|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3227/...osi_index.html
Il mercato dei videogiochi cambia in maniera radicale ogni volta che ci si trova nella parte conclusiva del ciclo vitale delle console. Ma nel caso che stiamo vivendo oggi sembra ci siano più fattori di criticità, anche per via della crisi economica internazionale. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4589
|
Quote:
Quote:
Ebbasta cò sta canzone, non se ne può più. Non ha manco più senso commentarle ste robe. Quote:
Quote:
Stiamo assistendo ad un profondo stravolgimento dell'economia mondiale, gente che campava già precariamente ora non ha manco i soldi per il pane e per sfamare la famiglia, gente che esce di testa e si ammazza, e tu attribuisci il calo delle vendite a pirateria e mercato dell'usato? Onestamente, ma davvero ci credete a queste cose che scrivete? O dietro c'è dell'altro. E comunque, dica ai suoi informatori, che le aziende che sfornano videogiochi che piacciono, e non ho detto di qualità eh, ma che piacciono, vendono, e tanto pure, senza che ci mettiamo a fare l'elenco.
__________________
Zalman GS1000_Seasonic M12II 750W EVO Ed._Ryzen 5800X_Thermalright Peerless Assassin 120_Msi B550-A Pro_Corsair Vengeance LPX 3200 2x16 GB_PNY 4070Ti VERTO_Samsung 980 NVMe M.2 1x500 GB + Kingston NV2 NVMe 1TB + HOT SWAP (2x4TB + 2x3TB + 2x2TB)_ACER H257HU & LG 27GP850 Adepto dell'Ordine "Gli Adoratori Del Sacro Unto" - $$$ - LE MIE TRATTATIVE - $$$ |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 555
|
Caspio, ti sei rovinato in fondo.... peccato perché era interessante fintanto che non hai tirato fuori la tiritera della "crisi"...
__________________
www.lupobianco.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
|
Sostanzialmente son d'accordo con l'autore e ho trovato l'articolo interessante, soprattutto i primi paragrafi. Tuttavia son di parere opposto quando parla delle vendite del PC in calo a causa della pirateria, cantilena che non si può più sentire (chi è quel pazzo che compra un COD -prendo questo, perchè è l'esempio che tutti conoscono ed è il punto di riferimento negli FPS purtroppo - recente a 50€ più i DLC?Uno che capisce di gaming, sicuro non lo fa), o quando si dice che l'utenza vuole vedere gli avanzamenti tecnologici.
Purtroppo, se dovessimo rapportare l'avanzamento VERO dei videogames (longevità, IA, gameplay, moddabilità e tutte le altre caratteristiche davvero interessano al gamer) rispetto a quello grafico (molto basso per motivi che tutti conosciamo), quest'ultimo ha un notevole vantaggio. Gli ultimi titoli son davvero scadenti, ed è per questo che c'è la pirateria. Perchè devo spendere 50€ per Assassin's Creed Revelations che è un copia e incolla del precedente? perchè dovevo spendere 50€ per Splinter Cell Conviction, sinonimo di "è uno Splinter Cell, se vuoi sapere come finisce la SPLENDIDA trama dei precedenti (anni 2000) dammi questi 50 soldoni"? Allora si che nasce la pirateria. Ma se la serie Hitman è stata sempre ottima, splendida, non hanno mai sbagliato un capitolo e ora nel 2012 uscirà un nuovo capitolo che promette di restare in tema con i precedenti, perchè non dovrei spenderli?la IO Interactive se li merita, la Ubisoft no. Cosi come Codemasters, ho dato i soldi per Race Driver GRID, è un gioco fantastico. E li ho dati anche per F1 2010 e 2011, giochi con mille problemi tecnici, ma senza questi sarebbero davvero unici. E infine, tornando a COD, i soldi per COD1 li ho dati, per COD:UO, COD2 e COD4 altrettanto, perchè da COD5 in poi non ho speso più un soldo?E li ho giocati tutti quelli dopo, logicamente in singolo. E dopo aver finito quelle schifezze di campagne, mi son convinto ancora di più della mia scelta. E non posso dire "eh ma ho provato il singolo, magari il multi è bello", perchè tramite