Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2009, 15:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...rsi_index.html

Fujifilm rinnova la gamma delle proprio fotocamere presentando modelli interessanti, alcuni dei quali equipaggiati con il sensore EXR, pensato per aumentare in maniera sensibile la gamma dinamica. A margine di questi prodotti, una linea di compatte classiche ma dotate di caratterstiche apprezzabili

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 15:36   #2
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Magnifica macchina la S200EXR. Sono sicuro che apporterà ulteriori miglioramenti alla già ottima S100FS che uso già da qualche tempo (e prima di quella anche la gloriosa S6500FD).
Devo dire che Fujifilm è il marchio che mi soddisfa di più nell'ambito delle bridge: tecnicamente è una spanna avanti a tutti gli altri ed ora non potrà che aumentare il divario con l'implementazione del sensore Super CCD EXR anche su una macchina più "importante" della F200.
Sono proprio curioso di vedere che risultati si potranno ottenere con le nuove funzioni Pro Low-light Mode e Pro Focus Mode.
Peccato solo per il display che, da quanto ho capito, mi sa che non sarà orientabile come sulla S100FS...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 16:07   #3
okram69
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 17
La S200EXR l'aspettavo con curiosità, ma devo dire che sono rimasto subito parzialmente deluso dall'ottica scelta.
Speravo davvero che la focale grandangolare fosse un attimino più spinta, oramai anche le compattine arrivano agilmente ai 28mm e ritengo che su una bridge di questo livello, tale aspetto sia importante, d'altra parte si guardi anche alle focali della concorrenza che partono un po' tutte dai 27-28mm se non addirittura meno, senza dover necessariamente arrivare zoom spinti come i vari 20x o 24x.
okram69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 16:23   #4
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Non so di preciso se dipende dalla variazione della dimensione del sensore (sulla S100FS è da 2/3" mentre sulla S200EXR è da 1/1,6"), ma in teoria se l'ottica è identica a quella della S100FS dovrebbe equivalere a 28-400mm; invece viene indicato un valore di 30,5-436mm.
In ogni caso io, più che all'escursione, darei la priorità all'eliminazione della leggera aberrazione che avviene agli estremi della focale. Niente di che, ma in alcuni casi può essere fastidioso.
Fondamentalmente comunque l'approccio che ha Fujifilm nell'innovare questo segmento di fotocamere mi piace di gran lunga di più di quello di altri marchi che, gira gira, non aggiungono niente di che: ad esempio Sony che con la tanto decantata DSC-HX1 ha usato come cavallo di battaglia caratteristiche come le lenti della serie G e il sensore Exmor, ma alla fine non è altro che una compattona con sensore piccolissimo e zoom motorizzato, castrata per giunta dalla forzatura nell'utilizzo di Memory Stick... Ma come Sony anche Nikon con la P90... Dovrebbero darsi una mossa a fare qualcosa di concreto nel segmento delle bridge, perchè Fuji ha fatto terra bruciata.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 16:47   #5
majowski86
Senior Member
 
L'Avatar di majowski86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Trieste - Bologna
Messaggi: 952
Interessante la Real 3D, non mi dispiacerebbe vedere come si comporta.
majowski86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 17:04   #6
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
Ero giusto intenzionato all'acquisto di una F200EXR, anche grazie alla prova di HWU. A questo punto mi chiedo come si posizionerà la F70EXR, che sulla carta dovrebbe costare anche un po' meno, ha uno zoom 10x (contro 5x della sorellona, per quello che vale), sembra più piccola ed elegante e dovrebbe godere di una naturale maturazione della tecnologia EXR. Sono un po' indeciso...
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 18:15   #7
sofficinifindus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 381
interessante la f70! chissà che non tolga il dominio alla tz7... nel campo compattone zoom...

personalmente mi aspettavo di piu dalla s200... ho ordinato una s100 nei "saldi"
sofficinifindus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 18:41   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5944
però (chiedo a chi ne sa di più)..

una EOS 1000D + 18-55 + 75-300, su trovaprezzi, viene 550 euro circa.

