|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...one_index.html
Nella terza puntata della nostra guida fotografica in cinque puntate affronteremo il tema dell'esposizione. Un breve viaggio che andrà dalle prime camere stenoscopiche ai diaframmi, dalle sensibilità ISO delle vecchie pellicole a quelle dei moderni sensori digitali. Una guida per districarsi tra latitudine di posa, controluce e tempi di sicurezza Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Sempre più interessante, continuo a seguire appassionato
![]() Bravi! P.S. Come nota negativa, mi state facendo tornare la scimmia di comprarmi la reflex, il che data la cifra è un male ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3314
|
Fallo e non te ne pentirai
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6838
|
idem per me, sto seguendo appassionatamente queste guide, anche perchè mi devo apprestare ad acquistare una macchina fotografica digitale....
Solo che IMHO ho voglia di reflex ma non me la posso permettere e è troppo per quello che ci posso fare, e sulle compatte mi ci devo mettere e farmi una accurata scielta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Compramela e te ne sarò grato
![]() Scherzi a parte, da che cifra si potrà pensare di iniziare? Un usato potrebbe avere senso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
|
domanda da profano....
ho l'hobby della fotografia ma non ho mai avuto il tempo e la pazienza di approfondire le tecniche fotografiche... per cui chiedo agli esperti che leggono:
esiste un modo, utilizzando solo la macchina e non con il fotoritocco, di ricavare un mix tra la foto delle torre "scura" e quella della torre correttamenta esposta? mi spiego meglio... si può correttamente esporre sia la torre che il cielo in controluce ? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
|
Spero che affronterete anche la tecnica dell'high dynamic range. E' una tecnica molto interessante che permette di superare la limitata gamma dinamica dei sensori digitali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
l' usato ha molto senso, nel campo reflex: le lenti sono quasi indistruttibili se trattate bene, e spesso molti han comprato la reflex solo pensando che sia lei a far le foto migliori (che é vero fino ad un certo punto, cioé ti da i mezzi per fare le cose più semplicemente, ma non rende un fotografo mediocre un artista). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Oppure, sfrutta la condizione a tuo vantaggio. Cioé: lo scatto semplice, nella medesima condizione di luce, non potrai farlo. Puoi fare un' esposizione media e poi sviluppare il raw (jpg difficilmente sarà sfruttabile) schiarendo le ombre e abbassando le alte luci, ma l' unico modo per fare una bella foto é tornare quando la luce sarà più propizia. E attenzione, raramente vuol dire "che la luce sia dietro" o "che la luce sia forte". Se vai in galleria fotografica, qua sul forum, cercando vedi una serie di scatti di AARNMunro ai bastioni di Milano di notte. Se non li trovi, chiediglieli. Occhio, poi la voglia di fotografia diventerà molto più forte di ora. L' abilità maggiore sta nel gestire la luce, sfruttandola a proprio vantaggio. Le ore migliori per fotografare, diversamente da quanto si pensa, sono quelle dove la luce diventa più soffusa, non al tocco. Le ombre diventano più morbide e questo aiuta a tirar fuori i dettagli (una fonte di luce troppo forte appiattisce, al contrario) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
|
street, grazie davvero x i suggerimenti. sapevo che la luce migliore è quella soffusa, occorre però anche avere la macchina e l'obiettivo giusti (ho una fuji di tipo "bridge" e anche se credo che sia ottima per il settore a cui appartiene, non potrà mai competere con una reflex e un buon obiettivo in certe condizioni sfavorevoli)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
|
@street
Una buona macchina che costa secondo me ha un ottimo prezzo è la pentax K100D super. Sulla baia la trovi nuova col 18-55 a poco più di 500 euro. Credo sia una macchina onesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
350d (al limite 300d)/d50/k100d sono imho le migliori sull' usato per spendere poco. Personalmente non prenderei una 4/3 perché non mi piace il formato, ed eviterei la d40(x) perché comunque ha secondo me delle mancanze che altre a parità di prezzo non hanno (e visto che io ho preso a 30 euro un 70-300 sigma non hsm, preferisco una macchina un pò più comptibile con il mercato dell' usato) una 350 si trova sui 350 in kit (usata). Comunque, una reflex vale più o meno l' altra, come entry. Poi tutto lo fa il fotografo (amatore). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
almeno se parli di "luce soffusa". Le bridge (o le compatte) hanno come grosso neo che il mirino non é reflex. Se non avete mai composto l' immagine in una reflex, non ci si crede se si dice che la grossa differenza é lì. avere veramente la pdc al minimo (visto che si lavora sempre a tutta apertura in fase di composizione), avere il tuo occhio come aiuto, avere una sensazione di tridimensionalità nel mirino ti aiuta nella fase più importante: la composizione. Poi, l' esposizione viene seconda. Ma un conto é saper osservare e saper cogliere interesse, un conto é l' esposizione "perfetta" (che poi, fa in genere la macchina da se nel 99% dei casi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
|
...capisco ciò che vuoi dire... ps per luce "soffusa" ho solo usato il tuo termine, cioè a quando ti riferivi alla luce non forte delle ore meno soleggiate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Zena
Messaggi: 4128
|
E' completamente errata la tabella che riguarda i diaframmi.
