Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2011, 10:15   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ony_index.html

Nessuna nuova reflex tra le 4 novità presentate da Sony: due mirrorless e due SLT ampliano la gamma del produttore nipponico. Alpha A77 e A65 e Sony NEX-7 puntano su sensore da 24,3 megapixel, mentre NEX-5N punta su un elemento da 16.1 megapixel

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 10:40   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21548
Ho avuto modo di provare con calma la NEX-3 durante le vacanze de vo dire che la potenza non gli manca di certo: le foto sono degne di una reflex.

Resta comunque un concetto da compatta l'elevato livello di automatismo e la scomodità nel settare impostazioni manuali.. è una ottima cosa il fatto che abbianio migliorato molto questo aspetto nei nuovi modelli avvicinandoli molto allo standard di strumentazione che si trova sulle normali reflex.

Nota negativa: trovo inutile ed esagerata la risoluzione di 24 mpx.. serve davvero una simile risoluzione??
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 10:44   #3
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Direi che con la NEX7 Sony ha finamente interpretato in maniera eccellente il concetto di mirrorless che non fà rimpiangere molte Reflex di fascia Entry level e Prosumer. Con questo nuovo modello credo che abbiano messo la freccia e superato di gran lunga le varie controparti Panasonic e Olympus. Samsung non la considero proprio. Molto interessante poi il nuovo adattatore che se non sbaglio integra il sistema autofocus a rilevazione di fase che permette finalmente di utilizzare le lenti con attacco alpha senza rinunciare al fuoco automatico. Peccato pero' che come sottolineano su dpreview 399 euro sia un costo proibitivo.

Sono molto curioso di provarne una per vedere la resa dell l'EVF e le due ghiere di controllo dedicate.

Per ora mi sembra comunque un prodotto molto promettente.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 10:54   #4
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ho avuto modo di provare con calma la NEX-3 durante le vacanze de vo dire che la potenza non gli manca di certo: le foto sono degne di una reflex.

Resta comunque un concetto da compatta l'elevato livello di automatismo e la scomodità nel settare impostazioni manuali.. è una ottima cosa il fatto che abbianio migliorato molto questo aspetto nei nuovi modelli avvicinandoli molto allo standard di strumentazione che si trova sulle normali reflex.

Nota negativa: trovo inutile ed esagerata la risoluzione di 24 mpx.. serve davvero una simile risoluzione??
Secondo me 24 mpx sono troppi a prescindere, soprattutto per fotocamere che di certo non compri per stamparci un poster. Comunque se come si dice il nuovo sensore migliora molti aspetti del già ottimo 16 mpx penso che potremo fare lo sforzo di accollarci questi 24 milioni di pixel per fare i ritratti al nipotino o fare le macro ai lucchetti arrugginiti sui cancelli
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 11:28   #5
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36468
mi piace molto la nex 7, idee sul prezzo?
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 11:31   #6
nico_1982
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
mi piace molto la nex 7, idee sul prezzo?
Da quel che ho capito (letto), 1199 dollari.
nico_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 11:32   #7
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36468
Quote:
Originariamente inviato da nico_1982 Guarda i messaggi
Da quel che ho capito (letto), 1199 dollari.
mi era sfuggito, certo che a quel prezzo non so quanto convenga ad una reflex... mmm
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 11:34   #8
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
mi piace molto la nex 7, idee sul prezzo?
Secondo alcune fonti siamo intorno ai 1.200 dollari per il corpo e 1.400 dollari per il kit col 18-55mm.

Considerando che il prezzo di listino è sempre pompato di un buon 20/30% e che il cambio dollaro/euro lo fanno sempre 1:1 penso che si troveranno on line a circa 900 euro il solo corpo ...
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 11:35   #9
LuFranco
Member
 
L'Avatar di LuFranco
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 271
Ma sono l'unico che dopo aver esultato per le specifiche di queste nuove macchine (sulla carta stratosferiche), quando ha guardato i samples ha sbattuto la testa sulla scrivania?

Ma le avete viste le foto che fa?

