Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2012, 09:35   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...deo_40528.html

Canon è al lavoro per lo sviluppo di un formato RAW per i video: da poco è stato pubblicato un brevetto depositato nel luglio 2010

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:21   #2
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Però se scrivete "dipartita del presidente" sembra che sia schiattato, poverello!

In ogni caso un formato raw 4k mi sembra davvero difficilmente gestibile, per lo meno con le attuali tecnologie di storage.
Forse lo vedremo per riprese di pochi secondi?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:25   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Suppongo che risulterà essere una evoluzione spinta di raw compressi (con perdita di dati quindi di tipo loss) da usarsi specificamente per i flussi video.
Quindi, se la mia precedente ipotesi fosse valida, pur gestendo flussi video di dimensioni superiori all'attuale fullHD, se si volesse editare un singolo fotogramma (a quel punto di dimensioni sufficienti pure per realizzare stampe di un certo tipo - da vedere alla giusta distanza), la qualità risulterà inferiore (da capire di quanto) perché mancano delle informazioni.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:27   #4
babytecnico
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 399
Quote:
Per questo ultimo motivo il lavoro dei tecnici è anche quello di alleggerire al massimo il flusso video: un flusso RAW 4096x2048 a 12 bit e 30 fps avrebbe infatti un bitrate pari a 2.8125 Gib/sec, troppo per le capacità di scrittura delle schede CF.
detto da pagano delle riprese, mi sembra follia pura.
qualcosa come 3000MB/s di video. (se ho fatto i calcoli giusti)
__________________
CM 690 II Adv; Corsair TX750W; Gigabyte GA-980FXA-UD5; Phenom II X4 955BE @3,4Ghz; 4GB Corsair XMS3 7-8-7-20 1600Mhz 1.65V; GTX 980 stock;Samsung 850 EVO 250GB;CaviarBlack 2TB; caviarGreen 750GB, SyncMaster P2450H 1920x1080
babytecnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:41   #5
gxxx
Senior Member
 
L'Avatar di gxxx
 
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Milano
Messaggi: 1029
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Però se scrivete "dipartita del presidente" sembra che sia schiattato, poverello!

In ogni caso un formato raw 4k mi sembra davvero difficilmente gestibile, per lo meno con le attuali tecnologie di storage.
Forse lo vedremo per riprese di pochi secondi?
infatti, immagino fare editing in un filmato da un'ora, a meno che non si dispone di una workstation...
__________________
Corsair Obsidian 650D - Enermax Infiniti 720W - Intel i7 4770k - Prolimatech Armageddon - Gigabyte Z87 HD3 - Corsair Vengeance 16GB (4x4GB) - ASUS GTX770 DCUII - Lamptron FC5v2 - SSD Samsung 830 128GB - Seagate 750GB - Logitech G402 Hyperion Fury - Dell U2312HM
Trattative: 28
gxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:44   #6
babytecnico
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da gxxx Guarda i messaggi
infatti, immagino fare editing in un filmato da un'ora, a meno che non si dispone di una workstation...
[OT] Nvidia CUDA (o la controparte AMD) ed un bel 3-way multi-GPGPU [/OT]
beh, se ci riusciranno, buon per loro.. i professionisti ringrazieranno
__________________
CM 690 II Adv; Corsair TX750W; Gigabyte GA-980FXA-UD5; Phenom II X4 955BE @3,4Ghz; 4GB Corsair XMS3 7-8-7-20 1600Mhz 1.65V; GTX 980 stock;Samsung 850 EVO 250GB;CaviarBlack 2TB; caviarGreen 750GB, SyncMaster P2450H 1920x1080
babytecnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:47   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5980
Quote:
Originariamente inviato da gxxx Guarda i messaggi
infatti, immagino fare editing in un filmato da un'ora, a meno che non si dispone di una workstation...
una sola..? Direi quantomeno un server..

cmq penso che per sostenere un data-rate di quel genere, più che schede di memoria sia necessario un raid0 di SSD

Ultima modifica di Opteranium : 01-02-2012 alle 10:49.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:49   #8
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7190
ma infatti è quasi esclusivamente rivolto ad un settore cinematografico, non di certo per farsi il filmino del compleanno e copiarlo agli amici.
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 10:59   #9
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Direi che non si dovrebbe sottovalutare la possibilità di estrarre solo singoli fotogrammi di un video.
Non saprei quanto l'operazione di riduzione possa ridurre la qualità potenziale ma, rispetto alle possibilità attuali, la situazione dovrebbe migliorare.
Pensate ad es. alle possibilità di estrarre foto quasi identiche a scatti singoli, da un video di backstage ...
Ecc.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 11:04   #10
tmx
Senior Member
 
