Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
Il Mobile World Congress è il luogo ideale per capire come si sta evolvendo il settore delle telecomunicazioni, in particolare in questa fase in cui c'è una forte commistione con il settore IT. Edge9 ha incontrato alcune delle aziende leader in entrambi i settori e sono emersi degli spunti molto interessanti e per nulla scontati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2012, 10:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...zio_index.html

Dopo anni di tranquillo duopolio Secure Digital/Compact Flash il disaccordo sull'erede del formato CF potrebbe portare a una frammentazione degli standard in ambito professionale: siamo alle porte di una dura battaglia tra XQD e CFast 2.0?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 10:59   #2
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36423
Dipende tutto da quanti adotteranno lo standard cfast 2.0 alla fine
E' vero che magari cambiando device (fotocamera o la videocamera) poi bisogna cambiare l'eventuale parco supporti di memoria, però molti utenti sono abbastanza statici e fedeli al marchio, lo vedo come il pericolo minore

Il vero punto è che se Sandisk rimane l'unico produttore di queste memorie i prezzi saranno ben poco piacevoli di sicuro.

Comunque piccolo OT, Sandisk la vedo sempre più spinta sulle memorie ad alta velocità, a volte non curando troppo la durata, leggendo così sul web sono molti i casi di nand in read only (che mi fa pensare al fatto che abbiano finito i loro cicli di scrittura) e la cosa è strana, perchè sembra una ricorrenza più frequente rispetto ad altri marchi. Tuttavia effettivamente fa prodotti davvero veloci
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 11:08   #3
fortschleichen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 444
Nel ambito fotografico le memorie son i componenti con vita minore in quanto tendon a "morire" con più facilità di corpo e lenti. Considerando inoltre i costi delle memorie rispetto a lenti e corpo, non vedo come un problema la frammentazione: se spendo almeno un migliaio di euro per cambiare corpo o parco lenti, non credo di preoccuparmi di un centinaio per cambiare tipo di memoria.
C'è inolte da considerare che le macchine fotografiche non sfruttano tutta la banda messa a disposizione dalle memorie.
Vi segnalo un iteressante articolo su ciò: http://www.robgalbraith.com/bins/mul...e.asp?cid=6007

Ultima modifica di fortschleichen : 26-10-2012 alle 11:12.
fortschleichen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 15:26   #4
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18573
bisognerebbe vedere costi e funzionalità dei due formati, per es. non so se su pcie si può fare l'hot swap, poi non so quale dei due controller costa e consuma meno, però spero vinca il supporto migliore tecnicamente non quello che riesce a convincere di più i produttori...

certo sarebbe bello attaccare un HD esterno a una foto/videocamera con un cavetto sata
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 15:49   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5813
sono io il solo a sentire la mancanza di un file system moderno e open che faccia da standard per le memorie non volatili?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 15:51   #6
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1735
voglio la maglietta di hwup, taglia s qualsiasi prezzo

efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 15:54   #7
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
bisognerebbe vedere costi e funzionalità dei due formati, per es. non so se su pcie si può fare l'hot swap, poi non so quale dei due controller costa e consuma meno, però spero vinca il supporto migliore tecnicamente non quello che riesce a convincere di più i produttori...

certo sarebbe bello attaccare un HD esterno a una foto/videocamera con un cavetto sata
sata no, ma hdmi si
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 12:35   #8
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
sono io il solo a sentire la mancanza di un file system moderno e open che faccia da standard per le memorie non volatili?
Curiosità mia, perché senti questo bisogno?

Me lo chiedo perché non ho una fotocamera in grado di generare file più grandi di 4GB (anche se devo provare) e sono un utente Windows, quindi per me FAT32 ed exFAT non sono un problema, come penso non lo siano per la maggior parte degli utenti, visto che entrambi sono pienamente supportati da Windows e OSX che sono i due SO più usati in fotografia per quanto ne so, da qui la mia domanda

Comunque, un'altra domanda un po' stupida: exFAT è il filesystem per le SDXC, giusto? Questo implica che un prodotto certificato SDXC deve supportare tale filesystem o non è necessario?
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 13:31   #9
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
credo il limite dei 4gb sia il principale problema (in ambito video, in primis)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 18:31   #10
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5813
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Curiosità mia, perché senti questo bisogno?

