|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/...ium_24439.html
Da Marzo scomparirà il numero 2 a identificare le cpu Intel della serie Itanium, specificamente sviluppate per sistemi server ad elevate prestazioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: civitanova marche
Messaggi: 190
|
WOW!!!!
però riunendo tutti questi processori sotto il nome unico di Itanium, non si farà un pò di confusione tra quelli di una generazione e l'altra? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Su carta sembra mostruoso... vediamo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 731
|
è mostruoso, ma gli ambiti di impiego sono assai ristretti...
peccato perché è veramente un ottimo processore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 16
|
mostruoso mica tanto... intanto c'è da considerare che Itanium è un processore a 64bit le cui istruzioni non sono di per sé molto efficienti e questo impatta negativamente sulle dimensioni del codice. Quindi il codice oggetto prodotto dai compilatori è molto grosso e di conseguenza anche l'efficienza della cache ne risente. Per questa ragione Itanium è sempre stato dotato di cache generose. A grandi linee, in termini di efficienza operativa, si può considerare che 30MB di cache Itanium= 15MB di cache su processore X64 o PPC.
A questo si aggiunge che i binari Itanium sono "grossi" il doppio rispetto a quelli prodotti per x64. E questo fattore, oltre ad impattare sulla cache, impatta anche sulle altre risorse di sistema. Nel senso che avere un 1GB di ram su una macchina Itanium produce gli stessi effetti di avere 512MB su un x86 o PPC. Idem x dischi. Infine, gli Itanium non hanno nessun suppo Vero è che Itanium è dedicato a sistemi high-end dove i costi non sono un grosso problema. Oltre a tutto questo, Itanium non è dotato, per scelta, di circuiti per l'ottimizzazione del codice in fase di esecuzione. Ne consegue, che ad ogni generazione di processori, se si vuole ottenere il massimo in performance, bisognerebbe procedere alla ricompilazione del software. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Questo implica che la responsabilità relativa alla schedulazione delle istruzioni passi nelle mani del compilatore, che non sempre (per diversi motivi) riesce a risolvere le dipendenze nel migliore dei modi. In altre parole, come giustamente fai notare, l'architettura Itanium dipende molto dalle performance del compilatore: quando queste sono basse, anche la velocità di esecuzione del codice verrà fortemente limitata; d'altro canto, se il compilatore fa bene il suo lavoro, Itanium riesce a spuntare prestazioni davvero elevate. Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4
|
Quoto shodan. Il confronto fatto da sfarago non ha senso visto che si parla di architetture completamente differenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 16
|
E' vero che sono architetture differenti e shodan ha ragione a chiarire meglio il mio pensiero. Ma alla fine quello che conta sono le prestazioni finali rapportate ai costi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Da noi si dice: dove un server x86 arriva, itanium parte.
I server itanium che ho montato sono utilizzati soprattutto per DB pesanti in cui ci sono tantissime transazioni al secondo e un normale Xeon non ce la fa a stargli dietro. Ovvio che i prezzi di un server dual itanium, partendo da 8000-10000 euro solo l'HW non sono alla portata di tutti... Fattore cruciale per una piattaforma itanium è il chipset che viene in genere prodotto dai vari vendors, se è fatto bene quello, tutto il sistema ne guadagna. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5894
|
Quote:
una "cpu progettata da un comitato" (ovvero con tutti a voler fare aggiunte della loro feature hardware preferita, non importa che se combinata con le altre crea problemi di implementazione). Il risultato e' stato che le cpu Alpha EV6 (il cui sviluppo era ormai bloccato da prima che uscisse quell'aborto dell'Itanium Merced) con un semplice shinking battevano in prestazioni gli Itanium di SECONDA generazione!!!!!! (i Mc Kinley, se ricordo bene) Gli Alpha erano dei RISC "duri e puri" risalenti ai primi anni '90 progettati da un team e mica da un comitato, non so se mi spiego. Quel che ha salvato gli Itanium e' che Intel ed Hp ci avevano messo la faccia ed un pozzo di soldi di cui avrebbero dovuto render conto agli azionisti se avessero cancellato il progetto ed Hp li aveva proposti ai suoi clienti "pregiati" in sostituzione dei PA-RISC e degli Alpha (ex-DEC ed ex-Compaq) a cui non poteva proporre un altra sanguinosa migrazione di architettura; fortunatamente Intel li poteva produrre con cache enormi rispetto alla concorrenza e questo gli ha permesso di non sfigurare troppo senza contare che per molto software legacy non c'erano alternative, se ad esempio vuoi qualcosa che faccia girare il VMS praticamente l'unica scelta e' l'Itanium. Infatti a parita' di costo e di complessita' circuitale ci sono soluzioni basate sui POWER di IBM che danno prestazioni superiori rispetto ai sistemi Itanium. L'unico vero pregio dell'Itanium e' che ha dato una spinta notevole alla competizione nel campo dei compilatori ... di cui hanno tratto vantaggio anche le altre architetture (le ottimizzazioni "deterministiche" valide per un grande set di registri si possono applicare in forma "statistica" alle cache L1, le ottimizzazioni di schedulazione si possono applicare anche alle altre architetture imponendo dei vincoli aggiuntivi, idem per le ottimizzazioni automatiche basate sui profili di esecuzione, ecc. ecc.). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
itanium?!?!?
simply the best |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.