L'Avatar di tmx
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
@babytecnico:

no è sui 300MB, non 3000
tmx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 11:07   #11
babytecnico
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da tmx Guarda i messaggi
@babytecnico:

no è sui 300MB, non 3000
mi pareva...
per pigrizia ho usato un convertitore online.
troppo, comunque IMHO
__________________
CM 690 II Adv; Corsair TX750W; Gigabyte GA-980FXA-UD5; Phenom II X4 955BE @3,4Ghz; 4GB Corsair XMS3 7-8-7-20 1600Mhz 1.65V; GTX 980 stock;Samsung 850 EVO 250GB;CaviarBlack 2TB; caviarGreen 750GB, SyncMaster P2450H 1920x1080
babytecnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 11:20   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Più che altro, il dato di partenza non è ben scritto.
2.8125 Gib/sec andrebbe scritto 2,8124 Gib/sec, altrimenti potrebbe sembrare un 28.125 Gib/sec scritto male (vabbè, un po' eccessivo comunque).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 11:24   #13
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Suppongo che risulterà essere una evoluzione spinta di raw compressi (con perdita di dati quindi di tipo loss) da usarsi specificamente per i flussi video.
Quindi, se la mia precedente ipotesi fosse valida, pur gestendo flussi video di dimensioni superiori all'attuale fullHD, se si volesse editare un singolo fotogramma (a quel punto di dimensioni sufficienti pure per realizzare stampe di un certo tipo - da vedere alla giusta distanza), la qualità risulterà inferiore (da capire di quanto) perché mancano delle informazioni.
i RAW delle red sono di tipo 4:4:4 compresso (wavelet) con perdite, con rapporto di compressione variabile (3:1 per i 16 bit e 18:1 per i 12 bit) a bitrate costante. Eppure non mi risulta che la qualità sia inferiore al fullhd 8 bit 4:2:2 (tramite hdmi per 7d 1dMark IV, GH2 e futura nikon d4) o al 4:2:0 (compresso, però, anche quello), sempre 8 bit, delle cinereflex su CF o SD e delle videocamere.
Aggiungo solo: era ora. Se canon vuole allargare il core business ed entrare seriamente anche nel mondo del cinema con i suoi prodotti, deve, per forza di cose, fare questo salto. Altrimenti continuerà a puntare solo sulla maneggevolezza delle cinereflex rispetto alle cineprese vere e proprie, per riprese "scomode" ma sempre con i soliti limiti.

Ultima modifica di yossarian : 01-02-2012 alle 11:42.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 11:35   #14
gxxx
Senior Member
 
L'Avatar di gxxx
 
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Milano
Messaggi: 1029
Quote:
Originariamente inviato da babytecnico Guarda i messaggi
[OT] Nvidia CUDA (o la controparte AMD) ed un bel 3-way multi-GPGPU [/OT]
beh, se ci riusciranno, buon per loro.. i professionisti ringrazieranno
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
una sola..? Direi quantomeno un server..

cmq penso che per sostenere un data-rate di quel genere, più che schede di memoria sia necessario un raid0 di SSD
beh, insomma tutta attrezzatura economica
comunque per il momento non è una tecnologia per noi "utenti normali", nè per produrre video nè tantomeno per vederli semplicemente in quanto non credo che qualcuno abbia un pannello con tale risoluzione (rarissimi casi a parte).
__________________
Corsair Obsidian 650D - Enermax Infiniti 720W - Intel i7 4770k - Prolimatech Armageddon - Gigabyte Z87 HD3 - Corsair Vengeance 16GB (4x4GB) - ASUS GTX770 DCUII - Lamptron FC5v2 - SSD Samsung 830 128GB - Seagate 750GB - Logitech G402 Hyperion Fury - Dell U2312HM
Trattative: 28
gxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 11:48   #15
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
siamo a circa 377 MB/s (fissi)... ci vuole un SSD di quelli molto veloci!!!
1,296 TB per un ora di registrazione... in arrivo il nuovo formato RAW4k-Ray per supporti ottici e Flash?
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 11:53   #16
benis67
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 9
Fattibilità