ora, la 200EXR è a 500. Mettiamo che cali di 100 euro nel tempo (in fondo la S9600 che adopero era a 360 quando l' ho presa, molto meno del prezzo di lancio).

non sarebbe comunque un affare prendere la reflex? Anche entry level? Gli sarebbe comunque superiore.. per un prezzo alla fine non troppo diverso!
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 19:58   #9
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
una EOS 1000D + 18-55 + 75-300, su trovaprezzi, viene 550 euro circa.

ora, la 200EXR è a 500. Mettiamo che cali di 100 euro nel tempo (in fondo la S9600 che adopero era a 360 quando l' ho presa, molto meno del prezzo di lancio).

non sarebbe comunque un affare prendere la reflex? Anche entry level? Gli sarebbe comunque superiore.. per un prezzo alla fine non troppo diverso!
Entrambe le scelte sono un compromesso, con una hai molte più possibilità creative, con l'altra hai l'ingombro di (almeno) un barilotto in meno a parità di focali.
Superiore quindi, è relativo. Certo è che se si apprezzano valori come plasticità/tridimensionalità, (micro)contrasto, bokeh, le compattone sono in svantaggio (salvo montare ottiche di buon livello sulle DSLR).
Personalmente sono passato da una S9600 a una reflex, altre persone che conosco sono invece passati alla S100FS ai tempi. Qual'è la scelta giusta? entrambe, basta che siano valutate con criterio di causa.

Se mi permettete, e senza offesa per carità, ho notato piuttosto che chi continua a scattare con le compattone rimane molto più legato agli aspetti tecnici/tecnologici della fotografia, mentre chi è passato a reflex si sblocca più facilmente da questa fase e passa a quella a mio avviso più importante, la ricerca estetica. Però non vorrei generalizzare e sarei felice di essere smentito.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK

Ultima modifica di Simock85 : 23-07-2009 alle 20:03.
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 20:22   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18591
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Magnifica macchina la S200EXR. Sono sicuro che apporterà ulteriori miglioramenti alla già ottima S100FS che uso già da qualche tempo (e prima di quella anche la gloriosa S6500FD).
ne dubito, sensore più piccolo con più MP, prezzo di lancio più basso, riciclo della vecchia ottica con il sensore della F200. è chiaramente un modello inferiore, perchè la S100 costava troppo, 800€ di lancio, questa 500 che dopo un anno saranno 350...

Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Non so di preciso se dipende dalla variazione della dimensione del sensore (sulla S100FS è da 2/3" mentre sulla S200EXR è da 1/1,6"), ma in teoria se l'ottica è identica a quella della S100FS dovrebbe equivalere a 28-400mm; invece viene indicato un valore di 30,5-436mm.
è esattamente quello il motivo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 22:51   #11
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
@marchigiano
Secondo me non è necessariamente uno svantaggio quello di utilizzare il meglio della S100FS, andando a colpo sicuro sulla bontà di un progetto ben fatto e che, in molte parti, non necessita di grandi affinamenti, aggiungendo al contempo quell'evoluzione determinante che manca in tutti gli altri brand. In questa maniera da un lato si contengono i costi e dall'altro si apportano le innovazioni necessarie, ottenendo un ottimo prodotto. D'altronde quante reflex si evolvono mantenendo quasi inalterato il corpo macchina e aggiungendo/modificando dettagli più o meno rilevanti?
Per quanto riguarda il sensore, non mi sentirei di fare un crudo raffronto fra quello della S100 e quello della S200. E' vero, il primo è poco più grande, ma è anche vero che il secondo è "architetturalmente" diverso. Con la S200 magari hai un lieve svantaggio sulla pura risoluzione intesa come livello di dettaglio, ma in compenso hai grandi benefici nel contenimento del rumore ad alti ISO, migliore gamma dinamica, maggiore flessibilità d'uso, che altre bridge si sognano pur sbandierando ottiche "di sangue regale"...
Ovviamente, come dice anche Simock85, l'adozione di una bridge o di una reflex si basa su scelte ed esigenze personali, però direi che l'innovazione proprio nel campo delle bridge e in particolare con questo modello, comincia a permettere di avere maggiore libertà di sperimentazione e di ricerca dei contenuti piuttosto che imporre smazzuolamenti e post-produzione per avvicinarsi agli effetti desiderati. E stiamo sempre parlando di sensori quanto più piccoli degli APS-C, 9 volte? Io ho provato con mano i miglioramenti nel "fare fotografia" nel passaggio dalla S6500FD alla S100FS... E' per questo che dico che un sensore più flessibile e altre implementazioni innovative non può che migliorare l'esperienza d'uso di una bridge.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 23:36   #12
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18591
sono d'accordo, penso che il prezzo quasi dimezzato non corrisponderà a un dimezzamento della qualità. prima forse costava troppo e aveva poco mercato.