l'account Steam di un "pentito" ho giocato a COD6 una trentina di ore, e posso dire con certezza che è raccapricciante. Se il ladro (software house) tenta di rubarmi in casa (furto legalizzato di tutti questi copia e incolla, che si trascinano problemi dal primo capitolo al 27°) io ho il diritto di sparare per difendermi (pirateria). E non ditemi che non son obbligato ad acquistarli, perchè io voglio sapere come finisce la storia del tanto amato Sam Fisher (di cui ho letto anche tutti i libri, legalmente pagati). La questione è questa: i soldi vanno a chi se li merita. Viva la meritocrazia
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Napoli
Messaggi: 10625
|
Quote:
Sti discorsi "Prendo la copia pirata perchè il gioco non merita" non si possono proprio sentire. Ora vado a rubarmi una panda in concessionaria perchè tanto è un auto di cacca, non merita i miei soldi (è un esempio, non sto parlando male della panda, sostituitelo col modello che vi pare) però sono curioso di scoprire come fa le curve. merita-> lo compri non merita-> non lo compri non merita particolarmente ma vorrei giocarci per tot motivo-> o lo compri subito lo stesso se te lo puoi permettere, o aspetti che scende di prezzo o ci rinunci lo stesso. E sono stanco di sentir parlare di ladri, di prezzi alti etc etc. Il videogioco non è un genere di prima necessità (è più vicino a definirsi un lusso in tal senso) e se vogliono possono chiedere anche 500 euro a gioco, logicamente poi penso che li comprerebbero in pochi. Se te li puoi permettere compri, se no, lasci stare. Scusate se sono finito leggermente off topic, non vorrei che tutto il thread prendesse la solita piega dei discorsi tritri e ritritri sulla pirateria
__________________
"LEAVE ME ALONE, I KNOW WHAT I'M DOING !" (Kimi Raikkonen, Abu Dhabi 2012)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
|
Quote:
sulla semplificazione per me uno dei punti chiave è proprio quello sollevato a inizio articolo, cioè l'estensione a macchia d'olio del fenomeno gaming con una percentuale di 'ignoranza ludica' cresciuta e dismisura e praticamente incolmabile che fa in modo di falsare quel minimo sindacale di meritocrazia che si poteva oggettivamente stabilire e , soprattutto, che poteva avere un riconoscimento da parte della maggioranza dei giocatori. oggi questa maggioranza è cambiata, ennesimo esempio stamane.. ennesima discussione con un 2 colleghi perchè a loro modo di vedere cod "è una figata" e "ci vuole un pc da 5000 euro per eguagliare la putenza della pleistescion" ma soprattutto "tu non capisci un ca**o di giochi" ![]() e allora ti dico che se la mancanza di senso critico di questa "utenza allargata" non permette di discernere nemmeno il minimo sindacale, fanno pure bene a vendere la stessa roba sempre più semplificata e protratta per secoli, con grafica scamorza, seghettature castorine, fov di 34, blur ovunque al modico prezzo di 59,90 euro che non calano manco se finisce il mondo ![]() fanno benissimo. dal loro punto di vista (di chi vende) non fa una piega e tu puoi sempre non comprare..non vedo perchè rivolgersi al p2p per perdere se non soldi comunque tempo prezioso con qualcosa che disprezzi. lascia che spennino i polli che poi polli non si sentono , quindi siamo contenti un pò tutti. ah, senza dimenticare l'esercito spaventoso di massaie, donne sole, uomini in cerca di riempitivi, cazzeggiatori professionisti, insomma tutta gente non esattamente appassionata di videogiochi che invece di cercarsi un'amante reale (o un lavoro) passa le giornate o le serate su quei cosi della zynga games ![]() se il bacino d'utenza di questi prodotti fino a pochi anni fa era totalmente irrisorio ora diventa di decine di milioni di persone.. eh beh..ragazzi, son più di 50 MILIONI DI UTENTI AL GIORNO, manco half life 4 in olografia distribuito gratis da gabe in persona con in omaggio un buono pizza. decine di milioni di persone che, bontà loro, si accontentano di niente o quasi. e pure a pagamento. vuoi non semplificare? sarebbe un delitto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
