterisitche possa fare cose che una moto di oggi neanche si sogna.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2018, 06:31   #16
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Tozzo72 Guarda i messaggi
Leggo qui sopra che alcuni accusano i progettisti di progettare moto senza saperle guidare. Mi chiedo se loro abbiano già guidato una moto a trazione integrale (oltretutto una moto moderna con questa trazione) visto che sono così rare.
Un conto è, come penso anch'io, supporre che una trazione integrale sia meno divertente da guidare e un altro è aver provato davvero. Senza tralasciare che alcuni veicoli non devono avere per forza una vocazione ludica ma magari altre attitudini.
Anche le auto a trazione integrale sono noiose o perlomeno più noiose di una trazione posteriore ma sono decisamente più sicure. Se poi sono realizzate per divertire, mettiamo una Subaru da rallye, divertono anche le 4x4.

succede più spesso di quanto pensi, questa è la moto elettrica che ha presentato l'unibo quest'anno, a momenti mi pisciavo addosso dal ridere quando l'ho vista, guarda il "serbatoio"

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...f9&oe=5C0B64A2

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...eb&oe=5C089F10

comunque qui la questione è semplice, hanno fatto una custom, un genere di moto dove prestazioni e guidabilità sono caratteristiche marginali.
su strada la trazione integrale non ha senso secondo me perchè in accelerazione la moto è scarica sull'anteriore e quindi la ruota manco tocca terra, il contributo che offre insomma è insignificante, mentre in curva la forza centrifuga la tiene incollata all'asfalto e una ruota in presa teoricamente ha più grip di una che gira per trascinamento ma l'anteriore sulle 2 ruote è stronzo di natura, basta un minimo pattinamento per ritrovarsi incastonati al guardrail a differenza del posteriore, l'averla in tiro accentua la possibilità di farla sgommare e anche un controllo elettronico non so come possa limitare questo fenomeno, perchè quando rileva che la ruota sta girando più di quanto dovrebbe vuol dire che sta già slittando e succede questo...
https://youtu.be/M80CkGhHOV8

Ultima modifica di NickNaylor : 10-08-2018 alle 09:03.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2018, 14:02   #17
Tozzo72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
succede più spesso di quanto pensi, questa è la moto elettrica che ha presentato l'unibo quest'anno, a momenti mi pisciavo addosso dal ridere quando l'ho vista, guarda il "serbatoio"

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...f9&oe=5C0B64A2

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...eb&oe=5C089F10
Non capisco cosa abbia il serbatoio, oltre al fatto di essere finto essendo la moto elettrica. Se il problema è questo anche tutte le più recenti Mercedes hanno il doppio scarico posteriore finto.

Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
comunque qui la questione è semplice, hanno fatto una custom, un genere di moto dove prestazioni e guidabilità sono caratteristiche marginali.
su strada la trazione integrale non ha senso secondo me perchè in accelerazione la moto è scarica sull'anteriore e quindi la ruota manco tocca terra, il contributo che offre insomma è insignificante[/url]
La moto è scarica all'anteriore perchè è a trazione posteriore ma se fosse integrale non lo sarebbe. Che poi sia più divertente una trazione posteriore tradizionale di solito è vero anche sulle auto.
Tozzo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2018, 18:17   #18
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Tozzo72 Guarda i messaggi
Non capisco cosa abbia il serbatoio, oltre al fatto di essere finto essendo la moto elettrica. Se il problema è questo anche tutte le più recenti Mercedes hanno il doppio scarico posteriore finto.


La moto è scarica all'anteriore perchè è a trazione posteriore ma se fosse integrale non lo sarebbe. Che poi sia più divertente una trazione posteriore tradizionale di solito è vero anche sulle auto.
non capisci perchè non hai mai provato una moto e non conosci il funzionamento, non c'è nulla di male sia chiaro ma non hai elementi a sufficienza per capirne la dinamica.
quello che si chiama serbatorio ( anche se anche sul termico è spesso la scatola dell'aria, non è questo il punto) è una parte fondamentale per rimanere aggrappati, con l'interno coscia e per attrito ci si tiene attaccati alla moto, in staccata si distribuisce buona parte del peso lì anziché sulle braccia mentre in piega ci si tiene appesi con la gamba esterna.

sul trasferimento di carico è una questione inerzia, sarebbe invariata la situazione anche se la ruota davanti tirasse assieme a quella dietro. è la stessa situazione dei freni, perchè secondo te i freni anteriori sono enormi mentre quelli posteriori piccolissimi? frenano tutte le gomme.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2018, 13:21   #19
Tozzo72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
non capisci perchè non hai mai provato una moto e non conosci il funzionamento, non c'è nulla di male sia chiaro ma non hai elementi a sufficienza per capirne la dinamica.
quello che si chiama serbatorio ( anche se anche sul termico è spesso la scatola dell'aria, non è questo il punto) è una parte fondamentale per rimanere aggrappati, con l'interno coscia e per attrito ci si tiene attaccati alla moto, in staccata si distribuisce buona parte del peso lì anziché sulle braccia mentre in piega ci si tiene appesi con la gamba esterna.
A dire il vero ho una discreta esperienza con le moto. Dalla foto non riesco a capire, limite mio magari, se quel "serbatoio" fornisce il grip necessario. Stiamo sempre parlando di prototipi poi.

Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
sul trasferimento di carico è una questione inerzia, sarebbe invariata la situazione anche se la ruota davanti tirasse assieme a quella dietro. è la stessa situazione dei freni, perchè secondo te i freni anteriori sono enormi mentre quelli posteriori piccolissimi? frenano tutte le gomme.
Non ho detto che la trazione anche all'anteriore avrebbe solo vantaggi, solo che cambierebbe tutta la dinamica della moto. Non vedo l'attinenza dei freni nel discorso: i freni anteriori fanno tutto il lavoro perchè il peso va sull'anteriore quando si frena.
Il fatto di mettere un motore anche all'anteriore credo abbia una motivazione più legata al fatto di non gravare troppo sulla ruota posteriore con un motore più pesante, cosa che avviene anche sulle auto: meglio 4 piccoli motori che uno solo di pari potenza.
Tozzo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 10:35   #20
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
In generale potresti avere ragione, ma non dimentichiamo che qui si parla di un mezzo con due motori INDIPENDENTI, molto precisi e sensibili e con una erogazione della potenza estremamente omogenea, il tutto gestito da sensori e centralina in grado di adattare la potenza di entrambi ad ogni situazione centinaia di volte al secondo.

In altre parole siamo lontani anni luce da una moto con trasmissione idraulica collegata ad un solo propulsore a combustione.

Sono abbastanza certo che una moto con queste caratterisitche possa fare cose che una moto di oggi neanche si sogna.
Se vai piano avere trazione davanti non serve a nulla, la ruota posteriore è ben sufficiente. Se vai forte non vuoi trazione davanti per quel che dicevo prima. Oltretutto aumentare la massa della ruota di una porzione significante per avere senso (un motore da qualche kW non pesa 100 grammi) è devastante per la dinamica della sospensione. Non ha senso e basta. E' una soluzione che può avere senso sulle bici. I motori hub hanno poca coppia, se prenderanno piede bici "da viaggio" con una legislazione più permissiva (con 500-750W puoi andare a 60-70 all'ora) potrebbe avere senso per incrementare la coppia sulle ruote di una bici che non ha senso fare troppo grandi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1