il sensore della F200 comunque non brilla, voglio vedere se migliorerà nella S200.

di sicuro sarei stato moooolto più felice di vedere il sensore della S100 nella F200 o meglio in un modello più avanzato stile G10
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 01:52   #13
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5944
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
chi è passato a reflex si sblocca più facilmente da questa fase e passa a quella a mio avviso più importante, la ricerca estetica. Però non vorrei generalizzare e sarei felice di essere smentito.
sono d' accordo!

in effetti la reflex la prenderei soltanto per avere più "creatività".

già passando da una compatta a una bridge si nota non tanto la qualità ma il fatto di avere per le mani un oggetto più poliedrico... con una reflex non può che migliorare.

se poi il costo è lo stesso o quasi..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 07:32   #14
ice.man
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 95
e il geotagging

un anno fa, al boom del geotagging mi riproposi di cambiare la mia minolta z4 con una superzoom che avesse superssc (per le superiore qualità in basse condizioni di luminosità), ma anche il geotagging
sinceramente da come era partito lo scorso anno mi aspettavo che nel 2009 cominciassero a fiorrire modelli dotati di modulo gps integrato per geotaggare le foto
ormai i moduli hanno un prezzo irrisorio, li troviamo integrati in cellulari da meno di 200E.....non vedo perchè ritardi tanto un integrazone con le fotocamere
io adesso per geotaggare le mei foto sono costretto ad usare in combianzione il mio n82 e la mia minoltaz4 in modo da avere poiun riferimeto per geotaggare manualmente le foto della minolta
ice.man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 07:33   #15
Un_Amico
Senior Member
 
L'Avatar di Un_Amico
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 823
Bellissime macchine. Con questo sensore EXR Fuji sicuramente è una generazione avanti agli altri produttori di compatte/bridge che fanno progettare le macchine dal marketing per gli utonti che cercano macchine con 100 MP e un rapporto MP/Cm ridicolo e un rumore indegno.
Un_Amico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 07:41   #16
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
Nella S200 vedo solo passi indietro rispetto alla S100: più megapixel su un sensore sensibilmente più piccolo, meno grandangolo (da 28 a 30,5mm la differenza si vede), inutile più tele (da 400 a 436mm cambia poco), non dicono se hanno fatto qualcosa per migliorare l'ottica che soffriva di purple fringing molto evidente.
Qualche mese fa avevo preso in considerazione la S100 vista la buona resa e la gamma dinamica molto estesa, solo che in controluce o in situazioni di forte contrasto il purple fringing si notava davvero troppo. Dal modello dopo mi sarei aspettato un sensore più grande in maniera da guadagnare qualcosa in grandangolo e avere meno rumore, oltre all'introduzione nell'ottica di un elemento apocromatico per ridurre il fringing, invece le scelte sono state fatte tutte nella direzione opposta.
Aspettiamo una recensione seria per dire qualcosa di definitivo, ma le premesse non sono buone.
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 07:57   #17
capo82pjk
Senior Member
 