Tralasciando i samples di dpreview che sono tutti fatti in jpg con NR attivato e che sono ORRIPILANTI, pastellati e piallati che nemmeno gli acquerelli di una compatta..., gli altri samples in giro confermano che 24mpx sono veramente troppi troppi su un sensore aps-c.
Di dettagli in più ce n'è poco, ma in compenso come si sale con gli iso anche sui raw (che poi raw non sono perchè c'è nascosto un minimo di NR) questi dettagli in più spariscono.

Non parliamo poi delle foto ai BASSI ISO. Catastrofiche. C'è rumore anche a 100 iso.
Ho visto foto di cieli posterizzati a 400iso e praterie pastellate a 800iso.
Incredibile. Già la 7d era stata ampiamento criticata per questi difetti, ora sony (e quindi presto nikon) si sono spinti oltre i 18mpx canon e con 24 hanno ancor di più aumentato i difetti senza incrementare i pregi.
Bah.
LuFranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 11:47   #10
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
Ma sono l'unico che dopo aver esultato per le specifiche di queste nuove macchine (sulla carta stratosferiche), quando ha guardato i samples ha sbattuto la testa sulla scrivania?

Ma le avete viste le foto che fa?

Tralasciando i samples di dpreview che sono tutti fatti in jpg con NR attivato e che sono ORRIPILANTI, pastellati e piallati che nemmeno gli acquerelli di una compatta..., gli altri samples in giro confermano che 24mpx sono veramente troppi troppi su un sensore aps-c.
Di dettagli in più ce n'è poco, ma in compenso come si sale con gli iso anche sui raw (che poi raw non sono perchè c'è nascosto un minimo di NR) questi dettagli in più spariscono.

Non parliamo poi delle foto ai BASSI ISO. Catastrofiche. C'è rumore anche a 100 iso.
Ho visto foto di cieli posterizzati a 400iso e praterie pastellate a 800iso.
Incredibile. Già la 7d era stata ampiamento criticata per questi difetti, ora sony (e quindi presto nikon) si sono spinti oltre i 18mpx canon e con 24 hanno ancor di più aumentato i difetti senza incrementare i pregi.
Bah.
Puoi postare i link dei samples di cui parli?

Per quanto riguarda le critiche alla 7D di Canon questa mi è nuova. L'ho avuta in prova per alcune giorni e non mi sembra affatto un sensore che manca di dettaglio o pecca in resa ad alti iso, anzi.

Tra l'altro mi sembra strano che montino un sensore peggiore ma con piu' megapxel sulla nex7 e poi mettono l'ottimo 16mpx che usa anche nikon sulle nex-c3 e nex5 ...

Non ricordo nessuna fotocamera di fascia piu' alta equipaggiata con un sensore peggiore di quello adottato sui modelli inferiore. Credo che anche Sony oltre a sparare megapixel faccia dei test sul campo ...
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 12:04   #11
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4914
ma che palle.. facessero una NEX formato 24x36 piuttosto
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 12:21   #12
LuFranco
Member
 
L'Avatar di LuFranco
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Puoi postare i link dei samples di cui parli?

Per quanto riguarda le critiche alla 7D di Canon questa mi è nuova. L'ho avuta in prova per alcune giorni e non mi sembra affatto un sensore che manca di dettaglio o pecca in resa ad alti iso, anzi.

Tra l'altro mi sembra strano che montino un sensore peggiore ma con piu' megapxel sulla nex7 e poi mettono l'ottimo 16mpx che usa anche nikon sulle nex-c3 e nex5 ...

Non ricordo nessuna fotocamera di fascia piu' alta equipaggiata con un sensore peggiore di quello adottato sui modelli inferiore. Credo che anche Sony oltre a sparare megapixel faccia dei test sul campo ...
Evidentemente la 7d non l'hai provata bene.... non che sia un'ottima macchina, anzi, ma il sensore di difettucci ne ha parecchietti!
Non ho MAI parlato di rumore ad ALTI ISO, ma di RUMORE A BASSI ISO!!!

