Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2012, 14:47   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...f28_index.html

Panasonic Lumix FZ200 torna ai canoni della serie FZ: superzoom con apertura costante. In questo caso abbiamo un'ottica Leica DC 24x con focale equivalente 25-600mm con apertura costante F2.8 e un sensore Live MOS da 12 megapixel

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 16:05   #2
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Insomma, a parte il sensore con meno mega e i comandi zoom ridondati mi sembra identica alla FZ-100 FZ-150
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 16:56   #3
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31851
Quote:
Originariamente inviato da Wonder Guarda i messaggi
Insomma, a parte il sensore con meno mega e i comandi zoom ridondati mi sembra identica alla FZ-100 FZ-150
... l'ottica "leggermente" diversa, forse!?...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 17:29   #4
SoulKeeper
Senior Member
 
L'Avatar di SoulKeeper
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Forlì
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
... l'ottica "leggermente" diversa, forse!?...
le vecchie sono f2.8-f5.2

questa è f2.8, la differenza c'è eccome.
__________________
[Mercatino]Concluso positivamente con: mirkolombardo, fabri00, Quiro, River, ricci-o1976, CèTutto, Erfass, luxoralberto, CyborgW, DZBG50, Dulack, Andrit87, HAVOC, eugeniu, paul2000p, nuvolona, Sawato Onizuka, overthetop
SoulKeeper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 17:38   #5
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31851
Quote:
Originariamente inviato da SoulKeeper Guarda i messaggi
le vecchie sono f2.8-f5.2

questa è f2.8, la differenza c'è eccome.
Ma appunto, è quello che dico ben anch'io!
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 17:56   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24421
Quote:
Originariamente inviato da articolo
Il produttore nipponico ha voluto sottolineare come questa fotocamera rappresenti il vero ritorno della serie FZ, capace di grandi successi agli albori del marchio Lumix, ma che ha visto negli anni perdere per strada alcuni dei valori fondamentali.

Negli anni dal 2002 al 2004 la serie Lumix FZ aveva puntato su corpi compatti, zoom di buona escursione, ma soprattutto sull'apertura costante lungo tutta l'escursione focale, una caratteristica che aveva permesso ai modelli del produttore giapponese di crearsi una nicchia di appassionati abbastanza popolata.
per la serie dal 2004 al 2012 vi abbiamo propinato fuffa spacciandovela per prodotti validi solamente in virtù di un marchio, e ci tengono anche a farcelo sapere

pur non amando le bridge devo dire che il prodotto, nel suo segmento, rimane interessante e spero per chi ama le bridge, che per serva da incentivo agli altri produttori a vendere prodotti simili se non migliori

aspetto il th ufficiale per vedere qualche altro scatto "reale" al di fuori di recensioni online

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 18:48   #7
FLYRED
Senior Member
 
L'Avatar di FLYRED
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Lucca
Messaggi: 2606
Fino a che non ritorneranno alla variazione di zoom sulla ghiera dell'obiettivo, mi terrò stretta la mia FZ30, ho provato una nuova FZ ma variale la zoommata con il tastino non mi trova proprio, provendo dalla reflex. ciao
FLYRED è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 18:51   #8
umby85
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 45
Semplicemente WOW.
Sembra davvero un'ottima scelta per quei fotoamatori che non hanno intenzione di investire in un sistema reflex con parco ottiche eppure vogliono un obiettivo molto luminoso.
Mi chiedo quanto mi costerebbe coprire la stessa lunghezza focale (a pari luminosità) sulla mia reflex.
umby85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 19:05   #9
doctormarx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da umby85 Guarda i messaggi
Semplicemente WOW.
Sembra davvero un'ottima scelta per quei fotoamatori che non hanno intenzione di investire in un sistema reflex con parco ottiche eppure vogliono un obiettivo molto luminoso.
Mi chiedo quanto mi costerebbe coprire la stessa lunghezza focale (a pari luminosità) sulla mia reflex.