La pirateria fa solo comodo per giustificare ogni nefandezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Comunque pure il tuo è sempre il solito discorso trito e ritrito (un pò classista, se posso permettermi un'opinione personale).. Non che me ne importi poi molto, ognuno la pensi come gli pare a riguardo e divida il mondo in buoni e cattivi, bianco e nero, secondo i criteri che preferisce (penso solo che in un paese di evasori fiscali totali e politici ladri presi con le mani sul malloppo è quasi comico stare a parlare in toni perentori del "gravissimo" problema della pirateria) MA DANNAZIONE non facciamo i soliti esempi RIDICOLI come quello dell'auto rubata. Se uno scarica un software pirata commette ovviamente un reato MA nessuno subisce la sottrazione di NULLA, nel caso dell'auto chi subisce il furto si vede privato dell'uso di un bene, che è un fatto sostanzialmente diverso. E non ripetiamo all'infinito che viene "sottratto" un guadagno perché esso è del tutto ipotetico, non c'è nessuna equazione che dica che chi scarica il software illegalmente se non fosse possibile se lo comprerebbe.. anzi, è più facile il contrario. Servizi come steam prosperano, il mercato indie vive un momento d'oro.. per cui se vale la pena la gente i pochi soldi che ha li spende. Credo che il pirata come lo descrivi tu (o le multinazionali della distribuzione) non esista più da almeno 10 anni, la gente è mediamente più consapevole, magari uno si scarica un gioco, poi gli piace e appena esce in offerta se lo compera. Oppure è una ciofeca e lo cancella.. senza danni o traumi per nessuno. E giochi indie nuovi tipo il fantastico Legend of Grimrock han venduto PACCONATE all'uscita.. perchè in tanti capiscono chi se li merita davvero, i soldi ;-) Insomma, la si pensi come la si pensi (io ho espresso le mie idee) ma basta con l'esempio dell'auto rubata: non solo non calza per niente.. ma più trito e ritrito di quello non c'è (è dell'epoca dei floppy disk) Ultima modifica di sintopatataelettronica : 04-05-2012 alle 01:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Napoli
Messaggi: 10625
|
Quando parlavo di "tritro e ritrito", espressione che ti sei divertito particolarmente a criticare/rigirare, io volevo dire, scusandomi dell'off topic (perchè ho divagato sulla sola pirateria e non sull'argomento dell'articolo nella sua totalità) che col mio commento non volevo dare inizio alla solita DISCUSSIONE sulla pirateria, perchè alla fine le linee di pensiero sono quelle e si leggono sempre le stesse cose, non ho mica detto che il mio post era innovativo e quelli degli altri erano noiosi -_-
Per questo motivo non commento quanto da te scritto nel resto del post perchè imho si commenta da solo e quello che ho scritto nel post precedente già esprime il mio pensiero. Ti vorrei solo ricordare di moderare i termini perchè mi puoi venire a dire che il mio esempio non ti piace, non che è ridicolo. Per me ha senso e non l'avevo letto da nessuna parte, se tu non lo condividi e te l'hanno fatto spesso, problemi tuoi. Per quanto mi riguarda chiuso il discorso visto che era già un OT
__________________
"LEAVE ME ALONE, I KNOW WHAT I'M DOING !" (Kimi Raikkonen, Abu Dhabi 2012)
Ultima modifica di alexbands : 04-05-2012 alle 02:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Scusa i toni, ma ti giuro: è dall'epoca dei floppy che tutti fanno quell'esempio lì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 16279
|
Che palle... Ma c'è bisogno veramente di fare analisi del genere?