Scatta ad un paesaggio con un'ampia porzione di cielo con una 7d a 100-200 e 400iso e poi fallo con una vecchia 40d e dimmi cosa ne pensi.
Poi cerca su google 7d rumore bassi iso, è un fenomeno molto ben dimostrato (e logico, la coperta è corta). Beh, questo nuovo sensore da 24mpx sony peggiora ancora.

Il sensore sony da 24mpx certamente sarà un pelo meglio di quello da 16mpx, ma mette in evidenza i difetti riscontrabili nell'aumento dei megapixel. D'altronde situazioni simili si erano già viste nel passaggio 40d-50d ecc...
Per di più il sensore della d7000 (e altre nikon/sony) è molto apprezzato per il suo basso rumore ad alti iso (ha un minimo di NR anche sul raw) e il recupero delle ombre, ma ha gli stessi difettucci cronici tipici dei sensori molto densi e già visti sui 18mpx canon.

Infine il dettaglio... ce n'è parecchio (ovviamente) sia nel 18mpx canon che ancora di più nel 24mpx sony, ma al salire degli iso, questo dettaglio sparisce clamorosamente segno di un minimo di NR anche sul raw e di limiti dei fotositi (microscopici) del sensore.

Per i samples vai quì:
http://www.dpreview.com/galleries/re...review-samples

e scarica però le versioni originali a 6000x4000.

quì ovviamente c'è la riduzione di rumore attiva che pialla tutto, ma ci sono altri samples su image-resource anche con dai raw e jpg con riduzione rumore bassa che a 400iso fanno impallidire.
LuFranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 12:37   #13
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
Evidentemente la 7d non l'hai provata bene.... non che sia un'ottima macchina, anzi, ma il sensore di difettucci ne ha parecchietti!
Non ho MAI parlato di rumore ad ALTI ISO, ma di RUMORE A BASSI ISO!!!

Scatta ad un paesaggio con un'ampia porzione di cielo con una 7d a 100-200 e 400iso e poi fallo con una vecchia 40d e dimmi cosa ne pensi.
Poi cerca su google 7d rumore bassi iso, è un fenomeno molto ben dimostrato (e logico, la coperta è corta). Beh, questo nuovo sensore da 24mpx sony peggiora ancora.

Il sensore sony da 24mpx certamente sarà un pelo meglio di quello da 16mpx, ma mette in evidenza i difetti riscontrabili nell'aumento dei megapixel. D'altronde situazioni simili si erano già viste nel passaggio 40d-50d ecc...
Per di più il sensore della d7000 (e altre nikon/sony) è molto apprezzato per il suo basso rumore ad alti iso (ha un minimo di NR anche sul raw) e il recupero delle ombre, ma ha gli stessi difettucci cronici tipici dei sensori molto densi e già visti sui 18mpx canon.

Infine il dettaglio... ce n'è parecchio (ovviamente) sia nel 18mpx canon che ancora di più nel 24mpx sony, ma al salire degli iso, questo dettaglio sparisce clamorosamente segno di un minimo di NR anche sul raw e di limiti dei fotositi (microscopici) del sensore.

Per i samples vai quì:
http://www.dpreview.com/galleries/re...review-samples

e scarica però le versioni originali a 6000x4000.

quì ovviamente c'è la riduzione di rumore attiva che pialla tutto, ma ci sono altri samples su image-resource anche con dai raw e jpg con riduzione rumore bassa che a 400iso fanno impallidire.
quotone, ho avuto la 7D per diversi mesi e alla fine l'ho venduta per la qualità dei file a bassi iso... troppo rumorosi!!
purtroppo i produttori continuano la corsa ai mpx per consentire cropponi da paura ai neofiti che non sanno manco inquadrare e comporre e la qualità ne risente anche se la tecnologia è di altissimo livello... un sensorino apsc non può reggere dignitosamente tutti queli pixel...
vedi anche il il tc 2x via software della sony a77... rabbrividisco solo a pensarci... qui ci stiamo avvicinando alla moda dei famosi zoom digitali delle videocamere... qualità zero...

per la cronaca, visto che mi serviva comunque un secondo corpo, ho venduto la 7D e ho preso una vecchia 5D... risultato: una pulizia dei raw che le apsc di oggi i sognano...
a quando macchine full frame a prezzi abbordabili???
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 12:39   #14
tuzzolo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
Evidentemente la 7d non l'hai provata bene.... non che sia un'ottima macchina, anzi, ma il sensore di difettucci ne ha parecchietti!
Non ho MAI parlato di rumore ad ALTI ISO, ma di RUMORE A BASSI ISO!!!