meglio non pensarci, certo non è lo stesso però cavolo, diciamo che in viaggio di piacere il suo sporco lavoro mi sembra possa farlo per bene. se la differenza di prezzo è poi diciamo, 6000 euro?
doctormarx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 19:55   #10
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36471
io onestamente sono deluso dalla bridge che ho provato, questa pare decisamente buona ma onestamente in futuro guarderò di sicuro una reflex
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 07:16   #11
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da umby85 Guarda i messaggi
Semplicemente WOW.
Sembra davvero un'ottima scelta per quei fotoamatori che non hanno intenzione di investire in un sistema reflex con parco ottiche eppure vogliono un obiettivo molto luminoso.
Mi chiedo quanto mi costerebbe coprire la stessa lunghezza focale (a pari luminosità) sulla mia reflex.
Di 600/2.8 non ne conosco, però Sigma ha uno zoom che mi pare sia 200-500/2.8...solo che pesa 16kg e costa quasi 20mila euro
Altrimenti se hai una APS-C ti basta un 400/2.8, il Nikon mi pare si porti a casa con 9000 euro

Ovviamente sono discorsi che faccio per fare lo scemo, il tuo ragionameno non fila granchè. Nell'utilizzo reale una reflex con un paio di zoom di mediocre qualità caga in testa a qualunque bridge, anche solo croppando un 300mm (decente) per avere qualcosa di più lungo (per finta) senza spendere chissà che. Oltre al fatto che qualunque reflex ha una gestione degli ISO nettamente migliore quindi basta meno di un 2.8 per scattare meglio che con questa bridge. Che non è male imho ma ha comunque il problema di essere inutile, se dovessi prendere una bridge prenderei qualcosa con un range focale moooolto inferiore (600mm a chi servono? Per fare i Safari magari... o sport...con una bridge però? ) e qualità maggiore.
Opinioni personali
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 12:09   #12
HelloJacker
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 90
Paragone con reflex???

Per favore, non iniziamo a porre paragoni improbabili ovvero con una reflex.
Che lavoro sporco può mai fare una fotocamera con sensore grande quanto una lenticchia?
Questa fotocamera ha un sensore da 1/2,3" , lo stesso identico che viene montato sulla più comune compattina.
Allora l'iPad che ha una fotocamera con apertura f/2.4 fa foto migliori di una reflex con obiettivo che apre a f/4-5.6 vero?
Secondo il mio parere personale la compatta per eccellenza è la G1 X che adotta un pataccone di sensore di dimensioni pressocchè identiche a quelle di una reflex. Poi se si cerca la tascabilità assoluta punterei sicuramente sulla S100 che comunque adotta un sensore da 1/1,7" che è già molto più grande della concorrenza.
Non sono un fan della casa biancorossa ma non ho trovato a catalogo nelle altre case prodotti con sensore decente. Superzoom, supermegapissels, sempre la stessa storia
Ripeto f/2,8 non è valore da giustificare un buon risultato da solo, alcuni smartphone aprono anche di più.
Ci sono poi altri valori da considerare quale l'indiscutibile differenza tra uno stabilizzatore ottico ed uno elettronico ed altri fattori che ovviamente fanno di una reflex la differenza anche se questa bridge sembrerebbe usare uno stabilizzatore ottico (La sigla O.I.S. suppongo sia da interpretare come Optical Image Stabilizer)
Io purtroppo in queste bridge vedo solo un corpo più grosso con impugnatura reflex-copy (più scomoda perchè più piccola) ma con all'interno l'elettronica di una compattina da 120 euro. Aggiungono un super zoom lunare ma secondo me serve a ben poco.
Poi, pareri personali e dati alla mano a parte s'intende eh?
E via, giù di matrimonio e cerimonie tutti con le bridge e mirrorless
Se vogliamo rendere più costruttivo il commento direi che è un bel prodotto ma domando perchè mai rovinarlo con un misero sensore da 1/2,3" ?
Boh, sempre la cagatina presente ed appostata ci deve essere, non si può avere qualcosa di realmente valido e non mascherato da mille fronzoli fuorvianti.

