|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...tor_57575.html
La prima generazione della nuova generazione di computer sviluppata da HP perde, quantomeno inizialmente, una delle sue tecnologie peculiari: quella memristor. I primi sistemi il prossimo anno nelle mani degli sviluppatori software Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
All'atto pratico fatico a capire l'impatto rivoluzionario del memristore, dal momento che la caratteristica saliente che gli viene attribuita è già presente, con alcuni limiti non eccessivamente vincolanti, nelle ram (vincolo: obbligo di alimentazione) e nelle memorie flash (vincolo: velocità).
Quindi più che una tecnologia rivoluzionaria, la vedo una tecnologia evolutiva. Forse mi perdo qualcosa. Spiegazioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 930
|
Io invece sarei curioso nel sapere cosa differenzia una cpu odierna da quelle "special purpose"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 6
|
Quote:
Per quanto riguarda gli special purpose core, direi che sono dei processori che sono stati specializzati a fare qualcosa di molto specifico (tipo decoder jpeg, h264, calcolo matriciale ecc). Questo paradigma è ormai abbastanza noto (manycore) e prevede di abbinare a core di tipo genaral purpose degli acceleratori hardware (sullo stesso chip) ultra lowpower e high performance. Fonte: sono ricercatore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 930
|
Quote:
Il fatto è che NON vedo, nello schema di cui sopra, la presenza di general purpose ma solo special. E' quello che mi sembra molto strano. Devono essere degli special "special" :-P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
![]() Cosa si può fare con i memristori che non si possa fare, a prescindere da vincoli di costi o di consumi, con le tecnologie attuali? Voglio dire ad esempio , allo stato attuale, senza memristori, sarebbe possibile architetturare un sistema in cui la distinzione tra memoria e storage. Costerebbe un macello e consumerebbe un casino, però si può fare, mettendo ad esempio terabytes di ram. O no? O forse i vincoli economici sono talmente rilevanti da rendere un'architettura simile inattuabile allo stato pratico, cosa che invece coi memristori diverrebbe invece possibile? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Con la tecnologia attuale potresti costruire un treno a lievitazione magnetica tra New York e Roma con una durata del viaggio in torno alle 2 ore, ma non lo puoi fare perché ti costerebbe migliaia di miliardi e dovresti usare decine di reattori nucleari per la corrente di esercizio.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 6
|
Quote:
Tuttavia, proviamo a girare il discorso cosi. Su un cluster RamCloud-Based, l'NSA (National Security Agency) potrebbe avere delle info sensibili. Detto questo, visto che faccio girare tutto in DRAM avrò sicuramente dei throughput importanti (RamCloud nasce appunto per aumentare le prestazioni), tuttavia se succede un power fail puoi dire addio ai dati sensibili. In quest'ottica sono nati gli NVDIMM, ovvero delle DRAM che montano sullo stesso PCB anche delle NAND (memorie non volatili). Grazie a questa soluzione, se succede un power fail tutti i dati che sono sulla DRAM vengono spostati sulle NAND. A questo punto risulta chiaro che abbiamo costruito una prima memoria di tipo Persistent. EUREKA! Ok, ora proviamo a fare il breakdown dei vari componenti. Tu hai il tuo NVDIMM e sei contento perchè è persistent, resistente ai power fault e ti da il tempo di accesso di una DRAM. Però per costruire un NVDIMM hai bisogno: 1) DRAM 2) Un NAND Flash Controller 3) Un banco di NAND (con la stessa capacità di storage delle DRAM) 4) Un super-capacitor, ovvero un super condensatore che durante il power fail ti regge l'alimentazione per tutta la durata del flush da DRAM a NAND. A questo punto, mi sembra evidente che il costo diventa qualcosa di esagerato. Bene! Detto questo, ora prova a immaginare un banco di ReRAM/MRAM. Queste sono: 1) Veloci come le DRAM 2) Affidabili come le DRAM 3) Persistent (non volatili) Ma la cosa che ti fa fare il jackpot è che un NVDIMM ReRAM/MRAM-based ha solo i chip di MRAM/ReRAM e non ha tutto l'overhead degli NVDIMM basati su DRAM. Quindi possiamo dire BINGO! Con un solo device riesco ad ottenere lo stesso risultato che oggi ottengo utilizzandone 3 (DDR, FLASH-controller, FLASH chips). Mi sembra abbastanza rivoluzionare la cosa, non credi? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
|
Quote:
Inoltre hanno "costi da flash" dando prestazioni simili alle ben più costose DRAM. Significa che memorie a memristori possono sostituire gli HDD anche in applicazioni in cui i requisiti di densità di memoria e persistenza dei dati mettono fuori gioco pure le NAND flash che si potrebbero sviluppare in futuro. Significa inoltre che specialmente per tablet e smartphone si usa un unico tipo di componente per sostituire DRAM e NAND-flash, idem per un fottio di dispositivi embedded dove usare un singolo chip invece di due permette di abbassare i costi in modo significativo sui grandi numeri. Quote:
Le NVDIMM-N molto probabilmente sono state introdotte per fornire uno standard di interfacciamento per memorie a memristori e permettere di realizzare dispositivi "di prima generazione" tipo "The Machine" in attesa dell'arrivo in forze di memorie a memristori. Quote:
Ad occhio e croce un equivalente sistema a memristori costerà significativamente meno ed avrà margini più elevati di crescita in termini di capacità di memoria e prestazioni. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Ok, ora risulta rilevante l'importanza di questo componente. Purché si riveli abbastanza economico e scalabile da rendere possibili gli scenari descritti!
Grazie a tutti per le risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.