Scatta ad un paesaggio con un'ampia porzione di cielo con una 7d a 100-200 e 400iso e poi fallo con una vecchia 40d e dimmi cosa ne pensi.
Poi cerca su google 7d rumore bassi iso, è un fenomeno molto ben dimostrato (e logico, la coperta è corta). Beh, questo nuovo sensore da 24mpx sony peggiora ancora.

Il sensore sony da 24mpx certamente sarà un pelo meglio di quello da 16mpx, ma mette in evidenza i difetti riscontrabili nell'aumento dei megapixel. D'altronde situazioni simili si erano già viste nel passaggio 40d-50d ecc...
Per di più il sensore della d7000 (e altre nikon/sony) è molto apprezzato per il suo basso rumore ad alti iso (ha un minimo di NR anche sul raw) e il recupero delle ombre, ma ha gli stessi difettucci cronici tipici dei sensori molto densi e già visti sui 18mpx canon.

Infine il dettaglio... ce n'è parecchio (ovviamente) sia nel 18mpx canon che ancora di più nel 24mpx sony, ma al salire degli iso, questo dettaglio sparisce clamorosamente segno di un minimo di NR anche sul raw e di limiti dei fotositi (microscopici) del sensore.

Per i samples vai quì:
http://www.dpreview.com/galleries/re...review-samples

e scarica però le versioni originali a 6000x4000.

quì ovviamente c'è la riduzione di rumore attiva che pialla tutto, ma ci sono altri samples su image-resource anche con dai raw e jpg con riduzione rumore bassa che a 400iso fanno impallidire.
Disastrosa la 7d.... ma state scherzando vero? ma qualcuno ogni tanto stampa le foto o si mette solo davanti al monito con l'immagine al 100%?
poi il discorso rumore tra 7d e 40d non ha davvero senso. possedevo sia la 40d che una 50d (15mp) e se si confrontano le immagini a parità di dimensioni il rumore era pressoché identico. ovvio che se si fanno paragoni con ingrandimenti al 100% di foto a risoluzioni diverse il risultato sarà sempre migliore in quella con i pixel + grandi.
io trovo un vantaggio avere una grande risoluzione (poi che ci vogliano buone lenti e che la diffrazione sia un problema è ovvio), i mp in + si possono usare o meno, fatto sta che con molti sw di noise reduction si può perdere il dettaglio in + a favore di una pulizia migliore ad alti iso equiparabile(anzi a mio parere migliore) di fotocamere con i pixel + grandi
tuzzolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 13:50   #15
LuFranco
Member
 
L'Avatar di LuFranco
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da tuzzolo Guarda i messaggi
Disastrosa la 7d.... ma state scherzando vero? ma qualcuno ogni tanto stampa le foto o si mette solo davanti al monito con l'immagine al 100%?
poi il discorso rumore tra 7d e 40d non ha davvero senso. possedevo sia la 40d che una 50d (15mp) e se si confrontano le immagini a parità di dimensioni il rumore era pressoché identico. ovvio che se si fanno paragoni con ingrandimenti al 100% di foto a risoluzioni diverse il risultato sarà sempre migliore in quella con i pixel + grandi.
io trovo un vantaggio avere una grande risoluzione (poi che ci vogliano buone lenti e che la diffrazione sia un problema è ovvio), i mp in + si possono usare o meno, fatto sta che con molti sw di noise reduction si può perdere il dettaglio in + a favore di una pulizia migliore ad alti iso equiparabile(anzi a mio parere migliore) di fotocamere con i pixel + grandi
Non stiamo scherzando no.