L'Avatar di capo82pjk
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pregnana (MI)
Messaggi: 887
quindi se il sensore della F200 non brilla non mi consigliate l'acquisto? dovrei sostituire la mia fidata F810 che ha ancora un suo perchè, ma se non trovo un a valida alternativa aspetterò future versioni.
Non credo che la F70 sia superiore
capo82pjk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 08:04   #18
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Se mi permettete, e senza offesa per carità, ho notato piuttosto che chi continua a scattare con le compattone rimane molto più legato agli aspetti tecnici/tecnologici della fotografia, mentre chi è passato a reflex si sblocca più facilmente da questa fase e passa a quella a mio avviso più importante, la ricerca estetica. Però non vorrei generalizzare e sarei felice di essere smentito.
Questa è una considerazione interessante (e soprattutto espressa con dei toni più che normali - riferendomi al 3d di cui sai bene -). Però, per esperienza, non è sempre così. Diciamo che gli allievi dei miei corsi, se non dotati di reflex, prima della fine del corso sentono l'esigenza di dotarsene. In realtà lo fanno perchè sentono l'esigenza di poter "controllare" il mezzo per ottenere il fine (quella che tu hai chiamato ricerca estetica). Ma è un percorso naturale. Noi docenti cerchiamo di insegnare, almeno nei nostri corsi, la fotografia in senso lato e quindi trattiamo tutto, dagli aspetti tecnici, all'illuminazione, alla composizione fino ad arrivare al contenuto ed al messaggio.
Interessante spunto comunque.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 08:22   #19
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Qualche mese fa avevo preso in considerazione la S100 vista la buona resa e la gamma dinamica molto estesa, solo che in controluce o in situazioni di forte contrasto il purple fringing si notava davvero troppo. Dal modello dopo mi sarei aspettato un sensore più grande in maniera da guadagnare qualcosa in grandangolo e avere meno rumore, oltre all'introduzione nell'ottica di un elemento apocromatico per ridurre il fringing, invece le scelte sono state fatte tutte nella direzione opposta.
Aspettiamo una recensione seria per dire qualcosa di definitivo, ma le premesse non sono buone.
Solo per sottolineare che il purple fringing non è un'aberrazione cromatica e non ha nulla a che vedere con l'obiettivo. E' un errore frequente. E' un fenomeno anche chiamato bloom, e dipende dal "traboccamento" (overflow) di elettroni dai fotositi molto saturi ai vicini non saturi. Tende a peggiorare con l'aumento della densità di pixel.
Detto questo bisogna appurare se il problema della S100 sia il purple fringing o un'aberrazione cromatica longitudinale/laterale.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2009, 08:33   #20
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
Ma è un percorso naturale. Noi docenti cerchiamo di insegnare, almeno nei nostri corsi, la fotografia in senso lato e quindi trattiamo tutto, dagli aspetti tecnici, all'illuminazione, alla composizione fino ad arrivare al contenuto ed al messaggio.
Interessante spunto comunque.
Certo è un percorso naturale, ma solo per chi frequenta "luoghi" dove la fotografia è trattata a 360°, quindi come giustamente dici, un corso completo, piuttosto che un gruppo fotografico, una mostra ecc. I forum invece, tranne rari casi, non indicano la via per corretta per questo percorso.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Windows 11: i punti di ripristino ora sc...
Dopo l'Iran, anche gli USA eliminano Wha...
Mova Z50 Ultra ora in offerta su Amazon:...
Klarna arriva anche su Google Pay: si po...
RDNA 4 vs RDNA 3, Blackwell vs Ada Lovel...
ASUS, il connettore GC-HPWR è la ...
Amazon Business: le storie di successo d...
Beats Studio Buds crollano a 79€ su Amaz...
macOS Tahoe Beta 2: torna ai colori di u...
I possibili prezzi di Galaxy Z Fold 7 e ...
Apple, addio a Intel: sono passati 5 ann...
Sfida tra robot top: Roborock QV 35A e D...
XPeng G6 e G9, le foto 3D degli interni ...
Arlo Essential 2K in sconto su Amazon: s...
Dacia Evader, l'elettrica europea che pu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1