|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ter_40075.html
Asetek propone nuovi approcci al raffreddamento di CPU e GPU all'interno dei più recenti server rack: 3 tipologie di kit a liquido con i quali meglio gestire consumi e temperature all'interno delle sale dati Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13793
|
quando costruiscono nuovi datacenter potrebbero sfruttare la geotermia! Raccattano acqua di falta a 16-18° e la fanno girare nei vari server... risparmierebbero parecchio!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9132
|
mi sa che non hai capito molto: il maggior costo in un data center è la climatizzazione, e questa è una delle soluzioni possibili
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Mah, un conto se un vendor con una certa qualità implementa il liquido nei suoi server, ma se devo prendere dei server sconosciuti/anonimi per avere il raffreddamento a liquido per risparmiare cosa? il 10-20% dei costi di esercizio?!
Poi non è che i condizionatori si possono evitare: gli switch e gli storage come li raffreddo? Devo comunque condizionare. Ma poi in italia abbiamo già raggiunto il fondo del barile nella qualità delle infrastrutture dei datacenter, semmai dovremmo eliminare queste porcate ed iniziare a pensare a come rendere più qualitativi i datacenter, con servizi proattivi e design di architetture con disaster recovery e ridondanza completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lugo (RA)
Messaggi: 744
|
Se non è il tubo ma si rompe la pompa? Il liquido non gira + e poi che si fa?
Sistemi del genere vanno bene in soluzioni integrate e di un certo livello (tipo il progetto datacenter ibm in cui si raffreddava tutto ad acqua e l'acqua calda veniva utilizzata per riscaldare un paesino) in cui puoi avere sistemi di controllo ad hoc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Comunque è più probabile che si rompa la pompa più che i tubi ma la soluzione è banale, basta mettere 2 pompe ognuna in grado di garantire il raffreddamento se una si ferma gira l'altra!
__________________
UomoLibero 0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
1) due pompe non lavorano insieme sullo stesso liquido 2) se salta una pompa deve entrare subito l'altra in funzione, cosa che nessuno garantisce, soprattutto dopo mesi o anni di non-funzionamento 3) serve un arbitro che gestisca il failover delle pompe, un flussometro che senta quando una pompa non funziona o quando funziona male: tutto questo aggiunge complessità. Il tutto senza contare che le ventole nei server (Rack o Blade) le cambi senza spegnere, una pompa non penso proprio. Sinceramente... Preferisco le ventole! Anche perché nei sistemi blade sono spesso condivise e in "Raid" per avere massima affidabilità ed efficienza.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Mai sentito questo OVH, e guardando il sito non mi sembra certo un termine di paragone.
In ogni caso mettere pompe in serie su un circuito è pericoloso oltre che dispendioso. Si rischia che una pompa in blocco mandi in perdita le tubature se non supportano la pressione, oltre al fatto che il raffreddamento di ferma. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.