E' ovvio che la stampa ripiana gran parte dei difetti delle foto, ma questi rimangono. Tanto per dire, ho stampe 30x20 di uccelli a 1600iso fatte con la 40d che non presentano nemmeno rumore, ma questo non vuol dire che non c'è. Poi parliamoci chiaro, attualmente le proprie foto per il 90% delle volte vengono viste e fatte vedere agli amici/parenti, sul pc e sulle tv. difficilmente uno di noi ha un intero portfolio stampato. Ed in quel caso spesso poi conta più la validità del flusso di stampa che la pulizia del file stesso.
Quello che queste macchine così dense non hanno è la capcità di recupero dei files, il trovare file già puliti e pronti piuttosto che doverli elaborare per mezz'ora ognuno.
La 7d non è disastrosa in generale, anzi, attualmente è la migliore aps-c sul mercato, ma il suo sensore mostra tanti, tantissimi limiti. Troppa risoluzione. Ha un tipo di rumore più fine, vero, riducendo il file un pò sparisce, ma non ha capacità di recupero su ombre e luci e il rumore si manifesta molto già dai 200 iso, cosa che con macchine meno dense non succede.
Il vantaggio dei suoi megapixel poi, viene fuori solo su stampe dal metro in poi dato che anche le capacità di crop sono ridotte.
E non parlarmi di risoluzione delle lenti visto che l'ho usata con 17-55is, 150macro sigma e 400L f5.6 canon. Lenti non proprio morbide.

Il discorso da farsi secondo me è questo: se col progredire della tecnologia fermassimo questa corsa ai megapixel quanto guadagneremmo in termini di rumore, gamma dinamica, lavorabilità e prontezza dei files e capacità di recupero? TANTO. Invece si vanifica tutto questo per un aumento della risoluzione. Che poi aumento relativo perchè se con un sensore da 12mpx si riesce a risolvere x, è praticamente impossibile avere un sensore da 24mpx che risolva 2x. L'aumento di risoluzione è abbastanza relativo e non relazionato alla dimensione del files.

Ah, per inciso tengo ancora una 40d a cui ho affiancato una vecchissima 5d. Goduria allo stato puro nonostante i suoi 6 anni (che tecncologiamente parlando sono un'enormità), segno che 12 mpx su sensore pieno sono la risoluzione perfetta (vedi d3s) per stampe fino a 100x70.
LuFranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 16:48   #16
tuzzolo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
Non stiamo scherzando no.

E' ovvio che la stampa ripiana gran parte dei difetti delle foto, ma questi rimangono. Tanto per dire, ho stampe 30x20 di uccelli a 1600iso fatte con la 40d che non presentano nemmeno rumore, ma questo non vuol dire che non c'è. Poi parliamoci chiaro, attualmente le proprie foto per il 90% delle volte vengono viste e fatte vedere agli amici/parenti, sul pc e sulle tv. difficilmente uno di noi ha un intero portfolio stampato. Ed in quel caso spesso poi conta più la validità del flusso di stampa che la pulizia del file stesso.
Quello che queste macchine così dense non hanno è la capcità di recupero dei files, il trovare file già puliti e pronti piuttosto che doverli elaborare per mezz'ora ognuno.
La 7d non è disastrosa in generale, anzi, attualmente è la migliore aps-c sul mercato, ma il suo sensore mostra tanti, tantissimi limiti. Troppa risoluzione. Ha un tipo di rumore più fine, vero, riducendo il file un pò sparisce, ma non ha capacità di recupero su ombre e luci e il rumore si manifesta molto già dai 200 iso, cosa che con macchine meno dense non succede.
Il vantaggio dei suoi megapixel poi, viene fuori solo su stampe dal metro in poi dato che anche le capacità di crop sono ridotte.
E non parlarmi di risoluzione delle lenti visto che l'ho usata con 17-55is, 150macro sigma e 400L f5.6 canon. Lenti non proprio morbide.