Chiudendo di uno stop il diaframma (tipo da f/4 a f/8) bisogna quadruplicare il tempo di esposizione. Questo perché il numero dopo f/ indica il diametro del diaframma, non la sua superficie attraverso la quale passa la superficie. Perciò dimezzando il diametro la superficie diventa un quarto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
E visto che ogni stop di tempo é doppio del precedente, il tempo raddoppia. Il fatto é che tra f4 e f 8 ci sono due stop, non 1, quindi il tempo quadruplica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Zena
Messaggi: 4128
|
Sì, ok, però nella tabella si dice che da f/4 a f/8 il tempo raddoppia. È lì il punto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 42
|
Errata la tabella delle coppie tempi/diaframmi!
Ciao, Zac 89 e street vi quoto pienamente, mi avete anticipato di pochissimo!!!
ho letto i vostri commenti e concordo, inoltre volete dire la stessa cosa, perciò avete ragione entrambi. Cercando di fare chiarezza per chi non é pratico di ottica/fotografia: Il valore di diaframma é un valore frazionario, così come riportato correttamente nell'articolo e si basa sul rapporto tra lunghezza focale (il cosiddetto "tiraggio" dell'obiettivo) e il diametro dell'apertura della ghiera lamellare. Pertanto, la quantità di luce cha arriva al sensore, é proporzionale all'area di un cerchio (in funzione del numero delle lamelle che compongono il diaframma, l'apertura é più o meno simile ad un vero cerchio). Pertanto la formula é Pigreco*(R^2), ovvero, considerando il diametreo, é Pigreco*[(d/2)^2] Ora, dimezzando l'apertura, il raggio (o diametro che si voglia), diventa la metà, ma per la formula dell'area del cerchio da me appena riportata, l'area che consente alla luce di giungere al sensore diventa 1/4 rispetto a quella di partenza, pertanto per ottenere un'esposizione identica, ci vorrà un tempo di esposizione 4 volte maggiore e non 2 volte maggiore!!!! Un'altro errore é quello degli stop! Lo stop non é il raddoppio o il dimezzamento del numero del diaframma, bensì é il raddoppio o il dimezzamento della quantità di luce che giunge al sensore (o pellicola che si voglia), pertanto, quando si vuole in qualche modo collegare il discorso stop con i diaframmi, si dovrebbe dire che l'area dell'apertura lasciata aperta dal diaframma, raddoppia (o si dimezza) con uno stop. I valori corretti della tabella dei diaframmi, distanziati di uno stop uno dall'altro, sono i seguenti: 1 1,4 2 2,8 4 5,6 8 11 16 22 32 Spero di essere stato di aiuto a tutti gli appassionati di fotografia come me! Per ulteriori chiarimenti/consigli su questo fantastico mondo, scrivetemi. p.s. viva le reflex! Digitali e non Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.