Il mercato è libero e le aziende sono libere di tirare fuori i giochi e gli applicativi che vogliono. Questo non è detto che i consumatori le acquistino. L' unica maniera per far vendere un prodotto scadente è quella di rendere TUTTI i prodotti disponibili scadenti, quindi non dare all' utente una scelta reale. E questo è impossibile da realizzarsi, anche stuoli di geni del marketing ci provano ( ![]() Il concetto è semplice, i prodotti realmente di qualità, con l' adeguata distribuzione (l' advertising ormai lo fanno tutti), vendono adeguatamente sul proprio segmento di utenza (e i segmenti ci sono e ci saranno SEMPRE... Altro che semplificazione... Seee come no...) Grafica o non grafica, pirateria o non pirateria. Gli altri no, punto. E basta con le altre menate/giustificazioni, non siamo idioti.
__________________
Problemi irrisolvibili solo con Metal Master (poraccio...) e con un perditempo olimpionico di nome POE, che farebbe incazzare Gandhi ![]() Cerco vecchia Asus SK8V
Ultima modifica di uazzamerican : 04-05-2012 alle 08:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 16279
|
Vi do un esempio catapultato nel mercato automobili.
Se i concetti espressi fossero davvero validi una marca generalista come la FIAT dovrebbe fare il botto ora... Indovinate chi ha avuto un incremento maggiore di vendite l' anno scorso (enorme)? La Mercedes...
__________________
Problemi irrisolvibili solo con Metal Master (poraccio...) e con un perditempo olimpionico di nome POE, che farebbe incazzare Gandhi ![]() Cerco vecchia Asus SK8V
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Lonigo (Vi)
Messaggi: 2673
|
Sono d'accordo con i commenti iniziali.
Oltre al fatto che con il sistema di attivazione online del gioco è una cavolata. Penso che se devo scaricare una cr@ck per attivare il gioco in futuro perchè il produttore non esiste piu o non da piu supporto tantovale scaricarlo. Inoltre tanti fanno il download di un gioco per capire se conviene spendere i soldi per una copia originale (che non sono pochi) o come nel caso mio aspettano che cala di prezzo Poi tirano amche in ballo il mercato dell'usato....c'è sempre stato in qualunque settore e non so che male c'è.....se uno non pò permettersi un bene nuovo, lo prende usato, e quallo che lo vende prende un'altro di nuovo....c'è sempre stato
__________________
Le mie transizioni (+ di 50) Ultima modifica di galaverna : 04-05-2012 alle 09:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: di là
Messaggi: 4082
|
Quote:
__________________
. CPU: AMD RYZEN 9950x3D .. MOTHERBOARD: ASUS PROART X670E-CREATOR .. RAM: CORSAIR DOMINATOR TITANIUM RGB 2x32GB DDR5 6000MHz .. GPU: MSI RTX 5090 SUPRIM SOC .. HDD: SAMSUNG MZ-VAP1T0BW 9100 PRO NVMe .. PSU: CORSAIR AX1600i.. MONITOR: LG 40WP95XP-W 39.7” @ 5120*2160 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
Un'auto di segmento superiore (per chi può permettersela ovviamente) è un investimento in quanto garantisce una maggior tenuta del valore (in genere), un VG che cosa garantisce? E poi c'è il fattore status symbol, lo stesso che porta a vendere vagonate di smartphone top di gamma (in particolare uno), tv da tanti pollici, abiti firmati, vacanze esotiche (il tutto facendo una serie di rate, prestiti e debiti impressionante). OT chiuso! In ogni caso sono daccordo che tutto questo non c'entri nulla, la pirateria è un problema sociale, non economico. Il prezzo del VG è secondario (alla fine la cifra è modesta), vince il poterlo avere gratis per il solo gusto di averlo, indipendentemente dalla capacità reale di spesa. Se non è dimostrato che la pirateria sia la principale causa di contrazione delle vendite, di sicuro è gran causa di questo appiattimento dei giochi. Se calano le vendite (e i produttori ritengono che sia la pirateria la causa) è normale cercare di allargare il bacino di utenza, venire incontro alle esigenze della massa e spostare il target sui gusti di questa. Con buona pace di coloro che chiedono di meglio ma sono e restano la minoranza. Che lo si voglia o meno il mercato lo fanno le console, fino quando ci sarà gente disposta a pagare 70€ per giocare ad uno sparatutto di 5 ore con il joypad le SW house si rivolgeranno principalmente a quel mercato.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 767
|
tutto giusto, vogliamo parlare anche del fatto che le versioni orginali online costano quanto quelle cartonate in negozio ??? anzi qualche negozio per disfarsi delle ultime copie fa pure lo sconto ! dove sta la convenienza ?
