Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2009, 13:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...ria_30546.html

Un gruppo di ricercatori sta studiando la possibilità di utilizzare chip di memoria privi di package al posto dei sensori fotografici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 13:49   #2
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Che cavolo, abbiamo parlato stamattina in uni di CCD, quantizzazione, campionamento e rumore... E già questi mi tirano fuori una nuova tecnologia?
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
SwatMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 13:56   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
Non male davvero!
Non ho ben chiaro come una cella di memoria possa immagazzinare però un dato connesso con la quantità effettiva di luce che lo colpisce dando quindi le sfumature.. mah!

Attendo con curiosità i primi prototipi!

(comunque mi sono appena svenato per comprarmi la nikon D5000 e col CA**O che la cambio, manco se inventano il sensore definitivo!!)
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 14:00   #4
Matalf
Senior Member
 
L'Avatar di Matalf
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
finalmente potremo rispondere a tutti quei noob che si avvicino alla nostra reflex e ci chiedono:


"Ma quanti gigaBYTE è?"

Matalf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 14:26   #5
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
"l team di ricerca sta portando avanti lo sviluppo di un algoritmo software in grado di analizzare un array di 100 pixel e determinare, su base statistica, il valore di "grigio" dell'array"

ma non è più semplice e corretto mettere una matrice di 16x16 pixel, ognuno con un filtro grigio diverso e determinare così quale si accende e quale rimane buio?
usate pure la mia idea geniale, non ho intenzione di brevettarla

cmq, bello, bello.

Ma a cosa serve avere una macchina da 200Megapixel se comunque la lente non è in grado (di solito) di risolverne 15???

piuttosto interessante per gli ISO alti
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 14:41   #6
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
l'importante che l'algoritmo venga sviluppato di pari passo con questa nuova tencnologia...
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:10   #7
SingWolf
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
Quote:
Originariamente inviato da Matalf Guarda i messaggi
finalmente potremo rispondere a tutti quei noob che si avvicino alla nostra reflex e ci chiedono:


"Ma quanti gigaBYTE è?"

LOL.


Ale!
SingWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 19:02   #8
Mietzsche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: BO
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Genesio Guarda i messaggi
ma non è più semplice e corretto mettere una matrice di 16x16 pixel, ognuno con un filtro grigio diverso e determinare così quale si accende e quale rimane buio?
usate pure la mia idea geniale, non ho intenzione di brevettarla
Mi sa che è proprio quello che vogliono fare!
Un array di 100 pixel significa sicuramente un 10x10. Si dovrebbe mettere su ognuno una lente diversa (da più chiaro a più scuro) per determinare il punto di "soglia".
Così facendo si riuscirebbe ad ottenere un range dinamico arbitrario (teoricamente illimitato verso le alte luci) a seconda di quanto le lenti più scure lascino o meno passare la luce.
Il problema sarà sicuramente il costo per la realizzazione di queste lenti con attenuazione una diversa dall'altra e la sensibilità minima (pixel con lente più trasparente) dato che se un macropixel sarà 100x100 celle, il singolo dovrà essere piccolissimo!
Forse per applicazioni HDR con lunghe esposizioni può avere un futuro ...

Quote:
Originariamente inviato da Genesio Guarda i messaggi
Ma a cosa serve avere una macchina da 200Megapixel se comunque la lente non è in grado (di solito) di risolverne 15???
piuttosto interessante per gli ISO alti
In realtà se ci saranno 200Megapixel otterrai un'immagine a 200/100=2Megapixel!
Altro che iso alti, la vedo molto più da 25 iso o cose del genere!
__________________
| X2 3800@2500Mhz | ASUS A8R-MVP | CNPS7000-Alcu | 2 HD160HJ 160 Gb RAID0 | DVD-RW Pio109 | DVD Liteon HD166S |
| X1800XT 256Mb@ATT 702-842 Daily & AcceleroX2 | ViewSonic VX2025WM 20.1" Wide | Powered by TAGAN TG480-U15|
Mietzsche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 19:27   #9
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Ragazzi, che invenzione straordinaria!