Me lo chiedo perché non ho una fotocamera in grado di generare file più grandi di 4GB (anche se devo provare) e sono un utente Windows, quindi per me FAT32 ed exFAT non sono un problema, come penso non lo siano per la maggior parte degli utenti, visto che entrambi sono pienamente supportati da Windows e OSX che sono i due SO più usati in fotografia per quanto ne so, da qui la mia domanda
semplicemente perché utilizzo linux e lì exfat non è supportato, proprio per la sua natura chiusa. Inoltre è assurdo continuare a usare un file system vecchio di 30 anni su supporti che neanche esistevano quando è stato concepito. La tua presunta comodità è solo mancanza di alternative. Ci sarebbero decine di file system moderni, open e pensati appositamente per i dispositivi flash, ma sembra che la questione non esista. Deve esserci un cartello esagerato, non saprei spiegarmelo altrimenti.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 18:50   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
Imho non ci saranno grosse guerre...

In ambito fotografico, i corpi macchina fino a circa 1000€ di prezzo continueranno ad usare le SD, che con le sdxc stanno raggiungendo capacità e velocità notevoli (anche se preferirei un netto aumento di velocità rispetto alla capacità).

Per i corpi di livello più elevato che usano CF... boh, vedremo, ma comunque anche se si instaurasse una situazione in cui nikon usa solo xqd e canon solo cfast, non ci sarebbero grossi problemi imho.

O meglio, il problema ci sarebbe quando una persona decide di cambiare marca, ma sarebbe sufficiente vendere anche le schede di memoria insieme al corredo. E in ogni caso le schede di memoria sono la spesa minore da affrontare quando si cambia corredo... ottiche e corpo di quei livelli costano uno o due ordini di grandezza in più delle cf/xdq/sd di turno.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 12:15   #12
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
bisognerebbe vedere costi e funzionalità dei due formati, per es. non so se su pcie si può fare l'hot swap, poi non so quale dei due controller costa e consuma meno, però spero vinca il supporto migliore tecnicamente non quello che riesce a convincere di più i produttori...
Per tagliare la testa al toro, si dovrebbe auspicare l'affermarsi di SDXC che non ha proprio alcun controller (lo gestisce una volta per tutte il lettore della fotocamera, togliendo complessità e costi alla scheda). Figuriamoci se, però, abbandonando quelle che sarebbero dovute essere le tanto affermate CF, come stanno facendo, non avrebbero trovato la scusa per moltiplicare lo stesso con nuovi "standard" riprogettati incompatibili per la scusa delle prestazioni appena migliori.

Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
sono io il solo a sentire la mancanza di un file system moderno e open che faccia da standard per le memorie non volatili?
Curiosità mia, perché senti questo bisogno?

Me lo chiedo perché non ho una fotocamera in grado di generare file più grandi di 4GB (anche se devo provare) e sono un utente Windows, quindi per me FAT32 ed exFAT non sono un problema, come penso non lo siano per la maggior parte degli utenti, visto che entrambi sono pienamente supportati da Windows e OSX che sono i due SO più usati in fotografia per quanto ne so, da qui la mia domanda
Opteranium non ha detto una cosa affatto stupida!
Microsoft non si è fatta sfuggire l'occasione di prolungare il monopolio perché con questo schifo si fa pagare le royalty dai produttori di memorie e rende difficile l'implementazione ad altri (sistemi open ad esempio): questo è il bello di adottare un filesystem obsoleto e portato avanti dal monopolio di una azienda, invece di uno open che viene migliorato da un consorzio di aziende e che è patrimonio comune su cui nessuno deve dei soldi, se non di spontanea volontà se investe per migliorarlo. Come consumatore puoi considerare ExFAT, una tassa Microsoft su tutti i supporti di memoria che ne fanno uso, un po' come la SIAE tassa tutti i supporti di memoria.
ExFAT è in pratica un FAT32 coi limiti allargati quindi ci si trascina dietro il solito filesystem poco efficace perché nato agli albori dei tempi e Microsoft e ovviamente questa non si prenderà mai la briga di migliorarlo, visto che tira a campare sul monopolio.

Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Parlando con Susan Park durante Photokina abbiamo posto la domanda "È dunque cominciata una nuova guerra nel campo delle schede di memoria?". Susan non la vede come una battaglia, ma come una pluralità di scelte che potranno solo far bene al mercato e ai consumatori, mantenendo sempre all'altezza massima possibile l'asticella delle prestazioni. A nostro parere la divisione in due del mercato delle schede professionali potrebbe portare a un minore numero di player in ognuno dei due formati: meno concorrenti spesso significano anche meno battaglia su prezzo e prestazioni.
Certo, i produttori raccontano la bella favoletta che moltiplicare gli standard è un bene per le prestazioni e la concorrenza.. Meno male che chi li riporta ha abbastanza occhio critico ed esperienza passata, da sapere che è una bella presa per i fondelli!

L'unica amara soddisfazione che rimane da questi comportamenti da "acqua al mio mulino" delle varie aziende è che alla fine quando il mercato è ristretto (qua si parla di professionale molto elevato, non di commerciale con grandi volumi di vendita) alla lunga uno dei due fronti perderà la scommessa e a un certo punto avrà meno perdite riconvertendosi agli altri (proprio come è successo per Toshiba con HD-DVD contro Sony con Blue-Ray). Peccato che nel frattempo avranno sprecato tempo, risorse e mancanza di concorrenza per questi giochetti da bambini prepotenti.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 12:37   #13
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Opteranium non ha detto una cosa affatto stupida!
Microsoft non si è fatta sfuggire l'occasione di prolungare il monopolio perché con questo schifo si fa pagare le royalty dai produttori di memorie e rende difficile l'implementazione ad altri (sistemi open ad esempio): questo è il bello di adottare un filesystem obsoleto e portato avanti dal monopolio di una azienda, invece di uno open che viene migliorato da un consorzio di aziende e che è patrimonio comune su cui nessuno deve dei soldi, se non di spontanea volontà se investe per migliorarlo. Come consumatore puoi considerare ExFAT, una tassa Microsoft su tutti i supporti di memoria che ne fanno uso, un po' come la SIAE tassa tutti i supporti di memoria.
ExFAT è in pratica un FAT32 coi limiti allargati quindi ci si trascina dietro il solito filesystem poco efficace perché nato agli albori dei tempi e Microsoft e ovviamente questa non si prenderà mai la briga di migliorarlo, visto che tira a campare sul monopolio.
Non ho mai detto che fosse una cosa stupida

Dal punto di vista tecnico, non entro nel merito perché non sono informato al riguardo (ma dopo aver scritto questo post cercherò in rete), però mi pare di ricordare che non sia un semplice FAT32 allargato, ma che utilizzi qualcosa di più sofisticato (mi pare che una volta un utente qui disse che aveva alcuni concetti alla base comuni a ReiserFS o EXT4, ma non ricordo nemmeno se si riferisse effettivamente a exFAT o all'ultima revisione di NTFS)

Comunque, ecco la risposta che cercavo: il motivo per cui vuole un altro sistema operativo è un motivo "etico", a me interessava sapere se ci fosse qualche motivo tecnico di cui non ero a conoscenza

Comunque pare che ci sia un'implementazione basata su FUSE
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 13:10   #14
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Premesso che neanche io conosco nei dettagli quei filesystem e penso nessuno a parte Microsoft sappia esattamente com'è strutturato il suo. Di sicuro ExFAT come FAT32 ha ben poco da spartire anche solo concettualmente con NTFS ed Ext4 e ReiserFS (mettiamoci pure Ext3) che sono tutti FS journaled e inoltre sicuramente profondamente diversi gli uni dagli altri (a parte ovviamente ext4 che è l'evoluzione di ext3). Ma è giusto che sia così visto che l'utilizzo che se ne fa su una memoria non critica è ben diverso e va privilegiata la semplicità.