Se abbassano il costo vedrete che la gente se li compra tutti originali, insomma esempio scemo battlefield 3 costa online quanto in negozio.... per pc ovvio . Io ho comprato a 15 euro dei giochi che 3 anni fa costavano 50 l'uno, è vero sono "vecchi" ma se non ci ho giocato so sempre nuovi , oltre ad essere originali! tutto sta ai gusti e alle possibilità della gente, venedno meno le possibilità il mercato dovrebbe adeguarsi e non il contrario. A voi
__________________
![]() ![]() & DELL 1749 i5-540+ati 5650 GOOOOO!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 7
|
MA SI!! CONTINUATE A DIRE CHE LA PIRATERIA E' UN PROBLEMA...recensori e statistici...datevi una svegliata per favore, la pirateria al pc ha una filosofia completamente diversa da come la vedete voi...la maggior parte dei pirati scarica il gioco per provarlo e per poi comprarselo! Ringraziando STEAM il fenomeno è ancora più incentivato...il mercato videoludico al pc sta crescendo altro che diminuendo ma per quanto VI riguarda le statistiche le fate in base alle statistiche delle grandi marche ma se la gente compra sempre più giochi indie le statistiche delle major sono SBAGLIATE perchè non contano fattori importanti! A dimostrare quel che dico basta guardare il numero di gente attiva su steam, da 2 milioni a 4\5 milioni di persone nei punti di picco...mettiamoci anche origin...eh puf...spuntano tante persone che comprano giochi al PC,quindi mettiamo per ipotesi che ci sono 7 milioni di giocatori al pc...sono pochi? Collegandoci al discorso di prima...ci sono 3,5 milioni di pirati che comprano giochi( eh i pirati di oggi, non sono come quelli di una volta, questi comprano=PIRATERIA FASULLA)
rivolto alle più grandi devHouses: tanto per cominciare, reiniziate a fare le demo e vedrete che la pirateria si abbassa,nessuno compra alla cieca(bimbiminchia a parte e non potrete sfruttarli per sempre ve l'assicuro); abbassate i prezzi perchè sono troppo alti, il mercato videoludico sta vivendo un periodo buio per l'innovazione nei contenuti del gioco,nessuno e dico nessuno spende 60€ per la stessa minestra(vi parla qualcuno che ne ha spesi 60€ per i prodotti DCS); non perdete tempo a costruire motori grafici sempre più pesanti per una cavolata come l'high tessellation che all'occhio umano neanche si nota,imparate a sfruttare al meglio le DirectX10.1 perchè avete fatto un salto troppo rapido e a mio parere senza senso(vedi il motore di ARMA come gestisce bene tantissimi poligoni e texture); ultimo punto, sviluppate meglio il SP perchè non tutti amano cazzeggiare in multiplayer, ci sono tante persone che amano la storia del gioco (come dice bene l'articolo), chiamate registi bravi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Io credo che l'analisi fatta dall'ottimo Rosario, dia un quadro generale abbastanza corretto, seppure alcune congetture risultino come il tentativo di filtrare i dati da una singola prospettiva.