Il discorso da farsi secondo me è questo: se col progredire della tecnologia fermassimo questa corsa ai megapixel quanto guadagneremmo in termini di rumore, gamma dinamica, lavorabilità e prontezza dei files e capacità di recupero? TANTO. Invece si vanifica tutto questo per un aumento della risoluzione. Che poi aumento relativo perchè se con un sensore da 12mpx si riesce a risolvere x, è praticamente impossibile avere un sensore da 24mpx che risolva 2x. L'aumento di risoluzione è abbastanza relativo e non relazionato alla dimensione del files.

Ah, per inciso tengo ancora una 40d a cui ho affiancato una vecchissima 5d. Goduria allo stato puro nonostante i suoi 6 anni (che tecncologiamente parlando sono un'enormità), segno che 12 mpx su sensore pieno sono la risoluzione perfetta (vedi d3s) per stampe fino a 100x70.
Allora, forse prima sono andato un pochino fuori topic, riguardo al sensore con 24mpx di queste sony sono anch'io del parere che siano troppi nella maniera più assoluta, ma non per quanto riguarda il rumore, credo che la differenza non esista rispetto a sensore meno densi.
Ripeto con foto da 15 mpx della 50d ad alti iso(dai 1600 in su) uno volta passate con lightroom o simili (camera raw 6 fa miracoli) posso decidere se avere molti dettagli e un po più di rumore o meno dettagli e foto più pulite in qualsiasi caso leggermente migliori rispetto alla 40d, non ho provato a fondo la 7d ma credo che il principio sia simile.
I problemi e l'inutilità di avere troppi pixel sono a mio parere altri. La risolvenza delle lenti non sta seguendo il passo dell'aumento di densità di pixel quindi l'aumento del dettaglio può non risolvere il problema del rumore. La diffrazione, presente anche a diaframmi relativamente aperti.
I file cominciano a diventare troppo grandi, ora ho una 5dmark2 e con 21mpx registra foto da 30 e passa mb....
Poi concordo che oltre un certo limite gli svantaggi superino di gran lunga i vantaggi, credo che con la tecnologia attuale i miglior compromesso l'abbia raggiunto nikon( sempre su apsc) con i sensori da 16 mpx che a fronte di una buona densità mantiene una gamma dinamica buona, probabilmente la migliore della categoria.
Insomma io non sono contro a prescindere all'aumento di pixel, anzi, certo che a meno di miracoli 24 mpx su sensore apsc sembrano troppi. Sono passato dall'eccellente 5d old, poco rumorosa e con una grana davvero piacevole, simile alla pellicola, alla mark2 e sinceramente non me ne pento affatto, la qualità dei file è superba e la gamma dinamica davvero buona, con la nuova posso recuperare di più sia alle basse che alle alte luci, hanno aumentato i pixel ma Canon non si è fermata ed ha migliorato un po tutto il sensore. Ma su ff 21 mpx possono anche starci, 24 su un sensore grande la metà no, sarebbe come averne 48 su pieno formato, inutili e ingestibil. Tutta sta pappardella e poi Sony con queste fotocamere magari ha fatto il miracolo...
tuzzolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 17:10   #17
Brunoliegibastogneliegi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da tuzzolo Guarda i messaggi
credo che con la tecnologia attuale i miglior compromesso l'abbia raggiunto nikon( sempre su apsc) con i sensori da 16 mpx che a fronte di una buona densità mantiene una gamma dinamica buona, probabilmente la migliore della categoria.
Lol chissà chi li fa quei sensori!!
Brunoliegibastogneliegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 17:18   #18
tuzzolo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da Brunoliegibastogneliegi Guarda i messaggi
Lol chissà chi li fa quei sensori!!
in effetti li fa sony ma a quanto si ostinano a dire in nikon su specifiche proprie, diverse da quelli utilizzati dalla casa della playstation, e visti i risultati, non posso che credergli (basti vedere d3x e alpha 900... stesso sensore in apparenza ma risultati distanti a non di poco)
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/680|0/(brand)/Nikon/(appareil2)/675|0/(brand2)/Sony
tuzzolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 17:44   #19
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
Evidentemente la 7d non l'hai provata bene.... non che sia un'ottima macchina, anzi, ma il sensore di difettucci ne ha parecchietti!
Non ho MAI parlato di rumore ad ALTI ISO, ma di RUMORE A BASSI ISO!!!