Facendo bene i conti: 4096*2048*30*12=3019898880 bit al secondo.
Dividendo per 8, poi per 1024 e ancora per 1024 si hanno 360 MByte/s.
Iniziamo a parlare di compressione LOSELESS, ovvero compressione matematica senza perdita di qualità; senza scomodare le ridondanze temporali (ovvero la possibilità di sfruttare la similitudine spaziale e temporale di immagini successive) si ottiene un risparmio netto del 35-40%. In tal caso si arriva senza grosse elaborazioni (bastano i DSP che le telecamerine di oggi comprimono in fullHD, si arriva a circa 230-240 MByte/s che è il bitrate di un normale HD SSD.
La matematica grazie al cielo aiuta e fermo restante l'utilizzo di compressione senza perdita di qualità, fondamentale per avere delle reali successioni di immagini RAW, si possono usare tecniche di compressione che utilizzano le ridondante temporali. Le tecniche sono le ultranote tecniche compensazione dei movimenti che consistono, in breve, nella ricerca tra fotogrammi successivi, di blocchi di pixel tra di loro simili. Con tali tecniche si ottengono a secondo del tipo di movimenti risparmi di un fattore variabile da 4 a qualcosa più di 10; molto dipende dall'algoritmo e dal tipo di video. si arriva così a valori di 20-90 MByte/s.
In realtà esistono già algoritmi che fanno ciò, vedi l'ultranoto h264 che esiste anche in versione loseless: probabilmente Canon vuole svincolarsi da royality dovute all'utilizzo di codec già "patentati". Approfondimenti sulle tecniche di compressione le trovate nella parte "vecchia" mio benis.it :-)
benis67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 17:13   #17
maxthewildcat
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: roma
Messaggi: 81
"....si possono usare tecniche di compressione che utilizzano le ridondante temporali. Le tecniche sono le ultranote tecniche compensazione dei movimenti che consistono, in breve, nella ricerca tra fotogrammi successivi, di blocchi di pixel tra di loro simili....."

si ma non è un tipo di operazione che si può fare sui formati video raw, i quali, per definizione stessa di raw, devono conservare all'interno di ogni singolo fotogramma tutte le informazioni relative a esposizione, bilanciamento del bianco, guadagno / ISO, etc etc;

infatti, a titolo di paragone, la compressione della REDONE è di tipo INTRAFRAME, e non potrebbe essere altrimenti....
maxthewildcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 17:53   #18
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
... Eppure non mi risulta che la qualità sia inferiore ...
Avevo trovato questo articolo:
A proposito del NEF compresso...
si discute del raw nikon ma tanto penso che il principio di funzionamento sia lo stesso quanto parliamo di compressione del raw.
Verso il fondo viene indicato un modo per evidenziare le differenze tra un raw normale ed uno compresso.
Se il metodo proposto risultasse effettivamente valido, sarebbe piuttosto semplice evidenziare le differenze.
Che poi queste possano essere più o meno trascurabili è un'altro discorso.

In ogni modo penso che quanto indicato da benis sia fattibile (a parte il discorso loseless di cui continuo a non essere convinto) riguardo all'usare differenze di fotogrammi, riuscendo lo stesso ad ottenere il raw del singolo fotogramma.
In fondo si tratterebbe di lavorare su un blocco di fotogrammi, dove la parte video, che è la più onerosa in termini di spazio, può essere compressa lavorando sulle differenze, mentre la parte degli exif dei singoli fotogrammi può essere ripetuta.
Da questo super blocco raw si potrebbe generare "al volo" il raw specifico.

Esempio supponiamo che un raw abbia il seguente peso:
99 % parte video 1 % exif (in realtà per gli exif è necessario molto meno)

Ipotizziamo un blocco raw video di 1 minuto, se si riuscisse a comprire anche del 30 %, sarebbe un bel vantaggio, poi quando l'utente chiede un raw il software basandosi sui dati exif conosce esattamente quale fotogramma va ricostruito.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 18:34   #19
benis67
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 9
maxthewildcat, il bello dei formati proprietari è che puoi scrivere il codec come preferisci; a quel punto inserire per ogni fotogramma dei dati exif è banale; se non ricordo male anche l'h264 prevede la possibilità di aggiungere liberamente dei byte di "note" per ogni frame.
Benny
benis67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 23:44   #20
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Avevo trovato questo articolo:
A proposito del NEF compresso...
si discute del raw nikon ma tanto penso che il principio di funzionamento sia lo stesso quanto parliamo di compressione del raw.
Verso il fondo viene indicato un modo per evidenziare le differenze tra un raw normale ed uno compresso.
Se il metodo proposto risultasse effettivamente valido, sarebbe piuttosto semplice evidenziare le differenze.
Che poi queste possano essere più o meno trascurabili è un'altro discorso.