Le fotografie in bianco e nero!
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 22:24   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non male davvero!
Non ho ben chiaro come una cella di memoria possa immagazzinare però un dato connesso con la quantità effettiva di luce che lo colpisce dando quindi le sfumature.. mah!

Attendo con curiosità i primi prototipi!

(comunque mi sono appena svenato per comprarmi la nikon D5000 e col CA**O che la cambio, manco se inventano il sensore definitivo!!)
in questo caso la cella di memoria non immagazzina niente ma viene usata per leggere la luce, poi ci sarà un bus che trasporta i dati a una memoria normale che immagazzina

speriamo in un bel sviluppo anche nella fascia alta per questo sensore...

Quote:
Originariamente inviato da Genesio Guarda i messaggi
Ma a cosa serve avere una macchina da 200Megapixel se comunque la lente non è in grado (di solito) di risolverne 15???

piuttosto interessante per gli ISO alti
forse perchè le lenti risolvono più di 15mp?

Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
Ragazzi, che invenzione straordinaria!

Le fotografie in bianco e nero!
uuuuuu che genio... perchè secondo te attualmente i sensori delle fotocamere vedono i colori?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 05:08   #11
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Difficile, per me, fare considerazioni tecniche, data l'estrema povertà del testo, in parte ambiguo.
E'possibile avere un link ove poter leggere per bene ciò che han detto?

Mi sembra, comunque, di capire che siamo davanti a celle on/off, in cui l'off rappresenta l'incontro della luce con la cella e l'on la non-luce. In pratica, un puro bianco/nero.
Quando l'otturatore si chiude, cosa succede? Tutte le celle tornano nello stato 'on', o conservano l'informazione? Mah, non l'ho capito, quindi non ho neanche capito come possa venir letta l'informazione.
Il problema della stesa dei filtri non esiste perché già gli attuali sensori hanno la matrice di filtri a colori RGGB: il problema è la densità del filtro, per poter ottenere le gradazioni. Credo nasca da qui l'idea dell'analisi statistica su una matrice di 'almeno' 100 celle.

Mah...mi sembra tutto molto fumoso, soprattutto vista la fonte: non raramente i nostri cugini d'oltralpe sono un po' ciaciaroni:-)
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 07:48   #12
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Cosi' i commercianti smetteranno di prendere per il culo quei clienti che entrano in negozio e chiedono...

"Vorrei una RAM da 10 mepapixel..."

jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 08:28   #13
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
la dimensione dei singoli sensori tradizionali è nell'ordine dei millesimi di mm (micron)

mentre le celle di memoria sono dei 40 milionesimi di mm (nm) quindi nello spazio di un sensore tradizionale ci stanno migliaia di celle di ram .
forse e' questo il vero vantaggio
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **

Ultima modifica di leddlazarus : 27-10-2009 alle 08:33. Motivo: rifatto i calcoli
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 12:43   #14
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Io credo che per avere applicazioni pratiche - almeno di pari livello ai sistemi con tecnologia attuale, almeno in campo fotografico, sarà necessario aspettare ben oltre il 2010.

Diciamo che in questo periodo cerco di lasciarmi trascinare meno dall'entusiasmo perché troppi annunci alla fine si rilevano o troppo ottimistici o, peggio, bolle di sapone.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 23:58   #15
Giovanni_G
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
memorizzazione a memoria

La cosa + interessante secondo me con questo progetto è che è possibile fotografare delle "istantanee" leggendo poi con tutta calma le informzaione raccolte dal sensore, a differenza del ccd che impiega un derto tempo per finire la lettura "dal vivo", aumentando quindi la distorsione. Credo si possa scendere tranquillamente sotto il millisecondo, bisogna trovare però delle meccaniche adatte.
Sono molto fiducioso E poi l'assenza di conversione A/D, sono molto fiducioso su questa tecnologia.
Giovanni_G è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1