Scatta ad un paesaggio con un'ampia porzione di cielo con una 7d a 100-200 e 400iso e poi fallo con una vecchia 40d e dimmi cosa ne pensi.
Poi cerca su google 7d rumore bassi iso, è un fenomeno molto ben dimostrato (e logico, la coperta è corta). Beh, questo nuovo sensore da 24mpx sony peggiora ancora.

Il sensore sony da 24mpx certamente sarà un pelo meglio di quello da 16mpx, ma mette in evidenza i difetti riscontrabili nell'aumento dei megapixel. D'altronde situazioni simili si erano già viste nel passaggio 40d-50d ecc...
Per di più il sensore della d7000 (e altre nikon/sony) è molto apprezzato per il suo basso rumore ad alti iso (ha un minimo di NR anche sul raw) e il recupero delle ombre, ma ha gli stessi difettucci cronici tipici dei sensori molto densi e già visti sui 18mpx canon.

Infine il dettaglio... ce n'è parecchio (ovviamente) sia nel 18mpx canon che ancora di più nel 24mpx sony, ma al salire degli iso, questo dettaglio sparisce clamorosamente segno di un minimo di NR anche sul raw e di limiti dei fotositi (microscopici) del sensore.

Per i samples vai quì:
http://www.dpreview.com/galleries/re...review-samples

e scarica però le versioni originali a 6000x4000.

quì ovviamente c'è la riduzione di rumore attiva che pialla tutto, ma ci sono altri samples su image-resource anche con dai raw e jpg con riduzione rumore bassa che a 400iso fanno impallidire.
Guarda sulla 7d continuo a dirti che non concordo e tra l'altro, visto che l'hai citata, l'ho potuta confrontare proprio con la mia 40d. Scattando con la stessa lente a bassi iso non colgo a occhio differenze, mentre ad alti iso la 7d è almento 1/2 stop meglio nonostante abbia quasi il doppio dei megapixel della mia.

Ho visto i samples che mi hai postato della a77 sony. In effetti resto un po' perplesso ma mi viene il dubbio che sia piu che altro un problema di setting della fotocamera. Sulle nikon ad esempio ho letto diversi forum in cui si lamenta grana e scarso dettaglio anche a bassi iso, risolti poi modificando dal menu il valore di sharpness.

Comunque stiamo a vedere i test competi del nuovo sensore Sony, mi pare un po' presto per valutarlo.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 18:12   #20
LuFranco
Member
 