In ogni modo penso che quanto indicato da benis sia fattibile (a parte il discorso loseless di cui continuo a non essere convinto) riguardo all'usare differenze di fotogrammi, riuscendo lo stesso ad ottenere il raw del singolo fotogramma.
In fondo si tratterebbe di lavorare su un blocco di fotogrammi, dove la parte video, che è la più onerosa in termini di spazio, può essere compressa lavorando sulle differenze, mentre la parte degli exif dei singoli fotogrammi può essere ripetuta.
Da questo super blocco raw si potrebbe generare "al volo" il raw specifico.

Esempio supponiamo che un raw abbia il seguente peso:
99 % parte video 1 % exif (in realtà per gli exif è necessario molto meno)

Ipotizziamo un blocco raw video di 1 minuto, se si riuscisse a comprire anche del 30 %, sarebbe un bel vantaggio, poi quando l'utente chiede un raw il software basandosi sui dati exif conosce esattamente quale fotogramma va ricostruito.
l'articolo parla di un metodo che fa uso di tecniche di reverse engineering. Non può essere applicato a qualsiasi formato RAW con compressione differente da quelli (il NEF in particolare) analizzati nell'articolo. Tra l'altro, un conto è trattare immagini statiche, un altro trattare immagini dinamiche. Per queste ultime si possono usare anche algoritmi di compressione che lavorano sulle similitudini spaziali, come dice benis67 ma presentano altre problematiche di cui parlerò dopo.
Al momento, noi abbiamo a che fare, a livello consumer e prosumer (e, se vogliamo, anche a livello pro) con molti tipi di algoritmi di compressione di tipo lossy (ad iniziare proprio dall'AVCHD). Anche macchine di un certo livello, come RED, panasonic varicam, ossia macchine per uso professionale, fanno uso di RAW con compressione di tipo lossy, anche se di alta qualità e, a dir loro, "visivamente" di tipo lossless. Questo per permettere l'acquisizione su supporti differenti da box esterni, dotati di ingressi dedicati da collegare alla cinepresa. Il vantaggio di usare una cinereflex o una red one, rispetto, ad esempio, ad una alexa o ad una sony f35 o f65, è nella portabilità e nei minori ingombri. Per mantenere questo vantaggio, si deve trovare il modo di registrare su CF o qualcosa di analogo.
Tornando al paragone tra immagini statiche e dinamiche, le differenze di trattamento non riguardano, eventualmente, solo il tipo di compressione ma anche il tipo di acquisizione. L'acquisizione delle immagini in movimento presenta, soprattutto con sensori a matrice bayer, più problemi e maggior rischio di artefatti anche a causa del minor tempo che la cpu può dedicare al processo di ricostruzione dell'immagine. Per questo motivo si fa uso di sensori con molti più Mpixel di quelli necessari, in modo che le informazioni sui 3 canali RGB risultino ridondanti. Ad esempio, la canon c300 che ha un'uscita di tipo fullHD, acquisisce ed elabora le immagini, internamente, a 4K. La nuova F65 di sony, con uscita 4K, acquisisce le immagini utilizzando un sensore da 20 Mpixel.
Ovviamente, stiamo parlando di macchine che esulano dalle possibilità e anche dalle necessità dei comuni mortali che hanno l'esigenza di fare il filmino delle vacanze (ma per quello è troppo anche una cinereflex) . Però, capisci bene che non si tratta di elaborare un flusso di dati pari a quello in output, ma un flusso molto maggiore lungo tutta la pipeline, fino all'uscita dove, lo stesso, viene ridimensionato. Questo per poter elaborare le immagini con una qualità più elevata.
Da qui, la necessità di lavorare con file compresi se si vuole poter utilizzare un supporto del tipo memory card. Per fare qualche esempio, i RAW non compressi di arriflex, panavision o dalsa presentano bitrate superiori ai 3 Gbit/sec (addirittura sopra i 5 per l'arriraw).
SEcondo me, canon ha già fatto un importante passo avanti con la codifica intraframe introdotta con la 1dx, che non ha precedenti nel mondo delle video reflex e la pone, a livello qualitativo, decisamente al di sopra della concorrenza. Se decide di adottare un formato RAW, seppure compresso, magari a livello di quello a 12 bit della red one, non potrei non dirmi soddisfatto.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1