Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2015, 07:43   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...era_60064.html

L'azienda di Santa Clara annuncia il completamento dell'operazione di acquisizione avviata negli scorsi mesi e si prepara ad affilare le armi nell'arena di Internet of Things

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2015, 19:12   #2
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Speriamo che non sia una mossa di Intel per ammazzare Altera che faceva delle macchine veramente toste, il Deo-nano SOC e' una figata. Speriamo poi che non distruggano Xilinx e tutto il settore.

Mi sembra di capire che partano solo con l'idea di logiche che possono riadattarsi per migliorare l'interoperativita' piuttosto che creare nuovi circuiti ad HOC. Se sono gia' pronti a fare qualche accelerazione in HW se ne vedranno delle belle, robe da rendere obsoleti google e facebook in un paio di anni.

Immagino che faranno uscire un Edison + FPGA per non dire un Atom... Speriamo che portino concorrenza e innovazione e non siano arrivati per ammazzare il mercato o ammazzare solo Altera.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2015, 19:34   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Dubito che Intel abbia sborsato tutti quei soldi soltanto per ammazzare Altera. Specialmente considerato il giro d'affari, in costante ascesa, che quest'azienda ha avuto finora.

L'idea sembra essere quella di aprire la strada a nuovi prodotti, come gli Xeon con FPGA integrati. Ed è ovviamente scontata l'integrazione di processori x86 con FPGA.

Poi anche acquisendo Altera, non è che si possa ammazzare il mercato FPGA, visto che ci sono altri player da parecchio tempo, che fanno concorrenza proprio con quest'azienda.

IMO Intel sta "semplicemente" continuando la sua opera di diversificazione degli investimenti, e Altera rappresenta un'acquisizione perfettamente naturale, considerato che è da tempo uno dei partner privilegiati per le sue fonderie.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2015, 03:24   #4
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Si' faranno uno Xeon con FPGA per adattarsi a diverse integrazioni piuttosto che per implementare nuove funzionalita'.

Certo che sarebbe bello se fra qualche hanno avremo dei *computer con una FPGA sul silicio del processore con un 20/40 pin GPIO da far funzionare come video, rete, memoria per connessioni ad alte velocita' verso l'esterno.

Mi si aggroviglia un po' il cervello a pensare a come tradurre in logica un'istruzione tipo buffer - TCP/IP - logica - scrittura ma se si arriva a creare una sorta di interprete che trasformi del codice di programmazione tipo C in VHDL allora possiamo fare delle query a un database via hardware e rendere obsoleti google e facebook.

Tanto gia' oggi le FPGA hanno piu' di un milione di unita' logiche, con la spinta di intel e il naturale progresso potremmo anche permetterci di utilizzare dei parser che creino codice meno efficienti ma piu' a misura d'uomo.

Ultima modifica di eaman : 31-12-2015 alle 03:29.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2015, 07:26   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La penso esattamente allo stesso modo. VHDL consente già di astrarre molto rispetto al passato (dove c'erano sostanzialmente porte logiche et similia), ma è ancora lontanissimo da sdoganare la programmabilità degli FPGA alla massa.

A me non interessa sfruttare all'osso e al meglio gli FPGA, se per farlo devo sudare sette camicie e impiegare mesi per realizzare qualcosa per un progettino. Preferisco qualcosa di meno efficiente, ma di più umanamente digeribile.

Serve che qualcuno tiri fuori dal cilindro qualche buona idea in merito. Speriamo che arrivi qualcosa in tempi brevi, prima che gli FPGA si diffondano in ambito consumer.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2016, 14:31   #6
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Si' faranno uno Xeon con FPGA per adattarsi a diverse integrazioni piuttosto che per implementare nuove funzionalita'.

Certo che sarebbe bello se fra qualche hanno avremo dei *computer con una FPGA sul silicio del processore con un 20/40 pin GPIO da far funzionare come video, rete, memoria per connessioni ad alte velocita' verso l'esterno.

Mi si aggroviglia un po' il cervello a pensare a come tradurre in logica un'istruzione tipo buffer - TCP/IP - logica - scrittura ma se si arriva a creare una sorta di interprete che trasformi del codice di programmazione tipo C in VHDL allora possiamo fare delle query a un database via hardware e rendere obsoleti google e facebook.

Tanto gia' oggi le FPGA hanno piu' di un milione di unita' logiche, con la spinta di intel e il naturale progresso potremmo anche permetterci di utilizzare dei parser che creino codice meno efficienti ma piu' a misura d'uomo.
mi sembra che ci sia già tutto quelloc he pensic ome futuro:
in ambito xilinx i soc zynq sono già funzionanti con linux al 100% e altera non è da meno
https://www.crowdsupply.com/krtkl/snickerdoodle

in c ci si programmano già gli FPGA http://www.xilinx.com/training/dsp/c...-designers.htm

ma in fatto di ottimizzazione il VHDL(verilog) non si batte.

Chiaro: una volta si programmava per mezzo di schematici, poi si è passati ad un linguaggio di descrizione hardware (hdl) che se scritto male è poco ottimizzato (anche a causa dei compilatori o meglio sintetizzatori)
ora si passa al C che si sinculerà l'ottimizzazione delel risorse per avere più semplicità e portabilità del codice.

ma è un processo normale all'aumentare delle risorse, si veda quelloc he è successo ai microcontrollori/processori. una volta si scriveva in assembler poi si passò al c ed ora il linguaggio è talmente ad alto livello che è facilissimo scrivere talmente male un codice da occupare un ore al 100% per implementare uno sniffer sulla porta seriale. ma tanto di core ne hai 4 e non te ne accorgi nemmenonel 98% dei casi. Purtroppo è un processo necessario quasi collaterale con l'aumento delle prestazioni dell'HW
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
A19 e A19 Pro: Apple svela le differenze...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1