L'Avatar di LuFranco
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da tuzzolo Guarda i messaggi
Allora, forse prima sono andato un pochino fuori topic, riguardo al sensore con 24mpx di queste sony sono anch'io del parere che siano troppi nella maniera più assoluta, ma non per quanto riguarda il rumore, credo che la differenza non esista rispetto a sensore meno densi.
Ripeto con foto da 15 mpx della 50d ad alti iso(dai 1600 in su) uno volta passate con lightroom o simili (camera raw 6 fa miracoli) posso decidere se avere molti dettagli e un po più di rumore o meno dettagli e foto più pulite in qualsiasi caso leggermente migliori rispetto alla 40d, non ho provato a fondo la 7d ma credo che il principio sia simile.
I problemi e l'inutilità di avere troppi pixel sono a mio parere altri. La risolvenza delle lenti non sta seguendo il passo dell'aumento di densità di pixel quindi l'aumento del dettaglio può non risolvere il problema del rumore. La diffrazione, presente anche a diaframmi relativamente aperti.
I file cominciano a diventare troppo grandi, ora ho una 5dmark2 e con 21mpx registra foto da 30 e passa mb....
Poi concordo che oltre un certo limite gli svantaggi superino di gran lunga i vantaggi, credo che con la tecnologia attuale i miglior compromesso l'abbia raggiunto nikon( sempre su apsc) con i sensori da 16 mpx che a fronte di una buona densità mantiene una gamma dinamica buona, probabilmente la migliore della categoria.
Insomma io non sono contro a prescindere all'aumento di pixel, anzi, certo che a meno di miracoli 24 mpx su sensore apsc sembrano troppi. Sono passato dall'eccellente 5d old, poco rumorosa e con una grana davvero piacevole, simile alla pellicola, alla mark2 e sinceramente non me ne pento affatto, la qualità dei file è superba e la gamma dinamica davvero buona, con la nuova posso recuperare di più sia alle basse che alle alte luci, hanno aumentato i pixel ma Canon non si è fermata ed ha migliorato un po tutto il sensore. Ma su ff 21 mpx possono anche starci, 24 su un sensore grande la metà no, sarebbe come averne 48 su pieno formato, inutili e ingestibil. Tutta sta pappardella e poi Sony con queste fotocamere magari ha fatto il miracolo...
Il problema principale di questi nuovi sensori, è come dici te che per renderli utile dovrebbero esistere delle lenti che risolvono tutta questa densità per rendere l'aumento dei megapixelun effettivo aumento di risoluzione e non un mero ricampionamento del file. Beh, a detta di molti e con test scientifici fatti con lenti al top (anche col 200 f2is canon che ritengo il top per risoluzione), non si riusciva a risolvere completamente il 18mpx canon, mentre mandava fuori fase il 21 della 1ds3 e della 5dII. In più la volontà di avere iso alti puliti pur avendo 18mpx tende clamorosamente ad avere una coperta corta, molto corta. E' vero che la 7d ha dettaglio in abbondanza per permettersi una minima riduzione rumore ed avere ottimi alti iso, ma è anche vero che il rumore ai bassi e medi iso su cieli e cmq colori uniformi è molto fastidioso. Te che hai una 5dII e hai avuto una 5d old lo capirai.
In più, essendo dei file molto densi, sono sempre molto "poco pronti e molto da elaborare" e con pochissimo o nulla capacità di recupero.
Insomma, non è che per ogni file puoi stare lì a dare sharpen localizzato e un minimo di NR con PP o Lightroom.
Sai meglio di me quanto è importante scattare bene e vedere al pc il file già perfetto. Cosa possibile con le 2 FF o le vecchie Aps-c poco dense e impossibile con le nuove.

Infine, tanto per la precisione e per evidenziare ancora di più la differenza, un sensore da 24,3 Mpx su aps-c 1.5 corrisponde a 54,6Mpx su FF.
decisamente troppi.

Per chiudere, vi vorrei sottoporre questi 2 scatti con relativi raw (non ho il converter per aprirli) della nuova a77:

Ditemi voi se sono belli.

http://www.imaging-resource.com/PROD...77FARI0400.HTM
e
http://www.imaging-resource.com/PROD...77FARI1600.HTM

A me quello che fa più impressione è il cielo a 400iso. Perchè il prato invece......

Questo è il raw
http://www.imaging-resource.com/PROD...RI0400.ARW.HTM
LuFranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
HPE unifica e semplifica il programma pa...
Nintendo Switch 2 è un flop per i...
Gigabyte B850 AORUS STEALTH ICE, una mot...
Aggiornamenti firmware per LUMIX S1RII, ...
La ZTL di New York: da odiata ad amata, ...
La realtà virtuale arriverà...
Blue Yeti a 84€ su Amazon: microfono USB...
Pixel 9 a 599€ su Amazon: Android puro, ...
Nuovo vincitore in Formula E: Dan Ticktu...
Samsung Exynos 2500 ufficiale: è ...
Path tracing con la prossima generazione...
La Polestar 4 ha vinto la Mille Miglia G...
Le prime immagini del telescopio Vera Ru...
Death Stranding 2: On the Beach - Il seq...
Amazon: nuovi satelliti Project Kuiper i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1