Si legge che il mercato videoludico si sta allargando verso nuove piattaforme mobili, ma a mio avviso non per colpa dei risultati scadenti sugli altri dispositivi, ma principalmente per il fatto che questi ultimi rappresentano una nuova e ghiotta fetta di mercato. Quindi è normale che siano tutti impegnati a buttarcisi sopra. Io comunque non credo si possa incolpare i clienti (o presunti tali), dei mediocri risultati artistici prodotti negli ultimi anni dalle più blasonate sh. Si contano realmente sulle dita di una mano quei prodotti che hanno portato aria nuova nel mercato. Il resto è la rivisitazione in chiavi diverse, di prodotti che hanno visto la loro prima apparizione gia da almeno dieci anni. Io continuo a domandarmi una cosa. Se lo sviluppo di un videogioco costa circa cento milioni di euro e quello di un film è spesso più alto, perchè posso godere del primo spendendo 70 euro e del secondo spendendone solo 7 (al cinema nei giorni speciali)? Io credo che come giustamente fatto osservare nell'articolo, il mercato videoludico sia ancora molto giovane, per tanto i protagonisti presenti sulla scena sono davvero pochi e questi ultimi "stanno esplorando il mercato". Un pò come avvenne nell'epoca dei primi cellulari sul costo delle tariffe. Che un videogioco possa realmente costare la metà di quanto venga proposto oggi sul mercato e dare ancora profitto, ne sono più che convinto, poichè questi si trovano gia. La questione è che se la si vedesse esclusivamente dal punto di vista dei produttori, dovremmo essere noi a piegarci alle loro scelte politiche e giustificare inutili costi di marketing o di struttura, che il più delle volte non giustificano affatto il valore artistico dei loro titoli. Questo discorso si allarga in modo grottesco alle spese di gestione delle loro megacorporazioni. Se questo gli ha dato ragione in una economia sana, dove il cliente rappresentava la gallina dalle uova d'oro, nell'economia attuale la gallina fa uova marroni. Io non credo che il fenomeno pirateria abbia indebolito di proposito il mercato dei videogiochi (console e pc), ma che sia piuttosto la risposta ad una politica dei prezzi sempre puntata al rialzo. Razionalmente ognuno di noi potrebbe pensare che in fin dei conti il videogioco non è certo un bene di prima necessità, ma piuttosto un vizio. Ma chi questo vizio lo ha ma non ha sufficenti risorse per sostenerlo, ricorre a qualunque mezzo, lecito o meno che sia. Diversa è la valutazione di coloro che ricorrono alla pirateria, pur potendo comprare il gioco in originale. Il cliente disposto a pagare esiste. Ne è espressione evidente il grande successo che sta avendo il fenomeno indie. Al contrario, il cliente disposto a pagare cifre assurde per prodotti fumosi sostenuti da un marketing pressante è in forte declino. E per questo che chi non ricorre alla pirateria trova comunque conforto nel mercato dell'usato. Poichè come giustamente sottolineato, bisogna offrire ai propri clienti una ragione valida per voler continuare a possedere un gioco dopo che le cinque ore che ha impiegato per concluderlo. Soprattutto se questo offre come unica esperienza quella del giocatore singolo. Come sempre è il mercato che regola i costi. Ed il mercato sono coloro che i giochi li comprano. Coloro che si lamentano dei mancati introiti, dovrebbero smetterla di piangere, rivedere la loro politica aziendale e cominciare a lavorare sulla qualità. Questo prima di tutto porterebbe ad un avanzo nel settore. Tutto il resto per me è solo un cane che cerca di mordersi la coda, riuscendoci. Ultima modifica di AleK : 04-05-2012 alle 14:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
|
Quote:
Modica cifra mica tanto, parlando personalmente, mi ci vogliono 3 settimane senza spendere un centesimo per comprarne uno...e al mondo non esistono solo i videogiochi, se mi volessi comprare qualche altra cosa? Non posso chiedere sempre ai miei 50€...
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Brescia
Messaggi: 963
|
Forse ho letto distrattamente, ma noto una contraddizione:
Quote:
Quote:
![]() Cioè, come detto nell'articolo, ha un grosso ammanco (anche) per non aver dato il marchio Super Mario a smartphone etc., non per la pirateria. Quindi la pirateria non è tutto 'sto granchè di problema, forse. Forse il punto non è la pirateria. Forse molte aziende che subiscono pirateria per i loro prodotti hanno poi dividendi belli alti per manager e azionisti a fine anno. Lasciando stare il discorso dei giochi che costano come una giornata di stipendio (+ abbonamenti online, dlc, scarsa longevità e sequel immediati...). Con questo, la pirateria è illegale e non ci piove. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.