In secondo luogo visto che, come dice il nome ExFAT (aka FAT64) dubito sia molto di più che un FAT32 con le tabelle di allocazione estese a 64bit per innalzare i limiti e qualche altra minima differenza, sarà pur sempre basato su FAT, è veramente improbabile l'abbiano riscritto da zero; anche perché come detto il monopolio non ti mette certo il fiato sul collo!

Vero che alla lunga si può imitare l'implementazione di un FS proprietario, infatti FAT32 (che tra l'altro a sua volta era l'estensione di FAT16) è ben supportato su Gnu/linux, ma per ora non si può dire lo stesso di FAT64 (è ancora acerba l'implementazione, certo alla lunga diviene un problema trascurabile).

Ma questo come hai fatto notare tu è più un problema etico, il vero difetto del proprietario è che tutti paghiamo Microsoft comprando una scheda SD o una fotocamera che sfrutta FAT32 e questi soldi non sono certo reinvestiti nel miglioramento del filesystem visto la storia passata e la naturalità del monopolio che non ti spingono certo a migliorarlo. In questo caso il problema più che etico diventa commerciale e di efficienza nello sviluppo/miglioramento visto che ti obbliga a sottostare ai capricci di un produttore monopolista, che tra l'altro cerca di sfruttare ovviamente la cosa per favorire i propri prodotti (vedi storia dei finti formati open-xml per i nuovi file salvati dai MSOffice recenti).

Questo è un problema generale che si ripete con molti formati proprietari non solo in questo caso particolare, altri esempi sono dati dall'adozione di formati audio/video sui lettori i vari mp3, divx, H.264/AVC, li si paga tutti (indirettamente sui lettori) a prescindere dallo sviluppo e dagli investimenti futuri, anche se lì almeno non è presente il monopolio e la situazione è un po' più concorrenziale.

Ultima modifica di Chelidon : 28-10-2012 alle 13:14.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2012, 11:20   #15
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1735
io dico solo che è una situazione indecorosa che ad oggi non esista ancora un filesystem per memorie esterne (quindi va bene non journaled e senza acl) che supporti file > 4GB e chia leggibbile e scrivibile dai tre maggiori sistemi operativi windows mac linux.

abbiamo fat32 che è leggibile e scrivibile da tutti ma non supporta file > 4GB
abbiamo exfat che supporta > 4GB ma è leggibile e scrivibile solo da win e mac os x.

si magari ci sono driver non ufficiali per linux ma non si possono considerare stabili al 100% io con linux e ntfs ho avuto problemi, parzialmente recuperati poi con chkdsk in windows, ma alcuni file importanti me li sono persi per strada.

che schifo
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Painkiller è tornato: un nuovo ca...
Assassin’s Creed Shadows raggiunge un mi...
L'italiana Bending Spoons non si ferma: ...
The Last of Us Parte II Remastered PC: e...
Lefant M1 a 179€: super prezzo per il ro...
Snowflake potenzia la collaborazione con...
Un premio per Life is Strange: Double Ex...
Nuove etichette per l'accessibilità nei ...
La nuova frontiera della miniaturizzazio...
System Shock 2: 25th Anniversary Remaste...
Alla ricerca di auricolari di qualità? E...
Apple, scossone ai vertici: il creatore ...
Cybersecurity: è ancora record di...
Tutti pazzi per i prodotti usati Amazon:...
iPhone 16 128 GB scende al prezzo minimo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1