Ultima modifica di HelloJacker : 23-08-2012 alle 12:19.
HelloJacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 12:45   #13
umby85
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 45
Aspettate, aspettate...
Io non ho mai avuto intenzione di fare confronti con una reflex. Se andaste a rileggere il post vedreste che il mio commento si riferiva alla possibilità di acquisto da parte di un FOTOAMATORE, qualcuno che debba scegliere dove investire i primi fondi dedicati alla fotografia.
Se pensate che una reflex entry level più un 50mm costa molto di più, ecco che il mio discorso ha qualche senso dal punto di vista economico.
Non ho mai detto che quella fotocamera potrebbe mai sostituire una reflex con un parco ottiche, ma che potrebbe essere un'ottima scelta per chi decide di iniziare.
umby85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 12:59   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da umby85 Guarda i messaggi
Mi chiedo quanto mi costerebbe coprire la stessa lunghezza focale (a pari luminosità) sulla mia reflex.
costerebbe molto di più ma darebbe mooooolto di più come risultati

tieni conto che col vantaggio che ha un sensore reflex su questo, otterresti di più anche con ottiche f5.6 fisse
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 21:55   #15
Noman
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da HelloJacker Guarda i messaggi
Se vogliamo rendere più costruttivo il commento direi che è un bel prodotto ma domando perchè mai rovinarlo con un misero sensore da 1/2,3" ?
Perché altrimenti lo zoom nnX non ce lo metti nemmeno per scherzo e la bridge senza superzoom non la vendi più.
Ricordo solo due "bridge" interessanti con sensore 2/3: la minolta A2 e la fuji S100.
La prima era abbastanza piccola ma aveva un'escursione focale di 28-200 equivalenti, la seconda col 28-400 era un bel mattone.
Io sarei davvero felice di comprarmi una bridge con il sistema nikon 1" ed escursione 25-200, giusto per mantenere dimensioni accettabili, ma quale mercato potrebbe avere una macchinetta del genere? E a quali prezzi?
Noman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2012, 06:40   #16
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da umby85 Guarda i messaggi
Aspettate, aspettate...
Io non ho mai avuto intenzione di fare confronti con una reflex. Se andaste a rileggere il post vedreste che il mio commento si riferiva alla possibilità di acquisto da parte di un FOTOAMATORE, qualcuno che debba scegliere dove investire i primi fondi dedicati alla fotografia.
Se pensate che una reflex entry level più un 50mm costa molto di più, ecco che il mio discorso ha qualche senso dal punto di vista economico.
Non ho mai detto che quella fotocamera potrebbe mai sostituire una reflex con un parco ottiche, ma che potrebbe essere un'ottima scelta per chi decide di iniziare.
Dove scusa? Questa viene oltre 500 euro, una EOS1100D col 18-55 stabilizzato ne viene meno di 400...il cinquantino un centinaio, chi dice che costano MOLTO di più? A me pare meno...e pur essendo la più scrausa delle reflex in giro da sicuramente risultati di livello molto diverso.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2012, 07:49   #17
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da umby85 Guarda i messaggi
Aspettate, aspettate...
Io non ho mai avuto intenzione di fare confronti con una reflex. Se andaste a rileggere il post vedreste che il mio commento si riferiva alla possibilità di acquisto da parte di un FOTOAMATORE, qualcuno che debba scegliere dove investire i primi fondi dedicati alla fotografia.
Se pensate che una reflex entry level più un 50mm costa molto di più, ecco che il mio discorso ha qualche senso dal punto di vista economico.
Non ho mai detto che quella fotocamera potrebbe mai sostituire una reflex con un parco ottiche, ma che potrebbe essere un'ottima scelta per chi decide di iniziare.
Costa di più = molto più figo?
sono discorsi dell'asilo....
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2012, 01:20   #18
_Wu-hsin_
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
Ma.... i 2.8 fissi... sono reali, o vengono raggiunti aumentando il guadagno del sensore?
_Wu-hsin_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 09:59   #19
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
Quote:
Originariamente inviato da _Wu-hsin_ Guarda i messaggi
Ma.... i 2.8 fissi... sono reali, o vengono raggiunti aumentando il guadagno del sensore?
Il guadagno del sensore, cioe' gli ISO, non cambiano il valore dell'apertura.
Se scatti a F4 e 1600 iso, sempre F4 resta.
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1